Carte Di Credito
Confronta le migliori carte di credito con un click e scegli quella più adatta a te!
Confronta le migliori carte di credito con un click e scegli quella più adatta a te!
Le carte di credito sono degli strumenti di pagamento versatili e funzionali, che negli ultimi anni stanno conoscendo una larga diffusione di massa. Questo discorso tra l’altro è valido sia per le carte di credito con rimborso a saldo, che per le ricaricabili prepagate, ma anche per quelle revolving.
Parte di questo successo è dovuto al fatto che nel corso degli anni sono state implementate nuove funzionalità.
A contribuire, però, troviamo anche la diminuzione dei costi di gestione di tali carte. Il mercato è davvero molto ricco di prodotti che si rivolgono a differenti tipologie di target. Per questo motivo nelle prossime righe vedremo nel dettaglio cosa sono le carte di credito, come richiederle online, quali sono le migliori, le differenze tra le varie tipologie, come bloccarle e tutto quello che occorre sapere in merito.
Come anticipato le carte di credito sono degli strumenti di pagamento sempre più diffusi. Parte del successo delle carte di credito è dovuto alle moltissime funzionalità, dal momento che potrai pagare gli acquisti nei negozi tradizionali, sugli shop online, effettuare rifornimenti di carburante, pagare i pedaggi autostradali, ritirare denaro contante, pagare le utenze è moltissimo altro ancora.
Esistono varie tipologie di carta di credito, tra cui:
Tutte le principali carte di credito possono essere richieste anche online. I vantaggi di questo canale sono numerosi. Tra i principali possiamo ricordare il risparmio di tempo, dal momento che non dovrai recarti in filiale per la pratica. Alcuni istituti, inoltre, offrono condizioni economiche agevolate per coloro che operano esclusivamente online.
I documenti che dovrai presentare per la tua carta di credito online sono la carta d’identità e una prova del reddito. Una volta che l’istituto avrà raccolto quanto necessario, avvierà un’istruttoria sul tuo conto, indagando sul tuo passato creditizio.
Se sei stato giudicato protestato, oppure hai avuto problemi di insolvenza o ritardi nel pagamento di alcune rate, potresti avere dei problemi nell’ottenimento della carta di credito. Questo perché i cattivi pagatori vengono iscritti sul registro della Centrale Rischi a cui la banca fa riferimento per stabilire il tuo Credit Score .
Determinare quale sia la migliore carta di credito non è possibile, perché come spiegato il mercato è ricco di prodotti diversificati per servizi offerti e costi di gestione.
Questo significa che la migliore carta di credito è semplicemente quella che meglio soddisfa le tue esigenze in termini di funzionalità, costi, vantaggi ed eventuali requisiti richiesti. Ad esempio, se necessiti di un fido per affrontare le tue spese mensili, la soluzione migliore rimani quello della carta di credito tradizionale.
Se invece hai semplicemente bisogno di una carta che permetta fare acquisti online e di pagare prodotti e servizi nella tua quotidianità, potrebbe bastarti una carta ricaricabile prepagata che non mostra differenze sotto l’aspetto delle funzionalità. Questo perché le prepagate fanno riferimento agli stessi circuiti delle carte di credito, e per tale motivo possono essere utilizzate in quasi tutto il mondo.
Fortunatamente, strumenti come la nostra tabella di confronto possono facilitare la tua scelta. Inizia ora a confrontare e scopri gratis la carta di credito adatta a te!
Vediamo ora i principali tipi di carte di credito tra i quali potrai trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.
Le carte di credito a saldo vengono emesse da una banca o da una società emittente sotto richiesta del cliente. Il fido concesso è di importo variabile, a seconda del prodotto e delle caratteristiche del titolare.
Solitamente l’importo base è di €1500, ma in presenza di precisi requisiti può essere anche illimitato. Il rimborso della somma utilizzata avverrà attraverso addebito sul conto corrente collegato alla carta, generalmente entro il giorno 15 del mese successivo .
Le carte di credito Revolving vengono emesse da una società finanziaria. A differenza delle carte di credito a saldo, il rimborso del denaro utilizzato dal cliente avviene in rate mensili ad importo costante, e non necessariamente attraverso un conto corrente bancario. In alcuni casi infatti il cliente potrebbe optare per un tradizionale bollettino postale.
Ogni rata pagata infine, oltre a rimborsare il debito, servirà anche per ricostituire il credito.
Sotto l’aspetto delle funzionalità non ci sono grandi differenze tra una carta Revolving e una di credito a saldo. Per richiedere una carta Revolving dovrai presentare una prova del reddito, quindi la busta paga se sei un lavoratore dipendente, o l’ultimo bilancio se sei un lavoratore autonomo o libero professionista.
In assenza di un reddito avrai bisogno un garante, ovvero un amico o un parente su cui la società finanziaria potrà rivalersi nel caso tu smettessi di pagare le rate. La firma di un garante potrebbe servirti anche se in passato hai avuto problemi di solvibilità o ritardi nei pagamenti di altri finanziamenti.
In questi casi la società finanziaria, in alternativa alla firma del garante, potrebbe chiederti la cessione del quinto dello stipendio. Con questa formula la società finanziaria ha la certezza del rientro dell’importo prestato, perché sarà direttamente il datore di lavoro a versare la somma entro i limiti del quinto del tuo stipendio.
Le carte di credito prepagate sono uno strumento di pagamento particolarmente versatile è ricco di funzionalità.
Questo significa che le potrai utilizzare per i tuoi acquisti online, ma anche per quelli nei negozi tradizionali, piuttosto che per fare rifornimento di carburante, pagare i pedaggi autostradali, effettuare ricariche telefoniche, pagare le utenze di casa e moltissimo altro ancora. La gestione di queste carte può avvenire anche da smartphone.
Le carte di credito con IBAN sono delle carte di credito ricaricabili dotate appunto di codice IBAN. Oltre alle funzionalità base descritte in precedenza, grazie al codice IBAN potrai effettuare e ricevere bonifici, compresi quello dello stipendio o della pensione.
In altre parole, il codice IBAN rende queste carte del tutto simili a conti correnti tradizionali, con il vantaggio aggettivo che solitamente presentano costi di gestione inferiori.
I prodotti più evoluti permettono anche l’invio i bonifici istantanei, ma anche di investire in azioni e criptovalute. Alcune carte prepagate inoltre, offrono anche la funzionalità salvadanaio, che secondo i parametri che imposterai, potranno accantonare automaticamente delle somme di denaro piuttosto che i centesimi dei resti dei tuoi acquisti. In questo modo potrai raggiungere i tuoi obiettivi senza nemmeno accorgertene.
Le carte di credito a saldo, come spiegato in precedenza, necessitano di un conto corrente bancario di appoggio per l’addebito del fido utilizzato durante il mese. Se hai bisogno di una carta di credito senza conto corrente puoi scegliere tra una prepagata ricaricabile oppure una carta Revolving.
Entrambi questi prodotti funzionano in maniera totalmente slegata da qualsiasi conto, e per questo motivo possono essere richiesti sia da protestati che da cattivi pagatori.
Ogni carta di credito, a prescindere dalla tipologia, fa riferimento a un circuito di pagamento internazionale. Tali circuiti sostanzialmente fanno da tramite il cliente è la società emittente per autorizzare le transazioni nel momento dell’acquisto.
Esistono diversi circuiti, ma i principali sono Mastercard, Visa, American Express e Diners Club. I primi due in realtà sono quelli maggiormente utilizzati e accettati sostanzialmente in quasi tutto il mondo.
MasterCard è probabilmente il circuito di pagamento più utilizzato al mondo, a cui fanno riferimento moltissime carte di credito di qualsiasi tipologia .
MasterCard adotta le più moderne tecnologie in fatto di sicurezza, ed è anche la società che ha inventato i pagamenti Contactless. Grazie a tale forma di pagamento, non dovrai nemmeno inserire il codice PIN per i tuoi acquisti fisici per importi fino a €50.
La transazione, tra l’altro, non richiede nemmeno l’inserimento o la classica strisciata della carta di credito, ma sarà sufficiente avvicinare la carta al POS. La stessa modalità, se la carta di credito è compatibile con le app di pagamento Google Play o Apple Pay, è utilizzabile anche da smartphone se dotato di chip NFC.
La tecnologia Contactless sta contribuendo moltissimo alla diffusione delle carte di credito, perché permette di semplificare i pagamenti.
Visa è un altro dei circuiti di pagamento più diffusi e accettati nel globo.
Al pari di Mastercard anche Visa fornisce tecnologie e servizi innovativi che permettono di pagare nella massima sicurezza. Visa non si occupa di emettere direttamente le carte, perché questo compito in realtà spetta agli istituti finanziari o alle banche, che oltre ad occuparsi della gestione di questi prodotti, dovranno anche fissare spese e condizioni di utilizzo.
American Express è una società dalla lunga tradizione nata nel 1850 a Buffalo. In Italia la società è presente dai primi del 900. Ad American Express deve essere attribuito il merito di avere inventato la carta di credito.
Ad oggi oltre ad essere un circuito di pagamento, American Express si occupa anche delle emissioni di varie tipologie di carte di credito. I prodotti American Express sono numerosi, ma i più famosi sono la Carta Verde, Carta Oro, la Carta Platino, tra l’altro senza limiti di spesa, e la Carta Business. Quest’ultima è una soluzione ideata per i liberi professionisti.
Diners Club è un’altra società emittente di carte di credito tra le più grandi al mondo, insieme a quelle elencate in precedenza. Ad oggi le carte di credito Diners Club in circolazione sono quasi 2 milioni.
Il circuito Diners Club è accettato in più di 190 paesi compresa l’Italia, e da oltre 40 milioni di commercianti. I requisiti per ottenere una carta di credito Diners Club sono sempre gli stessi. Ciò significa che dovrai essere maggiorenne, disporre di un documento d’identità, ed essere titolare di un conto corrente, oltre chiaramente a poter dimostrare il tuo reddito.
Il plafond carta di credito è il limite di credito stabilito dalla banca o dall’istituto la carta . Si tratta del tetto massimo spendibile in un mese. Se la carta di credito ha un plafond o fido di 1500 euro, vuol dire che potrai spendere un massimo di €1500. Tale tetto massimo è raggiungibile attraverso gli acquisti online e offline, ma anche con i prelievi di denaro contante agli sportelli bancomat ATM.
Maggiori saranno le garanzie che potrai fornire alla banca, tanto più alto sarà il plafond della tua carta di credito.
Di seguito, alcune tra le domande più comuni carte di credito.
La richiesta di una carta di credito può avvenire direttamente allo sportello bancario oppure online.
Per richiedere una carta di credito dovrai essere maggiorenne, avere un reddito dimostrabile, presentare un documento d’identità e avere un passato creditizio immacolato. L’emissione della carta di credito rimane comunque a discrezione della banca o dell’istituto di credito emittente.
La carta di credito è uno strumento che consente di pagare offline e online, oltre che di ritirare denaro contante agli sportelli bancomat ATM. Ogni prodotto ha inoltre delle sue specifiche funzionalità.
Nel caso notassi un pagamento sospetto effettuato tua carta di credito, dovrai rivolgerti immediatamente all’assistenza clienti della banca attraverso il numero verde apposito.
Il numero della carta di credito si trova sul fronte della stessa, ed è composto da 16 cifre. Tale numero serve a identificare in maniera univoca la tua carta di credito.
Una carta di credito gratuita non esiste. Il mercato, però, offre dei prodotti particolarmente economici con costi di gestione contenuti.
Alcune banche ad esempio, permettono di azzerare il canone mensile accreditando lo stipendio e attivando l’addebito delle utenze.
La risposta è positiva. È possibile ottenere una carta di credito senza busta paga, a patto che si tratti di una prepagata ricaricabile o di una carta Revolving.
Le carte di credito tradizionali a saldo invece necessitano di un conto corrente da collegare per l’addebito del fido utilizzato.
La differenza tra carta di credito e carta di debito è molto semplice.
La carta di credito, infatti, ti permette di utilizzare il fido messo a disposizione della tua banca entro i limiti previsti dal contratto. Il rimborso di tale somma avviene il mese successivo a quello in cui hai usato il denaro.
La carta di debito invece, definita che carta Bancomat, prevede l’addebito istantaneo della somma utilizzata.