La Finanza A Portata Di Click

Carte Prepagate Ricaricabili Migliori: Confronto e Recensioni

carte prepagate ricaricabili

Stai cercando informazioni sulle carte prepagate ricaricabili? Sei nel posto giusto!

In questa guida scoprirai cosa sono e quali tipi di carte prepagate ricaricabili esistono, oltre ai vantaggi e ai costi di questi prodotti finanziari.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori carte prepagate ricaricabili, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori carte prepagate ricaricabili

selfy

carta prepagata selfy mediolanum
5/5

SELLA

carta prepagata banca sella
3.8/5

IBL BANCA

carta prepagata ibl banca
3.7/5

mooney

carta mooney
3.6/5

Se invece stai cercando una carta prepagata ricaricabile aziendale, di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori carte prepagate ricaricabili per liberi professionisti ed aziende, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori carte prepagate ricaricabili per aziende

tot

5/5

revolut business

carta revolut business
3.7/5

wallester

carta wallester
3.8/5

finom

finom carta
3.6/5

Classifica migliori carte prepagate ricaricabili

Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori carte prepagate ricaricabili sul mercato:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta prepagata adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Migliori carte prepagate ricaricabili a confronto: recensioni e guida alla scelta

Miglior carta prepagata ricaricabile: Tinaba

Tinaba (vai al sito ufficiale) insieme a Banca Profilo offre un carta prepagata completamente gratuita legata ad un conto corrente gestibile interamente online. Ma Tinaba oggettivamente è molto più di un semplice conto corrente, perché attraverso l’App ideata per smartphone e tablet Android e iOS, potrai trasferire una somma di denaro in pochi istanti ad uno dei tuoi contatti, oppure creare delle casse comuni con i tuoi amici, e molto altro ancora.

miglior carta prepagata ricaricabile

Tinaba gode di una grande popolarità, e fa parte del circuito Mastercard. Grazie alla tecnologia Contactless, è possibile utilizzare la carta presso gli esercizi commerciali dotati di terminali compatibili senza inserire il codice PIN fino a 25 euro. Per questo prodotto sono disponibili piani differenti, che prevedono commissioni diverse e relativi massimali altrettanto diversificati.

Il target a cui fa riferimento questo prodotto è piuttosto eterogeneo proprio grazie all’ampia offerta di profili, compreso quello business dedicato al mondo dell’imprenditoria. Richiedere Tinaba è davvero molto semplice, e la procedura può essere avviata sia dal sito ufficiale che direttamente da smartphone attraverso l’App dedicata. L’applicazione stessa tra l’altro, permette la verifica del saldo e della lista movimenti in maniera davvero agevole.

Carta prepagata ricaricabile Hype

Hype (vai al sito ufficiale) esiste sia nella versione gratuita che in quella a pagamento. Vediamo le differenze.

carta prepagata con iban hype

La versione Start (clicca qui per avere maggiori informazioni) è gratis ed ha un canone annuo pari a zero, ma ha un limite di ricarica pari a 2.500 euro all’anno. Superata questa soglia, dovrai invece sottoscrivere Hype Plus, che ha un limite pari a 50.000 euro annui e ti permette di associare più carte ad uno stesso conto.

La versione Plus (clicca qui per avere maggiori informazioni) ha un costo pari ad 1 euro al mese: davvero molto poco.

La versione Premium (clicca qui per avere maggiori informazioni) invece ha un costo di 9,90 euro al mese, non prevede alcun limite di ricarica e ti consente di avere accesso a ricariche e prelievi totalmente gratuiti.

L’app è comodissima e ti permette di bloccare la carta e bloccare i prelievi al bancomat. Hype ti permette anche di sfruttare l’opzione p2p (peer to peer), ossia la possibilità di inviare soldi ad un altro possessore di Hype tramite app.

hype piani

Capitolo viaggi all’estero: Hype Start viene accettata presso tutti gli ATM (bancomat), viene accettata in qualsiasi Paese del mondo, ma applica un 3% di maggiorazione sul tasso di cambio.

Cosa significa nello specifico?

Significa che quando prelevi i soldi al bancomat e Hype deve effettuare un cambio valuta (mettiamo che tu hai solamente euro nel conto e ti servono sterline o dollari), ti verrà addebitata una commissione pari al 3% sul tasso di cambio ufficiale.

Concludiamo la recensione su Hype, dicendo che questa carta prepagata presenta due funzionalità che tutte le altre prepagate non offrono.

La prima è la presenza di un programma di cashback: per ogni acquisto che effettuerai presso i negozi associati ad Hype, riceverai indietro una parte della spesa effettuata (di solito varia dall’1 al 10%).

cashback hype

La seconda funzionalità che distingue Hype dalle altre prepagate è la possibilità di ricaricare la carta tramite lo smartphone. Infine Hype può essere sottoscritta anche da un minorenne.

Puoi registrarti ad Hype da questa pagina e chiedere la tua prepagata gratis, ricevendo anche un bonus di 10 euro se inserisci il codice HYPE10 in fase di registrazione. La carta ti arriverà in pochissimi giorni.

Carta prepagata ricaricabile per aziende Soldo

La carta prepagata Soldo (vai al sito ufficiale) è dedicata esclusivamente ai clienti business che vogliono affidare una carta per le spese ai loro dipendenti. Ci sono tre livelli di contratto: Start, Pro e Premium.

Con il livello Start si possono ordinare le carte prepagate che si desiderano in euro, ognuna con un costo una tantum di 10 euro per ogni carta, si possono impostare budget di spesa, si può scaricare il report delle transazioni, si può integrare agevolmente con la contabilità.

carta prepagata soldo

Con Pro oltre a quanto si può fare con Start, si possono ordinare anche carte in sterline e in dollari, ognuna con un costo una tantum di 5 euro a carta, si possono allegare ricevute tramite l’app, si possono impostare trasferimenti automatici verso le carte quando il denaro presente si abbassa sotto un certo livello, si possono impostare ruoli e permessi e categorizzare le spese. Il tutto a 5 euro al mese di costo per ogni carta.

Con Premium, oltre a quanto già a disposizione con Pro, le carte richieste non sono nominative e ognuna ha un costo una tantum di 5 euro. Si ha la personalizzazione dei ruoli aziendali e si possono aggiungere carte carburante con un costo di soli due euro mensili a carta. Il costo è di 9 euro mensili a carta.

Sono poi disponibili funzionalità aggiuntive per grandi aziende, per le quali il prezzo è fatto su misura a seconda delle esigenze con la richiesta di minimo 30 carte.

In aggiunta ci sono le carte carburante. Con la fattura elettronica si è complicata la gestione dello scarico del carburante e delle fatture. Avere una carta dedicata è il modo per avere tutto sotto controllo senza dover scegliere di affidarsi ad un unico distributore.

Puoi richiedere la tua carda Soldo sul sito ufficiale, che trovi a questa pagina.

Carta prepagata ricaricabile Flowe

La prima grande peculiarità di Flowe (vai al sito ufficiale), carta ricaricabile di Flowe S.p.a., è che parliamo di un prodotto ecosostenibile, caratteristica che di questi tempi non è certamente da sottovalutare. La società infatti, si pone a metà strada tra un’azienda di stampo tradizionale e una ONLUS. Si tratta quindi di una “benefits” che ha come obiettivi da perseguire sia il profitto che altri di carattere sociale.

carta ricaricabile flowe

Per questo motivo la carta prepagata ricaricabile associata al conto Flowe è totalmente in legno, anziché in materiale plastico come tutte le concorrenti. Ad ogni correntista che richiede la carta inoltre, la società “regala” un albero che verrà piantato in Guatemala nella regione del Pèten. Proprio per questo motivo l’applicazione dispone di una funzionalità specifica che permette la localizzazione del proprio albero.

Flowe dispone al momento di due piani differenti, diversi per caratteristiche e costi. Il conto FAN è quello attivato di default, ovvero l’opzione base totalmente gratuita. Il conto FRIEND invece, ha un canone mensile di 10 euro, ma chiaramente presenta uno spettro d’operatività decisamente più ampio. Più alto nel secondo caso anche il plafond massimo: 75.000 euro contro i 10.000 del piano FAN.

Se inserisci il codice CLICKFLOWE al momento della registrazione, riceverai gratis la carta di debito in legno.

Carta ricaricabile prepagata Viabuy

Viabuy (vai al sito ufficiale) è una carta prepagata che utilizza il circuito Mastercard. Associato a ciascuna carta c’è un IBAN tedesco attraverso il quale si possono ricevere o fare bonifici. Per la natura di questa carta non vengono effettuati controlli in nessuna centrale di rischio.

Inoltre esistono tre livelli di utilizzo della carta che dipendono dalla documentazione fornita alla società emittente. Si parte da un livello cosiddetto IDV1 per il quale è sufficiente immettere i dati richiesti nella pagina di sottoscrizione.

Con questo livello c’è un limite di 100 euro per il prelievo allo sportello: il resto delle transazioni vanno fatte passando la carta in altri modi. Inoltre, a questo livello, si può versare sulla carta un massimo di 1.000 euro.

Si può passare facilmente al livello successivo IDV2 trasmettendo i documenti d’identità tramite caricamento dal portale. In questo modo si può caricare sulla carta fino a 15.000 euro e si può prelevare fino a 2.400 euro al giorno.

Si può passare al livello IDV3 in cui non ci sono più limiti solo se si sono depositati 10.000 euro sulla carta. Per passare a questo livello occorrono poi dei documenti di reddito che sono diversi a seconda della posizione lavorativa del richiedente.

Per avere la carta c’è un costo una tantum di 69,90 euro e una quota annuale di 19,90 euro. La carta dura 5 anni e al rinnovo non saranno dovuti altri costi oltre a quelli della quota annuale. I prelievi di contante hanno un costo di 5 euro a prelievo, mentre i bonifici sono gratuiti.

Si tratta di uno strumento utile per l’utilizzo da parte di studenti giovani ai quali i genitori possono inviare facilmente le ricariche necessarie. Allo stesso modo, è un utile strumento per il datore di lavoro che ha necessità di dotare i dipendenti di mezzi di pagamento, anche perché è possibile aggiungere a ciascun conto e ciascuna carta principale, 3 carte aggiuntive.

Puoi effettuare la registrazione ed ordinare la carta sul sito www.viabuy.com.

Carta prepagata ricaricabile senza conto corrente: Bunq travel card

Bunq una banca dei Paesi Bassi con prodotti molto dedicati a chi fa una vita in viaggio. Il punto di forza della sua carta Bunq Travel Card è proprio quello del cambio con le altre valute.

In questa operazione, infatti, normalmente le banche lucrano importanti commissioni, mentre con Bunq vengono applicati i tassi di cambio ufficiali senza spese aggiuntive. Si appoggia al circuito Mastercard, per cui è accettata praticamente ovunque nel mondo.

caratteristiche bunq

Ha delle opzioni di sicurezza particolarmente elevate: si può abilitare o disabilitare l’utilizzo della carta in generale o in una specifica nazione semplicemente tramite app, così da non renderla disponibile nel momento in cui non la utilizziamo o quando lasciamo uno Stato dopo averlo visitato.

Si possono poi impostare condivisioni di spesa con altri utenti per dividere i costi in comune di una vacanza, in modo da tenere traccia dei costi condivisi e fare un conto unico a fine viaggio. È integrabile con i servizi Apple Pay e Google Pay e per averla non sono necessari controlli finanziari o di reddito, visto che si tratta di una pura e semplice prepagata.

Può essere ricaricata con un’altra carta di credito o prepagata con una commissione di 0,5% se europea e del 2,75% se fuori Europa. Ha un costo di 9,99 euro al mese e per i prelievi in denaro viene applicata una commissione di 0,99 euro per ciascuno di essi.

Si tratta di una carta senza dubbio interessante per abbattere i costi di cambio per chi viaggia parecchio, incoraggiando ad inserire sulla carta solo lo stretto necessario in quel momento visto che le commissioni sulle ricariche sono solo in percentuale.

Non dispone di un IBAN per cui ha funzionalità limitate per chi sta cercando una carta che sia sostitutiva di un conto corrente, ma comunque può essere utile per il suo scopo principale.

Puoi richiedere la tua Bunq Travel Card all’indirizzo www.bunq.com.

Carta prepagata ricaricabile Wirex

La carta Wirex è una prepagata molto particolare poiché si può utilizzare sia in euro che in Bitcoin. È emessa da Wirex Limited con sede a Londra che spedisce la carta gratuitamente quando la si ordina.

C’è un canone mensile di mantenimento del conto pari a 1,20 €, mentre i prelievi da sportello costano 2,25 € in Europa e 2,75 € al di fuori dell’Europa per ogni transazione.

wirex carta prepagata

Viene incoraggiato il mantenimento del saldo in Bitcoin attraverso un bonus pari a 0,5% mentre il limite massimo che può essere tenuto sulla carta è di 16.000 €.

La carta è collegata al Wirex account tramite il quale si possono acquistare e vendere Cryptocurrencies. La carta è dotata dei più moderni sistemi di autenticazione e si può bloccare e sbloccare in qualsiasi momento sia tramite la app sul telefono che tramite il portale su internet.

È anche possibile, in qualsiasi momento, cambiare il pin associato alla propria card sempre sia tramite app che tramite sito web. Se si è ordinata una carta fisica, questo comporta una commissione di 0,40 €. Per avere la carta occorre prima aprire un conto con Wirex ed effettuare tutte le verifiche che questa richiede.

Poiché è tutto gratuito, per evitare di spedire carte inutilmente, occorrerà un versamento iniziale sul conto, che si può effettuare agevolmente tramite il proprio conto corrente. Anche se la carta non è provvista di IBAN, essendo collegata al conto Wirex è sempre possibile ricevere bonifici e poi, tranquillamente tramite app, trasferire il denaro dal conto alla carta e viceversa.

Si tratta di una carta indicata per chi vuole avere un portafoglio facilmente convertibile in crypto e può essere utile per il trasferimento dei guadagni effettuati tramite compravendita di questo tipo di monete verso un conto che possa essere facilmente spendibile. La carta in questo caso è un mezzo comodo anche se non velocissimo.

Puoi ordinarla sul sito ufficiale di Wirex, che trovi nella pagina ufficiale.

Carta prepagata ricaricabile per minorenni e giovani: Yap

YAP è una carta prepagata nata da un team giovane creato da Nexi, per i giovani, con molte funzionalità per dividere i conti in comune, pensando in particolare ad uscite e vacanze, ma, in ogni caso un buono strumento.

yap recensione

Si può avere sia la carta fisica che quella virtuale, la prima con un costo di 9,95 euro, la seconda gratuitamente.

Oltre ad utilizzare il circuito della carta di credito Mastercard presso i pos, si possono effettuare prelievi dagli ATM con una commissione in Europa di 1,00 € a prelievo e di 4,00 € fuori dai confini comunitari.

Si può ricaricare presso i punti vendita Sisal Pay con un costo di 2,50 € per ogni ricarica mentre si può trasferire denaro sulla carta tramite ATM aderenti al circuito QuiMultiBanca gratuitamente. Si può caricare anche tramite bonifico bancario poiché questa carta è dotata anche di codice Iban e non prevede un canone annuale.

È particolarmente adatta alla gestione dei bisogni dei figli, lasciando la carta virtuale a loro disposizione sul cellulare: questa può essere scaricata solamente su un telefono (clicca qui per scaricare YAP) e non su più di uno e va protetta con password o con autenticazione biometrica.

yap soldi figli minorenni

Con la carta virtuale, per il pagamento è sufficiente sbloccare la carta e appoggiare il cellulare al visore contactless del pos. Si possono ricevere ed inviare soldi a chi ha Yap, per questo diventa semplicissimo dividere il conto della pizzeria o del noleggio della macchina con gli amici o con i colleghi.

Avere un IBAN a disposizione permette di ricevere pagamenti e può essere uno strumento utile, anche se di base, poiché non c’è la possibilità di effettuare bonifici direttamente dalla carta. È studiata per il futuro, poiché la carta fisica è un plus che si può anche non avere ma senza di essa il prelievo di contanti non è possibile.

Puoi richiedere la carta YAP con un bonus di 10 euro sul sito ufficiale, che trovi a questa pagina.

Carta prepagata ricaricabile con Iban N26

N26 offre tre versioni differenti della propria carta prepagata: gratuitaYou e Metal. La prima è gratis, mentre le altre due sono a pagamento.

conti n26

L’app di N26 è ottima. Puoi bloccare la carta dall’app e ti arrivano le notifiche quando paghi in valuta estera. Una funzionalità che l’app di N26 ha in più rispetto ad Hype è la possibilità di cambiare il pin della carta.

N26 non ha il limite di 2.500 euro all’anno, ma puoi impostare direttamente dall’app i limiti giornalieri di ricarica e pagamento.

Qual è la differenza tra la versione gratis di N26 e quella a pagamento?

N26 You e Metal, che costano rispettivamente 9,90 euro al mese e 16,90 euro al mese, insieme alla carta di offrono un’assicurazione con Allianz.

n26 come funziona

Per persone che viaggiano tanto e hanno bisogno di un’assicurazione di viaggio e sanitaria, si tratta sicuramente di un’opzione eccellente.

N26, non ti fa pagare una maggiorazione sul tasso di cambio, ma prevede invece una commissione dell’1,7% sui prelievi in valuta estera. Questa commissione è prevista solamente per chi ha N26 gratis, mentre per chi ha You e Metal non viene applicata.

N26 è leggermente più scomoda per i pagamenti peer to peer e non può essere sottoscritta da minorenni, ma solo da persone che abbiano compiuto la maggiore età.

Carta ricaricabile Oval Money

Oval Money è un’applicazione mobile per la gestione del denaro, che offre la possibilità di accumulare nel tempo i risparmi. In parole povere parliamo di un vero e proprio salvadanaio digitale, e per questo motivo indirizzato anche ad un’utenza particolarmente giovane. A partire dai 12 anni infatti, avrai modo di apprendere i fondamentali per l’autonomia finanziaria.

carta prepagata ricaricabile oval

Per la gestione di Oval Money non è previsto alcun canone mensile, e i modi per accumulare risparmi sono numerosi. È possibile ad esempio accantonare i centesimi quando viene effettuata una spesa, piuttosto che destinare al fondo un importo fisso settimanale, autotassarsi all’occorrenza, magari a seconda dell’attività svolta (ad esempio 1 euro per ogni km percorso correndo.

Inserendo il codice CLICKOVAL5 in fase di registrazione puoi ricevere un bonus di 5 euro, che ti verranno accreditati in automatico dopo aver effettuato 6 transazioni sul salvadanaio digitale di Oval Future.

Carta prepagata ricaricabile online: Revolut

Revolut cosa offre di diverso rispetto alle altre carte prepagate ricaricabili?

carta prepagata con iban revolut

Innanzitutto Revolut non presenta né maggiorazioni sul tasso di cambio né commissioni per i prelievi all’ATM (bancomat).

Un’altra funzionalità comodissima è la possibilità di cambiare i soldi direttamente all’interno dell’applicazione. Potrai, senza alcuna maggiorazione sul tasso di cambio, trasformare euro in dollari o viceversa.

Revolut inoltre offre anche la possibilità di cambiare gli euro in Bitcoin ed altre criptovalute. Comodo se stai pensando di investirci parte dei tuoi risparmi. Dall’app puoi inoltre bloccare la carta e modificare i limiti.

Un punto negativo di Revolut è che puoi prelevare un massimo di 200 euro all’ATM. Superati i 200 euro dovrai sostenere una commissione del 2% sul’entità dei soldi che prelevi.

conti revolut

Tutto quello che ho appena detto si riferisce alla versione gratuita di Revolut. Se invece decidi di sottoscrivere la versione a pagamento, per 9,90 euro al mese, potrai prelevare gratis fino a 400 euro.

Puoi richiedere Revolut gratis registrandoti da questa pagina. Nel giro di pochissimi giorni ti arriverà a casa.

Se invece vuoi richidere la carta Revolut Business per la tua partita IVA o per la tua azienda, puoi farlo da questa pagina.

Carte prepagate ricaricabili: cosa sono

Le carte prepagate ricaricabili sono carte che sono legate ai nostri dati, almeno nel database dell’istituto che le emette. A fronte di questo legame e, di conseguenza, della possibilità di ricondurre i pagamenti e i trasferimenti di denaro al nominativo dell’intestatario.

Allo stesso tempo, questa caratteristica dà maggiori possibilità all’intestatario: possono avere la possibilità di prelevare contanti, possono essere inserite in una app per monitorare i movimenti, possono essere bloccate e sbloccate in automatico, possono avere un codice Iban e avere funzionalità simili ad un conto.

In realtà le carte prepagate ricaricabili assomigliano sempre più ad un conto corrente e sempre meno alle carte prepagate anonime: questa è una conseguenza della normativa che, togliendo completamente l’anonimità, ha fatto sì che fossero inutili le limitazioni sull’utilizzo.

Questo fattore, unitamente all’avanzare della tecnologia, ha permesso sviluppi sempre più ampi e sembrerebbe che possano essere in realtà i nuovi conti correnti per le spese quotidiane.

Carte prepagate ricaricabili: come funzionano

Le carte prepagate ricaricabili sono emesse da istituti di credito e da altri enti finanziari autorizzati dagli enti nazionali di riferimento e devono essere nominative.

Questo perché la possibilità che possano essere utilizzate più volte fa crescere il movimento di denaro sulla stessa carta e non avrebbe senso una carta ricaricabile che rispettasse i limiti necessari perché possano essere al portatore.

È indispensabile, quindi, che il cliente che ne acquista una sia identificato dall’emittente o dal distributore di questi mezzi di pagamento, seguendo i dettami della normativa antiriciclaggio.

Per questo, sia che siano acquistate online che ad uno sportello fisico, dovranno essere trasmessi i documenti d’identità e seguire tutte le procedure richieste dalla controparte perché possa essere utilizzabile la carta prepagata ricaricabile.

Le caratteristiche e le funzionalità che questa ha dipendono, poi, da un prodotto all’altro. In comune, tutte le carte prepagate ricaricabili, dispongono di modi per essere ricaricate, che possono prevedere o meno l’utilizzo dei contanti e si appoggiano ad un circuito di pagamenti attraverso il quale i liquidi caricati possono essere spesi.

Possono prevedere o meno la possibilità di prelevare contanti, anche se, normalmente è una delle possibilità che le differenzia dalle carte prepagate usa e getta. Alcune carte ricaricabili dispongono di Iban e altre no. 

Tra quelle che possono essere identificate tramite codice Iban, questo può servire solo per ricevere bonifici, oppure può dare anche la possibilità di disporne, domiciliare bollette ed effettuare altri pagamenti.

Si delinea così un range di carte ricaricabili che vanno da quelle che assomigliano di più alle prepagate usa e getta a quelle che sono quasi un conto corrente.

Qualunque sia il tipo, la nominatività della carta dà la possibilità di poterla associare alla relativa app e poter controllare movimenti, effettuare ricariche nelle modalità permesse, e utilizzare le funzionalità di sicurezza, di risparmio e di investimento a seconda dell’offerta della singola carta.

Carte prepagate ricaricabili: vantaggi

I vantaggi che possono avere le carte prepagate ricaricabili sono molteplici e dipendono dal modo in cui si utilizza la carta. Questa può essere un sostitutivo del conto corrente. In questo caso i maggiori vantaggi probabilmente saranno i bassi costi, almeno se l’utilizzo che se ne fa è ridotto.

Se ne sceglierai una che disporrà di un Iban, ti permetterà di ricevere l’accredito dello stipendio o della pensione e di poter domiciliare le bollette.

Esistono inoltre vantaggi in termini di sicurezza utilizzando sempre le opzioni offerte dalle app per attivare e disattivare prima e dopo di ogni pagamento la propria carta ricaricabile. Differentemente la sicurezza non è dissimile da quella di un comune bancomat o carta di credito.

Se il nostro obiettivo è incrementare la sicurezza delle transazioni, lasciando sulla carta ricaricabile solamente le cifre necessarie alle spese che vogliamo sostenere, sarà opportuno tenere separata la carta per i pagamenti dal conto corrente.

Si può anche pensare di avere due differenti carte ricaricabili: una che va a sostituire il nostro conto corrente e l’altra che utilizziamo come carta prepagata semplice. In questo modo potremo avere sicurezza e costi più bassi.

Si può ottenere il massimo in questo modo dall’evoluzione della tecnologia e si può cominciare a percepire i prodotti finanziari in modo diverso e utilizzarli nelle modalità migliori per noi.

Rispetto alle carte prepagate usa e getta, le carte prepagate ricaricabili sono più economiche se vengono ricaricate di frequente, poiché usualmente, le commissioni che vengono addebitate per il rilascio della carta e per le ricariche sono molto più contenute rispetto alla somma delle commissioni cui si andrebbe incontro acquistando le usa e getta necessarie per coprire l’intera somma.

Possono essere un utile strumento anche per giovani che iniziano a gestire qualche liquido, ma non hanno necessità particolari oltre ai versamenti e ai prelievi. In questo modo, anche se lontani da casa ad esempio per studio, i genitori potranno facilmente e velocemente mettere a loro disposizione il denaro necessario per pagare affitto, tasse scolastiche e spesa.

Pensando ad una carta prepagata ricaricabile che non utilizziamo come conto corrente, questa può essere una soluzione per non creare eccessive briciole di pane per arrivare al nostro patrimonio, piccolo o grande che sia e, nello stesso tempo, poter avere maggiore libertà di spesa, poiché il plafond di una carta prepagata usa e getta potrebbe non essere sufficiente per spese un po’ più corpose come potrebbe essere la prenotazione di una vacanza.

Altre carte prepagate ricaricabili

PostePay

PostePay

Si tratta della prepagata più nota sul mercato. Esiste in quattro versioni: Postepay Connect, Postepay Evolution, Postepay Evolution Business e Postepay Standard. Postepay Connect è l’unione tra sim e carta ricaricabile. Sono tutte attivabili negli uffici postali e tutte dispongono di Iban. Un po’ particolare in quanto dedicata a chi ha la Partita Iva è la Postepay Evolution Business poiché a questa si può associare anche un POS per far pagare i clienti.

Paysafecard

paysafecard

Paysafecard è un servizio per ricevere pin prepagati che sono utilizzabili per pagare su vari servizi on line convenzionati tra cui giochi on line, siti di incontri on line e servizi voip. Si possono acquistare i Pin presso i negozi convenzionati oppure direttamente on line. Sul sito di Paysafecard che fa capo ad una società irlandese con sede operativa in Austria, si trovano tutti gli esercenti convenzionati per il pagamento, i punti vendita dove acquistare i Pin oltre al link per effettuare l’acquisto dei Pin on line.

CartaFRECCIA

cartafreccia

Cartafreccia prepagata era la carta prepagata nata dalla collaborazione tra Trenitalia e Nexi. Oggi non è più né sottoscrivibile né utilizzabile, poiché Nexi l’ha giudicata inferiore agli standard che vuole offrire ai suoi clienti. In caso se ne abbia una con credito residuo è possibile chiedere il rimborso direttamente a Nexi scrivendole o telefonando al numero 02/345.444.

Carta BCC Tasca Conto

carta bcc tasca conto

La carta appartiene al circuito Mastercard e ti viene rilasciata dalla Iccrea Banca, con una quota di attivazione pari a 15 € e un canone mensile gratuito. Potrai utilizzarla fino a un massimo di 14.000 € di spesa, prelevando 500 € al giorno presso tutti gli sportelli bancomat e senza limite massimo alle operazioni di acquisto che puoi eseguire. Una carta adatta ai giovani ma anche se viaggi molto grazie ai vantaggi nei pagamenti e prelievi.

Carta prepagata ricaricabile MyPostepay

mypostepay

Si trattava di una prepagata di Poste italiane, oggi non più commercializzata poiché non rispetta la normativa antiriciclaggio. È possibile chiederne l’evoluzione in Postepay Standard rendendola nominativa e quindi regolare. Per farlo occorre recarsi all’Ufficio postale con documento d’identità e codice fiscale oltre che la carta stessa.

Carta prepagata ricaricabile Fineco

ricaricabile fineco

Si tratta di una carta prepagata collegata ad un conto corrente Fineco e, quindi, richiedibile solo dai correntisti. Ha un plafond massimo di 2.500 €, si può utilizzare in modalità contactless fino a 25 € di spesa e funziona sui circuiti VisaElectron e Mastercard. Si possono richiedere fino a 5 carte ricaricabili per ogni conto e si possono lecitamente lasciare per l’utilizzo al portatore, anche minorenne.

PostePay Junior

postepay junior

La prepagata Postepay Junior è un tipo particolare di Postepay Standard dedicata a utenti tra i 10 e i 18 anni. Ha un plafond massimo più basso, un limite al prelievo giornaliero inferiore (massimo 100 €). Come Postepay Standard non dispone di Iban e si può ricaricare per contanti in posta o presso i punti vendita autorizzati.

Postepay INPS Card

inps card

Si tratta di una carta emessa da Poste Italiane in cui ricevere l’accredito della pensione o altri contributi rilasciati da Inps, senza doversi recare presso l’ufficio postale. Si può richiedere presso l’ufficio postale e ricevere la carta e il pin direttamente a casa. Occorre poi tornare all’ufficio postale dove si è fatta richiesta per l’attivazione. Si potranno poi prelevare gli accrediti ricevuti direttamente dai Postamat.

Vodafone SmartPass

vodafone smartpass

Era la carta prepagata emessa grazie alla collaborazione tra Vodafone e Nexi. Non è più possibile chiederne una nuova ma chi ne ha una la può ancora utilizzare. Per ricaricarla non è più possibile recarsi nei negozi Vodafone che non seguono più il servizio. Unico titolare è rimasto Nexi: attraverso il suo portale e le sue app si può configurare la carta che rimane ricaricabile tramite le ricevitorie Sisal e tramite bonifico bancario.

UniCreditCard Clickunicreditcard click

La carta prepagata UniCreditCard Click dispone di un tetto massimo di 5.000,00 € da ricaricare per contanti o tramite bancomat. Non ha incorporato un codice Iban, pertanto non può ricevere bonifici. Può essere utilizzata ai POS anche in modalità contactless fino a 25 € e si possono prelevare contanti agli ATM. Si sottoscrive presso le filiali Unicredit e può essere poi ricaricata nelle stesse presso gli ATM Unicredit, tramite il servizio BancaMultiCanale o nei negozi Sisal Pay.

Cart@gile

cart@gile

È la carta prepagata di Banca Popolare di Bari e rilasciabile, con richiesta dei genitori, anche a minorenni. Opera su circuito Visa Electron e può essere utilizzata sia on line che off line ed è possibile prelevare presso gli ATM. Si può ricaricare on line, tramite ATM abilitati e nei punti vendita Sisal Pay. Si può richiedere direttamente nelle filiali di Banca Popolare di Bari.

Kalixa Pay

kalixa pay

Era la carta prepagata emessa da Kalixa, ente finanziario europeo che nel 2019 si è fuso con PXP dando vita a PXP Financial. La Kalixa Pay non è quindi più richiedibile. PXP Financial, almeno per il momento, non sembra offrire prodotti ai consumatori, ma si sta concentrando maggiormente sull’offrire servizi a chi deve incassare.

Carta prepagata ricaricabile Like

like

Si tratta della prepagata di Ubi Banca richiedibile sia on line che direttamente in filiale e sottoscrivibile solo da maggiorenni. È affiliata al circuito Mastercard su cui può essere utilizzata per pagamenti e si possono prelevare contanti dagli ATM. Può contenere un massimo di 5.000 € e il versamento minimo iniziale è di 25,00 €. Può ricevere bonifici ma non ne può inviare e le metodologie di ricarica sono in filiale e presso gli sportelli ATM di Ubi Banca. In abbinamento c’è il servizio Qui Ubi che richiede il possesso di un cellulare con numero italiano.

Postepay Newgift

postepay newgift

La Postepay Newgift era una carta prepagata e ricaricabile di Poste Italiane. Dopo l’introduzione dei nuovi limiti antiriciclaggio, è stata convertita automaticamente in Postepay Standard con gli stessi limiti e gli stessi costi di questa. Non è necessario fare nulla, si può continuare ad utilizzare la carta con i nuovi limiti con la stessa card plastificata.

Carta prepagata ricaricabile Simplia

simplia

È la carta prepagata di Deutsche Bank che si può richiedere agli sportelli della banca. Si affida al circuito VisaElectron per i pagamenti, mentre si può ricaricare nelle filiali Deutsche Bank, con bonifico bancario e nelle ricevitorie Sisal. La ricarica iniziale minima è di 50 € mentre al massimo può contenere 3.000,00 €. Oltre ai pagamenti ai POS, si possono prelevare contanti presso gli ATM. Per ottenerla non è necessario essere correntisti Deutsche Bank.

Travel Cash

travel cash

Travel Cash è la carta prepagata di Swissbank che è distribuita attraverso molte banche svizzere e del Liechtestein. Si può sottoscrivere presso queste banche, alcune delle quali prevedono di poterla vendere online tramite i loro siti internet. È nominativa anche se sulla carta non è indicato il nome del titolare e può essere emessa in Euro, Franchi Svizzeri o Dollari. Per ricaricarla occorre recarsi presso le stesse banche o procedere online con carta di credito.

Carta prepagata ricaricabile Ego Go

ego go

Ego Go è la carta prepagata, nominativa e ricaricabile di Credem. Può contenere fino a 5.000,00 € e può essere ricaricata con 50,00 € o multipli tramite bonifico, on line, telefonicamente o in filiale. Per i pagamenti è accettata tramite il circuito Mastercard per cui utilizzabile praticamente ovunque. Può essere richiesta direttamente dalle filiali Credem o presso i consulenti finanziari dell’istituto di credito abilitati all’offerta fuori sede. Si può anche prelevare dagli sportelli bancomat.

Carta Elektra

carta elektra

Carta Elektra è una prepagata che può essere anonima o nominativa. Si può acquistare nei punti vendita Elektra oppure on line. Inizialmente è basic, quindi anonima, si attiva con un sms e si può caricare per contanti nei punti Elektra oppure con bonifico o con altra carta di debito o di credito. Nella forma anonima ha un saldo massimo di 150,00 € e un utilizzo massimo annuale di 3.000,00 €. Facendola diventare nominativa si hanno maggiori funzionalità e un limite massimo di 15.000,00 €.

Carta prepagata ricaricabile LAZIODISU

laziodisu

Si tratta di una carta emessa da Banca Popolare di Sondrio in convezione con Laziodisco, Ente Regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza della Regione Lazio e che fa riferimento alla regolamentazione di Carta Ateneo+ dell’istituto di credito in questione. Dispone di Iban ed è abbinata al badge universitario dello studente: si possono ricevere ed inviare bonifici, domiciliare le utenze, utilizzarla nel circuito Mastercard e pagare le tasse universitarie. Si può richiedere agli sportelli della Banca Popolare di Sondrio.

you&eni prepaid

you&eni prepaid

La carta You&eni prepaid è una prepagata associata alla raccolta punti you&eni. Al momento non è più in emissione, mentre i possessori potranno utilizzare il saldo fino alla data di scadenza indicata sulla carta stessa. Ora è stata sostituita dalla app su cui si possono accumulare punti ed ottenere voucher che possono essere spesi per il carburante e per pagare la sosta nei comuni aderenti.

SottoSopra

sottosopra unipol

L’emittente della carta SottoSopra è Unipol, previo pagamento di una quota di 5 € una tantum e un canone gratuito. Aderisce al circuito Mastercard e disporrai di un tetto massimo di saldo pari a 5.000 €. I prelievi sono pari a 500 € al giorno e non prevede limiti di spesa, ma potrai impiegare l’intero plafond. Una carta adatta ai giovani o se fai acquisti online, dato l’ammontare di versamento contenuto.

Sella Money

sella money

Sella Money era una carta prepagata usa e getta di Banca Sella che è stata ritirata dal mercato poiché i suoi limiti eccedevano quelli della normativa entrata in vigore nel 2018. Oggi la carta prepagata ricaricabile e nominativa di Banca Sella è Hype che ha un profilo interessante e modulabile a seconda delle esigenze del richiedente e che è stata giudicata la migliore carta conto dall’Osservatorio Finanziario e mette anche a disposizione cashback per acquisti dai siti partner.

Mediolanum Freedom Easy Card

Mediolanum Freedom Easy Card

Mediolanum Freedom Easy Card era la carta prepagata nominativa di banca Mediolanum, ora sostituita da Mediolanum Prepaid Card che può essere ricaricata online tramite Mediolaum o tramite Nexi e per contanti presso i punti vendita Sisal Pay. È altamente personalizzabile e si può associare a wallet quali Apple Pay e Google Pay. Inoltre, si può impostare una ricarica automatica dal conto Mediolanum per stabilire il budget di spesa.

MyCash BNL

mycash bnl

Si tratta della carta prepagata di BNL che dispone anche di codice Iban. È convenzionata con il circuito Mastercard e si può utilizzare sia per pagare al POS che per prelievi all’ATM. Si può ricaricare nelle filiali dell’istituto di credito e tramite bonifico bancario; se sei correntista la puoi ricaricare anche tramite ATM BNL, tramite l’app o il sito internet o anche telefonicamente con addebito sul tuo conto.

Papaya Card

papaya card

Papaya è la carta prepagata ricaricabile di Papaya Ltd con sede a Malta ed è disponibile per clienti maltesi, italiani, greci e spagnoli. Si appoggia al circuito Mastercard attraverso il quale si può pagare ai POS oppure prelevare agli sportelli. La carta può contenere fino a 50.000,00 € che possono essere caricati tramite bonifico bancario, carte di debito o di credito e wallet e Sofort. Per la registrazione vengono richiesti alcuni dati tra cui il numero del documento d’identità. Sulla carta fisica non appare né il numero di carta né il nome del titolare.

Carta prepagata ricaricabile WeSwap

WeSwap

Si tratta di una carta ricaricabile per viaggiatori, con grandi vantaggi nel tasso di cambio, potendo avvantaggiarsi di basse commissioni e di una certa scelta nel tasso migliore se il cambio viene richiesto con un po’ di anticipo. Si può ricaricare con carta di credito e di debito, con bonifico bancario e tramite le app Apple Pay e Google Pay. Può contenere al massimo 6.000,00 £ e si può ordinare on line dal sito o dall’app e riceverla a casa.

BANCOMAT Prepagato

bancomat prepagato

È la carta ricaricabile della Banca Popolare di Sondrio. Dispone di Iban su cui si può ricevere anche l’accredito dello stipendio, permette di pagare e prelevare in Italia e all’estero, ricevere ed inviare bonifici, domiciliare le bollette. Si può ricaricare attraverso gli ATM di QuiMultiBanca, in contanti presso le filiali di Banca Popolare di Sondrio e per i correntisti della banca tramite il servizio Scrigno Internet Banking.

Mediolanum Prepaid Card

mediolanum prepaid card

Prodotto emesso da Banca Mediolanum, molto conveniente dato che non avrai un canone mensile, ma solo un costo una tantum di 10 €. Il circuito di riferimento è quello Mastercard, con un plafond di 3.000 €, un prelievo di 500 € e un limite di spesa equivalente ai soldi presenti sulla carta. Molto vantaggiosa per i giovani e se operi spesso con acquisti online grazie all’interfaccia con Google Pay e Apple Pay.

Carta prepagata ricaricabile Conto Arancio

mastercard conto arancio

Si tratta della carta prepagata associata al conto corrente arancio che può essere richiesta dai già titolari del conto oppure durante la richiesta di apertura dello stesso. È ricaricabile dallo stesso conto corrente e può essere sia nella versione virtuale, se la vogliamo utilizzare solo per pagamenti online, o fisica, se vogliamo anche prelevare o pagare nei negozi.

PayUp

payup bper

Un prodotto rilasciato da BPER Banca, che potrai richiedere in filiale, senza il pagamento di un costo di attivazione, ma con un canone annuo pari a 6 €. La carta aderisce al circuito Mastercard e disporrai di un massimo di spesa pari al plafond che è di 3.000 €, e a un prelievo corrispondente a 1.000 € al giorno. Adatta ai giovani e alle famiglie.

CartaSi Eura e CartaSi Club

cartasi eura

Ex Cartasì Eura e Cartasì Club dopo l’incorporazione di Cartasì in Nexi sono diventate Carta Eura e Nexi Club. La Nexi Club ha un limite massimo di capienza di 2.500 € mentre per Carta Eura si rimanda alle disposizioni dei singoli istituti di credito. Infatti, le due carte vengono rilasciate dietro richiesta effettuata direttamente ad uno sportello, in convenzione. In linea di massima possono essere associate all’app Nexi ed utilizzarne le funzionalità evolute tra cui gli alert per l’utilizzo.

BPER Card Payup CoverCard

BPER Card Payup CoverCard

Si tratta di una prepagata ricaricabile e nominativa emessa dalla Banca di Sassari, facente parte del Gruppo BPer. Può essere utilizzata come carta personale ma anche come carta aziendale. È possibile emetterla anche a nome di minorenni. Si può ricaricare con bonifico, agli sportelli delle filiali che ne curano la distribuzione, agli ATM Quimultibanca e tramite le ricevitorie Sisal. Si appoggia al circuito Mastercard e può contenere fino a 3.000,00 €.

BPER Card Payup Teen

bper carta payup teen

Si tratta della ricaricabile dedicata ai minorenni emessa da BPER. È nominativa ed associata al circuito Mastercard che può essere utilizzato per i pagamenti presso gli esercenti. Inoltre, si possono prelevare contanti agli ATM. A livello di sicurezza, la carta aderisce al sistema 3D Secure. Si può richiedere allo sportello dove il minorenne dovrà essere accompagnato da un genitore. Si può ricaricare tramite ATM oppure on line.

Cart@perta

cart@perta

È la carta prepagata di Creval utilizzabile presso gli esercenti che aderiscono al circuito Pagobancomat o Visa. Si possono inoltre prelevare contanti su ATM che operano sugli stessi due circuiti. Si può ricaricare in filiale, on line, presso tutti gli ATM del Gruppo Valtellinese e del circuito QuiMultibanca o anche con bonifico. La capienza massima della carta è di 5.000 €. Per ottenerla occorre rivolgersi alla filiale della banca.

Carta prepagata Mastercard Prepaid Now

prepaid now mastercard

Si tratta della carta ricaricabile di Barclays oggi non più sottoscrivibile. Era comunque disponibile solo per correntisti Barclays, mentre oggi risultano disponibili solo carte di credito ad addebito mensile su conto corrente da parte dell’istituto di credito. Questo vale anche per la sede Barclays nel Regno Unito.

Carta prepagata ricaricabile Ecocard

ecocard ecopayz

È rilasciata dalla società PSI-Pay Ltd, senza quota di attivazione e non dovrai versare un canone mensile, dato che è gratuito. La carta è una Mastercard con un limite di spesa pari a 2.000 € equivalente al plafond di cui potrai disporre. Avrai la possibilità di prelevare fino a 500 € al giorno, Adatta ai giovani e famiglie.

Tinaba

tinaba

È la carta prepagata del Gruppo Profilo che dispone di un Iban per essere ricaricata anche in questo modo. Ha funzionalità di pagamento al POS direttamente con smartphone oppure si può utilizzare la carta fisica, a scelta. Mette a disposizione funzioni per la condivisione del conto con amici e per risparmiare in modo automatico. Si hanno a disposizione, in aggiunta, i consigli dei consulenti finanziari di Banca Profilo per quanto riguarda il risparmio gestito. Non è possibile ricaricarla per contanti, ma si può ordinare on line e riceverla a casa.

Nexi Speed

nexi speed

Nexi Speed è la prepagata Nexi disponibile dai 12 anni in su, ideale anche per chi non ha il conto corrente. È ricaricabile, in banca, presso gli ATM abilitati, nei punti Sisal Pay, mentre è possibile pagare sui circuiti Mastercard e Visa e prelevare dagli sportelli automatici. Si può richiedere dalle banche convenzionate che sono quasi tutte. Dispone di tutti i servizi Nexi: app dedicate, alert SMS e l’assistenza continua 24/7.

Nexi Prepaid

nexi prepaid visa

La Nexi Prepaid è rilasciata dalla società Nexi, specializzata nell’emissione di strumenti finanziari digitali. Aderisce al circuito Visa e la potrai richiedere con il pagamento di una quota di attivazione di 7 € e un canone mensile di 20 €. Il plafond è di 12.500 €, senza limite di spesa e un prelievo giornaliero di 250 €. Adatta ai giovani e famiglie.

Nexi International

nexi international

Si tratta della carta prepagata Nexi dedicata a chi è in Italia da poco o viaggia molto. Dispone di pagamenti su circuiti Mastercard e Visa e si può prelevare presso ATM. Può essere ricaricata in banca, presso gli ATM abilitati, per contanti presso i negozi aderenti a Sisal Pay. Ha a disposizione tutti i servizi Nexi che è convenzionata con la quasi totalità delle banche, poiché è la società che deriva da Cartasì.

CartaChiara

cartachiara

CartaChiara è una carta prepagata di Nexi per la quale non è più consentita la sottoscrizione. Quelle in circolazione sono ancora valide fino alla scadenza senza cambi nelle condizioni contrattuali, mentre se la carta viene bloccata se ne dovrà richiedere una nuova. Allo stesso modo, a scadenza dovrà essere scelto un tipo di carta diverso.

Kalibra

kalibra

Kalibra era la carta prepagata usa e getta di Banco Popolare oggi Banca Popolare di Milano. Il taglio massimo era pari a 150 € e, visto che era usa e getta, non era possibile ricaricarla dopo aver finito il plafond. Oggi BPM non offre nessun tipo di prepagata usa e getta, ma delle prepagate ricaricabili.

Flash Visa Paywave

flash visa paywave

Si trattava di una carta ricaricabile nominativa di Intesa San Paolo. Oggi Intesa offre Carta Flash nominativa che può contenere fino a 3.000 €, carta che dispone di Iban e che si può ricaricare per contanti, bonifico o altre carte. Permette di prelevare oltre che effettuare pagamenti ai POS. Può essere aperta anche a nome di un minorenne che abbia almeno 12 anni. L’emissione della carta costa 9,90 € mentre il canone annuo è pari a 6 €. Si può ricaricare anche tramite gli ATM di Intesa San Paolo abilitati tramite carta gratuitamente. Offre la garanzia assicurativa in caso di controversia per acquisti effettuati tramite la carta nei casi previsti dalla stessa polizza.

Postepay Twin

postepay twin

Si trattava di una carta sdoppiata in due carte, una per inviare e una per ricevere. Per richiederla bastava un documento d’identità ed era legittimo che le due carte fossero in mano a due persone diverse. Per questo motivo non è più rispettosa della normativa e chi le aveva per continuare ad usarle le ha dovute convertire in Postepay Standard.

Ri_Money

ri_money

Ri Money era una carta ricaricabile offerta da Coop e richiedibile presso il Punto Soci Coop. È stata ritirata al 1 gennaio 2020 e da questa data si può chiedere il rimborso. Al momento Coop non ha un’alternativa di carta prepagata da offrire ai suoi clienti. Chi ha a proprie mani la carta può continuare ad utilizzarla fino alla sua scadenza ricaricandola sul sito di Nexi o presso Sisal Pay.

Metrebus Card Red

metrebus red card

Metrebus Card è la carta prepagata con cui Atac, l’azienda trasporti di Roma mette a disposizione degli utenti per poter caricare al suo interno l’abbonamento. Si può richiedere sia online che compilando il modulo dedicato e consegnandolo alle biglietterie Atac unitamente ad una fotocopia del documento d’identità. Viene rilasciata gratuitamente la card che è nominativa e su cui appare la foto dell’utente. La card può essere ricaricata online, presso le biglietterie Atac, le rivendite autorizzate, gli sportelli ATM Unicredit e i parcometri Pay&Go.

&Si

&si

Si trattava di una carta prepagata ricaricabile emessa da Carta Sì in partnership con gli istituti di credito. Oggi Carta Sì è stata assorbita da Nexi e pertanto la carta non è più sottoscrivibile.

Carife Pay

carife pay

Era la carta prepagata nata dalla collaborazione tra Carife e Carta Sì. La prima è stata assorbita in BPER e la seconda in Nexi. Va da sé che la carta non si può più sottoscrivere, chi ne è in possesso può controllare il saldo da questo link: https://carifepay.cartasi.it/cardweb/entry.do?abi=06155&codprod=589.

IoStudio Postepay

iostudio postepay

IoStudio Postepay è la carta prepagata ricaricabile abbinata alla carta dello studente emessa dal MIUR e distribuita gratuitamente agli studenti delle scuole superiori durante il primo anno di studi. Dispone di tutte le funzionalità della carta Postepay: si può pagare in tutti i POS del circuito Visa e si può prelevare in tutti i Postamat e in tutti i bancomat che hanno il circuito Visa. Sono inibiti i pagamenti per quelle categorie merceologiche vietate ai minorenni (alcool, sigarette, giochi d’azzardo, …). Offre l’accesso ad offerte dedicate agli studenti grazie alla collaborazione con il Miur mettendo a disposizione agevolazioni per musei, telefonia, internet, libri, materiale scolastico e viaggi. Inoltre, si hanno a disposizione anche le offerte di cashback di Postepay. La carta distribuita a scuola non è attiva, ma va attivata con la compresenza di studente e genitore presso uno sportello postale. In passato era distribuita una forma non nominativa che per essere utilizzata deve essere convertita negli uffici postali presentando un documento d’identità.

UniCreditCard Business Easy

UniCrediCard Business Easy

UniCrediCard Business Easy è la carta prepagata di Unicredit dedicata alle aziende in modo che possano dotare i loro dipendenti di carte prepagate. La carta può contenere fino a 10.000,00 € ed è utilizzabile sul circuito Mastercard sia per pagare ai POS che per prelevare agli sportelli convenzionati. Le operazioni effettuate dai collaboratori sono agevolmente controllabili tramite la app o l’home banking e si può ricaricare direttamente dal conto aziendale.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi