Stai cercando informazioni su CEX.IO? Sei nel posto giusto!
CEX è un exchange di criptovalute che svolge le sue attività in un panorama di competitor davvero molto ampio.
La società mira ad un posizionamento di spicco nel mercato, e oggettivamente vanta una base di clienti di tutto rispetto.
In questo articolo vedremo se può realmente valere la pena aprire un conto sulla piattaforma, le caratteristiche principali, le condizioni economiche, le opinioni degli utenti, e tutto quello che occorre sapere.
Prima di iniziare, di seguito trovi una tabella con alcune delle maggiori criptovalute scambiate su CEX.IO, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
In rete possiamo trovare moltissime opinioni e recensioni rilasciate sulla piattaforma exchange di CEX, ed è possibile notare una certa discrepanza nelle valutazioni generali.
In prima battuta molti utenti lamentano il fatto che la società non sia regolamentata CySEC, ovvero l’ente di regolamentazione considerato come il più severo d’Europa. Questa caratteristica tra l’altro, è comune a molti altri exchange di criptovalute.
È opportuno comprendere che un ente di vigilanza si occupa della certificazione delle piattaforme, garantendo di conseguenza il livello massimo di affidabilità possibile.
Al contrario l’assenza di un controllo di questo tipo, lascia sempre dei dubbi sulla serietà di una società, oltre ad esporre gli utenti ad un rischio maggiore. Nonostante questo però, il servizio offerti da CEX viene comunque considerato affidabile.
Uno degli aspetti su cui i clienti si ritengono maggiormente soddisfatti è quello dell’assistenza e sul supporto offerto agli investitori, giudicato davvero eccellente. Alcune di queste valutazioni sono disponibili su TrustPilot.
Sempre dallo stesso portale di recensioni però, emergono anche alcune considerazioni negative. Il maggior numero di queste si concentra sull’aspetto dei costi, ritenuti davvero molto alti.
In conclusione possiamo dire che scegliere questo exchange come punto di riferimento per i propri investimenti forse non rappresenterebbe la scelta migliore da farsi.
Al contrario, in un’ottica di diversificazione, CEX può essere considerato comunque come una valida alternativa. Ad oggi probabilmente la scelta migliore è quella di affidarsi al trading CFD ricorrendo ad uno dei broker online regolamentati menzionati in precedenza.
Di seguito trovi una tabella che mette a confronto CEX.IO e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
CEX.io e le alternative: il confronto
CEX è un exchange di criptovalute che presenta alcuni aspetti negativi, situazione comune a molti altri operatori del mercato. In cima alla lista troviamo sicuramente due aspetti: le alte commissioni, e l’assenza di una regolamentazione ufficiale.
Fortunatamente le alternative non mancano, e si tratta dei broker CFD online, che presentano costi mediamente inferiori e soprattutto sono rispettosi delle normative.
Il trading CFD tra l’altro, offre un enorme vantaggio rispetto alla compravendita tradizione. CFD è l’acronimo di Contratti per Differenza.
Si tratta appunto di contratti che consentono di non acquistare direttamente l’asset in oggetto, in questo caso le criptovalute, ma un loro derivato. Attraverso questo metodo si andrà a scommettere su quello che sarà l’andamento di mercato.
Ciò significa che sarà possibile trarre un profitto non solamente dall’aumento del valore della criptovaluta prescelta, ma anche da una sua diminuzione di prezzo.
Oltretutto non dovendo acquistare direttamente l’asset, e sfruttando il potere della leva finanziaria, anche i capitali messi in gioco sono inferiori al trading tradizionale. Tra i principali operatori del mercato possiamo menzionare eToro, ForexTB, e IQ Option.
Tutte e tre le alternative hanno un fattore molto importante in comune, ovvero che sono regolamentati CySEC. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche principali di questi broker online:
eToro (vai al sito ufficiale) è uno degli operatori principali del mercato che consente di fare trading CFD.
La notorietà della società è davvero molto grande, grazie ad una serie di mosse strategiche di marketing che hanno fatto crescere esponenzialmente la sua notorietà anche al di fuori del mondo del trading.
La piattaforma è davvero molto semplice da utilizzare, caratteristica che permette di contenere la curva di apprendimento.
Il broker tra l’altro, offre una serie di strumenti formativi davvero molto interessanti, tra cui la possibilità di aprire un conto demo gratuito.
Attraverso questa tipologia di account, il cliente ha la possibilità innanzitutto di prendere confidenza con il software, ed in secondo luogo di sperimentare il trading online senza mettere a rischio il proprio capitale. Il deposito in denaro avverrà solamente in un secondo momento.
Ma non finisce qui, perché eToro ha introdotto qualche tempo fa due strumenti davvero innovativi per aiutare ulteriormente i suoi clienti. Si tratta del social trading e del copy trading.
Il primo è l’equivalente di un social network di cui molte persone conoscono già le dinamiche.
A cambiare chiaramente è l’oggetto della condivisione, che passa da foto e video personali e informazioni e “dritte” sull’attività.
Per quanto concerne il copy trading invece, si tratta di uno strumento che permette agli investitori di copiare le strategie di trading di altri trader di successo che sono stati in grado di ottenere dei risultati di un certo calibro.
Ovviamente questo non azzera il rischio tipico legato agli investimenti, perché stiamo pur sempre parlando di considerazioni basate su uno storico passato, ma sicuramente lo contiene.
Il broker mette a disposizione una piattaforma di trading moderna. La società è attiva da più di dieci anni, e nel tempo è stata in grado di diventare uno dei leader di mercato.
Questo anche grazie all’altissima qualità dei servizi e all’attenzione verso la clientela. Nel corso del tempo il software si è evoluto moltissimo, e ad oggi Trading Central permette di ottenere notifiche in tempo reale davvero efficienti.
Uno degli aspetti che maggiormente contraddistingue ForexTB è sicuramente l’assenza di commissioni e lo spread particolarmente basso.
Con il termine spread facciamo riferimento ad uno dei pochi costi del trading CFD. Si tratta di una piccola percentuale calcolata sul differenziale tra il prezzo di apertura e quello di chiusura di un determinato asset, in questo caso una criptovaluta.
Lo spread dunque, corrisponde al giusto guadagno per il broker richiesto per i servizi offerti. Un altro punto a favore rispetto a CEX è quello del minor capitale richiesto per iniziare ad operare.
Grazie al fatto che con il trading CFD non si acquista direttamente il bene ma un suo derivato infatti, gli importi messi in gioco sono di entità più modesta. Per quanto riguarda ForexTB ad esempio, il deposito minimo è di soli 200 euro.
Infine, ma non da ultimo, analogamente a quanto offerto da eToro, anche ForexTB offre la possibilità di aprire un account demo gratuito con cui muovere i primi passi nel mondo del trading online.
Oltre a questo interessante strumento di formazione, sulla piattaforma ne possiamo trovare molti altri, come video corsi, guide, webinar organizzati periodicamente, e molto altro ancora.
Il broker è un altro leader di mercato del trading online, e oggettivamente mette a disposizione una delle migliori piattaforme su cui operare.
Davvero numerosi gli asset su cui investire, tra cui ovviamente un ottimo assortimento di criptovalute. Immancabili ovviamente sono le più note del panorama mondiale, come Bitcoin, Ethereum, e Dash. Ma l’offerta non si limita a queste.
Possiamo infatti trovare molte altre criptovalute emergenti, considerate per molti punti di vista particolarmente promettenti, come OmiseGo e Qtum.
Aprire un account sulla piattaforma è davvero molto semplice, e sono richiesti solamente pochi minuti. Sarà sufficiente recarsi in home page, cliccare su Apri Conto, compilare il form apposito con i propri dati personali, caricare i documenti d’identità, ed effettuare il primo deposito.
Ed è proprio nell’ultimo punto che troviamo una delle peculiarità di IQ Option (vai al sito ufficiale), che risiede nei costi davvero contenuti per iniziare a fare trading. Basti pensare che il deposito minimo è di soli 10 euro.
Questo è uno dei motivi per cui la piattaforma dovrebbe essere presa in considerazione da chi vuole cominciare l’attività, perché a fronte di potenziali perdite contenute, c’è comunque la possibilità di conseguire un profitto.
Abbiamo detto che CEX è una piattaforma su cui è possibile acquistare e vendere criptovalute in maniera anche piuttosto semplice.
È possibile dunque effettuare un deposito di denaro sul conto della società attraverso più modalità. Tra le principali vogliamo ricordare le carte di credito MasterCard o Visa e il bonifico bancario.
Ad ogni modo, CEX si impegna a garantire le transazioni con un prezzo quanto più vicino possibile alla media di mercato.
Se l’obiettivo è di investire su quelle che possiamo considerare come la regina delle criptovalute, ovvero il Bitcoin, su CEX è possibile fare trading mediante un sistema piuttosto efficiente, messo a disposizione dalla società stessa.
La liquidità presente sull’orderbook permette di eseguire ordini di qualsiasi volume per transazione. In questo modo è possibile fare trading di varia natura, come market trading, diverse strategie di scalping, etc…
Nonostante i punti a sfavore espressi in precedenza sull’exchange CEX, la piattaforma è comunque in grado di offrire una serie di vantaggi indiscutibili.
Tra i principali possiamo riportare ad esempio i numerosi sistemi di pagamento accettati, tra cui carte di credito, di debito, bonifici, e Bitcoin. Anche il trading a margine può essere considerato come uno dei punti di forza di CEX.
Attraverso la piattaforma infatti, è possibile fare trading ricorrendo ad una leva 1:2, o al massimo 1:3. In entrambi i casi è prevista una protezione da bilancio negativo.
Oltretutto i servizi offerti dalla piattaforma sono disponibili nella quasi totalità dei Paesi del mondo. In aggiunta possiamo anche riportare tra i vantaggi una certa “anzianità” d’esercizio, che rende CEX una scelta sufficientemente sicura.
Come anticipato, CEX è una piattaforma che permette di negoziare criptovalute che si propone come leader di settore, in un contesto di mercato decisamente affollato.
Iniziamo subito dicendo che in maniera analoga ad altri operatori, anche CEX presenta un sistema di commissioni che non sempre rendono la scelta di un exchange la più conveniente per fare trading con le criptovalute. CEX nasce a Londra nel 2013.
La piattaforma in origine nasce come fornitore di mining cloud. Si tratta di un’attività che prevede la creazione di piccoli gruppi operativi sulla blockchain, dove gli sforzi vengono premiati con una remunerazione maggiore rispetto al mining tradizionale.
Per comprendere quanto importante fosse il contributo apportato in tal senso dalla società, basti pensare che il 40% della potenza di hashing legata al Bitcoin apparteneva proprio a CEX.
In seguito al crollo delle quotazioni del Bitcoin però, questo settore venne chiuso dall’azienda, dimostrandone la poca lungimiranza.
Questo perché negli anni seguenti la criptovaluta ha visto aumentare in maniera esponenziale il suo valore. In aggiunta CEX dichiarò anche che in realtà non possedeva alcun hardware, ma che questo era messo a disposizione dai suoi partner.
Purtroppo si è trattata di una scelta alquanto discutibile, e nel 2017 furono moltissime le critiche decisamente negative apparse in rete.
Senza considerare le lamentele per gli enormi tempi di approvazione della documentazione inviata in seguito all’apertura di un conto sulla piattaforma.
CEX ha più volte giustificato questa anomalia come una normale conseguenza degli interventi atti ad adeguare il software all’aumento del numero di utenti.
In sintesi comunque, CEX permette dunque di acquistare e rivendere criptovalute con dollari, euro, sterline, e rubli, oppure di scambiarle con altre.
Successivamente prenderemo in considerazione un altro modo di fare trading rispetto a quello della compravendita.
Attraverso questa modalità infatti, si acquista la cripto d’interesse per poi rivenderla in un secondo momento.
La vendita dunque, avverrà solamente quando la criptovaluta acquistata in precedenza avrà acquistato valore. Chiaramente se ciò non dovesse avvenire, si subirà una perdita.
Si tratta di un fattore da non sottovalutare assolutamente, soprattutto se sommato al sistema di commissioni tutt’altro che conveniente se rapportato ad alcune alternative.
Abbiamo detto che CEX ha in comune un fattore con altri exchange del mercato, ovvero che le commissioni applicate per le operazioni di trading sono piuttosto onerose.
Mediamente infatti, CEX prevede il pagamento dello 0,25% sulle transazioni. Purtroppo però, ad infastidire alcuni utenti, sono anche una serie di costi nascosti, quindi non apertamente comprensibili ad una prima lettura delle condizioni, che influiscono sui profitti.
Entrando nel dettaglio possiamo vedere che per le operazioni con valuta FIAT vengono applicate commissioni che possono arrivare anche al 7%.
Questo significa che acquistando criptovalute per un importo di 2.000 euro, alla fine dei “giochi” rimarranno nel portafoglio solamente 1860 euro. Oggettivamente si tratta di un esborso non indifferente, che rischia di compromettere il buon esito dell’investimento stesso.
Di seguito riportiamo alcune tra le domande più frequenti che gli utenti sono soliti farsi sull’exchange CEX.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi
1 commento su “CEX.IO: Recensione, Opinioni E Commissioni. Come Funziona?”
Buonasera sto cercando di chiudere il mio account perché ho perso troppo con le crypto valute ed ho deciso di smettere, non riesco a chiudere il mio account e farmi ridare i miei soldi tramite bonifico bancario, vorrei chiudere il mio account e riavere i miei soldi tramite bonifico bancario. Vi aggiornerò su come procede la mia pratica e vi informerò se riesco ad avere i miei soldi, per ora non posso che sconsigliare il sito web perché se è così difficile ritirare i propri soldi non è un sito a cui vorrei iscrivermi. Per ora è così fate attenzione se cambierà vi informerò.