La Finanza A Portata Di Click

Carte Prepagate Usa E Getta: Dove Trovarle e Qual È La Migliore

carte prepagate usa e getta

Stai cercando informazioni sulle carte prepagate usa e getta? Sei nel posto giusto!

In questa guida scoprirai cosa sono e quali tipi di carte prepagate usa e getta esistono e anche quali sono i vantaggi e i costi di questi prodotti finanziari.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori carte prepagate usa e getta in circolazione, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

migliori carte prepagate usa e getta

selfy

carta prepagata selfy mediolanum
5/5

SELLA

carta prepagata banca sella
3.8/5

IBL BANCA

carta prepagata ibl banca
3.7/5

mooney

carta mooney
3.6/5

Classifica migliori carte prepagate usa e getta del 2023

Di seguito, invece, trovi una lista con le migliori carte prepagate usa e getta disponibili nel 2023:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta prepagata adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Tabella dei Contenuti

Migliori carte prepagate usa e getta virtuali 2023 a confronto: recensioni e guida

Miglior carta prepagata usa e getta: Hype

Hype Start (vai al sito ufficiale) è la carta prepagata usa e getta virtuale di Banca Sella, grazie alla quale si può avere il proprio denaro sempre a portata di smartphone con costi praticamente inesistenti e funzionalità all’avanguardia.

conto carta hype start

Con Hype Start si possono effettuare facilmente i pagamenti online attraverso la carta prepagata usa e getta che utilizza il circuito Mastercard con la stessa operatività che si usa con qualunque altra carta.

Con Hype avrai i dati necessari direttamente nella tua app senza avere la necessità di prendere fisicamente in mano la tua card.

Hype Start è l’ideale per chi ha necessità di gestire un conto di base con poche spese e poca capacità del conto. Il massimo di ricarica annuale è infatti di 2.500 €. Allo stesso modo il massimo di saldo è di 2.500 €.

Possiamo scegliere di richiedere online la carta Hype in tre versioni:

carta prepagata virtuale usa e getta hype

La differenza più importante tra queste tre versioni è che nel primo caso avrai un limite di ricarica massimo di 2500 euro, nel secondo caso il limite sarà di 50.000 euro, mentre nel terzo non c’è alcun limite.

I prelievi e i bonifici sono assolutamente gratuiti ovunque se eseguiti in Euro. Puoi ricaricare Hype gratuitamente con un bonifico, mentre se preferisci ricaricarla con una carta perché hai l’esigenza di avere i soldi immediatamente, dovrai pagare 90 centesimi.

L’applicazione di Hype funziona davvero bene e ti consentirà di gestire la carta sotto ogni punto di vista, compreso il blocco momentaneo.

Inoltre potrai usufruire di un programma convenzionato di cashback, grazie al quale una piccola percentuale di quello che spendi, sarà disponibile per essere riutilizzata nei negozi convenzionati con Hype.

Carta prepagata usa e getta per lo shopping online Amazon

carta prepagata amazon

Si tratta di una carta regalo prepagata che si può acquistare online su questo sito. Si tratta di un buono regalo che può essere acquistato in formato digitale o racchiuso in una card da inviare a sé stessi o direttamente al destinatario del regalo. La card è spendibile solamente sul sito di Amazon. Esistono tagli digitali fino a 5.000 € e tagli sulla card plastificata fino a 1.000 € ed è valida per dieci anni.

Carta prepagata usa e getta Netflix

carta prepagata usa e getta netflix

La carta prepagata Netflix è acquistabile online su questo sito e, inoltre, presso Esselunga, Media Market, Game Stop, Sisal, Euronics, Unieuro, Puntolis e Mondadori e serve per ricaricare il credito di Netflix per poter usufruire dei suoi servizi pagando in questo modo il piano di abbonamento.

Google Play

carta prepagata usa e getta google play

Si tratta della carta prepagata il cui credito è spendibile su Google Play per acquistare giochi, musica, app, libri e giornali. È acquistabile in diversi store di varie catene e non può più essere convertito in denaro. Si trovano nei tagli da 15, 25 e 50 euro, acquistabile online da questo sito.

Carta prepagata usa e getta Playstation

carta prepagata usa e getta playstation

Questa è la carta regalo di Playstation (acquistala qui) tramite la quale si possono acquistare giochi, scaricare contenuti dal Playstation Store e iscriversi al PS Plus. Si possono acquistare nei negozi di giochi nei tagli da 10, 25 e 50 euro.

League of Legends

carta prepagata usa e getta league of legends

League of Legends è un gioco disponibile gratuitamente sul sito in cui si usa una moneta valida solo al suo interno: i Riot Points. Questi sono acquistabili dietro pagamento sul sito. È possibile utilizzare per questo vari mezzi di pagamento tra cui una carta prepagata (acquistala qui) disponibile in due tagli: da 10 e da 20 €. Sono acquistabili tramite Epipoli, Gamestop, Cidiverte, Mondadori, Algara, GE Distribuzione, Unieuro, Trony e Dibiline.

Carte regalo iTunes

carta prepagata usa e getta itunes

È la carta prepagata Apple il cui credito caricato può essere speso nell’Apple Store e su iTunes. La carta può essere acquistata online su questo sito oppure nei vari punti vendita fisici e spesa tramite il suo codice. Si tratta di una carta al portatore emessa in tagli da 25, 50 e 100 euro.

Carta prepagata virtuale usa e getta per aziende e liberi professionisti: Qonto

Qonto (vai al sito ufficiale) è un account aziendale in cui si possono collegare diverse carte di debito Mastercard. Le carte possono essere sia virtuali che fisiche e ogni tipologia di profilo ha dei limiti al numero di carte che può ottenere.

miglior-carta prepagata virtuale usa e getta

Le carte non hanno direttamente accesso a quanto contenuto nell’account, proprio perché possono essere affidate a persone diverse. Ognuna può essere caricata dal wallet in modo immediato e da quel momento si possono utilizzare i soldi in essa contenuti.

Dal profilo amministratore si possono definire i limiti di utilizzo e di spesa di ciascuna carta. Con le carte virtuali potrai solo pagare online, mentre con le carte fisiche puoi prelevare e pagare ai POS, oltre che effettuare transazioni sul web. Ogni carta è assistita da una copertura assicurativa per i viaggi di lavoro in Italia e all’estero.

selfy

carta prepagata selfy mediolanum

banca sella

carta prepagata banca sella

hype

carta prepagata senza conto corrente hype

flowe

flowe card

Carta virtuale usa e getta Revolut

Un’altra ottima carta usa e getta virtuale è Revolut. Nasce nel 2015 dall’idea di Nikolay Storonsky di creare un prodotto che fosse completamente smart ed è perfetta se viaggi spesso, sia per lavoro che per passione.

revolut carta prepagata

Dispone di un IBAN inglese attraverso il quale potrai ricevere ed eseguire bonifici gratis, pagare bollette online, far accreditare il tuo stipendio o la pensione e inoltre eseguire le domiciliazioni bancarie delle utenze.

Con Revolut puoi generare carte virtuali direttamente sull’app, ricaricarle, utilizzarle per le tue esigenze e poi eliminarle oppure continuare a riutilizzarle grazie ad una nuova ricarica.

Inoltre è una carta conto appartenente al circuito Visa, ciò vuol dire che grazie ad essa potrai effettuare pagamenti direttamente presso i pos degli esercenti e online in tutto il mondo ed eseguire prelievi in valute differenti.

Come richiedere la carta Revolut

In quanto prodotto smart, la richiesta deve essere effettuata direttamente dal tuo smartphone scaricando l’app di riferimento presso il sito www.revolut.com.

carta prepagata senza conto corrente revolut

I passaggi sono semplici e intuitivi, dato che dopo aver introdotto nei form i tuoi dati, dovrai scegliere tra tre differenti tipologie di carte: la Standard, la Premium e la Metal.

Per completare la registrazione ti sarà richiesta una verifica d’identità da eseguire con un selfie. Se hai seguito i passaggi in modo corretto ti arriverà un’email di conferma con l’IBAN della carta e i codici di accesso.

A questo punto potrai entrare nell’app e allegare la tua carta Revolut virtuale al wallet del tuo smartphone per iniziare ad utilizzarla: quella reale arriverà nel giro di 4-10 giorni lavorativi.

Come ricaricare la carta Revolut

Potrai ricaricare la carta tramite bonifico SEPA e internazionale, utilizzando l’IBAN presente su di essa e sfruttando le differenti valute disponibili.

Inoltre potrai chiedere il trasferimento attraverso un’altra carta di credito o una prepagata. Infine ti sarà possibile utilizzare i sistemi digitale Apple Pay e Google Pay, e ricevere denaro, oppure impiegare, in alcune versioni le criptovalute.

I costi e i limiti

I costi e i limiti della carta prepagata gratuita Revolut variano in base alla versione che hai scelto. La formula Standard prevede un canone mensile che è completamente gratuito, così come i bonifici in 150 valute differenti e i prelievi con il bancomat fino alla somma di 200 € mensili.

migliore carta prepagata senza conto corrente

Nel caso della versione Premium dovrai pagare un canone mensile di 7,99 € e avrai tutti i vantaggi di quella precedente con la possibilità di disporre di prelievi in contanti fino a un massimo di 400 €.

Infine se valuti di scegliere la carta Revolut Metal, il costo è di 13,99 €, comprendendo tutte le caratteristiche della versione Premium ma con la possibilità di prelevare fino a 600 € presso qualunque ATM e di ottenere un cashback su qualunque acquisto, oltre ad una linea dedicata in caso di assistenza in viaggio.

Perché scegliere Revolut

Ma quali sono i vantaggi che otterrai scegliendo una delle versioni della carta Revolut? Di seguito indichiamo i principali:

  • valute differenti: Revolut dispone di ben 29 valute oltre all’euro, al dollaro e alla sterlina inglese, che potrai mantenere sulla carta.
  • Carta virtuale: la tessera si integra perfettamente con i sistemi digitali di Apple Pay e Google Pay oltre ad essere contactless.
  • Servizi assicurativi: disporrai di assicurazione medica e di viaggio per diverse tipologie di imprevisti.
  • Sicurezza: la Revolut è un prodotto sicuro, dato che in quanto istituto di moneta elettronica è controllato dalla FCA inglese.

Carte prepagate usa e getta: cosa sono

Le carte prepagate usa e getta sono carte associate ad un circuito come può essere Mastercard oppure Visa e vengono vendute in tagli standard dietro il pagamento di un corrispettivo.

Non sono riconducibili ad una persona ma sono al portatore, cioè può legittimamente utilizzare il denaro in esse contenuto la persona che è in possesso fisicamente della carta stessa.

Per questo hanno un’elevata sicurezza in termini di privacy e una bassa tracciabilità. Poiché la direzione in cui sta andando la volontà del legislatore in termini di lotta al riciclaggio, è il rendere maggiormente verificabili tutte le transazioni, queste carte sono quasi scomparse.

Ne esistono ancora ma in tagli particolarmente ridotti. Questo è successo dopo l’introduzione dell’ultima normativa antiriciclaggio del 2018. Prima era molto più facile trovarne disponibili nelle tabaccherie e in altri punti vendita.

La peculiarità di queste carte è che, una volta esaurito il credito, non possono essere ricaricate e devono essere semplicemente buttate.

Carte prepagate usa e getta: come funzionano

Per ottenere una carta usa e getta occorre trovare il punto vendita che le commercializza e pagarle alla cassa. Normalmente il denaro contenuto è maggiorato di qualche euro di commissione per il servizio reso. Una volta ottenuta la carta, a seconda delle istruzioni del singolo ente di rilascio, questa sarà o meno da attivare.

In caso fosse necessaria l’attivazione, può essere che siano richiesti dei dati personali che, comunque, non vengono collegati alla card, che rimane anonima e permette di essere spesa legittimamente da chiunque ne entri in possesso.

Una volta terminate tutte le procedure richieste, si avrà a disposizione una carta di credito che può essere spesa nel circuito indicato sulla stessa sia online che nei negozi fisici.

È importante notare che questa card non darà in nessun caso la possibilità di prelievi all’ATM ma potrà essere solamente utilizzata per acquisti al POS oppure online, senza che il nome dell’intestatario del denaro appaia sulla carta o sia rintracciabile in alcun modo.

Il denaro rimane spendibile fino alla data di scadenza indicata sulla stessa carta, dopodiché sarà perso, non essendo possibile ottenere alcun rimborso, visto che non c’è modo di collegarlo legittimamente ad una persona.

Potrebbe essere possibile, a discrezione dell’emittente, poter verificare il credito residuo inserendo il numero di carta nel suo sito internet.

Dove comprare carte prepagate usa e getta?

Le carte prepagate usa e getta, noti anche come carte prepagate anonime o carte regalo, sono disponibili in vari luoghi fisici e online.

Puoi acquistarle in banche, tabaccherie, supermercati e persino in alcune stazioni di servizio. Online, siti web specializzati e persino alcune piattaforme di banking offrono questa tipologia di carte.

Tendenzialmente, non è richiesta alcuna forma di identificazione per l’acquisto, rendendo la procedura veloce e poco invasiva.

Carte prepagate usa e getta: tabaccheria o supermercato?

Non c’è una risposta definitiva su dove sia meglio acquistare una carta prepagata usa e getta.

In tabaccheria, potresti trovare personale più esperto in materia di servizi finanziari, ma i costi potrebbero essere leggermente superiori. I supermercati, d’altra parte, spesso offrono una varietà più ampia di scelta ma con meno supporto specializzato.

In entrambi i casi, è sempre una buona idea leggere attentamente i termini e le condizioni prima di procedere all’acquisto.

Carte prepagate usa e getta: vantaggi

I vantaggi di una prepagata usa e getta risiedono essenzialmente nella privacy offerta, che non è paragonabile ad alcun altro prodotto. Si possono effettuare ordini e acquisti di cui non vogliamo far saper nulla in tutta tranquillità, sia che li facciamo personalmente sia che sia un amico che li fa per noi.

Inoltre, non si corre il rischio che sia clonata, visto che non si tratta di un’operazione conveniente nemmeno per il malfattore. È un modo certo per poter avere a disposizione un mezzo di pagamento anche per chi non ha conto corrente, né vuole o può avere uno strumento che riconduca ad un rapporto finanziario e anche per dare ai minorenni un mezzo spendibile anche su internet con un budget prefissato.

Vista la sua caratteristica di essere al portatore, è perfetta per un regalo sia per grandi che per meno grandi, togliendoci dall’imbarazzo della scelta quando siamo in completa indecisione.

In effetti una delle forme di queste carte prepagate usa e getta sono proprio le gift card, carte regalo, versione attuale della busta che i nonni facevano come regalo ai nipoti.

Possono essere gli stessi nipoti a voler tramutare i contanti in carta di credito per ordinare giochi o altro da Amazon o da altri portali di shopping online, luoghi in cui non sempre il pagamento in contrassegno è la scelta migliore.

L’unica vera pecca di queste carte è l’impossibilità di prelevare, rendendo più difficile l’utilizzo quando rimangono pochi spiccioli nella carta. Sicuramente si può utilizzare comunque nei supermercati o per prendere il caffè ma, se non si ha certezza di quanto sia ancora contenuto nella tessera, sarà più complicato. 

Sono poi soggette al rischio di smarrimento e per la loro natura di essere al portatore è come se si perdessero gli stessi contanti: non sarà possibile bloccarla, non esiste nessuna app da cui intervenire prontamente. Se si stesse richiedendo un rimborso di un acquisto effettuato per il tramite di una di queste carte, potrebbe essere più difficile ottenerlo o, quantomeno, potrebbero essere necessari tempi più lunghi.

I benefici sono notevoli soprattutto in viaggio, poiché in nessun modo possono lasciare briciole di pane che possono essere seguite da malfattori per risalire ai dati bancari del proprietario e, di conseguenza, non mette a rischio il patrimonio dello stesso.

Possono essere utili, in particolare, per utilizzare siti dei quali non ci fidiamo totalmente o se effettuiamo pagamenti presso punti vendita in zone di cui sappiamo poco, nelle quali preferiamo andare senza contanti e senza le carte che danno accesso al nostro intero patrimonio sul conto corrente.

Nonostante i sistemi di sicurezza delle carte di credito in termini di alert per operazioni fuori dai nostri canoni usuali migliorino sempre più, in caso si debba ottenere una nuova carta di credito e sostituirla qualche problema lo possiamo avere, non fosse altro per la necessità di doverla sostituire in alcuni pagamenti ricorrenti.

Carte prepagate usa e getta: svantaggi

Uno degli svantaggi più evidenti delle carte prepagate usa e getta è legato ai costi. Molte di queste carte prevedono tariffe nascoste che possono includere costi di attivazione, tariffe per il prelievo da sportelli automatici e commissioni per transazioni internazionali. Questi costi possono sommarsi rapidamente e ridurre significativamente il valore della carta.

Un altro svantaggio è la mancanza di alcune funzionalità bancarie di base, come la possibilità di effettuare bonifici o impostare pagamenti ricorrenti. Inoltre, a differenza delle carte di debito o credito tradizionali, non avrai un estratto conto dettagliato delle tue transazioni, il che può rendere difficile tenere traccia delle tue spese.

Infine, è importante notare che queste carte, essendo anonime, non offrono la stessa protezione antifrode delle carte tradizionali. In caso di transazioni non autorizzate, sarà molto più difficile, se non impossibile, recuperare i fondi persi.

Carte prepagate usa e getta: sono davvero sicure?

Le carte prepagate usa e getta sono spesso pubblicizzate come un modo sicuro per effettuare transazioni, in particolare per gli acquisti online dove non si desidera utilizzare una carta di credito o debito personale. Tuttavia, la sicurezza è relativa.

Dal punto di vista della privacy, queste carte possono effettivamente offrire un certo grado di anonimato, specialmente se acquistate in contanti. Tuttavia, l’anonimato può anche essere un svantaggio in caso di furto o uso fraudolento della carta, poiché le opzioni per recuperare i fondi sono limitate.

Alcuni fornitori di carte prepagate usa e getta hanno introdotto misure di sicurezza come PIN e procedure di verifica, ma queste sono generalmente meno rigorose rispetto a quelle applicate alle carte di debito e credito tradizionali.

Carte prepagate usa e getta: come attivarle

La procedura di attivazione delle carte prepagate usa e getta è di solito piuttosto semplice e user-friendly. La maggior parte delle carte viene attivata automaticamente al momento dell’acquisto. Tuttavia, alcune richiedono un passaggio aggiuntivo che può essere completato online o via telefono.

Se l’attivazione è richiesta, troverai le istruzioni nel materiale informativo incluso con la carta o sul sito web del fornitore. Alcune carte potrebbero richiedere che tu fornisci un indirizzo email o un numero di telefono per completare la procedura di attivazione. Sebbene queste informazioni possano ridurre leggermente l’anonimato, servono principalmente a proteggere l’utente, fornendo un ulteriore livello di verifica.

In alcuni casi, potresti anche dover selezionare un PIN, che sarà necessario per effettuare transazioni o prelievi presso gli sportelli automatici. Questo passaggio fornisce un ulteriore livello di sicurezza, sebbene non sia paragonabile a quello offerto dalle carte bancarie tradizionali.

Nel complesso, attivare una carta prepagata usa e getta è un processo che richiede poco tempo e solitamente non comporta complicazioni, rendendole un’opzione comoda e accessibile per molti utenti. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle limitazioni e dei rischi associati all’uso di queste carte.

Altre carte prepagate usa e getta (online e in tabaccheria)

Carta Flash al portatore

carta superflash

Si tratta di una carta prepagata di Intesa San Paolo, che non è nominativa pertanto può essere utilizzata lecitamente da chi ne è in possesso. Può contenere al massimo 999 € e il massimo di ricarica annuale è di 2.500 €. È ricaricabile in filiale, presso gli ATM Intesa. Si può utilizzare per i pagamenti ai POS con circuito Visa o Matercard o per prelievo agli ATM.

Sella Money

sella money

Sella Money era una carta prepagata usa e getta di Banca Sella che è stata ritirata dal mercato poiché i suoi limiti eccedevano quelli della normativa entrata in vigore nel 2018. Oggi la carta prepagata ricaricabile e nominativa di Banca Sella è Hype che ha un profilo interessante e modulabile a seconda delle esigenze del richiedente e che è stata giudicata la migliore carta conto dall’Osservatorio Finanziario e mette anche a disposizione cashback per acquisti dai siti partner.

Mediaset Premium

carta prepagata usa e getta mediaset premium

Si trattava della prepagata per usufruire dei servizi di Mediaset Premium: non è più in commercio poiché Mediaset Premium non eroga più servizi.

Epipoli

epipoli

Si tratta di una delle poche carte ricaricabili usa e getta acquistabili on line o in queste catene: Auchan, Carrefour, Simply, Conad, Pewex, Despar, Esselunga, Eurospar, Il Gigante, Interspar, Game Stop, La Feltrinelli, Supermedia, Tigros e Trony. Il taglio massimo è di 100 € ed esiste nella versione per pagamenti in negozio e online e quella in versione solo pagamenti online. Non è possibile prelevare all’ATM, ma solo pagare ai POS che supportano il circuito Mastercard. La carta va poi attivata online inserendo i propri dati per poterla utilizzare online, oppure può essere usata come mezzo di pagamento direttamente nei negozi senza utilizzare nessun pin, ma, semplicemente, firmando la ricevuta senza presentare alcun documento d’identità.

Ecopayz

ecocard ecopayz

Ecopayz è un conto online cui è associata una carta prepagata con la quale si può pagare online e offline e prelevare agli ATM. La società emittente ha sede in Gran Bretagna ed è un membro affermato di Mastercard. È stato scelto come Soluzione di pagamento dell’anno per il 2019. Si può ricaricare in molti modi: tramite carte, tramite bonifico Sofort, tramite versamento in una banca locale, con paysafecard, trustly e molti altri sistemi di pagamento. Esistono cinque livelli di conto: classic, silver, gold, platinum e vip in base ai quali cambia il limite di pagamento al venditore, la possibilità o meno di effettuare prelievi, il saldo massimo sul conto e il numero di carte attivabili sul conto.

Esselunga

carta prepagata usa e getta esselunga

La carta prepagata Esselunga è acquistabile nei tagli standard da 10,25, 50 e 100 euro direttamente nei supermercati o è prenotabile on line se si necessita di un taglio diverso. È al portatore e spendibile solo nei supermercati Esselunga, EsserBella e Bar Atlantic e non è più convertibile in seguito in contanti o trasferimenti di denaro.

Viacard

carta prepagata usa e getta viacard

Si tratta di una carta prepagata in tagli fissi da 25, 50 e 75 euro che può essere utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali. Può essere acquistata direttamente ai caselli autostradali provvisti di operatore, nelle aree di servizio, negli uffici ACI in molte tabaccherie. Il credito va a scalare con il pagamento dei pedaggi e se il credito residuo non è sufficiente è integrabile con gli altri sistemi di pagamento consentiti.

Shark (GTA)

carta prepagata usa e getta shark gta

Si tratta di una prepagata per acquistare crediti spendibili sul gioco Grand Theft Auto. È acquistabile online e presso i punti vendita di giochi e online presso numerosi siti di giochi in vari tagli.

Habbo

carta prepagata usa e getta habbo

Si tratta della prepagata acquistabile da GameStop che contiene crediti per il gioco Habbo. Il taglio è unico ed è pari a 10 €.

Europrima

Cartaeuroprima

Europrima era la carta prepagata non ricaricabile di Mps che poteva contenere fino a 500 €. Al momento non è più commercializzata e Mps ha disponibili solo carte prepagate ricaricabili.

Payup Gift card

payup gift card

Si trattava della carta prepagata non ricaricabile che poteva essere utilizzata appunto come un regalo una tantum emessa dalla Banca di Sassari. Oggi non è più commercializzata, mentre presso lo stesso istituto di credito si può trovare BPER Card Payup che è una prepagata ricaricabile che ha un saldo massimo di 3.000 euro, un canone mensile di 0,50 €. La carta si può ricaricare con bonifico, nelle filiali della banca, nelle ricevitorie Sisal e dagli ATM aderenti al circuito QuiMultibanca.

One More Volksbank

one volksbank

One More è la carta prepagata offerta dalla Banca Popolare dell’Alto Adige. Non dispone di Iban ma può contenere fino a 5.000 € e può essere utilizzata per pagare ai POS o prelevare agli ATM. Può essere ricaricata con altra carta o per contanti in filiale.

Sempre prepagata

sempre prepagata

Si trattava della carta prepagata di Ubi banca che è ancora valida per chi ne è in possesso. Non dispone di Iban e con questa si può pagare ai POS e prelevare agli ATM. Può essere ricaricata in diversi modi. Oggi non è più commercializzata da Ubi che offre diverse alternative di prepagate. Quella che si avvicina di più è Like, che è una prepagata con la quale puoi pagare ai POS e prelevare presso gli ATM e puoi ricaricare con bonifico, in filiale, presso gli ATM della banca e tramite l’home banking dell’istituto di credito.

Kalibra

kalibra

Kalibra era la carta prepagata usa e getta di Banco Popolare oggi Banca Popolare di Milano. Il taglio massimo era pari a 150 € e, visto che era usa e getta, non era possibile ricaricarla dopo aver finito il plafond. Oggi BPM non offre nessun tipo di prepagata usa e getta, ma delle prepagate ricaricabili.

CartaChiara

cartachiara

CartaChiara è una carta prepagata di Nexi per la quale non è più consentita la sottoscrizione. Quelle in circolazione sono ancora valide fino alla scadenza senza cambi nelle condizioni contrattuali, mentre se la carta viene bloccata se ne dovrà richiedere una nuova. Allo stesso modo, a scadenza dovrà essere scelto un tipo di carta diverso.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi