Stai cercando informazioni su Columbus Assicurazioni? Allora questa è la guida giusta per te!
Se stai per partire per un viaggio, magari a lungo desiderato, certamente il tuo entusiasmo sarà a mille e ti starai preparando anche psicologicamente a vivere delle emozioni che magari aspettavi da tempo. L’eccitazione però spesso non ci fa vedere rischi, pericoli e avvenimenti sfortunati che invece dovremmo necessariamente tenere in conto, pur sperando per il meglio ovviamente!
A questo scopo, per poter proteggere le tue finanze ed essere supportato in caso di spiacevoli inconvenienti, esistono le assicurazioni viaggio. Con pochi euro è infatti possibile ricevere assistenza e rimborsi, che normalmente non potresti avere con la semplice prenotazione, che ti consentiranno eventualmente di recuperare l’occasione persa e di ripeterla magari in circostanze più propizie.
Sul mercato la maggior parte delle compagnie assicurative si occupa anche dei viaggi.
Tuttavia, se vuoi andare sul sicuro, ti consigliamo di affidarti a coloro che abbiano un focus particolare su questo campo, come Columbus assicurazioni, leader del settore viaggi specializzata esclusivamente nella tutela in questione.
È possibile stipulare molte tipologie di polizze, scegliendo le clausole che più ti interessano, oppure optare per una copertura completa. Questa valutazione spetterà soltanto a te, dal momento che saprai quali potrebbero essere le criticità riscontrabili. A meno che tu debba recarti in Paesi che ritengono obbligatoria la sottoscrizione di determinate condizioni e in questo caso sarà la compagnia stessa ad aiutarti nell’individuare tutto ciò che è necessario.
Columbus assicurazioni cura tutti gli aspetti del viaggio: programmazione, partenza, svolgimento, rientro. Ognuna di queste fasi può presentare delle possibili problematiche che vengono affrontate con molte tutele: dal rientro anticipato all’annullamento del viaggio, dallo smarrimento del bagaglio alle cure mediche, fino a una particolare attenzione riservata al Covid 19, con tutte le dinamiche che esso presenta.
Il problema con le assicurazioni è grosso modo sempre lo stesso: non si leggono mai i dettagli, le esclusioni, e le franchigie previste. Infatti le recensioni positive, a tratti entusiastiche, per la Columbus assicurazioni, arrivano da persone che hanno stretto un legame addirittura pluriennale con la compagnia e che evidentemente conoscono come funziona un’assicurazione viaggio.
Columbus risponde sempre in modo molto educato ed esaustivo alle varie critiche che vengono rivolte e proprio da queste si evince che le lamentele provengono da un’errata comprensione o da una mancata valutazione delle clausole in essere. Per questo motivo, ti consigliamo (ma questo riguarda qualsiasi contratto) di leggere con attenzione il set informativo e porre alla compagnia tutte le domande che ritieni opportune.
Columbus assicurazioni risponderà a tutti i tuoi dubbi affinché tu possa avere una conoscenza approfondita di ciò che stai per firmare, a scanso di equivoci, affinché tu non debba avere brutte sorprese che poi sorprese non sono.
Sono molte le coperture offerte da Columbus viaggi e tutte selezionabili in diverse combinazioni per le tue specifiche esigenze:
Per comodità Columbus ha assegnato delle lettere alle varie offerte, che potranno essere combinate a piacere: AB, ABC eccetera. In alcuni casi (per specifici Paesi) l’assicurazione sanitaria sarà obbligatoria e lo vedremo più avanti.
Come abbiamo anticipato, il problema Covid è particolarmente attenzionato. Con la pandemia tutte le assicurazioni hanno dovuto aggiornare i propri parametri ed ecco che avrai le spese mediche, nel caso in cui ti ammalassi in viaggio, il rientro anticipato, e l’assistenza 24 ore su 24, per tutti i giorni della settimana.
Un’altra possibilità con Columbus, che consente di risparmiare notevolmente, è data dalla sottoscrizione annuale (AN) offerta ai clienti che viaggiano diverse volte durante l’anno. Questa tipologia di contratto include tutte le formule precedentemente elencate.
I prezzi sono davvero vantaggiosi, paragonati ai benefici che si possono trarre da un’assicurazione viaggio. Inoltre la promozione in atto prevede assicurazione completa gratuita per i minori di 18 anni.
Le differenze di prezzo le vedrai se viaggi in Italia, in Europa o negli Stati Uniti. Tuttavia i costi non superano i 100 € a testa, considerando le formule più complete.
Per quanto riguarda le modifiche, durante il periodo di recesso è possibile cambiare la tua assicurazione, a parte i massimali e le franchigie. Quest’ultime sono solitamente presenti in tutte le clausole, tuttavia esiste la possibilità di eliminarle con l’opzione ‘Zero franchigia’.
Consigliamo quindi quest’ottima opportunità, perché può tornarti estremamente utile per danni di piccola entità che normalmente non sarebbero coperti.
Sul web si trovano anche dei codici sconto! Questi devono essere inseriti subito, nella richiesta di preventivo. È sufficiente che tu esegua una veloce ricerca su Google, con riferimento a Columbus, e ne troverai diversi.
L’assicurazione sanitaria è obbligatoria in alcuni Paesi come per esempio Cuba: senza copertura non ti sarà proprio possibile accedervi. Questo perché sono presenti ancora oggi molte epidemie sull’isola, di conseguenza agli stranieri non è consentito di gravare sul sistema sanitario di un Paese già provato dall’embargo pluriennale.
Negli Stati Uniti invece non si parla di obbligo, ma sappiamo che i cittadini residenti stessi devono dotarsi di una polizza privata. Non esiste quindi una copertura per gli stranieri, che dovranno provvedere di tasca propria, se non adeguatamente tutelati.
Il Ministero degli Affari Esteri, nelle linee guida per i viaggiatori, sottolinea l’importanza di avere una buona assicurazione sanitaria per gli Stati Uniti. Columbus offre il pagamento delle spese mediche, del trasporto in ospedale e le spese per un eventuale rimpatrio. Oltre ovviamente a tutte le coperture relative a Covid19 e un rimborso viaggio fino a 2000 €.
Un altro aspetto molto utile, è l’assistenza telefonica medica 24/7 in lingua italiana: non tutte le assicurazioni sono raggiungibili telefonicamente dall’estero e questo è un punto in più a favore della tua serenità in viaggio.
I minori di 18 anni, anche in questo caso, non pagano nulla, mentre per ogni persona, a seconda della formula scelta, si va a grandi linee dai 45 ai 92 € a testa. Potrai richiedere il tuo preventivo comodamente online e chiarire qualsiasi dubbio con il servizio clienti che risponde a un numero verde totalmente gratuito.
La polizza annullamento Columbus interviene in tutti quei casi in cui si è costretti a rinunciare al viaggio prenotato da tempo oppure a interrompere il proprio soggiorno. In entrambi i casi i motivi possono essere molti, tutti coperti dall’assicurazione, con delle esclusioni che è sempre bene verificare prima.
È importante sapere quali sono le spese che prevedono un’azione diretta della compagnia assicurativa e quali un rimborso successivo. Generalmente tutti gli esborsi che riguardano importi alti, come per esempio un ricovero ospedaliero, rientrano nel pagamento diretto.
Per somme di piccole entità, come visite mediche, dovrai conservare le ricevute che verranno rimborsate al tuo rientro. Per tutte le particolarità che riguardano i rimborsi, ti consigliamo di visionare le FAQ (domande frequenti) sul sito di Columbus e di leggere bene il prospetto informativo che ti verrà sottoposto già in fase di preventivo.
Come abbiamo detto, è possibile ammalarsi mentre si è in vacanza. Columbus offre molte soluzioni pratiche, oltre che rimborsare le spese mediche.
La Centrale Operativa è infatti disponibile 24h su 24, 7 giorni su 7 ed è in grado di organizzare trasporti idonei in strutture ospedaliere, ove ci fossero delle difficoltà a raggiungerle, anche con personale medico e infermieristico a bordo. In caso di rimpatrio sanitario, la compagnia potrà disporre un volo di rientro in aereo sanitario, di linea o in ambulanza a seconda della necessità contingente.
Per l’Italia il massimale di copertura per l’assistenza sanitaria è di 10.000 euro, mentre per spese odontoiatricheè in tutti i casi di 300 €.
Per i viaggi all’estero il massimale è illimitato. Se dovessi essere raggiunto da un familiare che ti assiste, il viaggio e il soggiorno saranno rimborsati anche per lui. Inoltre tutte le giornate di permanenza forzata a causa della malattia, verranno pagate dalla polizza.
Sappiamo che non è mai bello parlare di queste cose, tuttavia anche il rientro della salma è coperto dall’assicurazione.
Sono particolarmente consigliate (ove non siano obbligatorie) le assicurazioni sanitarie per tutti quei Paesi e continenti che non garantiscono condizioni igienico-sanitarie adeguate, se non in cliniche molto costose, e ci riferiamo all’Asia, ai Caraibi e all’Africa. In questi posti le strutture pubbliche lasciano spesso a desiderare, quando non mancano del tutto. Ecco perché, specialmente se ti stai recando all’estero, è importante essere previdenti.
Il viaggio singolo è la scelta di assicurazione più frequente: anche se viaggi poco, dotarti di un’assicurazione, meglio se completa, ti consentirà di non perdere soldi e di essere tutelato a dovere, anche se il tuo soggiorno sarà sul suolo nazionale e a maggior ragione se hai deciso di recarti all’estero.
Molto interessante la promozione riservata alle coppie: normalmente l’annullamento è previsto per un familiare che viaggia con te, o comunque dev’esserci un grado minimo di parentela.
Per un fidanzato non c’è nessun legame dimostrabile e purtroppo se uno di voi due non potesse partire, l’assicurazione pagherebbe soltanto l’intestatario della polizza.
Scegliendo invece la formula ‘coppia’, il rimborso per le spese sostenute sarà destinato e entrambi, così avrete la possibilità di riorganizzarvi per una prossima volta!
Se sai di viaggiare molto, o anche soltanto due volte all’anno, l’assicurazione annuale copre tutti i viaggi che compirai nei 365 giorni che partiranno dalla sottoscrizione della polizza.
La durata massima della copertura per ogni spostamento è di 31 giorni.
Se scegli la polizza multiviaggio di coppia è addirittura possibile viaggiare separatamente e in date diverse.
Oltre alle formule che abbiamo enunciato, ce ne sono altre più particolareggiate in base alla tipologia di viaggio. Per esempio la ‘backpackers’ è adatta ai viaggiatori più avventurosi che, zaino in spalla, partono per destinazioni che a volte sono caratterizzate da più insicurezze, come cancellazioni e ritardi improvvisi. Questa polizza è dotata anche della clausola sulla Responsabilità Civile, proprio perché è più alta la probabilità che si verifichino incidenti con danni a cose o persone. Inoltre la copertura è estesa a viaggi di 3, 6 o 12 mesi ed è disponibile in versione ‘Viaggio Individuale’ o ‘Viaggio di Gruppo’.
Per aprire una pratica di rimborso, sul sito Columbus potrai accedere alla sezione sinistri, oppure chiamare il numero dedicato, oppure ancora scrivere una mail.
Ricordati di leggere sempre a fondo le condizioni generali per avere tutte le informazioni necessarie e chiedi chiarimenti in caso di dubbi.
Tuttavia l’assicurazione non basta. Come suggerisce la stessa compagnia, è importante, soprattutto se hai deciso di viaggiare all’estero, consultare il sito governativo ‘Viaggiare sicuri’.
Purtroppo la pandemia ancora in atto porta a sempre più frequenti cambi di disposizioni per l’ingresso nei vari Paesi e l’assicurazione, in nessun modo, paga rimborsi per richieste e imposizioni governative, sia italiane sia straniere. Ecco perché è importante informarsi sulle situazioni politiche, sanitarie e ambientali prima di partire per una destinazione remota.
Gli aggiornamenti sono costanti, per cui ti consigliamo di avere sempre una visione completa del posto che sceglierai per il tuo soggiorno.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi