In questa guida scoprirai quali circuiti di carte di credito esistono e per ognuno ti sveleremo qual è la carta migliore, in modo tale che tu possa capire se è la carta ideale per le tue esigenze.
I circuiti di pagamento delle carte di credito sono degli enti che hanno un preciso scopo, ovvero assicurarsi che le transazioni effettuate con le carte si concludano positivamente, e che quindi vengano anche registrate regolarmente nei conti del titolare dello strumento di pagamento. I circuiti dunque, hanno il compito di fare quei controlli necessari per evitare utilizzi fraudolenti delle carte. Uno di questi è sicuramente la clonazione.
Il cliente che intende fare richiesta di una carta di credito, solitamente si rivolge alla sua banca di fiducia, ma in realtà è possibile farlo anche direttamente ai circuiti di pagamento. È doveroso sottolineare che non esiste un circuito migliore di altri in assoluto, anche se i più diffusi sono sicuramente MasterCard, Visa e American Express. Effettuando la scelta tra questi tre si avrà comunque la certezza di avere prodotti di qualità.
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Il circuito Visa è ancora più anziano di quello MasterCard, dal momento che l’anno di nascita è il 1958. Ad oggi sono oltre 20.000 gli istituti finanziari che si appoggiano a Visa per i loro prodotti, condizione che rende il circuito il maggior concorrente di mercato di MasterCard stessa. Attraverso le carte di credito Visa è possibile effettuare pagamenti elettronici in ogni angolo del globo, e il circuito rappresenta una garanzia in termini di sicurezza.
Visa marchia differenti tipologie di prodotti, dalle carte di credito a saldo tradizionali, fino a quelle di debito, prepagate, e persino usa e getta. In particolare quest’ultimo strumento di pagamento è perfetto per i pagamenti online, dal momento che una volta terminate il credito presente sulla carta, non potranno essere riutilizzate. Ad ogni modo, le carte di credito in grado di funzionare sul circuito Visa sono moltissime.
Una delle migliori in questo momento sul mercato è Sellacard Visa Classic di Banca Sella. Idonea sia per gli acquisti tradizionali che quelli online, può essere considerata come un prodotto davvero sicuro, e questo grazie all’innovativa tecnologia Chip & Pin. Le carte di credito di Banca Sella sono Contactless. Questo significa che per acquisti inferiori a 25 euro non è necessario inserire nemmeno il codice PIN.
Il canone annuo di questa carta è di 41 euro, ma in questa quota sono compresi moltissimi servizi. Alcuni di questi sono davvero molto importanti, come le polizze assicurative sullo scippo, il furto, e gli infortuni. Altrettanto importante è la possibilità di azzerare il canone, quindi di godere gratuitamente dei suddetti servizi, se l’anno precedente l’ammontare delle spese ha superato i 7.000 euro.
In maniera analoga ad altri strumenti di pagamento moderni, questa carta di credito è richiedibile direttamente online esattamente come il conto corrente WebSella. L’attivazione della carta non comporta alcuna spesa, e il plafond massimo mensile è di 1.300 euro. Questo limite chiaramente viene innalzato con gli altri profili disponibili, dal momento che Sellacard Visa Classic è appunto la versione base.
Una volta effettuata la richiesta online, la ricezione della carta di credito può avvenire al proprio domicilio, ma è comunque possibile fare riferimento alla succursale di riferimento per il ritiro della stessa. I titolari Visa Classic hanno la possibilità di pagare i propri acquisti presso i negozi dotati di lettore POS, ma anche di fare shopping online in massima sicurezza.
Tra le principali misure in tal senso, troviamo le password monouso ma anche e soprattutto le notifiche in real time ricevute ogni qualvolta la carta viene utilizzata per importi superiori ad una soglia prestabilita. Ovviamente oltre agli acquisti tradizionali, la carta di credito può essere utilizzata per pagare i pedaggi autostradali, effettuare rifornimenti di carburante, e molto altro ancora.
Il rimborso di quanto speso con questo strumento di pagamento è a saldo. Ciò significa che avverrà entro la metà del mese successivo a quello in cui l’importo è stato realmente utilizzato. Ai fini dell’ottenimento della carta, in maniera del tutto analoga a qualsiasi altra carta di credito, devono essere soddisfatti alcuni requisiti imprescindibili. Tra i principali e più importanti troviamo sicuramente quelli reddituali, ma non solo.
È altrettanto importante infatti, che in passato il cliente non abbia avuto problemi in merito ad altri finanziamenti, come dei ritardi sui pagamenti, o il mancato pagamento di una o più rate. In queste situazioni infatti, il soggetto viene segnalato alla Centrale Rischi. Una segnalazione di questo tipo molto probabilmente non permetterà al cliente di ottenere la carta di credito.
Oltre a Sellacard Visa Classic, Banca Sella offre anche un altro strumento di pagamento molto interessante, anche in questo caso appartenente al circuito Visa. Parliamo delle carte di debito. Si tratta di carte prepagate ricaricabili che offrono praticamente le stesse funzionalità di una carta di credito, ma possono essere utilizzate solamente entro i limiti dell’importo ricaricato.
Queste carte ricaricabili si rivelano estremamente comode anche perché possono essere gestite totalmente online o attraverso app per smartphone appositamente realizzate. Esattamente come le carte di credito, possono essere utilizzate anche per prelevare denaro sia in Italia che all’estero, e questo è possibile proprio grazie al fatto che fanno parte del circuito Visa.
Il circuito MasterCard vede la nascita nel 1966 in America. Nel corso degli anni, e anche piuttosto rapidamente, MasterCard è cresciuto moltissimo, fino a diventare probabilmente il leader di mercato dei pagamenti elettronici. Il circuito in questione è diffuso a livello internazionale, e la sua fama lo precede, soprattutto in termini di sicurezza. Questo ha portato ad una grandissima diffusione di carte di credito con questo marchio.
Tra le principali carte di credito in circolazione troviamo la Classic, proposta in tre differenti versioni, ovvero Gold, World, e Platinum. Oltre alle carte di credito ci sono anche quelle di debito, dotate di Chip e PIN. Anche questi strumenti sono perfetti sia per acquisti offline, che online, grazie al Secure Code che rende davvero sicure le transazioni sul web. Infine sempre dello stesso circuito troviamo anche le carte ricaricabili.
In particolare quest’ultima tipologia di carta negli ultimi anni ha avuto un picco di diffusione, grazie all’estrema versatilità che la caratterizza. Le carte ricaricabili infatti, sono perfette anche per coloro che non vogliono o non possono avere un conto corrente tradizionale, anche perché molte sono dotate di codice IBAN che permette l’invio e la ricezione di bonifici o l’accredito di stipendio e pensione.
Le carte di credito che fannoparte del circuito MasterCard sono davvero numerose, ma una delle migliori del mercato è sicuramente Banca Widiba, che tra l’altro può essere richiesta anche con il circuito Visa. Questo strumento di pagamento è offerto in tre profili, che si differenziano per i massimali di utilizzo e per i vantaggi esclusivi messi a disposizione dei clienti.
Per richiedere una carta di credito Widiba è necessario essere titolari di un conto corrente presso l’Istituto. Tra i principali vantaggi di questa carta di credito possiamo menzionare:
American Express può essere considerato come il circuito più “internazionale”. Questo perché non si occupa solamente di servizi finanziari, ma anche di viaggi e assicurazioni. American Express tra l’altro, è famosa in tutto il globo per aver ideato i Traverlers Cheque. Si tratta sostanzialmente del primo metodo di pagamento “prepagato” mai introdotto sul mercato, risalente addirittura alla fine del 1800.
Attorno agli anni ’50 invece, è cominciata la circolazione delle carte plastificate che tutti conosciamo, e con cui è possibile fare pagamenti in ogni parte del mondo. Questo perché il marchio è diffuso praticamente in ogni Paese, quindi è possibile utilizzare le carte credito in qualsiasi contesto internazionale. Tra le migliori carte di credito American Express troviamo sicuramente Carta Verde.
Si tratta della versione base, commercializzata con un canone mensile di 6,5 euro, che dovrà essere sostenuto solamente dal secondo anno. Ai fini dell’ottenimento di questa carta di credito, oltre ad una storia creditizia immacolata, è necessario avere un reddito annuo di almeno 11.000 euro lordi. I vantaggi offerti ai titolari di Carta Verde American Express sono numerosi, ma di seguito elencheremo quelli fondamentali:
Quelli elencati sono solamente alcuni tra i principali vantaggi esclusivi di Carta Verde American Express, ma in realtà sono molto più numerosi. Per quanto riguarda le commissioni su prelievi e pagamenti sono le stesse per qualsiasi prodotto American Express. Ciò significa che in Europa non viene applicato nessun costo supplementare per i pagamenti, mentre è prevista una commissione sui prelievi extra UE del 3,9%.
Rispetto a Mastercard e Visa, American Express non gestisce solamente il circuito di pagamento, ma emette direttamente le sue carte di credito. Un’altra differenza sostanziale rispetto ai primi due circuiti riguarda il limite di spesa. Mentre per Mastercard e Visa è previsto un massimale a seconda della carta di credito richiesta, per American Express questo non accade.
Chiaramente per spese mensili particolarmente elevate, servirà comunque un’autorizzazione, che verrà rilasciata sulla base della situazione patrimoniale del cliente, delle abitudini di spesa, e una serie di altri parametri. Ad ogni modo, se in un determinato periodo si ha la consapevolezza di dover affrontare delle spese extra rispetto al solito, è possibile richiedere l’autorizzazione in anticipo.
Sotto il profilo puramente qualitativo tra i tre circuiti carte di credito presi in considerazione, MasterCard, Visa, e American Express, non sussistono grandi differenze. Grazie alla loro massiccia diffusione inoltre, incontrare problemi nell’effettuare pagamenti ovunque ci si trovi è praticamente impossibile. Come anticipato, non sono i circuiti di pagamento ad occuparsi direttamente dell’emissione delle carte di credito.
Ciò significa che né i costi di attivazione né i costi di gestione dipendono da essi. Il paragone nella scelta della carta di credito dunque, deve essere fatto a seconda delle funzionalità e delle condizioni dell’istituto emittente. Ad ogni modo, ogni carta di credito è vincolata nel suo funzionamento al circuito di appartenenza. Questo vuol dire che qualsiasi operazione è possibile solamente con POS e ATM aderente al circuito.
Questo concetto tra l’altro, è valido sia per i pagamenti nei negozi dotati di terminale POS, che per i prelievi agli sportelli bancomat ATM in Italia o all’estero. Le carte di credito menzionate in questo articolo, quindi Widiba, Sellacard Visa Classic di Banca Sella, e Carta Verde American Express, possono essere considerate tra le migliori di un mercato decisamente eterogeneo, e che proprio per questo motivo richiedere una particolare attenzione nella valutazione del prodotto migliore per le proprie esigenze.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi