La Finanza A Portata Di Click

Cessione Del Quinto Online: É Sicura Al 100%? Guida Del 2021

cessione del quinto online

Vuoi saperne di più sulla cessione del quinto online? Allora sei nel posto giusto!

Prima di proseguire, ecco una tabella con le migliori piattaforme per la cessione del quinto online, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali

Migliori piattaforme per cessione del quinto online

Ilquinto.net

ilquinto.net
5/5

compass

3.7/5

il comparatore

il comparatore
3.5/5

Classifica delle migliori piattaforme per cessione del quinto online del 2021

Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme per cessione del quinto online del 2021:

  1. IlQuinto.net (vai al sito ufficiale)
  2. Compass (vai al sito ufficiale)
  3. Il Comparatore (vai al sito ufficiale)

La cessione del quinto è un tipo di finanziamento che sta riscuotendo un grande successo ultimamente, in quanto ha delle caratteristiche che lo rendono accessibile ai più e viene concesso altrettanto volentieri dagli istituti di credito.

La sua peculiarità risiede nella forma di ammortamento che prevede appunto la cessione del quinto dello stipendio o della pensione. La rata destinata al rimborso del prestito non potrà mai superare il 20% della retribuzione e verrà prelevata direttamente in busta paga o sul cedolino della pensione.

Si tratta di una formula per ottenere un credito molto velocemente, perché non necessita di ulteriori garanzie ed è particolarmente indicato per coloro che hanno avuto problemi finanziari in passato e che sono registrati dalle centrali di rischio come cattivi pagatori.

Il motivo è che le banche e le finanziarie ritengono la cessione del quinto un finanziamento a basso rischio, la cui sicurezza deriva dalla certezza del reddito e dal fatto che i pagamenti non devono essere effettuati dal debitore.

Naturalmente l’unico requisito fondamentale è che ci sia una busta paga: i lavoratori autonomi saranno quindi esclusi da questa pratica. Inoltre, per i dipendenti pubblici e i pensionati vi sono delle agevolazioni in più che vedremo più avanti.

Per richiederlo non avrai bisogno di recarti fisicamente in una filiale, perché potrai richiedere la cessione del quinto online, comodamente da casa tua e in pochi passaggi.

prestiti online cessione del quinto

Cessione del quinto online

Avrai certamente sentito parlare dei “prestiti in un’ora” e la cessione del quinto si inserisce appunto in questa formula. In realtà ci si riferisce all’esito, non tanto all’erogazione vera e propria che tuttavia è altrettanto veloce, perché può avvenire anche in 24/48 ore. Tutto dipende anche dal fatto che tu abbia sotto mano la documentazione necessaria, al fine di accelerare la pratica.

Come fare per ottenerlo? È sufficiente effettuare una ricerca online con le parole “cessione del quinto” e avrai una serie di risultati che ti condurranno a realizzare il tuo obiettivo.

Prima di inoltrare qualsiasi richiesta, però, prenditi del tempo per valutare le offerte dei prodotti finanziari. Uno strumento molto utile è costituito dai siti comparativi che ti consentono di mettere a confronto diverse proposte.

Compilando un apposito form, in cui inserirai alcuni dati di base, potrai conoscere l’entità delle rate, il tasso di interesse applicato e le tempistiche per la restituzione. Queste piattaforme sono molto utili, tuttavia sono sponsorizzate dalle finanziarie stesse e non sono tutte uguali. Ti consigliamo pertanto di utilizzarne più di una.

A differenza dei prestiti con rateizzazione classica, prima si andrà a definire l’importo della rata e in seguito ti verranno proposte le possibili somme erogabili. Di conseguenza, la tua domanda per una determinata cifra sarà indicativa, in quanto dovrà adattarsi all’esigenza di non poter prelevare più del 20% del tuo salario.

Il calcolo della rata viene effettuato sull’emolumento al netto degli oneri fiscali e previdenziali, e dovrà necessariamente lasciare un residuo il cui limite è costituito dalla soglia di povertà (che si aggira fra 500 e i 600 euro). Ecco perché, per esempio, chi percepisce una pensione minima non potrà accedere alla cessione del quinto, in quanto non garantisce quello che si considera il margine per la sopravvivenza.

Abbiamo detto che il requisito fondamentale per ottenere la cessione del quinto è lo stipendio o la pensione. Tuttavia, non è sufficiente avere una retribuzione qualunque perché il tipo di contratto dovrà essere a tempo indeterminato, con un’eccezione: se il tuo lavoro è a tempo determinato, puoi concordare un ammortamento il cui termine coincida con la fine del contratto e naturalmente l’importo erogabile sarà consono all’ammontare dello stipendio.

Per i pensionati e i dipendenti della pubblica amministrazione abbiamo accennato a delle agevolazioni aggiuntive. Si tratta di prestiti con cessione del quinto in collaborazione con l’INPS che presentano dei tassi di interesse molto convenienti. Possono essere richiesti direttamente all’ente previdenziale o agli istituti di credito convenzionati. È possibile avere l’elenco dei soggetti abilitati sul portale dell’INPS e, anche in questo caso, è prevista la richiesta online come per qualunque altra finanziaria.

Cessione del quinto online veloce

Perché è così facile richiedere una cessione del quinto online? Perché saranno sufficienti pochi estremi per inoltrare la domanda: i tuoi dati anagrafici e i relativi documenti e la busta paga o la pensione. Non avrai bisogno di altro e non ci sarà nessuna valutazione creditizia se non l’accertamento della validità della tua documentazione.

Non sono previste ipoteche, garanti e, anche se sei un cattivo pagatore non avrà nessuna importanza: il metodo per restituire il prestito è sicuro al di là di ogni dubbio per le finanziarie, che sono ben liete di concedere credito in questa forma.

cessione del quinto dello stipendio online

Prima di procedere con la richiesta di preventivo, quindi, procurati ciò che ti abbiamo detto e sincerati di poter caricare il tutto online: sarà sufficiente effettuare una scansione dei documenti che verranno registrati in vari formati (jpg, pdf ecc.).

Inoltre la procedura non si fermerà alla semplice domanda e all’approvazione o meno della pratica, ma potrai concluderla sempre online grazie alla firma digitale.

Cessione del quinto simulazione online

Sui siti comparativi o delle finanziarie vere e proprie, è possibile effettuare una simulazione senza impegno del prestito con cessione del quinto.

Dovrai inserire l’importo richiesto (che come abbiamo detto verrà elaborato dal sistema in modo indicativo, perché poi dovrà adattarsi al tuo stipendio), il tipo di contratto di lavoro (determinato o indeterminato) e il tuo stipendio netto.

A quel punto ti verranno proposte vari soluzioni in linea con la tua retribuzione e il piano di ammortamento possibile.

In questa fase non starai ancora inoltrando una richiesta ufficiale, che avverrà in uno step successivo, per cui avrai la possibilità di prendere visione di più prodotti finanziari e di decidere quale scegliere.

Miglior piattaforma per cessione del quinto online

Ilquinto.net

ilquinto.net
5/5

compass

3.7/5

il comparatore

il comparatore
3.5/5

Preventivo cessione del quinto online

Dal momento che nella cessione del quinto c’è un parametro fisso, ovvero il tuo stipendio netto, quello che dovrai prendere in considerazione nella richiesta di preventivo è il tasso di interesse applicato.

Ovviamente si tratta di interessi fissi e questo aspetto ti faciliterà il compito di scoprire quello più conveniente. Come fare a sapere qual è la migliore cessione del quinto online?

Sarà sufficiente osservare due parametri: il TAN e il TAEG.

Il TAN è il Tasso Annuo Nominale e si riferisce agli interessi netti applicati ogni anno. Malgrado ciò, questo parametro è insufficiente per comprendere il costo complessivo del tuo prestito, perché quest’informazione potrai ottenerla solo dal TAEG.

Il Tasso Annuo Effettivo Globale, infatti, comprende tutte le spese e gli oneri accessori, come per esempio: spese per istruttoria, spese per apertura pratica, spese per l’emissione delle rate, assicurazioni, calcolo estintivo e infine il TAN stesso.

Il valore del TAEG sarà quindi il tuo punto di riferimento per scovare l’offerta migliore, considerando che per la cessione del quinto ci sono due assicurazioni obbligatorie se sei un dipendente: polizza vita e perdita del lavoro. In questa modo la finanziaria riesce a erogare un prestito pressoché blindato e privo di rischi, anche se le assicurazioni sono quelle che possono far lievitare gli interessi. Non essendo tutte uguali però, potrai trovare le più convenienti effettuando una buona ricerca.

Per i pensionati naturalmente la clausola che riguarda la perdita del lavoro non sarà necessaria, tuttavia se sei un pensionato avrai alcune limitazioni che riguardano l’età.

Il limite oltre al quale non potrai richiedere la cessione del quinto è 90 anni: questo tetto si riferisce alla conclusione del piano di ammortamento, non alla tua età al momento della richiesta, per cui se per esempio hai 80 anni, il finanziamento non potrà durare più di 10 anni.

Puoi richiedere un prestito se hai già dei finanziamenti in corso? La risposta è sì, purché il totale del tuo debito non vada a intaccare quella che si definisce la soglia della povertà, come abbiamo già anticipato.

Attenzione a considerare tutte le possibili rateizzazioni che hai già in corso, poiché se per esempio di recente hai acquistato un telefono a rate, devi sapere che si tratta di un finanziamento vero e proprio, anche se molti non sono sempre consapevoli del fatto di averne contratto uno.

A proposito di acquisti, non sarà necessario giustificare la propria richiesta di finanziamento: a differenza del prestito finalizzato, la cessione del quinto viene concessa anche per la semplice liquidità.

preventivo cessione del quinto online

Calcolo online cessione del quinto

Tutte le finanziarie, dalla più piccola alla più famosa, danno ormai ai propri potenziali clienti la possibilità di effettuare il calcolo online della cessione del quinto, senza impegno, ma con un prospetto molto realistico di quello che sarà poi il finanziamento vero e proprio.

Cessione del quinto calcolo rata online

La rata del prestito in questione è il primo parametro che verrà analizzato, in quanto non potrà essere né inferiore, né superiore al 20% del tuo stipendio. Sarà quindi a partire da questo dato che si articolerà il prestito, con i vari importi erogabili possibili che ti verranno proposti successivamente all’acquisizione di queste informazioni.

A parità di rata, sarai in grado di capire qual è il finanziamento più conveniente in base all’entità della somma che verrà concessa e qui naturalmente entra in gioco il TAEG di cui abbiamo parlato prima.

Calcolo online estinzione anticipata cessione del quinto

La chiusura anticipata di qualunque finanziamento è un diritto del consumatore che può, in ogni momento, decidere di estinguere il proprio debito. Ci sono anche dei paletti imposti dalla legge, in quanto l’eventuale penale non potrà mai superare l’1% della quota capitale.

Se dovessi ritrovarti nella condizione di poter estinguere il finanziamento, la prima cosa da fare è richiedere il conteggio estintivo alla tua finanziaria. Ogni società ha le sue regole che potrai verificare nel contratto: in alcuni casi si dovrà inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno, in altri potrai effettuare la procedura online.

Qualunque sia il meccanismo, riceverai un resoconto del tuo debito residuo, defalcato degli interessi a venire e potrai constatare se ci sono dei costi occulti, come per esempio le commissioni bancarie. Per quanto riguarda l’assicurazione stipulata inizialmente, in alcuni casi potrebbe essere rimborsata per i mesi non goduti.

Quand’è conveniente estinguere il prestito? Solitamente, e vale anche per la cessione de quinto, quando si è all’inizio del piano di ammortamento o almeno quando non si è ancora raggiunta la metà delle rate, perché in questo modo non si pagano gli interessi. Invece quando si arriva quasi in fondo e mancano poche rate, l’istituto di credito potrebbe richiedere una penale per gli interessi non goduti che comunque, essendo ormai pochi, non renderebbero vantaggiosa l’operazione.

C’è una situazione in particolare che rende necessaria l’estinzione del debito ed è rappresentata dal consolidamento debiti: nel caso tu avessi altri finanziamenti in corso e volessi accorparli per ottenere una rata sola, puoi decidere di chiuderli tutti e stipulare un nuovo prestito che può essere sempre la cessione del quinto, se il nuovo importo erogato si adatterà al tuo stipendio.

Oltre all’estinzione vera e propria, c’è un’altra operazione possibile che può essere messa in atto dopo un certo numero di rate pagate ed è il rinnovo della cessione del quinto.

Si tratta in questo caso di chiudere anticipatamente il prestito prima della sua naturale scadenza, sostituendolo con l’emissione di un altro finanziamento, con lo scopo di ottenere ulteriore liquidità.

Chiunque può richiedere un rinnovo della cessione del quinto, anche coloro che hanno un contratto stipulato in convenzione con INPS. In questo caso però dovrai accertarti di avere l’età per accedervi, perché se hai superato gli 80 anni non ti sarà possibile richiederlo, mentre se stai per andare in pensione, dovrai attendere di aver conseguito il nuovo status e a quel punto potrai inoltrare la domanda.

Quando si può richiedere il rinnovo? La normativa prevede che tu abbia ripagato il 40% del tuo debito per piani di ammortamento che vanno dai 5 ai 10 anni.

Per tutti i prestiti di durata inferiore invece, non sono previste regole e potrai chiedere un nuovo finanziamento quando vuoi e per quante volte lo desideri.

Per rinnovi che invece prevedano prestiti di durata decennale, questi possono essere richiesti per una sola volta.

Se invece non vuoi chiudere la cessione del quinto in corso, ma necessiti di liquidità aggiuntiva, c’è un’ulteriore soluzione molto interessante da valutare: la delegazione di pagamento o doppio quinto. Previa conferma del datore di lavoro, è possibile cumulare 2 cessioni del quinto, con due rate che sommate andranno a costituire il 40% dello stipendio.

Quest’operazione è un’ottima alternativa al rinnovo della cessione perché non prevede le eventuali spese di chiusura del prestito in essere. Tuttavia, se sei pensionato, non è prevista questa possibilità.

calcolo online cessione del quinto

Cessione del quinto dello stipendio online

Abbiamo visto quali sono i molti vantaggi che offre la cessione del quinto online. Per alcune particolari situazioni, come il rinnovo e l’estinzione, ti consigliamo comunque di comunicare le tue intenzioni all’istituto di credito anche tramite il servizio clienti.

Non è quindi necessario recarsi in filiale per ottenere un buon prestito e, grazie ai servizi del web, è possibile accelerare le tempistiche di approvazione e l’erogazione stessa del credito.

In ogni caso, se preferisci stipulare un contratto in presenza, puoi sempre effettuare una ricerca preliminare online per valutare quelle che sono le offerte migliori e successivamente decidere di confermare il tuo prestito con un mediatore di tua scelta.

La velocità e la semplicità degli strumenti informatici non devono però distoglierti dalla necessità di leggere sempre bene i preventivi nei dettagli, per evitare di trovare spese occulte che potrebbero incidere pesantemente sul costo complessivo della cessione del quinto.

Ecco perché ti consigliamo di valutare più preventivi prima di prendere la tua decisione, tanto più che non dovrai spostarti da una banca all’altra perché avrai tutto a portata di click.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi