Stai cercando informazioni sulla migliore carta prepagata virtuale? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai cosa sono e quali tipi di carte prepagate virtuali esistono e anche quali sono i vantaggi e i costi di questi prodotti finanziari.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori carte prepagate virtuali del 2021, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Revolut
flowe
selfy
mooney
Se invece stai cercando una carta prepagata virtuale aziendale, di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori carte prepagate virtuali per liberi professionisti ed aziende, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
soldo
finom
qonto
Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori carte prepagate virtuali sul mercato:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta prepagata adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
La carta prepagata virtuale è uno strumento finanziario innovativo e pratico, dato che combina le caratteristiche di una tessera reale, con le nuove tecnologie digitali che ti permettono l’integrazione dei singoli sistemi finanziari al fine di semplificare la gestione delle tue finanze.
Grazie ad essa ti basterà il tuo smartphone per eseguire tutte le operazioni necessarie. Di seguito ti presentiamo le migliori carte prepagate virtuali che ci sono attualmente in circolazione.
Tinaba (vai al sito ufficiale) insieme a Banca Profilo offre un carta prepagata virtuale completamente gratuita, legata ad un conto corrente gestibile interamente online.
Ma Tinaba oggettivamente è molto più di un semplice conto corrente, perché attraverso l’App ideata per smartphone e tablet Android e iOS, potrai trasferire una somma di denaro in pochi istanti ad uno dei tuoi contatti, oppure creare delle casse comuni con i tuoi amici, e molto altro ancora.
Tinaba gode di una grande popolarità, e fa parte del circuito Mastercard. Grazie alla tecnologia Contactless, è possibile utilizzare la carta presso gli esercizi commerciali dotati di terminali compatibili senza inserire il codice PIN fino a 25 euro. Per questo prodotto sono disponibili piani differenti, che prevedono commissioni diverse e relativi massimali altrettanto diversificati.
Il target a cui fa riferimento questo prodotto è piuttosto eterogeneo proprio grazie all’ampia offerta di profili, compreso quello business dedicato al mondo dell’imprenditoria. Richiedere Tinaba è davvero molto semplice, e la procedura può essere avviata sia dal sito ufficiale che direttamente da smartphone attraverso l’App dedicata. L’applicazione stessa tra l’altro, permette la verifica del saldo e della lista movimenti in maniera davvero agevole.
La carta prepagata virtuale Hype (vai al sito ufficiale) è una delle carte conto con IBAN più diffuse in Italia, un prodotto fornito da una banca solida come Banca Sella al fine di permetterti di entrare nelle nuove realtà digitali con sicurezza e inoltre semplicità.
In quanto conto virtuale ti permette di eseguire e ricevere bonifici SEPA e internazionali, ed operare come un conto corrente tradizionale impiegandola per il pagamento delle bollette delle utenze, o delle cartelle esattoriali.
In quanto carta prepagata appartenente al circuito Mastercard potrai fare acquisti online, presso i pos dei negozi con un addebito che avverrà in maniera diretta sul saldo presente sulla tessera.
Infine come realtà smart, nasce per integrarsi perfettamente con il wallet del tuo smartphone potendo utilizzarla con i sistemi digitali di Apple Pay e Google Pay.
La richiesta può essere seguita direttamente online solo ed esclusivamente attraverso il tuo smartphone.
Ti basterà scaricare l’app di riferimento dal sito ufficiale e compilare i singoli campi scegliendo tra le due versioni presenti: la Hype Start e quella Plus.
Sarà necessario allegare il numero di un documento di riconoscimento e una tua foto ed eseguire una verifica della tua identità.
Nel caso in cui vuoi disporre da subito della versione Plus, ti sarà richiesta una seconda verifica della tua residenza e della tua identità, allegando un altro documento valido, o un estratto conto bancario.
A conclusione dell’operazione ricaverai un’email di accettazione nella quale è presente l’IBAN italiano del tuo conto e i codici per accedere all’app.
La tessera virtuale è già attiva, mentre quella reale, dove richiesta arriverà nel giro di 3-5 giorni lavorativi.
Avrai diverse opportunità per ricaricare questa carta prepagata virtuale.
In primo luogo disporrai di un IBAN italiano con cui potrai ricevere bonifici e ricevere trasferimenti da altre carte prepagate.
Inoltre avrai la possibilità di utilizzare i contanti presso uno degli sportelli ATM appartenenti al circuito QuiMultiBanca o impiegare un’altra carta di credito o di debito che sia autorizzata ai pagamenti digitali. Infine potrai eseguire il trasferimento di fondi anche da un’altra tessera Hype.
La versione Hype Start è completamente gratuita però avrai un limite di plafond annuo pari a 2.500 €.
Nel caso invece della versione Hype Plus è previsto un canone mensile di 1 € al mese per un totale di 12 € annuali con un limite di deposito di 50.000 € annui.
In ambedue le carte i prelievi presso gli ATM sono completamente gratuiti così come nel caso dell’esecuzione e ricezione dei bonifici.
Scegliere la carta Hype Start o Plus può determinare una serie di vantaggi per le tue finanze:
Il primo grande punto di forza di Flowe (vai al sito ufficiale), carta virtuale di Flowe S.p.a., è che parliamo di un prodotto ecosostenibile, caratteristica che di questi tempi non è certamente da sottovalutare. La società infatti, si pone a metà strada tra un’azienda di stampo tradizionale e una ONLUS. Si tratta quindi di una “benefits” che ha come obiettivi da perseguire sia il profitto che altri di carattere sociale.
Per questo motivo la carta prepagata ricaricabile associata al conto Flowe è totalmente in legno, anziché in materiale plastico come tutte le concorrenti. Ad ogni correntista che richiede la carta inoltre, la società “regala” un albero che verrà piantato in Guatemala nella regione del Pèten. Proprio per questo motivo l’applicazione dispone di una funzionalità specifica che permette la localizzazione del proprio albero.
Flowe dispone al momento di due piani differenti, diversi per caratteristiche e costi. Il conto FAN è quello attivato di default, ovvero l’opzione base totalmente gratuita. Il conto FRIEND invece, ha un canone mensile di 10 euro, ma chiaramente presenta uno spettro d’operatività decisamente più ampio. Più alto nel secondo caso anche il plafond massimo: 75.000 euro contro i 10.000 del piano FAN.
Se inserisci il codice CLICKFLOWE al momento della registrazione, riceverai gratis la carta Flowe in legno.
La carta Soldo (vai al sito ufficiale) è un prodotto finanziario nato per semplificare la tua attività in quanto libero professionista o titolare di un’impresa, combinando una piattaforma online con la presenza di una carta principale e disponibilità di poter attivare altre carte prepagate.
Ogni carta ha un IBAN italiano indipendente appartenente al circuito Mastercard.
Ciò vuol dire che si potranno eseguire tutte le operazioni di una normale carta di credito oltre ad avere le caratteristiche di un conto tradizionale.
Richiedere una carta Soldo è un procedimento del tutto digitale. Ti basterà recarti sul sito www.soldo.com e cliccare sul pulsante arancione “richiedi Soldo”.
Nella pagina successiva avrai a disposizione tre tipologie di conti:
La carta Soldo è uno strumento smart, che si integra con i nuovi sistemi virtuali, indispensabile se vuoi gestire in modo efficiente la tua impresa moderna.
Grazie a Soldo potrai rispettare in pieno le nuove normative riguardante la fatturazione elettronica oltre a mantenere il controllo su tutte le spese aziendali, raggruppando le risorse ed evitando la circolazione di moneta liquida.
Infine verrà semplificata la tua gestione commerciale, data la possibilità di integrare ogni singola movimentazione con il software del tuo consulente il tutto in maniera virtuale.
La ViaBuy (vai al sito ufficiale) è una carta prepagata virtuale con IBAN nata dall’idea di fondere una realtà di un conto corrente tradizionale, con una serie di servizi aggiuntivi come la possibilità di disporre di più carte partner e gestire strumenti virtuali come le criptomonete.
In quanto Mastercard potrai eseguire acquisti online presso i negozi in piena sicurezza, con la possibilità di avere il completo controllo delle tue spese, dato che potrai eseguire operazioni solo ed esclusivamente se hai un saldo adeguato.
Inoltre disporrai di un conto per eseguire e ricevere bonifici SEPA e internazionali, far accreditare il tuo stipendio e la pensione, pagare bollettini postali, utenze o richiederne la loro domiciliazione, tutto in un semplice click.
La procedura è davvero semplice, dato che dovrai accedere al sito www.viabuy.com.
Nella schermata successiva ti verrà offerta la possibilità di personalizzare la tua tessera scegliendo tra la versione oro e quella nera e aggiungendo il tuo nome serigrafato.
Nelle fasi successive dovrai immettere i tuoi dati e il documento di riconoscimento. A conclusione della procedura riceverai un’email di conferma con un IDV di riferimento, ovvero un livello identificativo.
Potrai in ogni momento passare dall’IDV1 al 4 allegando un altro documento di identità valido, dimostrando la provenienza dei pagamenti che ricevi e allegando una bolletta di un’utenza.
La carta virtuale sarà subito disponibile, mentre quella reale arriverà nel giro di pochi giorni e richiede il procedimento di attivazione sul sito.
Avrai l’opportunità di eseguire un ricarica attraverso il bonifico da un conto corrente, oppure eseguendo un deposito con il sistema di SOFORT Banking con una transazione direttamente online.
Inoltre se vuoi impiegare i soldi in contanti potrai anche eseguire la tua ricarica acquisendo un credito digitale Paysafecard e allegandolo alla tua carta.
Infine avrai l’opportunità di impiegare anche i Bitcoin, da trasferire sul wallet della carta e trasformarli in moneta FIAT.
La carta ViaBuy prevede un canone annuo di 19,90 € e il pagamento di una quota iniziale che è pari a 69,90 €.
Se vuoi disporre di una o più carte prepagate partner dovrai aggiungere il canone di 14,90 € per ogni singola tessera.
Per i bonifici in entrata e quelli in uscita nel circuito SEPA non dovrai pagare commissioni, mentre se esegui una transazione internazionale sarà richiesto un costo apri all’1,75% dell’importo versato.
Per ciò che riguarda i prelievi bancomat si prevede un costo di 5 €. Infine se non utilizzi la carta per 12 mesi consecutivi ti verrà richiesta una quota per inattività pari a 9,95 €.
ViaBuy è un prodotto che ti offre diverse opportunità:
YAP è una carta prepagata virtuale creata dalla Nexi Payment, una società che negli anni si è specializzata nella produzione di prodotti digitali che rispecchiano le nuove realtà della tecno-finanza.
Prevede un IBAN italiano grazie al quale sarà possibile ricevere i bonifici.Inoltre appartiene al circuito Mastercard grazie al quale potrai eseguire operazioni presso i pos degli esercenti, o acquisti online.
È un prodotto molto adatto ai giovani, grazie alla semplicità di impiego e all’app molto intuitiva.
Per ricevere la carta YAP ti basteranno pochissimi minuti, dato che dovrai recarti sul sito www.yap-app.it e scaricare l’app di riferimento disponibile sia se hai un sistema IOS oppure uno Android.
Una volta eseguita l’istallazione non dovrai fare altro che immettere i tuoi dati e verificare la tua identità attraverso un selfie.
A questo punto riceverai già una carta virtuale che potrai impiegare con l’IBAN di riferimento, mentre quella reale arriverà nel giro di 5-7 giorni lavorativi.
La carta YAP è un prodotto nato per rendere semplici i tuoi pagamenti quotidiani, per questo la Nexi ha messo a disposizione diverse tipologie di ricariche:
La carta YAP ha un costo pari a zero, senza quindi canone mensile o commissioni nella sua versione virtuale.
Nel caso in cui vuoi disporre anche della tessera reale, sarà necessario pagare 9,95 € per la spedizione.
Il plafond della carta non può superare i 1.500 € mensili e inoltre non è ancora abilitata a permetterti di eseguire bonifici in uscita e al pagamento delle bollette.
Perché scegliere la carta YAP?
Di seguito elenchiamo alcune sue particolarità:
Bunq è una banca dei Paesi Bassi con prodotti molto dedicati a chi fa una vita in viaggio. Il punto di forza della sua carta Bunq Travel Card è proprio quello del cambio con le altre valute.
In questa operazione, infatti, normalmente le banche lucrano importanti commissioni, mentre con Bunq vengono applicati i tassi di cambio ufficiali senza spese aggiuntive. Si appoggia al circuito Mastercard, per cui è accettata praticamente ovunque nel mondo.
Ha delle opzioni di sicurezza particolarmente elevate: si può abilitare o disabilitare l’utilizzo della carta in generale o in una specifica nazione semplicemente tramite app, così da non renderla disponibile nel momento in cui non la utilizziamo o quando lasciamo uno Stato dopo averlo visitato.
Si possono poi impostare condivisioni di spesa con altri utenti per dividere i costi in comune di una vacanza, in modo da tenere traccia dei costi condivisi e fare un conto unico a fine viaggio. È integrabile con i servizi Apple Pay e Google Pay e per averla non sono necessari controlli finanziari o di reddito, visto che si tratta di una pura e semplice prepagata.
Può essere ricaricata con un’altra carta di credito o prepagata con una commissione di 0,5% se europea e del 2,75% se fuori Europa. Ha un costo di 9,99 euro al mese e per i prelievi in denaro viene applicata una commissione di 0,99 euro per ciascuno di essi.
Si tratta di una carta senza dubbio interessante per abbattere i costi di cambio per chi viaggia parecchio, incoraggiando ad inserire sulla carta solo lo stretto necessario in quel momento visto che le commissioni sulle ricariche sono solo in percentuale.
Non dispone di un IBAN per cui ha funzionalità limitate per chi sta cercando una carta che sia sostitutiva di un conto corrente, ma comunque può essere utile per il suo scopo principale.
Puoi richiedere la tua Bunq Travel Card all’indirizzo www.bunq.com.
La carta virtuale Wirex è una prepagata molto particolare poiché si può utilizzare sia in euro che in Bitcoin. È emessa da Wirex Limited con sede a Londra che spedisce la carta gratuitamente quando la si ordina.
C’è un canone mensile di mantenimento del conto pari a 1,20 €, mentre i prelievi da sportello costano 2,25 € in Europa e 2,75 € al di fuori dell’Europa per ogni transazione.
Viene incoraggiato il mantenimento del saldo in Bitcoin attraverso un bonus pari a 0,5% mentre il limite massimo che può essere tenuto sulla carta è di 16.000 €.
La carta è collegata al Wirex account tramite il quale si possono acquistare e vendere Cryptocurrencies. La carta è dotata dei più moderni sistemi di autenticazione e si può bloccare e sbloccare in qualsiasi momento sia tramite la app sul telefono che tramite il portale su internet.
È anche possibile, in qualsiasi momento, cambiare il pin associato alla propria card sempre sia tramite app che tramite sito web. Se si è ordinata una carta fisica, questo comporta una commissione di 0,40 €. Per avere la carta occorre prima aprire un conto con Wirex ed effettuare tutte le verifiche che questa richiede.
Poiché è tutto gratuito, per evitare di spedire carte inutilmente, occorrerà un versamento iniziale sul conto, che si può effettuare agevolmente tramite il proprio conto corrente.
Anche se la carta non è provvista di IBAN, essendo collegata al conto Wirex è sempre possibile ricevere bonifici e poi, tranquillamente tramite app, trasferire il denaro dal conto alla carta e viceversa. Puoi ordinarla sul sito ufficiale di Wirex.
Oval Money è un’applicazione mobile per la gestione del denaro, che offre la possibilità di accumulare nel tempo i risparmi. In parole povere parliamo di un vero e proprio salvadanaio digitale, e per questo motivo indirizzato anche ad un’utenza particolarmente giovane. A partire dai 12 anni infatti, avrai modo di apprendere i fondamentali per l’autonomia finanziaria.
Per la gestione di Oval Money non è previsto alcun canone mensile, e i modi per accumulare risparmi sono numerosi. È possibile ad esempio accantonare i centesimi quando viene effettuata una spesa, piuttosto che destinare al fondo un importo fisso settimanale, autotassarsi all’occorrenza, magari a seconda dell’attività svolta (ad esempio 1 euro per ogni km percorso correndo.
Inserendo il codice CLICKOVAL5 in fase di registrazione puoi ricevere un bonus di 5 euro, che ti verranno accreditati in automatico dopo aver effettuato 6 transazioni sul salvadanaio digitale di Oval Future.
La carta Revolut nasce nel 2015 dall’idea di Nikolay Storonsky di creare un prodotto che fosse completamente smart ed è perfetta se viaggi spesso, sia per lavoro che per passione.
Dispone di un IBAN inglese attraverso il quale potrai ricevere ed eseguire bonifici gratis, pagare bollette online, far accreditare il tuo stipendio o la pensione e inoltre eseguire le domiciliazioni bancarie delle utenze.
Inoltre è una carta conto appartenente al circuito Visa, ciò vuol dire che grazie ad essa potrai effettuare pagamenti direttamente presso i pos degli esercenti e online in tutto il mondo ed eseguire prelievi in valute differenti.
In quanto prodotto smart, la richiesta deve essere effettuata direttamente dal tuo smartphone scaricando l’app di riferimento presso il sito www.revolut.com.
I passaggi sono semplici e intuitivi, dato che dopo aver introdotto nei form i tuoi dati, dovrai scegliere tra tre differenti tipologie di carte: la Standard, la Premium e la Metal.
Per completare la registrazione ti sarà richiesta una verifica d’identità da eseguire con un selfie. Se hai seguito i passaggi in modo corretto ti arriverà un’email di conferma con l’IBAN della carta e i codici di accesso.
A questo punto potrai entrare nell’app e allegare la tua carta Revolut virtuale al wallet del tuo smartphone per iniziare ad utilizzarla: quella reale arriverà nel giro di 4-10 giorni lavorativi.
Potrai ricaricare la carta tramite bonifico SEPA e internazionale, utilizzando l’IBAN presente su di essa e sfruttando le differenti valute disponibili.
Inoltre potrai chiedere il trasferimento attraverso un’altra carta di credito o una prepagata.
Infine ti sarà possibile utilizzare i sistemi digitale Apple Pay e Google Pay, e ricevere denaro, oppure impiegare, in alcune versioni le criptovalute.
I costi e i limiti della carta prepagata virtuale Revolut variano in base alla versione che hai scelto.
La formula Standard prevede un canone mensile che è completamente gratuito, così come i bonifici in 150 valute differenti e i prelievi con il bancomat fino alla somma di 200 € mensili.
Nel caso della versione Premium dovrai pagare un canone mensile di 7,99 € e avrai tutti i vantaggi di quella precedente con la possibilità di disporre di prelievi in contanti fino a un massimo di 400 €.
Infine se valuti di scegliere la carta Revolut Metal, il costo è di 13,99 €, comprendendo tutte le caratteristiche della versione Premium ma con la possibilità di prelevare fino a 600 € presso qualunque ATM e di ottenere un cashback su qualunque acquisto, oltre ad una linea dedicata in caso di assistenza in viaggio.
Ma quali sono i vantaggi che otterrai scegliendo una delle versioni della carta Revolut?
Di seguito indichiamo i principali:
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi