La Finanza A Portata Di Click

Come Comprare Azioni Petrolio in Italia: Guida Completa all’Investimento

comprare azioni petrolio

Stai cercando informazioni su come comprare azioni petrolio? Sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni petrolio, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.

migliori broker per comprare azioni

degiro

degiro
5/5

fp markets

fp markets
3.8/5

freedom finance

freedom finance
3.7/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.6/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.

Il petrolio, conosciuto anche come oro nero, è, da sempre, una delle strategie di investimento più conosciute e, talvolta, oggetto di controversie e dibattiti.

Cos’è, dunque, il petrolio e da cosa deriva la sua importanza?

Si tratta, naturalmente, di un bene fungibile che appartiene alla macrocategoria delle commodities (materie prime) e può essere considerato, ancora oggi, coma la fonte primaria di energia combustibile per il nostro pianeta.

In conseguenza di tale qualifica possiamo immediatamente comprendere la sua importanza sul piano strategico in campo economico e finanziario. Il petrolio, infatti, nonostante, la prepotente azione di ricerca, studio e messa a disposizione delle cosiddette energie rinnovabili, conserva, per il momento, un ruolo essenziale a livello energetico ed industriale.

L’oro nero, in considerazione del fatto che non può essere individuata né come risorsa infinita nè come rinnovabile, rimane un bene assai prezioso con una certa volatilità nel corso di mercato.

Da un punto di vista squisitamente finanziario, il petrolio può essere considerato un investimento particolarmente interessante, potenzialmente redditizio e significativamente adatto a mantenere una buona diversificazione di portafoglio anche se non può essere ritenuto del tutto decorrelato dall’andamento dei mercati economici a livello globale.

Quali mezzi abbiamo a disposizione per investire in petrolio sui mercati finanziari?

E’ bene precisare, innanzi tutto, che le quotazioni finanziarie disponibili sul mercato e relative al bene, riguardano il prezzo del greggio al barile ed esprimono le performance di 2 differenti tipologie di petrolio: il brent che individua il prezzo del petrolio di derivazione europea ed il WTI che contraddistingue, invece, quello americano.

Il greggio, nelle sue diverse accezioni che abbiamo sopra individuato, viene negoziato presso il NYMEX di New York e l’Intercontinental di Atlanta e riguarda contratti spot a consegna immediata di lotti costituiti da 1000 barili di petrolio.

Poiché il risparmiatore che desidera investire sull’andamento del prezzo del greggio non avrà a disposizione l’opportunità di acquistare il bene fisico (come può accadere invece per i metalli nobili), appare evidente che egli debba indirizzarsi verso strumenti finanziari che hanno come sottostante il greggio.

Può raggiungere il suo scopo, quindi, avrà le seguenti opzioni disponibili:

  • acquistare azioni di società che operano nel settore petrolifero;
  • negoziare ETC specifici sul prezzo del greggio;
  • comprare fondi comuni di investimento su materie prime;
  • acquistare Strumenti finanziari derivati come Future e Opzioni;
  • negoziare contratti per differenza che hanno come sottostante il corso del petrolio.

Quali azioni petrolio comprare?

Prima di approfondire l’argomento è bene precisare che l’investimento in titoli azionari di compagnie che hanno il loro core business sul mercato petrolifero non è equiparabile all’acquisto del valore del sottostante.

Si tratta, quindi, di un investimento correlato, ma non esclusivamente centrato sul prezzo del bene. E’ del tutto evidente, infatti, che le società su cui si decide di puntare, in via generale, hanno un’attività di impresa che appartiene, probabilmente, ad una piccola branca della più ampia filiera che inizia con l’estrazione dell’oro e si conclude con la sua distribuzione al pubblico.

Un investimento in azioni societarie che appartengono al settore petrolifero, in ogni, caso richiede una propensione al rischio adeguata (con la consapevolezza di poter subire una perdita), un obiettivo temporale appropriato e una buona capacità di sopportazione in caso di movimenti oscillatori degni di nota.

Volendo entrare maggiormente nel dettaglio possiamo individuare alcune tra le azioni più conosciute da valutare per un possibile acquisto nel settore.

A livello internazionale le compagnie petrolifere che offrono il maggior volume d’affari ed un profitto potenziale di rilievo sono:

  • ConocoPhillips (seconda compagnia statunitense per raffinazione del greggio);
  • Chevron ( società californiana che opera nel campo della produzione, raffinazione e vendita di prodotti petroliferi, della chimica e del gas naturale);
  • Royal Duch Shell (multinazionale anglo olandese la cui attività nel campo petrolifero abbraccia quasi tutta la filiera dalle indagini estrattive alla rivendita).

Per quel che concerne, invece, il mercato nazionale è bene non dimenticare che non esistono delle società esclusivamente votate al comparto petrolifero. Le più note, in Italia, sono:

  • Eni (multinazionale ad ampio spettro attiva su più livelli nel settore energetico);
  • Saipem (unica società nel panorama nazionale ad occuparsi di perforazione ed estrazione petrolifera).

Le società italiane, naturalmente, non possono essere annoverate tra le più grandi compagnie petrolifere a livello mondiale alle quali rendono una buona fetta di capitalizzazione e di mercato.

Quali sono i migliori broker attraverso i quali comprare azioni petrolifere?

La compravendita di strumenti finanziari azionari nel settore può essere effettuata soltanto avvalendosi dei servizi svolti da un intermediario autorizzato (istituto di credito, società finanziaria o broker autorizzato per il trading on line).

Oggi, noi ci occupiamo di esplorare il settore dei broker che operano nel mercato finanziario e che offrono un ampia gamma di servizi sia nel campo dei prodotti sia per quel che concerne l’accessibilità dei mercati.

Tra questi ne abbiamo individuati quattro (DEGIRO, EToro, iBroker e NAGA Trader) che appaiono fortemente competitivi ed offrono un buon rapporto tra qualità del servizio offerto e prezzo praticato.

Come si fa a comprare azioni petrolio su DEGIRO

DEGIRO (vai al sito ufficiale) è un intermediario finanziario di diritto olandese regolarmente autorizzato ad operare nel settore del trading on line. Si tratta di un partner di primissimo piano attivo sui mercati dal 2013 conosciuto ai più per una politica commissionale assai aggressiva e per un ampio ventaglio di prodotti finanziari e di mercati disponibili.

comprare azioni petrolio online

Per operare tramite la sofistica piattaforma tecnologica che funge da sottostante all’operatività promossa da DEGIRO è necessario, innanzi tutto, diventarne cliente mediante l’accensione di un account personale (procedura esclusivamente telematica e paper less).

Per avere a disposizione la gamma più ampia di prodotto è consigliabile aprire un profilo Basic che consente l’accesso a tutti mercati e a tutti gli strumenti finanziari (tra i quali anche le azioni).

L’accesso a tutti i mercati permette di negoziare tutte le azioni petrolifere più conosciute; la piattaforma agile ed intuitiva, le commissioni assai contenute e l’elevato numero di titoli di debito disponibili rende DEGIRO un’ottima scelta per il proprio trading on line.

Comprare azioni petrolio: come fare su eToro

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.

eToro (vai al sito ufficiale) è uno dei broker di trading on line più conosciuti ed apprezzato nel panorama nazionale. Si tratta di un interlocutore serio ed affidabile, oltre che autorizzato, al quali affidarsi per concludere operazioni di trading online.

come comprare azioni petrolio

Dopo aver acceso un account personale ed aver predisposto la ricarica dello stesso, è possibile iniziare a sfruttare appieno le potenzialità offerte da EToro. Per tutti coloro i quali, invece, avessero ancora delle perplessità è disponibile una sofisticata versione demo da utilizzare per impratichirsi con le procedure.

Esplorando i prodotti disponibili, è possibile prendere visione delle azioni negoziabili; per quel che riguarda il comparto petrolifero vi è una scelta vastissima a livello mondiale(Exxon, Gazprom, Shell tanto per citarne alcune) mentre per quel che concerne il nostro Paese troviamo soltanto Eni.

Per chi invece non volesse negoziare azioni sono disponibili anche CFD sul petrolio ed principali strumenti derivati (come futures).

La piattaforma eToro, infine, offre ai propri clienti una vasta gamma di servizi accessori (social trading) di grande utilità sia ai fini informativi che pratici. I webinair formativi vertono su temi economico finanziari di grande attualità e sono accurati ed approfonditi mentre i servizi di copy trading e auto trading sono validi supporti nell’operatività di trading on line.

Il mirror trading, in modo particolare, permette ai clienti di copiare l’operatività dei migliori trader presenti in piattaforma e può essere un alleato essenziale per chi si considera ancora alle prime armi.

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.

Come si comprano azioni petrolio su NAGA Trader

NAGA Trader (vai al sito ufficiale) è un broker di intermediazione finanziaria di diritto tedesco ed operativo dal 2015. Si tratta di una piattaforma interessante e completa per trader professionali ed investitori in erba poiché mette a disposizione un elevatissimo numero di asset finanziari su cui investire e ropone servizi accessori di qualità.

comprare petrolio in azioni

Per i trader interessati alla asset class delle commodities, in modo particolare, la scelta è ampia sia per quel che concerne le singoli azioni di compagnie petrolifere internazionali sia per quel che concerne gli eventuali strumenti derivati quali futures, opzioni e contratti per differeza sul greggio.

La piattaforma sottostante è di ottimo livello e consenete un’esecuzione rapida degli ordini ed un’operatività da remoto agilissima tramite applicazione telefonica.

Tra i servizi accessori più importanti che NAGA mette a disposizione della propria clientela vi è una sezione dedicata ai segnali di trading (essenziale per non sbagliare il timing di negoziazione) ed il servizio di copy trading per i consumatori che vogliono seguire l’operatività dei trader più performanti.

Il rapporto tra qualità e prezzo è buona e attraverso la pagina ufficiale dell’intermediario è possibile avere un quadro preciso delle commissioni applicate.

Come comprare azioni petrolio online su iBroker

iBroker è una società finanziaria che si occupa di favorire l’incontro tra i risparmiatori ed mercato di riferimento rendendo possibile un’operatività di trading on line con l’effettiva conclusione di contratti su prodotti derivati. Si tratta di un partner di diritto spagnolo, ma autorizzato da CONSOB alla prestazione di servizi anche sul nostro territorio.

conviene comprare azioni petrolio

Si tratta di una piattaforma leader nel settore dei prodotti derivati e si avvale di un software tecnologico assai evoluto. L’interfaccia grafica è accattivante e ricca di informazioni e grafici che permettono al risparmiatore di effettuare in prima persona una prima anlisi tecnica di mercato e di prodotto. L’applicazione per smartphone è molto agile e consente di operare da remoto senza criticità.

Per i risparmiatori interessati ad investire nel settore delle materie prime (petrolio e gas naturali), Ibroker offre una vasta gamma di opportunità; si tratta, in modo di particolari, di contratti futures, opzioni sul prezzo del greggio e contratti per differenza che hanno come sottostante il petrolio.

La piattaforma si contraddistingue per degli spread assai contenuti e per un ricarico commissionale accettabile rendendosi, di fatto, una valida soluzione per tutti gli investitori che hanno una propensione al rischio elevata, un obiettivo temporale di brevissimo termine (speculativo) e che optano per la conclusione di operazioni intraday.

Come comprare azioni petrolifere in Italia?

Per negoziare azioni di grandi compagnie petrolifere nel nostro Paese è possibile seguire essenzialmente due strade:

  • avvalersi del supporto del proprio istituto di credito e dell’eventuale home banking per agire in autonomia;
  • servirsi di una piattaforma di trading on line autorizzata.

L’operatività tramite banca non è impossibile, ma può essere difficoltosa ed onerosa. Non tutti gli istituti di credito, infatti, mettono a disposizione una piattaforma tecnologica che permette l’accesso a mercati lontani e, in genere, gli asset finanziari sono piuttosto limitati.

Naturalmente se l’investitore desidera investire sul mercato nazionale (ad esempio acquistando Eni o Saras) non ci sono criticità di rilievo, ma i trader più evoluti che volessero acquistare Exxon Mobil sul mercato americano potrebbero incontrare qualche problema in più (esecuzione non in tempo reale anche a causa del fuso orario e costi rilevanti).

Operando in autonomia, invece, tramite una piattaforma di trading on line è più agevole da un punto di vista pratico e meno oneroso. Naturalmente non è meno rischioso ed impone sempre una scelta consapevole.

Conviene comprare azioni petrolifere?

Comprare un’asset class specifica è sempre un rischio elevato, ma può rappresentare un’opportunità di guadagno importante ed un ottimo mezzo di diversificazione del proprio portafoglio.

Le azioni petrolifere, naturalmente, non fanno eccezione. A costo di sembrar banali ci sentiamo di dire che è conveniente comprare azioni petrolifere a condizione che il prezzo sia basso e la compagnia solida avendo però la consapevolezza che tali condizioni potrebbero non essere sufficienti ad ottenere un profitto.

Il prezzo del greggio è influenzato da molteplici fattori di rischio che non si limitano alla quantità estratta, ma possono essere del tutto indipendenti da fattori economici. Non dimentichiamo, infatti, che la cerchia dei Paesi produttori di oro nero è limitata e spesso posta in aree geografiche non del tutto scevre da conflitti sociali e politici che possono influenzare pesantemente il corso della materia prima.

Azioni petrolio: vendere o comprare?

La risposta alla domanda non può essere univoca. Se possibile, infatti, è bene sia comprare che vendere azioni petrolifere. Non si tratta solamente di concludere un contratto di acquisto a cui far seguire una vendita al raggiungimento del prezzo individuato come soddisfacente.

La volatilità del sottostante rende opportuno, infatti e se possibile, aprire posizioni sia short che long sull’asset petrolifera in modo da sfruttare tendenze sia rialziste che ribassiste del mercato. Poiché la vendita alla scoperto di azioni non è consentita, tale strategia va perseguita con altri strumenti come le opzioni binarie sui titoli azionari.

Quando comprare le azioni petrolifere?

Per ottenere un profitto dalle negoziazioni di trading il timing è sempre essenziale. Poiché nessuno, però, dispone di doti divinatorie ed è alquanto difficile individuare il momento giusto, vi consigliamo di seguire con attenzione alcuni indicatori economici che possono essere premonitori di uno specifico andamento di mercato.

E’ opportuno valutare, in primo luogo, le condizioni naturali dei giacimenti petroliferi (soprattutto la potenzialità estrattiva e l’eventuale rischio di esaurimento della materia prima) ed in seconda battuta le condizioni geo politiche (rapporti ed accordi fra Paesi produttori e consumatori).

Tra gli indicatori economici da non trascurare vi è senza dubbio quello che indica le riserve di magazzino del bene; più sono alte le scorte di petrolio minori sono le probabilità di un repentino rialzo.

Infine, una volta individuato lo strumento finanziario giusto, è bene valutare approfonditamente le prospettive societarie ed effettuare una sorta di analisi tecnica dl titolo.

Con la consapevolezza che, a volte, può succedere di sbagliare.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi