L'86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
Stai cercando informazioni su come comprare azioni Apple? Sei nel posto giusto!
Negli ultimi anni, grazie a internet e ai broker online, investire in titoli azionari è diventato più semplice rispetto al passato, e soprattutto alla portata di tutti o quasi. Il mercato offre una varietà grandissima di azioni tra cui scegliere, ma alcune più di altre sono in grado di catalizzare l’attenzione dei trader. Tra queste troviamo quelle Apple, il colosso di cupertino, un brand che necessita di ben poche presentazioni.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni Apple, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Abbiamo detto che le azioni Apple sono in grado di catturare l’attenzione di moltissimi investitori nel mondo. Come vedremo successivamente, le ragioni di questo successo sono da ricercarsi nel grande prestigio che contraddistingue il marchio, oltre che nella sua continua ricerca di innovazioni. D’altronde si tratta di un’azienda che sta facendo la storia della telefonia e dell’informatica.
In passato per comprare azioni Apple era necessario rivolgersi ad una banca, ma oggi è possibile affidarsi ad uno dei tanti b che popolano il mercato. Ma come scegliere i migliori? In prima battuta è necessario prestare attenzione alle regolamentazioni della società, ma chiaramente anche il sistema commissionale e i servizi aggiuntivi rivestono un ruolo importantissimo.
DEGIRO (vai al sito ufficiale) è un broker di trading online nato nel 2008 diventato leader del mercato europeo in pochi anni. Ma quali sono i motivi che hanno decretato il successo di DEGIRO in così breve tempo? In cima alla lista troviamo sicuramente l’aspetto delle commissioni. A differenza di altri operatori del mercato infatti, DEGIRO non tratta in maniera differente i clienti retail, ovvero i trader principanti e di livello medio, e quelli professionisti.
Questo ha portato la piattaforma ad una rapida diffusione anche tra i non addetti ai lavori. I risultati parlano chiaro: più di 1 milione di investitori provenienti da 18 Paesi diversi. DEGIRO consente di fare trading online su 65 borse mondiali e moltissimi asset, tra cui warrant, opzioni del mercato globale, fondi di investimento e chiaramente le azioni. Tra queste troviamo anche quelle Apple.
Ciò che manca all’appello sono le materie prime e le criptovalute, ma questa pecca come detto non ha rallentato la crescita di DEGIRO. La società è regolamentata dagli organi del suo Paese di provenienza (Olanda), e regolarmente iscritta all’albo italiano CONSOB. Per tutelare i fondi degli investitori, il denaro dei clienti viene conservato in conti esterni a DEGIRO, che di conseguenza non potrà utilizzarlo per le sue attività.
La piattaforma messa a disposizione dal broker è ben realizzata, sufficientemente intuitiva ma non per questo scarna di funzionalità. Al contrario, sia la versione desktop per computer, che quella mobile per smartphone e tablet, sono complete ed efficienti. Come accennato in precedenza, uno dei punti forti di DEGIRO risiede nel sistema commissionale, davvero molto concorrenziale.
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
eToro (vai al sito ufficiale) è un broker di trading online regolamentato, sicuro, e dalla indiscussa notorietà. I motivi del suo successo sono da ricercarsi in diversi fattori. Oltre a campagne di marketing particolarmente aggressive ed efficaci, che hanno permesso a molte persone non addette ai lavori di avvicinarsi al mondo del trading online, troviamo alcune funzionalità che hanno fatto scuola nel settore.
Innanzitutto il software della piattaforma appare ben strutturato e di semplice utilizzo, e questo discorso è particolarmente valido anche nella versione mobile per smartphone e tablet Android e iOS. In secondo luogo troviamo il social trading. eToro infatti, permette alla sua community di interagire e scambiarsi informazioni sull’attività. Oltre a questo è disponibile anche il copy trading.
Si tratta di una modalità di trading automatico che ti consente di copiare strategie e decisioni adottate da altri investitori che hanno già conseguito risultati positivi. Il rischio d’investimento non verrà sicuramente eliminato, ma attraverso il copy trading hai comunque la possibilità di limitarlo. Sulla piattaforma avrai a disposizione moltissimi asset su cui investire.
Tra i principali il forex, le materie prime, le obbligazioni, un buon assortimento di criptovalute, e chiaramente le azioni, comprese quelle Apple. Su eToro avrai due possibilità per investire in azioni. La prima è la classica compravendita che prevede l’acquisto e la successiva vendita nel momento in cui i titoli avranno preso valore. La seconda modalità è il trading CFD.
Attraverso i contratti per differenza non entrerai in possesso dell’asset, in questo caso le azioni Apple, ma solamente di un contratto legato al suo sottostante. Questo significa che tu dovrai indovinare solamente quale direzione prenderà il titolo azionario, potendo conseguire un profitto sia nel momento in cui il suo valore aumenterà, che nella situazione opposta.
Oltre a una sezione formativa completa e professionale, dove al suo interno potrai trovare moltissimi contenuti e video corsi, eToro ti permette anche di aprire un account demo totalmente gratuito. Attraverso questo tipo di conto, che non prevede alcun versamento in denaro, potrai imparare ad utilizzare il software ed acquisire le nozioni basilari del trading.
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Il trading online gode di un momento di grande popolarità, e parallela corre anche quella del social trading. Sono sempre più numerose infatti, le piattaforme che permettono ai loro clienti di interagire come avviene in una community tradizionale, ma scambiandosi informazioni sull’attività di trading. Tra gli operatori che offrono questo tipo di funzionalità troviamo anche NAGA Trader (vai al sito ufficiale).
La società nasce nel 2015, e solamente due anni dopo viene quotata in Borsa a Francoforte. NAGA Trader gode di una serie di autorizzazioni che le permettono di operare ed offrire i suoi servizi nel rispetto della attuali norme, tra cui CySEC, FCA, BaFine, e l’iscrizione all’albo CONSOB. Facendo trading online con NAGA Trader avrai la possibilità di investire in numerosi mercati.
Buona parte di questi sono disponibili attraverso i Contratti per Differenza (CFD), ma per quanto concerne le criptovalute e soprattutto le azioni, comprese quelle Apple, potrai procedere in maniera tradizionale acquistando e rivendendo l’asset nel momento in cui questo avrà preso di valore. Ad ogni modo, oltre a quelli citati, il portafoglio include anche materie prime, indici, Forex, ETF, ed altri ancora.
Acquistando azioni reali su NAGA Trader potrai diventare un socio a tutti gli effetti della società prescelta, ma soprattutto non dovrai affrontare la spesa delle commissioni, come invece accadrebbe se ti rivolgessi alla tua banca. NAGA Trader mette a disposizione oltre 300 azioni quotate su diverse Borse mondiali, che potrai acquistare sia attraverso la piattaforma proprietaria, che tramite la MetaTrader 4 e la MetaTrader 5.
NAGA ti permette anche di ottenere una carta prepagata ricaricabile dotata di codice IBAN. Parliamo di una carta multivaluta in grado di supportare dollaro americano, euro, e sterlina britannica che fa parte del circuito MasterCard. NAGA Card ti permette di pagare i tuoi acquisti nei negozi tradizionali, di fare shopping online, ma anche di inviare e ricevere bonifici, quindi di depositare e prelevare fondi dalla piattaforma NAGA.
iBroker nasce in Spagna come broker di trading online. Rispetto ad altri operatori, iBroker gode di una minore popolarità nel nostro Paese, ma grazie ad alcune recenti campagne di marketing la situazione sta decisamente migliorando. Oltre alle autorizzazioni emesse dagli organi spagnoli, la società risulta regolarmente iscritta all’albo CONSOB con licenza n.4933.
Oltre a questo, la società aderisce al FOGAIN. Si tratta di un fondo di garanzia generale legato agli investimenti del paese iberico, che sostanzialmente assicura i clienti per importi fino a 100.000 euro. Il fondo interviene nel momento in cui il broker dovesse diventare inadempiente, ed è del tutto simile al nostro fondo di tutela interbancaria. Tutto questo conferma la massima serietà di iBroker.
iBroker mette a disposizione dei suoi clienti diverse piattaforme di trading, alcune sviluppate da terze parti, altre proprietarie. Tutto questo senza dimenticare anche l’applicazione mobile per smartphone e tablet Android e iOS, altrettanto ben realizzata. Attraverso l’app potrai gestire il portafoglio ordini, inserire delle notifiche personalizzate, aggiungere degli innovativi grafici, e molto altro ancora.
Anche sotto l’aspetto commissionale iBroker si comporta piuttosto bene, e questo è valido sia per la compravendita tradizionale di azioni comprese quelle Apple, che per il trading CFD. Gli spread applicati infatti, risultano contenuti e allineati alla concorrenza. La procedura per aprire un conto sulla piattaforma di iBroker è piuttosto semplice. Non dovrai far altro che inserire le tue informazioni personali e caricare i documenti d’identità.
Una volta che i dati saranno verificati, potrai procedere con il primo deposito, che può avvenire con carte di credito ma anche con bonifico bancario. La società tra l’altro, ha un conto corrente aperto presso Unicredit. Il broker permette l’apertura di un conto demo gratuito per fare pratica di trading online, ma il suo funzionamento è comunque limitato a soli 7 giorni.
Abbiamo detto che fino a non molti anni fa, per comprare azioni Apple o di qualsiasi altra società, era necessario rivolgersi alla propria banca. I maggiori istituti infatti, mettono da sempre a disposizione della propria clientela dei consulenti in grado di guidare e consigliare sulle operazioni migliori. Se da una parte la figura di questa persona in carne e ossa rappresenta un vantaggio, dall’altra però ha anche delle controindicazioni.
Stiamo ovviamente parlando delle commissioni dovute alla banca che altro non sono che il giusto compenso per il suo operato. I broker di trading online però, hanno fornito un’alternativa agli investitori di tutto il mondo. I motivi per cui in molti preferiscono questo secondo metodo sono molteplici, e oltre a commissioni decisamente più contenute, troviamo anche la minor burocrazia e la varietà di azioni disponibili.
Oltre alle suddette motivazioni, ne troviamo anche altre secondarie ma non meno importanti. Molti broker di trading online ad esempio, mettono a disposizione dei loro clienti delle vere e proprie accademie di formazione, che permettono di studiare, prepararsi adeguatamente, ed eventualmente intraprendere l’attività. Tutti aspetti ignorati dalle tradizionali banche.
Per comprendere se può convenire o meno comprare azioni Apple è necessario fare alcune analisi. Apple non è un semplice produttore di telefonia e informatica, ma nel corso degli anni è diventata una vera e propria istituzione, fino a diventare un anello fondamentale della nostra società. Quasi ogni innovazione introdotta sul mercato da Apple ha rappresentato una svolta epocale.
Ad ogni modo, tra tutti gli investitori del comparto tecnologico esiste una preoccupazione nell’ultimo periodo, e riguarda gli effetti che la pandemia di Covid-19 avrà sul settore. Come qualsiasi altra azienda al mondo, anche Apple non è esente da tali preoccupazioni, anche perché ad essere influenzata è l’intera catena di fornitura comprese le spedizioni globali.
Fortunatamente però, il colosso della mela non è più da molti anni solamente una società di hardware. Il business di Apple non riguarda solamente i beni tangibili come iPhone, iPad, Apple Wacht, Apple Beats, e Apple Air Pods, ma anche una serie di servizi. Il segmento dei servizi infatti, sta crescendo con un passo molto repentino, e ad oggi rappresenta addirittura il 17% dell’intero fatturato globale.
Questo significa che anche in presenza di ovvi problemi di fornitura hardware, comuni a molte aziende nel mondo, e ai rallentamenti inevitabili della produzione, la società ha risentito comunque meno di altre della situazione, andando a bilanciare le perdite con nuovi introiti derivanti proprio dai servizi. Tra i principali, troviamo ad esempioiCloud e Apple Care, piuttosto che Apple Pay.
Ogni previsione deve essere interpretata come tale, quindi non come una certezza. Tutti gli indicatori però, lasciano presupporre che in futuro l’azienda possa crescere ulteriormente. Se è pur vero che il Coronavirus sta influendo negativamente sui fatturati, è altrettanto vero che una volta terminata l’emergenza, Apple potrebbe beneficiare di nuovi investimenti sia dalle aziende tecnologiche, che dei consumatori.
Oltre a questo dobbiamo anche considerare il fattore liquidità. Non è possibile infatti non menzionare i bilanci particolarmente sani dell’azienda, oltre alla redditività soddisfacente. Si tratta di fattori che assumono ancora più importanza in tempi di incertezza come quelli che stiamo vivendo, che hanno permesso ad Apple di conseguire una liquidità netta di quasi 100 miliardi di dollari.
Alla luce di tutte le previsioni fatte fino a questo punto sulla situazione generale di Apple, a patto di far affidamento a broker finanziari seri, questo periodo storico può rappresentare un buon momento per comprare titoli azionari Apple. Procedere oggi infatti, significa acquistare ad un valore inferiore a quello che i titoli avevano nel pre-pandemia. Ciò significa che con ogni probabilità, e sulla base dei fattori analizzati, in un prossimo futuro i titoli torneranno a vedersi aumentare il loro valore.
Chiaramente questo ti condurrebbe ad ottenere un profitto. In alternativa alla compravendita tradizionale di azioni, è possibile anche fare trading CFD. In questo secondo caso non entreresti fisicamente in possesso dei titoli, ma scommetteresti sull’andamento del loro valore di mercato. Le possibilità di ottenere un guadagno in questo caso si concretizzano sia nel caso le azioni Apple acquistino valore, che nella situazione inversa.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi