La Finanza A Portata Di Click

Cloud Mining: Conviene? Quanto si Guadagna? Come Funziona? Guida

cloud mining

Il cloud mining è una tra le più popolari forme di mining di criptovalute. Tale innovativa modalità consente agli utenti di estrarre criptovalute anche in assenza di hardware adeguato per farlo, perché possono ricorre al noleggio della potenza di hashing.

In parole povere il processo di mining in questo caso viene eseguito da data center la cui gestione avviene in remoto. Nelle prossime righe dunque, vedremo insieme nel dettaglio in cosa consiste il cloud mining, se conviene farlo e quanto è necessario investire nell’attività.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori siti per il cloud mining, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

migliori siti per fare cloud mining

binance

binance
5/5

genesis mining

genesis mining
3.5/5

Cloud mining

Come anticipato, il cloud mining è una delle forme di mining attualmente più popolari. Questo perché questo tipo di attività permette di estrarre criptovalute anche nel momento in cui non si possiede l’hardware necessario, grazie al fatto che il miner può noleggiarlo da data center esterni. Il cloud mining in sintesi permette di fare mining di criptovalute da remoto, sostanzialmente da qualsiasi posto tu possa trovarti.

Da sottolineare che attraverso il cloud mining non è nemmeno necessario assorbire i costi dell’energia elettrica necessaria invece per il funzionamento delle macchine da mining. L’utente dunque, a fronte di un investimento la cui entità può variare a seconda di alcuni parametri, affitta la potenza di hashing ricevendo un guadagno commisurato appunto al capitale messo in gioco.

L’attività di cloud mining porta il mining sostanzialmente nelle case di chiunque, dal momento che abbatte la barriera d’ingresso tipica del mining tradizionale. Sostanzialmente si tratta di un’opportunità aperta a tutti, anche se come vedremo è opportuno fare delle considerazioni e delle valutazioni precise, e che dunque non deve essere considerata come una possibilità di facile guadagno.

Cloud mining Italia

Grazie al cloud mining il miners ha la possibilità di dimenticarsi totalmente di qualsiasi hardware casalingo da assemblare, dei sistemi di raffreddamento e degli inevitabili costi di energia elettrica necessaria per il funzionamento di tutta l’infrastruttura. Ogni società di data center ha chiaramente delle sue tariffe che variano al variare della potenza noleggiata, che determinerà anche l’entità del profitto.

Anche nel nostro Paese sono presenti molte società che offrono questo tipo di servizio, e ognuna di queste ha un suo catalogo di criptovalute di cui è possibile l’estrazione attraverso il processo di mining. Affidarsi a una di queste soluzioni consente al miner di iniziare quasi istantaneamente il mining di criptovalute, senza dimenticare che non sarà necessaria nemmeno alcuna forma di manutenzione.

L’attività di cloud mining in Italia dunque, a patto di comprendere la tipologia d’investimento necessaria, può ancora risultare conveniente. Questo a differenza del mining tradizionale. Nel nostro Paese infatti, il costo dell’energia elettrica purtroppo è aumentato notevolmente negli ultimi anni, e per questo motivo l’attività di mining è diventata quasi controproducente.

come funziona cloud mining italia

Bitcoin cloud mining

Il Bitcoin e più in generale molte criptovalute, viene generato virtualmente attraverso un processo definito mining. L’estrazione è dunque un particolare processo che permette di generare Bitcoin attraverso la risoluzione di complicati calcoli matematici. Per premiare il portare a compimento tale compito, i miners vengono remunerati con porzioni della stessa cripto generata, in questo caso Bitcoin.

Durante i primi anni di vita del Bitcoin, il mining ha riscosso davvero molto successo. Questo perché anche se non permetteva certamente di diventare ricchi, consentiva comunque di ottenere un profitto modesto a fronte di investimenti contenuti. Con il tempo però le cose sono cambiate, e ad oggi pensare di iniziare un’attività di mining bitcoin in autonomia è diventato svantaggioso.

Per fare Bitcoin mining è necessario possedere un hardware molto potente, quindi di fascia alta, oltre che sostenere dei costi per l’energia elettrica per il suo funzionamento. Si tratta di computer davvero molto costosi, di cui però è possibile il noleggio da società specializzate appunto di cloud mining. Queste società vengono definite Mining Farm, e l’offerta in tal senso è molto ampia.

Il cloud mining conviene?

Di cloud mining si parla sempre più spesso. Chiaramente il vantaggio di non dover possedere alcuna macchina dedicata rappresenta un vantaggio non trascurabile. Ma il cloud mining conviene? Questa è una domanda bche sempre più persone si pongono. Certo è che il minig tradizionale ad oggi difficilmente conviene. Basti pensare al costo dell’elettricità, che in Italia si attesta intorno ai 0,40 kWh.

Oltre a questo ricordiamo come le macchine dedicate al mining debbano essere di fascia alta, e che per questo motivo è necessario affrontare ulteriori spese. L’alternativa però, proviene dal cloud mining. Attraverso questo tipo di attività, come spiegato in precedenza, il miner noleggia la potenza di calcolo necessaria all’estrazione da società specializzate.

Stabilire la convenienza del cloud mining non è semplice, dal momento che l’attività di mining sostanzialmente produce qualcosa per un mercato che può andare anche negativamente. Sicuramente il cloud mining rispetto al mining tradizionale permette di iniziare l’attività anche senza alcuna conoscenza tecnica, ma dobbiamo comunque precisare che i margini di guadagno sono ridotti.

In parole povere, la spesa da sostenere per il noleggio delle macchine dalle società di cloud, erode significativamente il profitto. Se a questo aggiungiamo le fluttuazioni del mercato, appare evidente come il cloud mining non debba essere interpretato come una facile opportunità di guadagno. Oltre a questo è necessario anche prestare attenzione alla scelta della società, visto che nel settore sono presenti molti operatori “truffaldini”.

quanto investire cloud mining mobile

Cloud mining: quanto si guadagna?

Il cloud mining offre il vantaggio di sollevare dagli oneri necessari per l’acquisto dell’hardware mining, per le bollette energetiche e per la manutenzione periodica delle macchine. Ma come qualsiasi servizio anche il cloud mining ha un costo. Si tratta di soluzioni all in one che però possono assottigliare notevolmente i profitti generati attraverso il mining.

Questo non significa che necessariamente il cloud mining debba diventare sconveniente, ma solamente che non si può pensare di ottenere in breve tempo guadagni significativi. Oltretutto è necessario anche tenere presente l’alta volatilità delle criptovalute in generale, che spesso le porta a differenze di prezzo molto sostanziose anche in un breve lasso di tempo.

Quello che possiamo dire però, è che per quanto possano essere ristretti i margini di cloud mining, siamo comunque di fronte a una tipologia di attività più conveniente rispetto ad una tradizionale di mining. Soprattutto il cloud mining può essere considerato infinitamente più accessibile rispetto al mining, dal momento che non sono richiesti investimenti per l’acquisto di hardware specifico.

Basti pensare che proprio di recente, il prezzo delle schede video idonee per il mining è salito alle stelle. Ma non solo, perché è venuta a crearsi una situazione piuttosto strana sul mercato, per cui a prescindere dal loro elevato prezzo, le schede video sono diventate quasi introvabili. Caratteristica questa, che come accade in qualsiasi mercato, sta contribuendo a farne lievitare ulteriormente il costo.

migliori piattaforme cloud mining

binance

binance
5/5

genesis mining

genesis mining
3.5/5

Mobile cloud mining

Come molto spesso accade, dietro grandi opportunità si nascondono anche molte insidie. Il cloud mining come spiegato in precedenza, non necessità di hardware dedicato all’attività, perché questo viene messo a disposizione a noleggio, dunque a fronte del pagamento di una tariffa. Ciò significa che il cloud mining può essere fatto anche da mobile, attraverso delle applicazioni per smartphone o tablet.

Ovviamente si tratta di un’opportunità molto interessante, anche perché lo smartphone è già naturalmente presente in qualsiasi famiglia. Molte di queste app però, si sono rivelate truffaldine, perché non hanno pagato le commissioni dovute ai miners. Questo è uno dei motivi per cui prima di scegliere una società di cloud mining, è opportuno informarsi adeguatamente sulla sua affidabilità, anche attraverso il sistema delle recensioni.

Una volta appurata l’affidabilità della società distributrice dell’app di mining cloud, è possibile iniziare questa attività dai requisiti molto contenuti: uno smartphone e una buona connessione internet.

Come funziona il cloud mining

Il modo più comune per fare cloud mining e di conseguenza ottenere un guadagno è quello con cui i miners si registrano su piattaforme specializzate che offrono questo tipo di servizio. Tra la figura dei miners e tali piattaforme vengono sottoscritti dei veri e propri contratti di noleggio dell’hardware. Una volta che l’utente avrà raggiunto una determinata soglia di profitto, potrà prelevare l’ammontare dal suo wallet.

Questo tipo di servizio del cloud mining può essere offerto sia da un server fisico che da uno virtuale. Ad oggi si contano dunque tre differenti modi di fare cloud mining:

  • VPS – Virtual Provate Server. Per questo metodo di mining è necessario il noleggio di un server e successivamente l’installazione di un software apposito di mining.
  • Noleggio potenza hashing. In questo caso si noleggia da una società una porzione della sua potenza di hashing. L’utente avrà la possibilità di scegliere quanta potenza affittare a seconda delle sue disponibilità. Come spiegato in precedenza, il vantaggio primario di questa metodologia risiede nel non dover affrontare i costi necessari all’acquisto dell’hardware.
  • Mining ospitato. Questa terza soluzione prevede che l’azienda paghi le spese dei miners, quindi della manutenzione hardware e dei consumi. Al momento non è ancora un metodo molto comune, ma sta guadagnano consensi tra tutte quelle persone che non possono permettersi di affrontare queste spese, ma hanno comunque l’attrezzatura necessaria.

quanto costa cloud mining cosa sono

Cosa sono i cloud mining

I cloud mining sono dei servizi offerti da società specializzate che offrono a noleggio il loro hardware mining. Il meccanismo alla base del cloud mining è molto semplice. Il miners affitta una porzione della potenza di calcolo offerta dalla società di mining. La quota pagata dal miners è direttamente proporzionale alla potenza noleggiata e chiaramente al profitto finale.

Questo metodo di estrazione è diventato con il tempo davvero molto popolare, anche perché non avendo una particolare barriera di accesso dovuta all’acquisto dell’hardware necessario, costituisce un’opportunità aperta a tutti o quasi. Questo non significa non si debba prestare attenzione alla società scelta, perché molte piattaforme si sono rivelate truffaldine, e sostanzialmente hanno derubato gli utenti.

Quanto costa fare cloud mining

Iniziare a fare cloud mining è davvero molto semplice e non richiede sostanzialmente alcuna competenza particolare. Il primo passo da muovere è quello di recarsi sul sito della piattaforma per aprire un account. Subito dopo il miner dovrà selezionare alcuni parametri per il cloud mining, tra cui il periodo del contratto e chiaramente la potenza di hashing. Il pagamento di questi servizi avviene attraverso le carte di credito.

Alcune società però, accettano anche il bonifico bancario o in alternativa direttamente Bitcoin. Stabilire un prezzo universalmente valido per tutti questi servizi non è chiaramente possibile, anche perché variabile sulla base dei parametri spiegati in precedenza. Possiamo però fornire dei dati indicativi di massima.

Solitamente il prezzo del noleggio si aggira intorno ai 10/15 euro per un TH/s, a cui deve essere aggiunta una commissione giornaliera di 0,10 euro per TH/s. I prezzi potrebbero sensibilmente variare se il miner dovesse decidere di minare solamente la notte. La convenienza del cloud mining dunque, varia anche sulla base del valore della cripto estratta.

piattaforme cloud mining quanto si guadagna

Quanto investire nel cloud mining?

Fornire una risposta precisa alla domanda non è possibile. Non esiste un parametro fisso che determina l’ammontare dell’investimento per un’attività di cloud mining. Come abbiamo potuto vedere infatti, ci sono delle variabili che incidono moltissimo su questo fattore, e in cima alla scala troviamo la quantità di potenza di hashing che si intende affittare.

Probabilmente ancora prima di determinare l’entità della cifra da mettere in gioco, sarebbe opportuno stabilire un obiettivo, regola tra l’altro sempre valida quando si parla di investimenti. Inutile sottolineare infatti, che più tale obiettivo è ambizioso, maggiori dovranno essere i fondi da dedicare al cloud mining. Sicuramente per sperimentare e comprendere se l’attività può risultare interessante non sono necessari gradi capitali.

Si tratta comunque di investimenti nettamente inferiori a quelli necessari per acquistare l’hardware necessario per un’attività di mining tradizionale, senza dimenticare le spese di energia elettrica e quelle da tenere in conto in caso di manutenzione delle macchine. In realtà tutte queste spese hanno sostanzialmente reso poco conveniente proprio l’attività di mining.

Nonostante questo è doveroso però fare una precisazione. Le ricompense per l’attività di estrazione vengono corrisposte direttamente con porzioni di criptovaluta. Ciò significa che se il token dovesse acquistare di valore nel corso degli anni, anche l’entità del profitto sarebbe da ricalcolare. Basti pensare a chi ha fatto attività di mining Bitcoin i primi anni del lancio di questa moneta.

Ad oggi la quotazione raggiunta da BTC è cresciuta in maniera esponenziale rispetto all’inizio della sua vita. Di conseguenza, chiunque ha conservato i guadagni ottenuti in Bitcoin dopo aver fatto mining, ad oggi si ritrova un piccolo tesoretto tra le mani. In conclusione dunque, possiamo dire che l’attività di cloud mining può essere ancora conveniente, a patto di fare le opportune valutazioni.

1 commento su “Cloud Mining: Conviene? Quanto si Guadagna? Come Funziona? Guida”

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (3 votes)