La Finanza A Portata Di Click

Chainlink: Quotazione, Previsioni e Valore del Cambio con l’Euro

chainlink

Stai cercando informazioni su Chainlink? Sei nel posto giusto!

L’idea che c’è dietro Chainlink, che vede la propria origine nella città statunitense di San Francisco, è quella di connettere dei contratti intelligenti attraverso delle catene di blocchi (blockchain), consentendogli l’accesso a risorse chiave poste al di fuori di questa catena, come pagamenti di conti bancari, feeds di dati oppure API web.

L’interesse degli sviluppatori ruota tutto attorno al rendere i contratti intelligenti in grado di comunicare con dei sistemi esterni, con la finalità di renderli utili nel settore degli affari. Chainlink, come suggerisce lo stesso nome, utilizza la rete Link ed il token omonimo. In questa guida lo analizzeremo nel dettaglio, cosicché non avrà più segreti per te.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inserite le migliori piattaforme per comprare Chainlink, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

migliori piattaforme per comprare chainlink

coinbase

coinbase
5/5

binance

binance
3.7/5

uphold

uphold logo
3.5/5

kriptomat

3.4/5

Migliori piattaforme / exchange per comprare Chainlink

I servizi di exchange solitamente sono il luogo migliore per comprare criptovalute. Quello più adeguato alle tue esigenze dipende dal tuo livello di esperienza, dal periodo di tempo per il quale desideri utilizzarlo e dalla tipologia di monete che vuoi scambiare.

Ovviamente ci sono moltissime criptovalute a disposizione nel mercato, ma Chainlink non è tra le più note: per questa ragione molte piattaforme potrebbero non includerla nelle proprie offerte. Abbiamo accorpato in una lista quelle che, a nostro parere, sono i migliori servizi di exchange per acquistare Chainlink.

Ricorda che a differenza dei broker online questo settore fatica ancora ad incontrare le regolamentazioni adeguate da parte delle principali istituzioni finanziarie, e quindi è normale che la maggior parte delle piattaforme non venga supportata da queste autorità. Ciò non significa che si tratti di truffe o di servizi disonesti, ma semplicemente che si deve ancora trovare il giusto compromesso legale ed amministrativo.

Tutti gli exchange che ti presenteremo di seguito sono conosciuti in tutto il mondo, e a riprova della qualità delle loro prestazioni, possiedono un folto gruppo di clienti disposto a sostenerli quotidianamente. Il Chainlink, così come tutte le altre criptovalute, viene oramai scambiato in tutto il mondo ed è in forte crescita.

Cos’è il Chainlink

Chainlink è una delle criptomonete più interessanti e da tenere in considerazione attualmente. Per capirne il suo funzionamento dobbiamo prima capire i contratti intelligenti nella tecnologia cosiddetta blockchain. Un contratto intelligente è fondamentalmente un contratto digitale programmato. Le condizioni di questo contratto si stabiliscono nella blockchain e il contratto si attiva automaticamente senza la necessità di intermediari.

Operando in una rete decentralizzata non è possibile modificare il contratto: tutto ciò che contiene è pubblico e non modificabile. Cosa scaturisce da un contratto rigido senza possibilità di alterazione? Che tutte le parti coinvolte applichino la stessa rigidità nelle proprie condizioni. Chainlink funziona attraverso Oracles decentralizzati.

Un oracle nella blockchain si utilizza per recuperare dati da fonti esterne (piattaforme di pagamento tradizionali, banche, applicazioni). Attraverso questo, il Chainlink può ottenere dati esterni per incorporarli direttamente alla blockchain: è una sorta di legame tra la blockchain è l’infrastruttura esistente nella quale questa opera.

Il lavoro di questa criptovaluta ha lo scopo di verificare gli avvenimenti del mondo reale per incorporarli nella blockchain, per far sì che questi attivino o modifichino i contratti intelligenti quando si raggiungono le condizioni stabilite in questi. Gli oracles di Chainlink, come tutto ciò che accade nel mondo blockchain, operano in maniera decentralizzata.

Chainlink: quotazione

Il suo valore rispetto al dollaro statunitense ha conosciuto diverse tappe durante la sua vita. Alla fine dell’anno 2017, momento in cui la criptovaluta venne lanciata nel mercato, fino all’inizio dell’anno passato, il suo valore si è mosso all’incirca intorno al valore di 0.5 dollari fino a toccare dei picchi di 1 dollaro. Dopodiché, ha conosciuto una crescita spettacolare in solamente otto settimane (due mesi).

La tecnologia che lo supporta ed il suo utilizzo, possiedono un potenziale davvero sconfinato per migliorare i contratti intelligenti. Attualmente Chainlink opera con i contratti intelligenti emessi nella rete di Ethereum, nonostante nel prossimo futuro vi sia la speranza di incorporare più criptovalute in questa tecnologia.

Attualmente la quotazione di Chainlink si aggira intorno ai 37 dollari statunitensi: una cifra vertiginosa se consideriamo il livello di partenza. Il valore di Chainlink, lo ricordiamo, è sottoposto a costanti variazioni ed oscillazioni, a seconda dei movimenti del mercato, per cui potrebbe variare anche a distanza di pochi minuti.

Ti consigliamo di consultare quanto più possibile i grafici integrati che troverai in ogni servizio di exchange, per avere una visione dettagliata del suo andamento e per svolgere un’indagine di mercato che supporti il tuo possibile investimento.

Previsioni Chainlink

Il Chainlink è stato concepito sotto un concetto ben preciso, per cui il suo comportamento nel mercato risulta abbastanza interessante, dal momento che non è associato imparentato ai rialzi e ai ribassi del mercato di criptoprodotti.

In questo modo, il progetto è in grado di attirare più fiducia e far sì che più organizzazioni utilizzino i suoi servizi: in questo modo il suo valore non può che aumentare e si prevede che nel corso dell’anno corrente la moneta riesca a raddoppiare il proprio valore.

Questo si deve principalmente al fatto che il progetto abbia riscosso tanto successo in maniera progressiva e anche al fatto che recentemente Google abbia annunciato una prossima collaborazione con Chainlink per i suoi oracles. Dall’altro lato, altre rete finanziarie iniziano a firmare delle collaborazioni con questa criptovaluta: gli investitori, quindi, non possono che considerarla con attenzione.

In quanto alla sua mission, possiamo affermare che la sua squadra di esperti abbia deciso di focalizzarsi sulla privacy, sulla sicurezza e sulle prestazioni del sistema, per prestare eventualmente i propri servizi ad altre piattaforme di blockchain. In questo modo le soluzioni di Chainlink possono arrivare a toccare altre blockchain che vogliono fare uso degli oracles.

L’organizzazione continua ad apportare migliorie per far fronte alle questioni riguardanti la sicurezza e la privacy, però allo stesso tempo non sacrifica la possibilità di supporto da parte di enti regolamentatori che prevengono il riciclaggio di denaro.

In conclusione, considerando le prestazioni e l’interesse dimostrato nei confronti di Chainlink, possiamo considerarlo un buon investimento da fare per il futuro. Ovviamente non si potrà mai avere la certezza di come andranno le cose, ma le previsioni sono abbastanza fiduciose.

Mining Chainlink

Considerate le peculiarità proprie di questa criptovaluta, purtroppo dobbiamo informarti dell’effettiva impossibilità di estrarre Chainlink, e quindi di applicarvi la strategia del mining. Tutto ciò è riconducibile al fatto che si tratti di criptomonete recenti ed estremamente sofisticate, con un funzionamento studiato nei minimi dettagli e che necessita delle prove di lavoro per validare i blocks.

Quindi, si rivela del tutto impossibile per gli utenti procedere alla creazione di nuovi Chainlink, come invece si fa spesso con i Bitcoin oppure delle altre criptomonete più antiche rispetto a questa. Se il tuo desiderio è proprio quello di specializzarti nell’estrazione di criptovalute, allora ti suggeriamo di orientarti verso un’altra direzione perché qui non troverai terreno fertile.

Ti ricordiamo, però, che si tratta di un metodo complicato, che necessita di una strumentazione adeguata ed approfondita e che solo in pochissimi casi dà risultati concreti. Onde evitare eventuali truffe, ribadiamo che no, non è possibile fare il mining di Chainlink, né ora, né (probabilmente) mai.

Chainlink vs Bitcoin

Il Bitcoin è la prima criptovaluta – gestita e scambiata esclusivamente in rete – mai stata creata. Il fatto di essere la capostipite di un vero e proprio movimento economico le ha permesso di scalare le vette di questo settore, all’epoca ancora solo un embrione in fase di sviluppo, e di conquistare una posizione quasi di monopolio dalla quale è difficile despodestarla.

Stiamo parlando, quindi, di un colosso delle criptovalute dal funzionamento e dalla tecnologia – se vogliamo – molto più arretrate rispetto a quelle del Chainlink. Tuttavia, dopo un’incredibile ascesa ulteriore nel 2020, anno della pandemia, il Bitcoin ha iniziato l’anno corrente un po’ traballante.

Dopo che il suo esordio ha contribuito a catapultare le criptovalute nelle posizioni alte del trading online, gli investitori hanno iniziato a guardare con interesse ai rendimenti molto più alti delle altre criptovalute più piccole – come, appunto, il Chainlink.

Questi tokens più contenuti ma decisamente più innovativi hanno conosciuto una crescita relativamente molto più importante rispetto al Bitcoin: parliamo di un valore che è quasi quintuplicato, nel caso del Chainlink, in confronto ad un aumento nettamente inferiore del Bitcoin (il cui valore, però, si aggira sempre intorno ai ventimila dollari per moneta).

Questi movimenti di prezzo sono dovuti principalmente alla popolarità e alla fama dell’innovazione della tecnologia blockchain. Le previsioni sono favorevoli in questo senso, ma allo stesso tempo anche gli investitori di Bitcoin prevedono un’ascesa nel 2021… staremo a vedere!

Dove acquistare Chainlink

Coinbase

Coinbase (vai al sito ufficiale) è uno dei mercati di scambio più popolari nel criptospazio. Conta più di venti milioni di utenti e ha permesso di scambiare circa centocinquanta mila milioni di dollari all’interno della propria piattaforma.

prezzo chainlink quotazione

Coinbase deve il suo successo innanzitutto alle suse commissioni di transazione estremamente competitive, che si aggirano intorno al 2%, ed un’interfaccia utente semplice da utilizzare e da capire per coloro che non sono esperti.

Coinbase ti offre la possibilità di comprare e vendere criptovalute, tra cui anche il Chainlink, e di conservare le tue monete in un wallet online, per poi eventualmente spenderle nel mondo reale con una criptocarta di credito. Sembra fantascienza, vero? Eppure, grazie a Coinbase tutto questo è pura e semplice realtà.

Per comprare criptovalute con Coinbase puoi associare una carta di credito al tuo conto oppure fare semplicemente un bonifico bancario. Coinbase non permette ancora di utilizzare il proprio account PayPal per i depositi, ma in un prossimo futuro, chi lo sa, le cose potrebbero cambiare. Potrai accedere alla piattaforma sia attraverso un computer, sia scaricando un’applicazione mobile compatibile sia con iOS che con Android.

Per chiunque abbia intenzione di comprare oppure di vendere criptomonete, Coinbase è una delle piattaforme più semplici e dirette: l’idea che ha fatto nascere questa realtà era proprio quella di aprire il mercato di criptovalute a più persone possibili.

ByBit

ByBit (vai al sito ufficiale) è un mercato di scambio di criptovalute delle Virgin Islands britanniche. Recentemente la piattaforma ha comunicato di aver raggiunto la soglia di un milione di utenti in tutto il mondo, una cifra veramente impressionante.

grafico chainlink andamento

ByBit è un servizio di scambio di derivati di criptomonete nel quale poi operare con una leva finanziaria di oltre 100 volte per determinati prodotti. In questa piattaforma è possibile anche operare con contratti di futures a scadenza trimestrale. Questi contratti vincono in funzione del loro ciclo naturale e convergono al prezzo spot. Un vantaggio chiave è che gli utenti non devono pagare più nessuna commissione di finanziamento.

ByBit non smette di migliorare la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma di operazioni.Per esempio, un anno fa, è stata presa la decisione di introdurre una serie di miglioramenti di velocità nella piattaforma che aumentarono esponenzialmente le sue prestazioni. Questa piattaforma non è disponibile solo per i computer, ma anche per i cellulari: potrai utilizzarla dove e quando vorrai.

ByBit non consente alcun tipo di deposito fatto attraverso delle valute tradizionali: i nuovi investitori, che non possiedono criptovalute, non possono operare con questo exchange. Si tratta di un ostacolo non indifferente, che ci auguriamo possa essere presto risolto.

CEX

CEX (vai al sito ufficiale) è un exchange di criptovalute con sede ma Londra, nel Regno Unito. Si trova tra la lista dei migliori servizi di scambio di criptovalute che sono stati in grado di rendere questo settore alla portata di chiunque, non aveva esperienza nel campo.

previsioni chainlink bitcoin

CEX offre un’ampia gamma di prodotti che vanno dalla compravendita istantanea di criptomonete, tra cui anche Chainlink, fino al trading con margine. Si stanno via via introducendo delle nuove caratteristiche, come prestiti, custodia di criptovalute e risparmi.

CEX offre davvero delle prestazioni pensate quanta sicurezza della piattaforma: proprio per questa ragione può contare sul supporto di aziende regolatrici sia britanniche e statunitensi. Si tratta di uno dei pochissimi servizi di exchange registrati alla FinCEN statunitense: non possiamo che riconoscergli, quindi, un’affidabilità senza precedenti.

La piattaforma ha deciso di classificare i suoi utenti in tre categorie, a seconda del livello di esperienza e delle necessità degli stessi. Ogni nuovo conto parte dal livello base: è possibile operare con questo tipo di conto, ma non potrai fare acquisti superiori alla cifra di 100 dollari statunitensi. Per accedere a quantità maggiori, dovrei fornire all’azienda più dettagli personali per una verifica più approfondita della tua identità.

Binance

Binance (vai al sito ufficiale) è un servizio di scambio di criptovalute che attualmente ha sede ad Hong Kong. La piattaforma è stata lanciata in rete nel 2017 e attualmente offre lo scambio di oltre cento tra criptomonete di ogni tipo, tra queste – ovviamente – troviamo anche il Chainlink.

come comprare chainlink

Binance funziona sia come un mercato di scambio di criptovalute, sia come un wallet digitale. Infatti, consente di comprare e vendere qualsiasi tipo di criptomoneta, con strumenti e funzionalità di trading sia avanzati chee intermedi. Gli investitori hanno la possibilità di osservare i movimenti delle monete e realizzare delle vere e proprie analisi di mercato.

Connesso al mercato di scambio, Binance offre anche ai suoi utenti un wallet digitale online nel quale è possibile conservare e avere accesso alle proprie monete, così come eseguire delle operazioni di deposito e di prelievo di denaro per permettere il movimento delle criptovalute.

Attualmente, Binance consente solo ed esclusivamente di depositare e prelevare criptovalute, quindi non è ancora possibile utilizzare le valute tradizionali per i tuoi scambi commerciali. Per depositare monete basterà recarsi nel proprio portafogli e cercare la direzione di deposito della rispettiva criptovaluta che si desidera depositare.

Potrai utilizzare Binance attraverso il tuo computer, con tutti i sistemi operativi, ma è anche disponibile un’applicazione per smartphone.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)