La Finanza A Portata Di Click

Comprare Azioni: Come Fare e Migliori Piattaforme da usare nel 2023

comprare azioni

Stai cercando informazioni relativa a come e dove comprare azioni? Sei nel posto giusto!

In questa guida scoprirai cosa sono le azioni, come funziona l’acquisto di azioni, quali tipologie di azioni esistono, come scegliere le azioni su cui investire, come comprare azioni, le migliori strategie da utilizzare e quali sono le migliori piattaforme da utilizzare per investire in azioni.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche delle migliori piattaforme dove comprare azioni, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.

migliori broker per comprare azioni

degiro

degiro
5/5

freedom finance

freedom finance
3.6/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.5/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.

naga trader

naga
3.5/5

Cosa sono le azioni

L’azione è il titolo che rappresenta la quota minima per partecipare al capitale di una Società per AzioniComprando un’azione si diventa comproprietari della Società che l’ha emessa e si ha diritto alla partecipazione alle assemblee dei soci e a votare nelle stesse.

Si tratta del capitale di rischio per eccellenza, poiché avendo diritto a partecipare agli utili si partecipa anche alle perdite. Quando viene costituita una SpA si individua il valore nominale di ciascuna di esse che rappresenta la quota parte del capitale inizialmente versato.

Così se siamo quattro soci e versiamo ciascuno 25.000 € per arrivare al capitale di 100.000 €, possiamo decidere se il valore nominale di ciascuna azione sia 1 € oppure 10 € oppure qualsiasi altra cifra a condizione che dia come risultato un numero di quote in numero intero.

La società comincerà ad operare e il patrimonio totale potrà aumentare o diminuire per effetto di utili e di perdite. Il valore nominale dell’azione rimarrà lo stesso mentre il valore effettivo sarà pari al patrimonio netto diviso per il numero di quote. In questo modo il valore dell’azione potrà subire un aumento o una diminuzione.

Le azioni hanno alcune caratteristiche. Una di queste è l’indivisibilità per la quale non è possibile vendere parzialmente un’azione. Un’altra è l’autonomia, per la quale ogni azione può essere trattata separatamente dalle altre e l’ultima è la circolazione grazie alla quale l’azione incorpora tutti i diritti dei possessori di capitale nel certificato che la rappresenta e rende possibile il suo scambio.

Come funziona l’acquisto di azioni

Le società per azioni che rispettano alcuni parametri stabiliti dalla Consob possono essere ammesse a quotare le loro azioni in borsa, in modo che chiunque possa comprarle e venderle. In assenza di quotazione presso il mercato regolamentato, è possibile comprare e vendere i titoli attraverso un contratto stipulato direttamente con il proprietario dei titoli.

In realtà di piccole dimensioni è difficile che le azioni vengano vendute, poiché significa fornire accesso al potere decisionale sulla società. Per questo, nell’esempio di prima, se uno dei quattro soci abbandonasse, i compratori più probabili sarebbero gli altri tre soci per evitare ulteriori commistioni.

Quando invece una SpA decide di farsi quotare in borsa e di permettere a chiunque di compravendere le quote del suo capitale, normalmente le decisioni aziendali di strategia sono in mano a manager e, comunque, viene immesso sul mercato un numero di azioni che non compromette la maggioranza nelle decisioni importanti.

Quando si compra l’azione di una SpA lo si fa per due motivi. O si vuole ottenere il voto in assemblea o lo si fa principalmente per un guadagno economico. D’ora in poi ci concentriamo su questo secondo motivo, che può essere perseguito con diverse ottiche.

Si possono acquistare azioni per partecipare alla divisione degli utili di un’impresa, oppure si possono acquistare per detenerle per lungo periodo presupponendo un grande successo della società, oppure si possono acquistare e vendere velocemente per una speculazione sulle stesse.

Qualunque sia la tua motivazione nel comprare azioni, lo puoi fare attraverso la tua banca, anche tramite home banking per quelle azioni trattate nei mercati cui hai accesso, tramite una Sim (Società di Intermediazione Mobiliare) oppure tramite un broker.

Acquisto nel mercato primario

Il mercato primario è quel luogo virtuale in cui i titoli azionari di nuova emissione vengono venduti agli investitori. Questo succede alla costituzione della società e in questo momento i soci, che sono gli acquirenti delle azioni, sono già definiti ma succede anche in caso di aumento di capitale.

Nel momento in cui l’azienda, a fronte di problemi particolari o di una nuova strategia che richiede nuovo denaro per essere implementata, possono decidere di chiedere un nuovo investimento ai loro azionisti. Questi sono i primi a cui devono essere offerte le nuove azioni, se questi rifiutano si offrono ad investitori diversi.

Il mercato primario in cui vengono collocati i titoli è costituito da investitori istituzionali che comprano le azioni e poi le rivendono oppure le collocano direttamente sul mercato.

Per questo, per poter ottenere azioni di nuova emissione di una società già operativa, occorre attendere che la SpA emetta nuove azioni e rivolgersi ad una banca per la sottoscrizione del collocamento. Il costo delle azioni è predeterminato dalla società emittente e, normalmente, le banche si terranno uno spread sul valore emesso, che sarà pagato dal cliente finale.

Acquisto nel mercato secondario

Il mercato secondario è il luogo in cui vengono scambiate le azioni dopo essere state sottoscritte la prima volta. Qua il prezzo viene formato dalla domanda e dall’offerta che si incontrano accordandosi ad un dato valore, che costituisce il prezzo di mercato.

Oggi questo meccanismo avviene in modo del tutto telematico, cosa che fa sì che si possano comprare e vendere oltre che in Borsa, anche tramite il funzionario di banca, attraverso la tua home banking o attraverso un broker.

Tu con la tua piattaforma piuttosto che il professionista cui ti rivolgi, dovrete avere accesso al mercato dove è negoziata quell’azione che volete andare ad acquistare. In Italia, le azioni sono scambiate alla Borsa Italiana e più in particolare nel segmento MTA (mercato telematico azionario).

Questo mercato è poi suddiviso a sua volta in altri segmenti a seconda della capitalizzazione delle società quotate, dove la capitalizzazione di un’azienda si ottiene moltiplicando il numero di azioni in circolazione per il loro valore. Questi sottosegmenti sono:

  • Blue Chips, che racchiude le aziende con più di un miliardo di euro di capitalizzazione;
  • Star, che include aziende che hanno capitalizzazione tra 40 milioni di euro e 1 miliardo che hanno requisiti di eccellenza;
  • Standard, che include le aziende capitalizzate per un importo tra 40 milioni di euro e un miliardo.

Trovi tutte le azioni quotate nei listini di Borsa cui puoi avere accesso dai siti dei diversi mercati borsistici. Ogni tipologia di azione è contraddistinta da un codice detto Isin che individua in modo univoco il titolo.

Quali tipologie di azioni esistono

Le tipologie di azioni che esistono in Italia sono definite dal Codice civile e sono:

Azioni ordinarie: sono le azioni normali cui ci si riferisce solitamente e racchiudono tutti i diritti. Danno il diritto di voto e il dividendo oltre che il diritto alla divisione del capitale in caso di liquidazione della società;

Azioni privilegiate: sono azioni nominative che offrono all’investitore un privilegio nella remunerazione del capitale sia per quanto riguarda il dividendo che per il rimborso in caso di scioglimento della società. Questo significa, per quel che riguarda il dividendo, che l’azionista privilegiato accede al dividendo fino al raggiungimento di una certa percentuale prima che il restante sia diviso tra gli altri azionisti. Questa percentuale cui ha diritto è definita nello statuto. Dal punto di vista del voto, invece, le azioni privilegiate conferiscono il diritto di voto solo nelle assemblee straordinarie;

Azioni di risparmio: non danno nessuna possibilità di voto nelle assemblee ma danno maggiori diritti dal punto di vista del rendimento. Queste caratteristiche le rendono particolarmente adatte ai piccoli investitori;

Azioni senza diritto di voto, con voto limitato o con voto subordinato: si tratta di azioni con limitazioni al voto senza contropartita patrimoniale a compensazione;

Azioni postergate: sono azioni che godono di benefici nel riparto delle perdite contro una limitazione dei diritti di voto;

Azioni di godimento: sono azioni emesse in sostituzione di azioni annullate per una riduzione del capitale sociale. Danno diritto al dividendo ma non al rimborso del capitale.

Come scegliere le azioni su cui investire

Su quali aziende andare a scommettere tramite un investimento azionario è una domanda dalla non facile risposta, quando si tratta di individuare effettivamente i nomi e i cognomi degli strumenti da acquistare. Ognuno li dovrà scegliere per sé stesso oppure affidarsi ai consigli di un consulente autorizzato a fare questo.

In linea generale, il primo passo è fare chiarezza su quello che si vuole ottenere e in quanto tempo. Si parla di definire il proprio orizzonte temporale poiché in base a questo si potranno fare scelte molto diverse.

Meno limitazioni di tempo hai, più potrai rivolgerti a titoli rischiosi per situazione geografica o per settore di appartenenza poiché avrai tempo per aspettare che arrivino nel momento positivo.

Così puntando su una delle prime azioni per capitalizzazione indiane, probabilmente potresti guadagnare nel giro di qualche anno, ma ci potrebbero essere degli alti e bassi da mettere in conto in caso ti dovessero servire i tuoi soldi prima di arrivare a questo punto.

Potrebbe anche esserci uno sconvolgimento tale da far fallire la società e potresti perdere il tuo denaro. Questa è una cosa che ipoteticamente vale per tutte le azioni ed è bene tenerla presente quando si decide quanto investire.

C’è poi una differenza di base tra azioni growth e azioni value. Le prime sono più adatte se vuoi investire comprando un titolo e poi rivendendolo ad un prezzo più alto, mentre le seconde sono quelle che distribuiscono maggiori dividendi e per questo sono più adatte se il tuo scopo è quello di incassare periodicamente l’utile, con la tecnica cosiddetta dei cassettisti.

Come comprare azioni (guida)

Per acquistare azioni occorre prima di tutto avere accesso al mercato. Puoi rivolgerti alla tua banca, utilizzare un broker oppure fare da te con una piattaforma.

Sia dal punto di vista dei costi commissionali che per la velocità di esecuzione, la forma più diffusa e conveniente è quella della piattaforma autonoma che ti consente di poter scegliere e valutare in solitaria quali siano le azioni che fanno per te. Se già disponi di una di queste o più di una ti resta solo da valutare quale possa essere la soluzione più economica.

Sulla piattaforma avrai a disposizione sia il prezzo denaro che il prezzo lettera (quello di acquisto e quello di vendita) e un book che normalmente ha una profondità di 5 livelli. Questo significa che, dato un prezzo attuale cui è stato eseguito l’ultimo scambio, vedi le cinque offerte più basse e le cinque domande più alte che non si sono ancora matchate.

come comprare azioni guida

In un momento di scambio vedrai questi valori muoversi velocemente. Per impostare l’acquisto dovrai inserire il numero di azioni che intendi acquistare dal tuo book e decidere se vuoi che siano acquistate a mercato o con un prezzo massimo da te stabilito.

Il consiglio è quello di impostare sempre un prezzo massimo, anche superiore di qualche centesimo rispetto a quello attuale se ritieni quello del momento congruo, in modo che non sia possibile l’operazione per un valore che non puoi prevedere a priori.

Appena si incontra un offerente disposto a vendere a quel prezzo il tuo ordine sarà concluso e vedrai i tuoi titoli sulla tua piattaforma o sulla tua home banking. Se l’offerente era disposto a vendere un numero di titoli inferiore rispetto a quanto da te richiesto, l’operazione sarà eseguita parzialmente e la differenza di titoli sarà acquistata appena ci sarà un altro offerente che mette a disposizione la quantità di titoli residua.

Migliori piattaforme dove comprare azioni online

Le azioni che puoi comprare sono uguali acquistate tramite un canale o tramite un altro. Quello che cambia è il costo che ti viene chiesto per portare a termine l’operazione e la semplicità di utilizzo. Usualmente con la piattaforma avrai a disposizione grafici con indicatori, che ti aiuteranno ad esaminare la situazione dell’azione che stai prendendo in considerazione.

eToro

Con eToro (vai al sito ufficiale) hai la possibilità di scegliere tra diverse modalità di investimento. Puoi investire tramite i CFD e quindi andare long o short sull’azione scegliendo anche la leva con cui operare. Questo si adatta ad un investimento di breve termine.

comprare azioni su etoro

Per il lungo termine, invece, puoi scegliere di andare long con una leva 1:1. In questo modo comprerai effettivamente un’azione e potrai detenerla in portafoglio per il termine che riterrai opportuno senza dover pensare a margini, ma come se avessi l’azione sulla home banking.

La forza di questo broker sta nel copytrading di cui è stato per primo promotore e che lo contraddistingue. Attraverso questo sistema, anche un neofita può avere accesso a strategie complesse semplicemente copiando le posizioni di trader più esperti, scegliendole liberamente tra i vari partecipanti al trading che hanno un account su eToro.

Puoi così scegliere, se è questa la tua intenzione, chi effettua investimenti solo su titoli azionari e con una leva 1:1 in modo da costruirti un portafoglio azionario. Anche con eToro hai accesso a molteplici mercati. Oltre a quelli europei anche il mercato USA e quello di Hong Kong e dell’Arabia Saudita.

Non pagherai commissioni ma eToro guadagnerà anche in questo caso dallo spread tra denaro e lettera che sono piuttosto bassi. La piattaforma specifica per eToro che utilizzerai è molto semplice ed immediata e con strumenti molto interessanti.

Infatti, oltre alla possibilità di vedere come stanno operando gli altri trader, hai le informazioni diffuse da analisti di mercato sui vari asset disponibili.

Non sempre avrai tempo per stare davanti al pc, per questo eToro ha pensato di impostare il trading one click per farti risparmiare anche i centesimi di secondo e puoi impostare livelli di stop loss e take profit in modo che la tua piattaforma continui ad operare anche a computer spento, proteggendo i tuoi guadagni.

Hai poi tutti gli strumenti di analisi tecnica che ti possono essere necessari per prendere le tue decisioni di investimento. Sulla piattaforma trovi anche portafogli già pronti per investimenti a livello tematico, ad esempio sulla cannabis o sulle energie rinnovabili.

Avviso di rischio: il trading CFD comporta il rischio di perdere il capitale investito.

XTB

Grazie al broker XTB (vai al sito ufficiale) puoi entrare nel mercato azionario attraverso l’acquisto di CFD con cui potrai giocare al rialzo o al ribasso e, grazie all’effeto leva, investire meno rispetto al capitale per il quale godrai della variazione.

broker per comprare azioni

Hai accesso ai principali mercati azionari europeo ed americano arrivando a poter operare su più di 1700 titoli. Su questi strumenti è prevista una commissione oltre lo spread e la commissione è a partire dallo 0,08%. Ci sono minimi applicabili come succede in tutti gli istituti bancari, cosa che rende conveniente questa piattaforma per le azioni a chi ha intenzioni di fare investimenti non proprio minimali.

XTB offre un programma di formazione che ti aiuta a capire come operare sul mercato. Gli strumenti informatici su cui fare trading sono la MT4, una piattaforma che accomuna molti broker: è molto performante e con questa hai indicazioni di mercato vaste e puntuali con la possibilità di aggiungere strumenti di analisi di mercato aggiuntive e segnali di trading.

In alternativa c’è la xStation 5, piattaforma adatta sia ad un neofita che ad un esperto, grazie alla sua semplicità. Di questa puoi avere anche la versione mobile per non abbandonare mai il tuo posto di lavoro.

Sulla xStation hai le news direttamente dagli analisti di XTB che seguiranno con te tutti i giorni i mercati e da cui puoi avere delle idee aggiuntive di trading. Con questo broker hai la semplicità e la sicurezza di un operatore sul campo da 15 anni con una velocità di esecuzione riconosciuta ovunque.

Avviso di rischio: il trading CFD comporta il rischio di perdere il capitale investito.

Avatrade

Avatrade (vai al sito ufficiale) ti permette di investire in azioni tramite i suoi CFD. È uno dei broker più importanti e la sua è assolutamente una scelta dettata dalla sua impostazione verso i clienti che vuole incentivare ad attuare operazioni di trading di breve periodo.

comprare azioni su avatrade

Infatti, grazie all’effetto leva, oltre a poter investire meno attraverso il versamento di un margine e la moltiplicazione dell’investimento. Questo, dato un obiettivo di rendimento, si verifica in tempi più brevi rispetto all’investimento normale.

Questo è un lato da non trascurare per poter rientrare del proprio denaro in tempi più brevi. Nello stesso tempo con Avatrade hai accesso ai mercati azionari principali e il broker ti propone una scelta delle principali azioni su cui puoi tradare.

Come strumenti informatici puoi operare attraverso MT4 oppure attraverso l’applicazione AvaTradeGo. Con questa hai accesso anche a opzioni di protezione del capitale interessanti. Inoltre puoi partecipare anche al social trading Zulutrade con cui puoi essere guidato nelle operazioni da compiere sulla tua piattaforma emulando quello che fanno i trader che sceglierai.

Non sono previste commissioni, in generale, ma solo lo spread tra denaro e lettera con il quale AvaTrade trae il suo giusto compenso. Questo la rende adatta anche a piccoli investimenti, in modo da poter provare con piccole cifre e poter poi replicare con investimenti più importanti, traendo il relativo compenso.

La vocazione per assistere chi inizia questo broker la dimostra anche nella formazione, in cui c’è una sezione adatta specificatamente per i principianti.

Avviso di rischio: il trading CFD comporta il rischio di perdere il capitale investito.

Plus 500

L’86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.

Con Plus500 (vai al sito ufficiale) puoi investire sul mercato azionario sia puntando al rialzo che al ribasso tramite i CFD. Questi sono strumenti che variano il loro valore in conformità all’azione corrispondente, potendo investire una cifra inferiore grazie alle variazioni di un importo più grande, sfruttando l’effetto leva.

miglior piattaforma comprare azioni

Tramite Plus500 puoi investire nei principali mercati di tutto il mondo, oltre a quello italiano, quello americano, tedesco, di Hong Kong e di molti altri. Potrai controllare l’andamento dei tuoi investimenti direttamente dal pc dove ti apparirà il profitto o la perdita e potrai anche impostare i livelli di protezione e quelli a cui vuoi vendere per realizzare un profitto.

Con questo broker avrai un grande vantaggio a livello di costi poiché non esistono commissioni da corrispondere, ma la società che gestisce la piattaforma guadagna semplicemente dallo spread, cioè dalla differenza tra costo di acquisto e di vendita.

Il programma di gestione che ti offre è fatto su misura per i clienti di Plus500 ed è molto semplice da comprendere ed utilizzare. È accessibile sia da computer, che da smartphone che da tablet. Per i neofiti ci sono videotutorial per imparare in autonomia le basi del trading e sviluppare le proprie abilità se si è a livello più avanzato.

L'86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.

Comprare azioni: i falsi miti

Nel mondo della finanza circolano delle convinzioni che spesso sono state generate da situazioni contingenti che possono aver coinvolto molti investitori, formando così una base di convinzione comune. Questo però non significa che questo assunto continui ad essere sempre vero.

Uno dei più radicati è quello secondo cui solo i ricchi possono investire. Sicuramente, avere grandi somme aiuta poiché si fronteggiano meglio le perdite, e le grandi masse che si muovono possono avere un riflesso esse stesse sul mercato. Con gli investimenti a leva, oggi, è chiaro che si può partire con cifre veramente contenute e ottenere un rendimento.

Un altro falso mito che coinvolge molti è il voler guardare cosa fa il mercato e seguirlo. Può essere che l’andamento prosegua ancora a lungo ma non è una cosa che succede così frequentemente, soprattutto nella condizione attuale di comunicazione veloce che rende i cambi di direzione molto più repentini rispetto alla fine degli anni ’90.

Un mito che coinvolge molti aspetti finanziari è quello che lega l’idea del mattone alla sicurezza. Questo non è vero nell’investimento individuale ma allo stesso modo è vero quando si parla di azioni. Il mercato immobiliare volatile rende volatili anche le azioni delle imprese che hanno come attività principale la costruzione e la vendita o l’affitto di immobili.

Comprare azioni copiando gli investimenti migliori

Un’idea per impiegare i propri denari è quella di copiare le posizioni di altri trader attraverso il social trading. Come si intuisce dal nome, si tratta di condividere attraverso un sistema simile a quello dei social quali sono le proprie convinzioni in materia di trading.

Si può così oltre ad esporre pubblicamente quelle che sono le nostre operazioni, avere uno scambio di idee con altre persone che intendono investire nello stesso comparto o che hanno obiettivi di investimento simili ai propri.

In più, alcuni social trading si sono evoluti in modo da permettere di copiare le posizioni rese pubbliche da altri o totalmente o in una certa percentuale. Questi sistemi devono essere collegati, per essere automatici, con la piattaforma di un broker. Per questo troverai già all’interno di piattaforme di trading la possibilità di effettuare la copia di alcune posizioni automaticamente, impostando limiti e condizioni.

Alcune piattaforme di copytrading si identificano con un unico broker mentre altre possono essere appoggiate a più broker. Esistono anche metodi meno automatizzati attraverso cui puoi avere delle idee di trading da sviluppare autonomamente.

Per chi inizia questo potrebbe essere ancora un po’ complesso, poiché si dovrà stabilire il prezzo a cui comprare e a cui vendere anche se si può essere aiutati a stabilire la direzione. Se la propria intenzione è imparare, con questo sistema ci si mette maggiormente in gioco, mentre se si vuole solo avere un gestore che investa al nostro posto è più utile l’altra impostazione.

Quali azioni comprare

Per identificare quali azioni acquistare si possono seguire diversi schemi. Il più semplice è seguire gli indici dei mercati azionari per delimitare le zone geografiche e i settori che hanno possibilità di crescita. Bloomberg mette a disposizione molti indici che possono essere presi a riferimento. Inoltre si deve anche decidere se puntare su investimento di lungo periodo o di breve periodo o per avere accesso ai dividendi.

Un sistema che ci può aiutare molto quando dobbiamo fare un primo screening è la valutazione che fanno le società di rating. Questa classificazione che conosci perché si sente sempre qualificare una società con AAA, AA+, BBB, BB-, ecc., fa riferimento al mondo obbligazionario, ma dà, nello stesso tempo una valutazione dell’azienda. Quale categoria scegliere dipende dai tuoi obiettivi di investimento.

agenzie di rating azioni

Fonte: borsaitaliana.it

Se intendi avere un rendimento importante in un periodo di tempo abbastanza lungo, non sarà saggio prendere società del rating più alto, perché non hanno più elevata capacità di crescita. Si dovrà scegliere un rating più basso, secondo il tuo grado di avversione al rischio, e studiare al suo interno quale o quali società hanno le migliori prospettive di miglioramento.

Per fare questo occorre nella tecnica tradizionale esaminare il bilancio per capire come sta andando l’azienda, oppure fare riferimento all’andamento del settore e dal posizionamento della società che stiamo esaminando rispetto ad esso.

Una tecnica interessante e un po’ più di breve periodo è quella che segue i fallen angels. Queste sono le società che vengono declassate, in particolare da un livello investment grade che si ferma con il rating BBB ad un livello non investment grade che parte dal BB+.

Le società che arrivano al BB+ e prima erano decisamente posizionate più in alto e quindi hanno avuto un forte crollo anche nel loro corso azionario, statisticamente, arrivati al punto di minimo hanno un periodo di rialzo con il quale arrivano al loro livello naturale. Non è una regola fissa ma diversificando l’esposizione si può avere un buon margine di rendimento.

Scegliere quali azioni mettere in portafoglio è un’attività che richiede tempo e per questo è più semplice affidarsi a segnali di trading o sistemi di copiatura delle posizioni.

Strategie per comprare azioni

Altri sistemi per comprare azioni, oltre alle idee appena esposte e un po’ più facili da determinare possono essere l’acquisto in piccoli lotti e il sistema del cassettista.

Il primo metodo lo puoi attuare sia con le azioni che con i CFD su azioni poiché si tratta di prendere in considerazione un’azione investment grade in modo da avere minore probabilità di incorrere in un default e cominciare a comprare un piccolo quantitativo. Nei giorni successivi si andrà ad acquistare un ulteriore lotto solo in caso il prezzo dell’azione sia diminuito, altrimenti si sta fermi.

Si incassa il guadagno nel momento in cui si arriva ad una certa percentuale di rendimento che potrebbe essere ragionevolmente aumentata quanto più trascorre il tempo, partendo ad esempio da 1% al giorno. Questa metodologia ha dei vantaggi se impostata con i CFD in termini di costi commissionali, che permette di non incorrere in spese eccessive a fronte di piccoli acquisti.

Il secondo metodo mira alla distribuzione di dividendi. Per ottenere un buon rendimento occorre individuare aziende generose con gli azionisti che, normalmente, sono quelle ad un livello più maturo che hanno minore necessità di trattenere gli utili per reinvestirli.

Per ottenere una buona rendita con questo sistema ci vogliono capitali importanti. Infatti, per quanto buoni, i dividendi distribuiti non potranno essere maggiori di un 10% annuo probabilmente. Per contro, l’affermazione delle aziende di cui si comprano le azioni e il controllo del loro eccellente rating rendono il capitale meno a rischio.

Comprare e vendere azioni in giornata

Comprare e vendere azioni in giornata mette al riparo da notizie che si possono diffondere a mercati chiusi e che non ti permettono di intervenire per tempo. Inoltre, si tratta di un’attività che puoi fare quando hai una giornata libera senza doverti portar appresso device e controllare gli andamenti anche in condizioni complicate.

Dovrai essere pronto a fine giornata ad assorbire anche l’eventuale perdita e sicuramente è più adatta ad un trading tramite CFD per due ragioni. Da una parte, l’effetto leva ti permette di moltiplicare l’andamento e di raggiungere il tuo obiettivo nel più breve tempo possibile.

Dall’altra, quando il mercato apre ai massimi e presupponi che in giornata potrà solo scendere, puoi agire al ribasso, cosa che con la compravendita tradizionale è quantomeno difficile, se non praticamente impossibile.

Comprare azioni a lungo termine

Per comprare azioni da tenere a lungo termine, che può essere un regalo originale qua in Italia per un bambino appena nato, ma molto comune negli Stati Uniti, occorre scegliere seguendo altri criteri.

In questa ottica è opportuno scegliere azioni di aziende che non si trovano ai massimi, ma che hanno ancora possibilità di crescita, in settori ancora in sviluppo, in modo da poter avere la possibilità di un aumento di capitale ancora a lungo termine e avere, se non subito, almeno in futuro, la possibilità di incassare dividendi.

Il voler investire a lungo termine non ti esime dalla necessità di mantenere sotto controllo l’andamento azionario e il rating dell’azienda, oltre che leggere notizie che ti potrebbero far cambiare opinione sull’opportunità di detenere la posizione.

Inoltre, per diminuire il rischio, è bene diversificare investendo non solo in aziende diverse, ma anche in settori diversi e in posizioni geografiche differenti. Da ricordare sempre che si tratta di investimento azionario, di capitale di rischio e, pertanto, non c’è garanzia di restituzione del capitale.

Comprare azioni prima dell’apertura

Prima dell’apertura ufficiale del mercato c’è la fase di preapertura durante la quale gli attori possono inserire ordini che andranno ad essere combinati tra loro al momento in cui si arriva all’orario di apertura. Molte piattaforme permettono di inserire ordini anche a mercato chiuso.

Con i CFD oltre che il valore a cui puoi effettuare uno scambio, puoi scegliere anche la direzione del mercato. Inserendo l’ordine prima hai la possibilità, quando hai chiara la tua idea di trading, di anticipare il prezzo a cui puoi entrare. Molte piattaforme ti consentono, unitamente all’inserimento del prezzo di entrata, anche l’impostazione di stop loss e take profit con la quale determini già anche i prezzi di uscita in ogni caso.

In pochi minuti, giocando sul fatto che molti altri avranno impostato prima dell’apertura le loro operazioni, ci sarà molta volatilità rispetto al restante tempo della giornata, cosa che faciliterà la chiusura di quanto da te richiesto. In ogni caso, avrai l’operazione in essere se si verificano le condizioni da te richieste e potrai preoccupartene anche dopo diverse ore.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)