La Finanza A Portata Di Click

Azioni

Confronta le migliori piattaforme per comprare azioni con un click e scegli quella più adatta a te!

migliori broker per comprare azioni

degiro

degiro
5/5

freedom finance

freedom finance
3.6/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.5/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.

naga trader

naga
3.5/5

Sono molti i criteri per stabilire quali possano essere le migliori azioni da acquistare e non possono essere applicati a tutti gli investitori, in quanto ognuno di noi ha una diversa propensione al rischio, differenze di budget, volontà di avere più o meno prodotti nel proprio portafoglio.

Tuttavia possiamo considerare le azioni in base ai loro rendimenti attuali e futuri e segnalarti eventualmente quelli che secondo noi sono i titoli più promettenti: di seguito ne vediamo alcuni interessanti.

Azioni: le principali

Nel selezionare i principali titoli, abbiamo considerato ciò che gli analisti più importanti ritengono scientificamente attendibile.

Azioni A2A

A2A una multiutility italiana specializzata nei settori dell’energia rinnovabile e del teleriscaldamento.

Ora, il settore energetico è anche uno dei più fluttuanti, perché molto dipende anche dalle oscillazioni del petrolio, che quando sale penalizza le energie green (sembra assurdo ma in borsa è così).

L’azienda è in ottima salute e continua a dare ottimi risultati. Tuttavia se non volete rischiare per la tipologia di titolo, acquistate bond: il livello di rischio scende nettamente e il prodotto vale l’investimento.

Azioni Autogrill

Il titolo Autogrill è certamente una garanzia di solidità: opera nel settore della ristorazione da anni con le sue migliaia di punti vendita in tutta Italia e non possiamo certo parlare di una realtà da consolidare.

La pandemia purtroppo ha portato un ribasso del titolo per i motivi che tutti sappiamo: la riduzione drastica degli spostamenti è stato un contraccolpo di non poco conto.

Per il futuro comunque le previsioni sono in rialzo e te lo consigliamo come investimento a lungo termine.

Azioni Alphabet (Google)

Alphabet è la holding che controlla Google, il quale brand viene solitamente inserito fra i prodotti tech. In realtà si tratta di pubblicità tramite inserzioni ed è questo il vero campo in cui il titolo viene valutato.

In ogni caso le previsioni per Google sono sempre in crescita. Stiamo parlando ovviamente di mercato americano (Nasdaq) che vede una concorrenza piuttosto spietata in questo settore, ecco perché suggeriamo di prendere in considerazione anche altri titoli come per esempio MSFT.

Azioni Amazon

Cosa si può dire ancora della creatura di Jeff Bezos? L’unico neo è che l’azienda non rilascia dividendi.

Gli azionisti in ogni modo sono stati comunque ripagati dalla crescita del titolo di questi ultimi anni. In aggiunta possiamo dire che Amazon sempre di più amplia il suo raggio d’azione e man mano sta investendo in settori che riguardano sempre più la vita di tutti, di conseguenza le sorprese sono costantemente in arrivo.

Azioni Amplifon

Conosciamo tutti il brand specializzato in dispositivi acustici per ipo e non udenti, leader del settore da anni, con una concorrenza minima seppur in crescita.

Tuttavia lo consigliamo per i risultati strabilianti che ogni anno è in grado di proporre: Amplifon ha la fama di smentire costantemente gli analisti in positivo, ovvero moltiplicando i suoi successi rispetto alle previsioni.

Azioni Atlantia

In realtà si pensava che la cessione di Aspi avrebbe creato dei contraccolpi notevoli ad Atlantia, a seguito del disastro del ponte Morandi.

In realtà non è così, perché sbarazzandosi di Aspi si è anche liberata da miliardi di debiti e questo ha fatto crescere di 4 punti il suo margine industriale. Non solo: gli 8 miliardi incassati dallo Stato verranno investiti per altri acquisti nel settore della mobilità infrastrutturale, assicurando dividendi milionari per i prossimi 10 anni.

Quindi da questo momento in poi sì, vi consigliamo questo titolo.

Azioni Azimut

Azimut è una holding che gestisce prodotti finanziari e assicurazioni in tutto il mondo. Come si può ben comprendere parliamo di un prodotto dalla volatilità notevole.

Acquistalo quindi come investimento che dia risultati sul lungo periodo.

Azioni Booking

Il periodo è rischioso per le problematiche derivanti dalla pandemia. Booking è un’azienda che opera in molti Paesi nel mondo, ma gestisce tutte le sue prenotazioni di alloggi da un’unica piattaforma.

Questo aspetto la vede ad alto rischio di concorrenza, per cui se fossimo in te attenderemmo ancora qualche sviluppo prima di acquistare questo titolo, anche se gli analisti lo danno in lieve rialzo per i mesi a venire.

Azioni Bper

Bper è l’ex Banca Popolare dell’Emilia Romagna che ha accorpato diverse realtà minori.

Ci sono diverse modalità per acquistare questi titoli, fra cui i CFD. Ti suggeriamo, come abbiamo fatto per altri casi, di sfruttare investimenti a medio e lungo termine, perché si tratta di un titolo ancora a rischio elevato, anche se ha dato ottimi risultati fin’ora.

Azioni Brembo

Brembo è leader nel settore del mercato di sistemi frenanti.

L’automotive è stato uno comparti messi più in difficoltà dalla pandemia, per ovvie ragioni. Di conseguenza, sebbene in questo caso i dividendi vengano distribuiti, con frequenza irregolare comunque, non consigliamo di investire alla chiusura dei bilanci annuali, perché potrebbe subire una lieve flessione.

Tuttavia durante l’anno ha dato una buona prova di sé. Pertanto dall’anno prossimo potrebbe essere un buon titolo, vista la ripresa generale dei consumi.

Azioni Diasorin

Quale miglior investimento se non in qualcosa che abbia a che fare con la pandemia?

Diasorin è stato finora un brand che ha lavorato incessantemente per diagnosticare il Coronavirus: produce infatti reagenti in vitro per i tamponi. Si tratta di una bella realtà italiana che esporta prodotti in tutto il mondo e in un anno le sue quotazioni sono balzate del 70%.

Oggi gode di una capitalizzazione vicino forse solo a quella di Poste. Quanto durerà?

Ovviamente dipende anche dalla concorrenza, tuttavia finché permane l’emergenza sanitaria, è un investimento molto sicuro con dividendi distribuiti regolarmente: fatto piuttosto raro di questi tempi.

Azioni Disney

Il 2021 è un anno in rialzo per la gloriosa casa cinematografica e di intrattenimento che non manca mai il bersaglio con le sue nuove produzioni e la sua capacità di rinnovarsi costantemente.

I titoli Disney sono ovviamente molto sicuri, per i quali sarà solo necessario scegliere il tipo di investimento in base alla propria propensione al rischio che non dipende dal titolo in sé, ma cambia se decidi di comprare azioni o CFD, per intenderci.

Azioni Enel

Il settore energetico è in grosso fermento: molto dipenderà dai futuri investimenti anche governativi col PNRR.

Il mercato è sempre più frammentato, ma Enel è ormai una realtà europea perché vende energia anche al di fuori dei confini nazionali. Questa è ormail la sua fortuna in quanto le difficoltà più grosse, soprattutto di cassa, sono in Italia.

Dopodiché, se volete affidarvi a un titolo solido per questo comparto, si tratta certamente di uno dei migliori.

Azioni Eni

Il calo della mobilità ha drasticamente ridotto la domanda di petrolio e questo ha influito non poco sul titolo di Eni che, però, ha le spalle larghe e sta a sua volta investendo in rinnovabili.

È anche vero che, come abbiamo spiegato per A2A, la contrazione del petrolio c’è stata soprattutto perché la richiesta è sempre più a favore dell’energia green e il fatto che si estragga meno greggio ha fatto ugualmente salire i prezzi.

Se vuoi investire in Eni, quindi, ti consigliamo di tenere d’occhio l‘andamento del petrolio e fare su questo parametro la tua scelta.

Azioni Facebook

Quando parliamo di social network, non è detto che la fama sia il solo metro di giudizio da utilizzare per comprare azioni. Soprattutto Facebook merita un’attenzione particolare.

Se vuoi acquistare queste azioni ti consigliamo di valutare gli asset finanziari trimestrali, in quanto l’andamento del titolo è alquanto oscillante ultimamente e da tenere sotto controllo.

Se ben valutato, può dare soddisfazioni.

Azioni Fca

Ormai Fca si chiama Stellantis dopo la fusione con PSA: è diventato il colosso automobilistico più grande del mondo. Quest’operazione ha portato un aumento del 20% sui titoli e un grande successo, grazie anche al paracadute governativo che nel 2020 ha concesso prestiti per 6 miliardi di euro.

Gli analisti promettono rialzi perché gli obiettivi sono tanti e si è visto con il successo della nuova 500 elettrica che la direzione green è stata intrapresa, come promesso.

Azioni Ferrari

I cavallino rampante di Maranello sta dando risultati buoni a medio termine, tuttavia è in un momento di volatilità su quello breve.

In ogni caso si tratta di un settore luxury, che non ha visto grossi cali nemmeno durante l’emergenza pandemica, per cui il titolo Ferrari è certamente solido.

Azioni Generali

Quello di Generali è uno dei migliori titoli assicurativi europei e dà molte soddisfazioni anche con i CFD perché i competitors sono tanti: Allianz, Unipol, Zurich per citarne alcuni.

In ogni caso, se invece vuoi acquistare azioni, assolutamente parliamo di un colosso molto solido.

Azioni Google

Per questo titolo vedi Alphabet: ne abbiamo parlato all’inizio della guida.

Azioni Illimity

Se parliamo di realtà promettenti, Illimity è una giovane banca, tutta italiana che in due anni è approdata a Piazza Affari perché ha generato un fatturato da 70 milioni di euro.

Abbiamo visto come in realtà il settore bancario, pur presentando nomi altisonanti, sul lungo termine non sempre dà buoni risultati. Quindi perché non investire sull’innovazione?

Azioni Intesa

È Goldman Sachs a suggerire investimenti in questa banca, per cui abbiamo poco da aggiungere in merito.

Intesa spacchetta il suo portafoglio in azioni ordinarie e azioni di risparmio e opera su due settori: quello bancario e quello assicurativo. È la prima banca italiana per numero di clienti e gli azionisti di punta sono tutti importanti gruppi del settore finanziario.

Azioni Juventus

La squadra bianconera approda in borsa soltanto nel 2001 (la Lazio è stata la prima a quotarsi) e macina successi negli anni fino allo stop della pandemia che fa perdere il 35% al titolo.

Nel 2021 paga il ricambio generazionale e l’inciampo del tentativo Superlega. Gli analisti però vedono rosa e di fatto a maggio la crescita segnava un 5% in positivo.

Con la possibilità di riaprire gli stadi, anche se a inizio campionato c’è sempre un momento di incertezza, la Juventus potrebbe tornare ai vecchi fasti (perlomeno in borsa).

Azioni Leonardo

Fra le più consigliate dagli analisti, l’ex Finmeccanica ha un azionista eccellente: lo Stato italiano.

Leonardo è la principale azienda tecnologica nel nostro Paese e copre tutti i settori più strategici della difesa, dell’aeronautica e del comparto aerospaziale. Il PNRR sarà certamente un toccasana per questo titolo che promette forti rialzi.

Azioni Mediaset

Da giugno 2021, Mediaset è diventata olandese. La sede legale è stata trasferita nei Paesi Bassi siglando la pace con Vivendi.

L’azienda è quindi proiettata in un futuro tutto europeo e gli analisti prevedono rialzi significativi che vale la pena considerare come azionisti.

Azioni Mediobanca

Uno dei Top Performers del Ftse Mib del primo semestre 2021, dopo che aveva subito un forte crollo nel 2020 a causa della pandemia.

Poche altre hanno fatto bene come questo titolo e partliamo di BPER e Unicredit. L’acquisto di titoli o CFD Mediobanca è pertanto molto consigliato.

Azioni Nasdaq

Si tratta della borsa americana tout court. Se vuoi investire in azioni Nasdaq dovrai accedere a una piattaforma di broker online, che ti consentirà di comprare azioni singole o indicizzate.

Principalmente titoli sono di tech (come Google Alphabet o Facebook per intenderci) e presentano le aziende più quotate al mondo.

Azioni Nio

Nio è una casa automobilistica cinese che produce esclusivamente auto elettriche ed è quotata a New York.

Il titolo ha mostrato molta volatilità, per cui te lo consigliamo se hai dimestichezza e predisposizione al rischio.

Azioni Pirelli

Fra le migliori a Piazza Affari, perché dopo essere stata fuori dall’azionariato per anni è rientrata con una IPO. Ha scorporato il settore dei pneumatici e si è notevolmente ridimensionata, ma con obiettivi assolutamente tangibili.

Ecco perché il titolo Pirelli è andato molto bene nel primo semestre del 2021 e si appresta a crescere sempre di più.

Azioni Poste

Come abbiamo accennato, Poste ha un capitale notevole e i dividendi sono davvero proficui.

Il 35% delle quote è gestito da Cassa Depositi e Prestiti, per cui il discorso è lo stesso di Leonardo: la partecipazione statale è comunque una garanzia da non sottovalutare.

Se vuoi un investimento sicuro e a lungo termine è molto consigliato.

Azioni Shopify

Si tratta di un’azienda canadese che permette ai negozi di creare il proprio e-commerce.

Shopify ha avuto un forte boom a causa della pandemia ed è attualmente in forte crescita. Il titolo ha una bassa volatilità e viene scelto anche dagli investitori più prudenti.

Azioni Tim e Telecom

Mettiamo questi titoli in stand by per un motivo: l’incertezza sulla creazione di una rete unica Oper Fiber.

Nel 2020 erano salite molto le quotazioni di Telecom proprio per questo motivo. Ora il problema non è il monopolio, ma la fattibilità del progetto. Aspettiamo ulteriori sviluppi.

Azioni Tesla

La creatura automobilistica ed energetica di Elon Musk è attualmente sotto i riflettori perché alcuni analisti vedono ancora possibilità di crescità, altri vedono margini risicati.

Tuttavia ritengono possibile fare affari anche con i ribassi che potrebbe subire il titolo Tesla.

Azioni Unicredit

Le ultime news riguardano l’acquisto di MPS, ma le modalità devono ancora essere calibrate dal MEF.

Il titolo in ogni caso è uno dei più forti a Piazza Affari e Unicredit è una delle cinque banche più forti in Europa, per cui consigliamo l’acquisto, con un occhio di riguardo all’evoluzione MPS.

Domande frequenti sulle azioni

Di seguito alcune FAQ generiche sul mondo dell’azionariato.

Cosa sono le azioni?

Le azioni sono le singole parti che compongono il capitale delle S.P.A., le società per azioni appunto. Acquistando un’azione si diventa titolari di quel pezzo di capitale.

Come comprare azioni?

Le modalità con cui comprare azioni sono diverse: in banca oppure sulle piattaforme di e-trading che consentono di acquistare anche su mercati esteri.

Come scegliere quali azioni comprare?

Informandosi sulla solidità delle società e seguendo i consigli dei broker e degli analisti finanziari.

È necessario saper valutare la propria abilità e la propensione al rischio, in quanto non esiste una regola di base per tutti.

Dove vedere quali sono le migliori azioni oggi?

Per scoprire le migliori azioni oggi è possibile fare una ricerca online e trovare gli aggiornamenti per tutti i titoli, con previsioni e resoconti giornalieri, sui più importanti siti finanziari italiani e stranieri.