Stai cercando informazioni su come comprare azioni NIO? Sei nel posto giusto!
Comprare azioni è una delle tipologie di investimento da sempre preferite dai trader di tutto il mondo. I titoli tra cui scegliere sono davvero moltissimi, ma alcuni si rivelano più profittevoli di altri. Qualsiasi sia la scelta però, è opportuno fare delle analisi che comprendano la storia dell’azienda che ha emesso le azioni, il loro andamento, il mercato in cui si posizionano, e chiaramente i principali competitors.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni NIO, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
In questo articolo vedremo se comprare azioni NIO può convenire. Ancora prima di compiere delle valutazioni però, dovrai scegliere un broker, ovvero uno tra i tanti intermediari finanziari a cui affidare il tuo investimento. Si tratta di società regolarmente autorizzate ad operare che mettono a disposizione della loro clientela piattaforme software altamente evolute.
I fattori che potranno condizionare la tua scelta sono numerosi. Tra i principali troviamo sicuramente il piano commissionale, quindi i costi che dovrai sostenere per il trading. In seconda battuta fanno la differenza anche la fruibilità e la semplicità della piattaforma, e il servizio assistenza di cui potresti aver bisogno. Infine, ma non da ultimo, anche la presenza di materiale formativo gratuito riveste un ruolo importante.
DEGIRO (vai al sito ufficiale) è un broker di trading online moderno ed evoluto di origine olandese, nato nel 2013 ed approdato in Italia solamente due anni dopo. I punti a favore per DEGIRO sono numerosi, ma in cima alla lista troviamo sicuramente il piano commissionale di sicuro interesse. Molti competitor infatti, applicano costi diversi a seconda della tipologia di cliente, se retail o pro.
La società invece, ha preso la decisione di non creare distinzioni in tal senso, creando una struttura commissionale decisamente aggressiva che si è fin da subito distinta sul mercato. DEGIRO gode di numerose licenze che gli permettono di operare nel rispetto della legalità. Oltre a quelle previste per il territorio olandese, la società è iscritta al nostro albo CONSOB con registrazione n.13005353.
Dopo aver aperto un account sulla piattaforma di DEGIRO, e provveduto al caricamento dei documenti d’identità, avrai a disposizione numerosi asset su cui operare avendo accesso a più di 50 mercati. Disponibili ovviamente le azioni, comprese quelle NIO, ma anche Forex, CFD, ed altri ancora. Un altro punto a favore di DEGIRO riguarda la gestione fiscale.
Non avendo sede legale in Italia infatti, per i tuoi profitti dovrai avvalerti del regime dichiarativo, dal momento che la società non può agire da sostituto d’imposta. Si tratta di una tematica estremamente complessa che richiede la massima attenzione. A differenza di altri broker però, per semplificare il tutto, DEGIRO ti mette a disposizione uno studio di commercialisti italiani.
L’unico aspetto dove la piattaforma risulta carente rispetto ad altre offerte del mercato, è quello formativo. Questo perché al momento non troverai disponibili corsi appositi, ma solamente del materiale informativo che potrai consultare sul sito web. Ad ogni modo, DEGIRO si rivela sicuramente una buona scelta per tutti quei trader che intendo abbattere i costi legati alle negoziazioni.
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
eToro (vai al sito ufficiale) è un broker di trading online che nasce nel 2006. Si tratta di uno dei leader indiscussi del mercato, che grazie a campagne di marketing aggressive ed efficaci ha portato il suo brand ad essere conosciuto anche ai non addetti ai lavori. I punti a favore di eToro sono oggettivamente numerosi. In prima battuta la piattaforma è ben realizzata, ma soprattutto semplice da utilizzare.
Questo ha permesso a moltissimi trader inesperti di avvicinarsi agevolmente al settore, anche grazie alla versione mobile per smartphone e tablet particolarmente user-friendly. In secondo luogo un’attenzione particolare è stata mostrata per la sezione formativa, davvero molto ricca di materiale. Infine, ma non da ultimo, alcune funzionalità hanno fatto la differenza rispetto ad altre società del mercato.
Tra queste troviamo il social trading e il copy trading. Nel primo caso si tratta di una sorta di social network interno alla piattaforma dove gli utenti hanno la possibilità di scambiarsi informazioni sull’attività di trading. Il copy trading invece, funziona tra l’altro molto copiata dai concorrenti, è una modalità di trading automatico che ti permette di copiare le strategie di altri trader di successo.
Sotto l’aspetto legale, eToro chiaramente è perfettamente in regola con quanto richiesto dai Paesi in cui opera, ma tra le principali licenze riportiamo sicuramente la CYSEC e l’iscrizione all’albo italiano CONSOB. Scegliendo questo broker potrai operare con moltissimi strumenti, tra cui le azioni, comprese quelle NIO, le materie prime, e una buona collezione di criptovalute.
Sotto l’aspetto commissionale, eToro molto spesso viene giudicato più “costoso” rispetto ad altri broker del mercato, ma una valutazione di questo tipo deve essere fatta tenendo conto dell’alta qualità dei servizi offerti. Il deposito minimo per cominciare ad operare è piuttosto contenuto. Nel dettaglio dovrai versare 200 euro per le transazioni fatte con carta di credito/debito, o 500 euro se preferirai il bonifico bancario.
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
NAGA Trader (vai al sito ufficiale) è un broker di trading online che presenta alcune piccole differenze rispetto ad altri operatori del mercato. Attivo dal 2015, e quotata in borsa a Francoforte, NAGA Trader gode di moltissime licenze per operare, tra cui CySEC, FCA, e CONSOB. Gli asset disponibili sulla piattaforma sono numerosi, anche se la maggioranza solamente in modalità CFD.
Tra i principali ricordiamo il forex, gli indici, le materie prime, gli ETF e i futures. Criptovalute e azioni invece, possono essere acquistate e rivendute in maniera tradizionale. Nel portafoglio dei titoli azionari potrai accedere anche alle azioni NIO. I software disponibili per i clienti sono sia proprietari che di terze parti, come il MetaTrader 4 e la sua naturale evoluzione MetaTrader 5.
NAGA Trader è un broker a vocazione social. Una sezione della piattaforma infatti, è appositamente dedicata a questo, e di conseguenza avrai la possibilità di interagire con altri utenti e scambiarti informazioni legate all’attività di trading. Al pari di altri operatori, anche NAGA Trader offre una funzione di Autocopy con cui potrai copiare le strategie di altri trader che hanno già ottenuto dei profitti.
NAGA Trader ti consente di aprire diverse tipologie di conti differenziati a seconda dello spread, delle commissioni, e dell’entità delle transazioni. NAGA Trader ti mette anche a disposizione una carta mastercard (Naga Card) dotata di codice Iban. Con questo strumento di pagamento potrai pagare i tuoi acquisti online e offline, inviare e ricevere bonifici, e chiaramente depositare e prelevare dalla piattaforma.
Oltre a questo metodo di pagamento potrai utilizzare il bonifico bancario, altre carte di credito/debito, e persino le criptovalute. Sotto l’aspetto delle commissioni, NAGA Trader non può essere certamente considerato come il broker più economico del mercato, ma prendendo come base la qualità dei servizi offerti, i costi rimangono comunque competitivi.
iBroker nasce a Madrid in Spagna, e grazie ad un’efficace campagna di marketing la società ha cominciato a godere di una buona fama anche nel nostro Paese. Sotto il profilo legale iBroker si comporta molto bene, e oltre alle autorizzazioni spagnole gode dell’iscrizione all’albo italiano CONSOB con registrazione n.4933. iBroker offre ai suoi clienti diverse tipologie di piattaforme.
Potrai operare infatti sia con il software proprietario, ben realizzato e sufficientemente semplice da utilizzare, che con i noti MetaTrader 4 e MetaTrader 5. Oltre a queste versioni web based e desktop, iBroker ti mette a disposizione anche una pratica applicazione per smartphone e tablet Android e iOS. Sulla piattaforma di questo broker potrai investire su moltissimi asset finanziari.
Tra i principali troviamo i CFD, il Forex, le opzioni, i futures e chiaramente le azioni, comprese quelle NIO. In merito a quest’ultimo strumento però, è opportuno specificare che è disponibile solamente in modalità CFD. In altre parole non potrai acquistare direttamente le azioni, ma potrai solamente “scommettere” sul loro andamento di mercato, attraverso i Contratti per Differenza.
Al pari di altri competitor anche iBroker ti permette di fare pratica di trading attraverso un conto demo gratuito. Si tratta di una particolare tipologia di account che non richiede un deposito di denaro reale da parte tua, e che di conseguenza ti consente di simulare l’attività senza alcun rischio. L’unico limite in questo caso è quello temporale, dal momento che il conto demo è disponibile per soli 7 giorni.
Tra i servizi aggiuntivi di iBroker dobbiamo menzionare anche quello del servizio assistenza, a detta di molti clienti pronto ed efficiente, e soprattutto disponibile in lingua italiana. L’assistenza è operativa attraverso diversi canali, tra cui la chat live integrata al sito web e le e-mail. Oltre a questo sulla piattaforma è presente anche una sezione delle FAQ dove potrai trovare numerose risposte alle tue domande.
Tradizionalmente, chiunque intendesse acquistare azioni comprese quelle NIO, doveva rivolgersi alla propria banca. La quasi totalità degli istituti infatti, metteva e mette a disposizione dei consulenti in grado di consigliare al meglio i loro clienti sulla tipologia di investimento. Da una parte questo aspetto di poter fare riferimento ad una persona in carne e ossa ha sempre rappresentato un vantaggio.
Dall’altra però, tale vantaggio presentava la controindicazione dei costi, quindi delle commissioni applicate per le operazioni. Ad oggi però, hai la possibilità di investire in azioni facendo affidamento ai broker di trading online, che nella maggior parte dei casi hanno piani commissionali decisamente più convenienti rispetto agli istituti bancari, senza dimenticare che grazie all’aspetto formativo potrai imparare un’attività a tutti gli effetti.
NIO è un’azienda produttrice di veicoli elettrici nata in Cina nel 2014, con alle spalle alcuni grandi investitori tra cui Baidu, Lenovo e Tencent. NIO nel suo modus operandi cerca di seguire le orme di un concorrente ben più blasonato in questo settore: Tesla. Rispetto a quest’ultimo però, che si affida alle colonnine di ricarica rapida, NIO sta lavorando per un sistema di sostituzione rapida delle batterie.
In Cina sono già presenti numerose stazioni di questo tipo, e negli ultimi tempi questa sembra si stia rivelando una scelta azzeccata. Gli unici dubbi in tal senso riguardano l’eventuale duplicabilità in Paesi diversi dalla Cina. Ad ogni modo, la società si muove in un mercato destinato quasi sicuramente a crescere nei prossimi anni, e questo rappresenta sicuramente un indicatore positivo.
Come anticipato, NIO si muove in un mercato che sicuramente crescerà in futuro, ma proprio per questo motivo i competitors sono in aumento. Oltre alla già citata Tesla infatti, troviamo anche General Motors, Nikola, Toyota, Ford, FCA, Daimler e molti altri ancora. Alcune di queste aziende stanno solamente muovendo i primi passi nell’ecosistema elettrico, ma altre sembrano promettere piuttosto bene.
Al pari di altre società di qualsiasi settore, anche NIO ha accusato il colpo della pandemia di Covid-19 del 2020, e la società ha chiuso l’anno in rosso. E questo nonostante il governo cinese abbia iniettato nella società l’equivalente di 1 miliardo di dollari. La società inoltre sta valutando una seconda quotazione nella borsa di Hong Kong, con la finalità di supportare maggiormente la produzione.
Vendere o comprare? Chiaramente la risposta a questa domanda è frutto solamente di previsioni. Molto probabilmente l’azienda avrà una crescita nei prossimi anni, ma considerando anche l’operato dei concorrenti, è impossibile stabilire l’entità di tale crescita. Al contrario, eccezion fatta per il presentarsi di eventi di importanza mondiale, difficilmente investire in azioni NIO dovrebbe rivelarsi controproducente.
Abbiamo detto che NIO, al pari di moltissime altre aziende nel mondo, ha accusato il colpo dovuto alla situazione pandemica del 2020. L’azienda però, si muove in un mercato che, seppur affollato di concorrenti, ha grandissime potenzialità di crescita future, senza dimenticare il network di officine ideate per la sostituzione delle batterie su cui NIO sta investendo moltissimo.
Proprio quest’ultimo aspetto potrebbe rivelarsi la mossa azzeccata per l’azienda, perché le stazioni di ricarica tradizionali richiedono comunque molto tempo per “fare un pieno” alle autovetture, mentre la sostituzione delle batterie risulta sicuramente più rapida. Sulla base di queste considerazioni, questo potrebbe essere un ottimo momento per decidere di comprare titoli azionari NIO.
Oltre a comprare azioni NIO in maniera tradizionale però, per poi rivenderle in futuro quando queste avranno preso valore, molti broker online offrono la possibilità di fare trading CFD. Con questa modalità infatti, non entrerai in possesso dei titoli, ma opererai attraverso i Contratti per Differenza. In parole povere dovrai fare una sorta di scommessa sull’andamento dei titoli sul mercato.
Il vantaggio primario di tale modalità è che potrai conseguire un profitto sia se i titoli prenderanno valore, che nella situazione inversa. In altre parole, seppur sia impossibile eliminarlo, è possibile limitare il rischio tipico di ogni investimento, ovvero quello di perdere il denaro messo in gioco. Questo non significa chiaramente che l’attività di trading vada presa sotto gamba, ma al contrario l’approccio dovrà essere il più responsabile possibile.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi