La Finanza A Portata Di Click

Investimenti

Confronta i migliori investimenti con un click e scegli l'opzione più adatta a te!

Il mondo degli investimenti è sempre più ricco di opportunità e tuttavia non è mai esente da rischi. Questo vale per qualsiasi categoria di prodotto finanziario, che sia il titolo azionario o la compravendita di immobili.

Eppure sempre più persone ne rimangono affascinate e decidono di affrontare la sfida. Non solo, fino a poco tempo fa, per poter accedere a questo ambito, erano necessari capitali cospicui, mentre oggi chiunque può iniziare con poco: questa possibilità è data dal trading online che attira sempre più utenti, esperti e non, i quali si confrontano con il “social financing”, uno strumento che riprende la comunicazione dei social network più noti e che propone corsi, strategie, tecniche, che tutti possono imparare con un po’ d’impegno.

L’alta finanza cambia quindi volto, uscendo dalla sua nicchia: ciò che prima era considerato élite, è oggi un fenomeno che attraversa tutte le classi sociali e tutte le tipologie di investimento, proprio perché gli strumenti si sono moltiplicati, diversificati e consentono obiettivi che si adattano alle inclinazioni e alle possibilità del singolo.

Investimenti

I metodi classici per investire del capitale non sono mai tramontati: si può andare in banca e farsi consigliare da un consulente un pacchetto azionario che sia in linea con il tuo profilo.

Tuttavia oggi puoi accendere il pc, avere una connessione internet e accedere a un numero incredibile di piattaforme che fungono da broker: senza intermediari e senza commissioni.

Persino il mercato immobiliare si è trasformato, con i siti di crowdfunding che ti permettono di acquistare o finanziare progetti per l’acquisto di case e terreni.

Questi sono gli strumenti che hai a disposizione, ma tutte queste funzionalità devono rispondere ad alcune domande fondamentali, prima che tu decida quale scegliere.

Qual è la tua propensione al rischio, ovvero quanto sei disposto a perdere? Di quanto capitale disponi? Preferisci guadagnare su progetti a lungo termine o nell’immediato?

Rispondere chiaramente a questi quesiti ti consentirà di gestire i tuoi investimenti in modo corretto e consapevole, proprio perché non c’è mai nulla di certo in questo campo e si devono porre dei limiti (che sono del tutto soggettivi), nonché porsi degli obiettivi realistici in base alle proprie possibilità. In questo modo è anche possibile avere delle belle sorprese ed evitare cocenti delusioni.

Investimenti in borsa

Le macro categorie in cui potremmo inserire gli investimenti in borsa sono:

  • Titoli e obbligazioni
  • Mercato monetario
  • Fondi comuni di investimento
  • Beni rifugio
  • Investimento nelle imprese

Ognuna di queste categorie si sviluppa in una quantità di sottoinsiemi che offrono possibilità molto diverse fra loro. Per esempio, gli stessi titoli possono essere affrontati in molte modalità: con l’acquisto diretto o utilizzando le forme derivate.

Il primo caso è il più tradizionale, ovvero si acquista un certo numero di azioni e si diventa azionisti di quel gruppo. I titoli si differenziano dalle obbligazioni perché non prevedono la certezza della distribuzione dei dividendi (gli utili incassati dalla società), cosa che invece avviene per le obbligazioni, che offrono questa possibilità in modo sicuro.

Con questa modalità, per avere buoni profitti, è importante avere una base di partenza finanziariamente cospicua e, nella maggior parte dei casi, ci vuole un po’ di tempo per ottenere dei risultati concreti. Si acquistano titoli di aziende che in genere sono già solide sul mercato e questo garantisce un margine di sicurezza un po’ più ampio.

La tecnica che però si sta diffondendo molto, anche fra i neofiti e coloro che non dispongono di grossi importi, è quella che fa riferimento ai derivati. Non si acquistano direttamente i titoli ma si specula sul sottostante, ovvero sul semplice andamento al rialzo o al ribasso di un determinato asset.

I CFD sono lo strumento più noto per questo meccanismo. I Contract For Difference sono infatti un modo per investire a breve e medio termine, puntando sull’andamento di un titolo che si apre e si chiude insieme alla giornata di borsa. Tutto ciò che si ottiene è il guadagno o la perdita in chiave rialzista o ribassista: in questo modo, a differenza dell’acquisto degli asset veri e propri, si potrà guadagnare o perdere indipendentemente dal fatto che i titoli salgano o scendono, poiché tutto sta nell’indovinare il trend in base alle analisi di mercato e alla propria intuizione.

Chi acquista titoli azionari si guarda bene dalla volatilità, ovvero dalla fluttuazione del titolo, perché l’unico modo per non perdere troppo capitale, in caso di ribasso eccessivo, è vendere le azioni.

Con i CFD invece è possibile entrare e uscire dall’operazione quando lo si ritiene necessario, fissando anche dei paletti per target, sia quando il titolo sale, ovvero stabilendo quando è ora di incassare, sia quando scende, bloccando tutto una volta raggiunta una certa cifra, oltre la quale ci sarebbe una perdita eccessiva.

Va da sé che i CFD siano uno strumento accessibile a tutti, perché consente di partire con pochi soldi, ma che comportino un rischio maggiore in quanto si nutrono della volatilità delle azioni, il che può avere sia un aspetto positivo che negativo. Sono funzionali se pensi di avere una buona propensione al rischio e soprattutto se affronti la borsa in modo disincantato.

Diciamo che se invece desideri investire per un tuo futuro, le azioni di società solide sono forse più adatte a te, posto che non c’è mai nulla di totalmente sicuro in questo campo.

Per accedere a entrambe le modalità di trading, ci sono i broker online, ovvero delle piattaforme che propongono tutte le tipologie di investimento, fra cui quelle che abbiamo citato, e che operano sui principali mercati internazionali.

Se vuoi investire italiano però, devi cercare coloro che offrano questo servizio, perché i principali broker trattano spesso i titoli italiani solo sotto forma di derivati e non vanno bene se li vuoi acquistare direttamente. Queste informazioni le troverai comunque nelle FAQ di tutte le piattaforme affinché tu possa orientarti meglio.

Il mercato monetario invece è fatto dalle valute che si trovano nel mondo e che comprendono sia le cosiddette FIAT, ovvero la moneta corrente emessa dagli Stati, sia le criptovalute.

Quest’ultime sono la novità di questi ultimi anni e consistono in monete virtuali slegate dal circuito delle borse tradizionali e che stanno incontrando il favore di molti investitori, anche di grandi società che hanno deciso di utilizzarle per il proprio business. Sul web si possono trovare siti come gli exchange, che operano esclusivamente come negozi di cambio, oppure è possibile effettuare transazioni anche sulle piattaforme di trading classiche.

I Fondi comuni di investimento sono invece uno strumento molto sfruttato ultimamente che consiste nel raggruppare più capitali, di diversi risparmiatori, in pacchetti azionari gestiti da professionisti, i quali scelgono una serie di operazioni, anche molto diverse fra loro, ma che garantiscono un rendimento contenendo i costi. Invece di scegliere gli asset singolarmente, se ne selezionano alcuni, fra quelli che gli analisti ritengono promettenti, e si propongono ai potenziali investitori. Possono essere valute, obbligazioni, materie prime: qualunque settore viene preso in considerazione.

I beni rifugio sono quelli che si scelgono quando non si vuole essere sottoposti all’andamento fluttuante del mercato: materie prime, come l’oro e i metalli preziosi in generale, le fonti energetiche, ma anche beni immobili di sicuro valore. Coloro che intendono avere un pacchetto azionario diversificato, solitamente cercano di mettere un baluardo di salvaguardia che consiste proprio nel dedicare una parte del capitale a questi elementi.

Oggi è anche possibile sostenere e finanziarie nuove realtà che si pensa possano avere un impatto significativo sulla società e sui mercati. Tramite l’equity crowdfunding si forniscono direttamente i capitali per far nascere progetti che poi opereranno ufficialmente, dentro e fuori dalle borse. Con questo strumento si diventa poi parte della start up o del gruppo che vogliamo supportare diventandone azionista, con la propria quota capitale.

Questo tipo di investimento è molto incoraggiato anche dallo Stato italiano che lo incentiva con interessanti sgravi fiscali e vi si può accedere con pochi euro.

Per coloro che invece, hanno già una società in attivo ma che desiderano farsi quotare in borsa, ci sono le IPO: si tratta di un’offerta pubblica iniziale che determina l’ingresso nel mercato regolamentato borsistico. In questo caso parliamo di gruppi già costituiti e operanti a livello commerciale che decidono di entrare a tutti gli effetti nel panorama azionario.

Ci sono alcuni siti di broker che sono specializzati in questa tipologia di investimento, indirizzando l’utente con informazioni e suggerimenti. La base di partenza, a differenza dell’equity, è però più onerosa, proprio perché si parla di azionariato puro.

Come investire in borsa?

Abbiamo visto una carrellata di strumenti, metodi e tipologie di investimento che potrebbero interessarti, ma come non perdersi in questa molteplicità di offerte e canali? Insomma, come investire in borsa?

Innanzitutto qualsiasi consulente esperto ti consiglierebbe di diversificare il tuo portafoglio, senza concentrare capitali in un solo indirizzo: sfrutta quindi tutte le possibilità, riservandoti però di salvaguardare i tuoi fondi dal rischio. Per esempio investendo in beni rifugio o titoli che garantiscano incrementi più diluiti nel tempo, ma più solidi.

“In borsa vince chi sa aspettare”, come in amore, dicono gli esperti. E in effetti il tempo è anche la chiave che ti consente di approfondire, studiare e affidarti alla piattaforma giusta, all’investimento che ritieni più idoneo ecc.

Investimenti sicuri

Una volta per tutte: non esistono investimenti sicuri al 100%. Ci sono, come abbiamo detto, titoli più solidi, investimenti a lungo termine e beni rifugio. Ma non pensare che si sia totalmente al riparo dal rischio, in nessun caso.

Allo stesso tempo, il mercato non è un azzardo: i migliori trader del mondo vivono di questo, ma alle spalle hanno una formazione adeguata, non si improvvisano e non “scommettono” mai in modo irrazionale. S

e pensi di non essere in grado di gestire da solo un investimento, affidati ai professionisti e segui i loro consigli e nel frattempo ci sono molte possibilità di formarsi anche gratuitamente, con corsi e webinar online delle più famose piattaforme di trading.

Investimenti immobiliari

Il mattone è da sempre considerato un investimento promettente, tuttavia anche in questo campo non è sufficiente una visione superficiale pensando di “vincere facile”. Ci sono molti aspetti da valutare sempre: l’andamento dei prezzi, la situazione sociale, la storia del luogo in cui si decide di acquistare e così via.

Oggi è molto interessante l’azionariato immobiliare: si tratta di società immobiliari quotate in borsa, di cui si possono acquistare i titoli, oppure alle quali ci si può unire investendo a propria volta.

L’ultima frontiera invece è costituita dal crowdfunding immobiliare, che consente di finanziare un progetto di acquisto di un immobile, guadagnando gli interessi e sui successivi profitti che deriveranno da quell’immobile, oppure dal crowdlending, con cui ricevere solo gli interessi passivi del prestito che abbiamo effettuato.

In entrambi i casi non sono necessarie grosse cifre per cominciare e le piattaforme dedicate sono una garanzia preliminare, perché analizzano a fondo i requisiti per poter mettere sui loro siti i progetti giusti.

Investimenti finanziari

Gli investimenti finanziari sono quindi una buona soluzione se abbiamo del capitale da parte. Gli analisti certificano che è molto più conveniente investire piuttosto che tenere il capitale fermo.

Investimenti vincenti

Gli investimenti sono tutti potenzialmente vincenti e altrettanto possono essere perdenti, se non prestiamo attenzione all’andamento del mercato e agli esperti.

Ecco perché, se non sei un trader professionista, è importante affidarsi sempre a chi lo è. Ricordiamo che qualsiasi tipologia di investimento mette il tuo capitale a rischio.

Come investire 100 euro

In realtà su molti siti di broker online ne bastano anche meno. Su alcune piattaforme di cambio valute non esiste nemmeno una base di accesso, per dire, e non serve essere dei grandi capitalisti per iniziare: in breve, bastano anche piccole somme.

Con un investimento di 100 euro e una registrazione al sito puoi cominciare a esplorare questo mondo.

Come investire 1.000 euro

Con 1000 euro si può già iniziare a pensare a un investimento più interessante, per esempio nel crowdfunding immobiliare: molto semplice e che garantisce un ritorno non eccessivo ma interessante.

Come investire 5.000 euro

Se ti stai chiedendo come investire 5000 euro, perché non provare con una IPO? 2000 euro è la richiesta in partenza per poter accedere a questa offerta pubblica e ci sono siti dedicati che ben consigliano dove far partire il tuo nuovo investimento

Come investire 10.000 euro

Con 10000 euro di investimento è già possibile diversificare il portafoglio, acquistare titoli azionari, non solo derivati, e aspettarsi un ritorno anche in un arco temporale più esteso.

Come investire 20.000 euro

20000 euro sono un investimento cospicuo e, con importi superiori ai 10.000 euro, ti consigliamo necessariamente di consultare un esperto ed evitare il fai da te, comunicando chiaramente quanto sei portato per il rischio.

Investimenti a breve termine o a lungo termine?

Gli investimenti a breve termine sono quelli che sfruttano molto la volatilità dei titoli, come abbiamo spiegato. Al contrario, chi ha una minore propensione al rischio predilige un investimento che non sia troppo fluttuante, ma che garantisca profitti nel tempo.

Sono due approcci totalmente diversi che però possono essere applicati al proprio portafoglio, se si desidera ottenere risultati in entrambi i modi..

Come trovare gli investimenti migliori per me?

In questa guida abbiamo spiegato quali sono le diverse sfaccettature del mercato finanziario: ti consigliamo di prendere visione di qualche piattaforma di trading, per cominciare, e soprattutto di evitare di investire troppo all’inizio. Addirittura è possibile accedere alle versioni demo dei broker online, per fare pratica con del denaro virtuale, senza rischiare nulla di proprio.

Diversamente le banche si occupano di investimenti: affidati a un consulente esperto se hai una buona cifra da impegnare e vuoi trovare l’investimento migliore per te.