Stai cercando informazioni sulle carte carburante prepagate? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai cosa sono e quali tipi di carte prepagate carburante esistono, oltre ai vantaggi e ai costi di questi prodotti finanziari.
Di seguito trovi una tabella nella quale è stata inserita la miglior carta carburante prepagata, le sue caratteristiche e il link al sito ufficiale.
carta migliore
caratteristiche
scopri di più
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta prepagata adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Soldo è un’azienda inglese, ideata da un italiano, specializzata in carte prepagate aziendali e nella loro gestione ed integrazione con la contabilità aziendale. Tra queste c’è la carta carburante ricaricabile Soldo Drive (vai al sito ufficiale) con la quale si può fare rifornimento in qualunque pompa di benzina.
Dopo aver pagato con la carta si richiede la fattura al benzinaio e questa può essere caricata agevolmente sull’app di Soldo per una immediata riconciliazione contabile. Se scarichi la fattura in formato XML la puoi caricare direttamente sulla app, se invece la ricevi via pec, la puoi inoltrare semplicemente all’indirizzo fatture@pec.soldo.com.
Soldo fornisce un documento riepilogativo valido fiscalmente secondo il periodo fiscale richiesto. Si possono avere più carte carburante ognuna intestata all’utilizzatore o meno, secondo le esigenze aziendali, in modo da poter ottenere report e controlli sui singoli dipendenti in tema di consumi.
Questi, inoltre, potranno rifornirsi a qualunque pompa di benzina, comprese le pompe bianche per un ulteriore risparmio ed evitando perdite di tempo alla ricerca del distributore della marca giusta. L’unico vincolo per utilizzarlo è che l’esercente disponga del circuito Mastercard.
Può essere utilizzata anche per l’acquisto di GPL e di metano. Per la sua caratteristica di essere ricaricabile, è accessibile da tutte le aziende, anche appena costituite e non va ad intaccare la capacità di credito aziendale.
Soldo Drive è ricaricabile sia con bonifico sia tramite contanti presso gli esercenti Sisal Pay.
La registrazione al servizio è molto semplice e si fa interamente on line, da questo sito. Alla fine dovrai accedere alla console e fare un primo trasferimento. Dopo pochi minuti avrai già ordinato la carta che ti arriverà in 5/7 giorni.
L’utilizzo è molto flessibile: può essere anonima e utilizzata da più utenti e per più veicoli oppure può essere dedicata ad una persona o ad un singolo mezzo a discrezione di ogni azienda, secondo le sue necessità contabili.
Dispone di altre funzionalità avanzate, quali quella di bloccare le carte direttamente dalla app, per evitare utilizzi non autorizzati. Inoltre si possono fissare limiti giornalieri, settimanali, mensili o per singolo rifornimento.
Per queste particolari funzionalità è possibile fornire accesso solo all’amministratore della app, in modo che i possessori della carta non debbano avere accesso alla stessa.
Per facilitare la contabilità è possibile impostare le regole di deducibilità su ciascun veicolo: questo è possibile anche con l’utilizzo di un’unica carta poiché si può associare la singola transazione al veicolo corrispondente. Infine, puoi fornire un accesso all’applicazione direttamente al tuo commercialista, in modo che possa visionare e scaricare tutti i dati di cui necessita.
Ogni carta Soldo che richiederai ti costerà 2 € al mese, non ti saranno richieste commissioni aggiuntive sui pagamenti né sulle ricariche tramite bonifico, mentre i professionisti che possono caricare tramite Sisal Pay si vedranno addebitare 2 € per ogni ricarica effettuata.
Occorre tenere presente che, se si utilizzano distributori automatici, questi prima del rifornimento chiedono la disponibilità di almeno 102,00 €, pertanto questa cifra dovrà essere disponibile sulla carta per poter essere utilizzata.
Chi ha già utilizzato Soldo Drive è rimasto soddisfatto: la procedura è semplice ed è di facile utilizzo.
Le funzionalità di cui dispone sono molto intuitive e facilitano il compito del commercialista diminuendo il suo onorario, mentre la possibilità di potersi rifornire a qualunque distributore, se utilizzata assennatamente, è un altro motivo di risparmio.
Tra le carte prepagate una tipologia particolare è costituita dalle carte carburante prepagate, che si possono utilizzare soltanto alle pompe di benzina per l’acquisto di carburante.
Si sono sviluppate in seguito all’introduzione della fattura elettronica che ha una disciplina a parte per gli acquisti di carburante, sostituendo le vecchie carte carburante.
Prima dell’introduzione della legge si andava al distributore, si pagava in contanti, assegno, bancomat o carta a nostra scelta e il benzinaio metteva i timbri su questo documento su cui andavano indicati alcuni dati. Ora è indispensabile il pagamento con mezzi tracciabili e l’emissione della fattura elettronica, secondo la normativa, se si vuole poter detrarre l’IVA a credito.
Tra i mezzi di pagamento consentiti, ci sono le carte carburante prepagate che, per le loro caratteristiche, sono molto indicate per l’utilizzo da parte dei dipendenti e per tenere sotto controllo le spese effettuate dal benzinaio.
È stato chiarito dall’Agenzia delle Entrate che sono da ritenersi valide sia le carte prepagate emesse da società finanziarie, che da altri enti. Si sono fatte largo, infatti, le carte prepagate a marchio delle singole catene di distributori che hanno l’ovvio vantaggio, per queste ultime, di fidelizzare fortemente i clienti.
Fattore chiave nella carta carburante è quindi la diretta determinazione che appartenga allo stesso soggetto cui viene intestata la fattura, in modo che tutto possa essere dimostrato contabilmente per essere a prova di fisco.
Con l’avvento di questa normativa, si sono sviluppati diversi tipi di carta carburante. In particolare, distinguiamo le carte carburante monomarca, le carte carburante multimarca, le carte carburante prepagate e le carte carburante con addebito in conto corrente.
Le carte carburante monomarca sono quelle che ci legano ad una particolare catena di distributori e questo può metterci in difficoltà se nel percorso ci sono pochi benzinai di quella marca. Inoltre, non si può scegliere la pompa più economica ma si rimane legati.
Per ovviare in parte a questi problemi sono nate le carte carburante multimarca, in genere gestite da compagnie commerciali esterne alle catene di rifornimento che stringono accordi con diverse marche di distributori, in modo da amplificare l’offerta in termini di numero di distributori fruibili tramite la carta sottoscritta. In alcuni casi viene associata la possibilità di pagare con la stessa anche il pedaggio autostradale.
Le carte carburante prepagate vere e proprie, invece, possono essere utilizzate in qualunque pompa di benzina, ma funzionano solamente con acquisti di carburante.
Infine, le carte carburante con addebito in conto corrente, sono carte di credito finalizzate solo all’acquisto di carburante e per le quali è necessaria la tradizionale istruttoria per il rilascio, costituendo un mezzo di credito. Anche queste possono essere utilizzate in tutti i distributori.
Quale scegliere dipende dall’utilizzo che se ne intende fare e dalle abitudini di consumo che si hanno. In effetti, se riforniamo i mezzi aziendali sempre dallo stesso benzinaio per ragioni di prossimità alla sede aziendale e non sono necessari altre aggiunte di carburante, può andare bene anche una carta carburante monomarca.
Se invece vogliamo avere la possibilità di scegliere è meglio una carta carburante prepagata così da poter approfittare anche di offerte temporanee o di far fronte a situazioni di necessità.
La stessa libertà la danno anche le carte con addebito in conto corrente, ma, anche questa tipologia di credito fa cumulo con il complesso dei finanziamenti concessi all’impresa e, se non è proprio necessario, meglio tenere questa capacità per altre finalità aziendali.
La migliore soluzione è quella della carta carburante prepagata universale. Al momento ne esistono poche sul mercato, di seguito recensiamo la migliore in circolazione.
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta prepagata adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi