Stai cercando informazioni sulle carte prepagate MasterCard? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai cosa sono e quali tipi di carte prepagate MasterCard esistono e anche quali sono i vantaggi e i costi di questi prodotti finanziari.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori carte prepagate MasterCard del 2020, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
banca sella
hype
flowe
Se invece stai cercando una carta prepagata Mastercard aziendale, di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori carte prepagate Mastercard per liberi professionisti ed aziende, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
soldo
finom
qonto
Di seguito, trovi una lista delle migliori carte prepagate Mastercard disponibili sul mercato:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta prepagata adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Tinaba (vai al sito ufficiale) insieme a Banca Profilo offre un carta prepagata completamente gratuita legata ad un conto corrente gestibile interamente online.
Ma Tinaba oggettivamente è molto più di un semplice conto corrente, perché attraverso l’App ideata per smartphone e tablet Android e iOS, potrai trasferire una somma di denaro in pochi istanti ad uno dei tuoi contatti, oppure creare delle casse comuni con i tuoi amici, e molto altro ancora.
Tinaba gode di una grande popolarità, e fa parte del circuito Mastercard. Grazie alla tecnologia Contactless, è possibile utilizzare la carta presso gli esercizi commerciali dotati di terminali compatibili senza inserire il codice PIN fino a 25 euro. Per questo prodotto sono disponibili piani differenti, che prevedono commissioni diverse e relativi massimali altrettanto diversificati.
Richiedere Tinaba è davvero molto semplice, e la procedura può essere avviata sia dal sito ufficiale che direttamente da smartphone attraverso l’App dedicata. L’applicazione stessa tra l’altro, permette la verifica del saldo e della lista movimenti in maniera davvero agevole.
Occupiamoci di Hype, la miglior carta prepagata Mastercard attualmente sul mercato. Possiamo scegliere di richiedere online la carta Hype in tre versioni:
La differenza più importante tra queste tre versioni è che nel primo caso avrai un limite di ricarica massimo di 2500 euro, nel secondo caso il limite sarà di 50.000 euro, mentre nel terzo non c’è alcun limite.
I prelievi e i bonifici sono assolutamente gratuiti ovunque se eseguiti in Euro. Puoi ricaricare Hype gratuitamente con un bonifico, mentre se preferisci ricaricarla con una carta perché hai l’esigenza di avere i soldi immediatamente, dovrai pagare 90 centesimi.
L’applicazione di Hype funziona davvero bene e ti consentirà di gestire la carta sotto ogni punto di vista, compreso il blocco momentaneo.
Inoltre potrai usufruire di un programma convenzionato di cashback, grazie al quale una piccola percentuale di quello che spendi, sarà disponibile per essere riutilizzata nei negozi convenzionati con Hype.
La carta prepagata Soldo (vai al sito ufficiale) è dedicata esclusivamente ai clienti business che vogliono affidare una carta per le spese ai loro dipendenti. Ci sono tre livelli di contratto: Start, Pro e Premium.
Con il livello Start si possono ordinare le carte prepagate che si desiderano in euro, ognuna con un costo una tantum di 10 euro per ogni carta, si possono impostare budget di spesa, si può scaricare il report delle transazioni, si può integrare agevolmente con la contabilità.
Con Pro oltre a quanto si può fare con Start, si possono ordinare anche carte in sterline e in dollari, ognuna con un costo una tantum di 5 euro a carta, si possono allegare ricevute tramite l’app, si possono impostare trasferimenti automatici verso le carte quando il denaro presente si abbassa sotto un certo livello, si possono impostare ruoli e permessi e categorizzare le spese. Il tutto a 5 euro al mese di costo per ogni carta.
Con Premium, oltre a quanto già a disposizione con Pro, le carte richieste non sono nominative e ognuna ha un costo una tantum di 5 euro. Si ha la personalizzazione dei ruoli aziendali e si possono aggiungere carte carburante con un costo di soli due euro mensili a carta. Il costo è di 9 euro mensili a carta.
Sono poi disponibili funzionalità aggiuntive per grandi aziende, per le quali il prezzo è fatto su misura a seconda delle esigenze con la richiesta di minimo 30 carte.
In aggiunta ci sono le carte carburante. Con la fattura elettronica si è complicata la gestione dello scarico del carburante e delle fatture. Avere una carta dedicata è il modo per avere tutto sotto controllo senza dover scegliere di affidarsi ad un unico distributore.
Puoi richiedere la tua carta Soldo sul sito ufficiale, che trovi a questa pagina.
La prima grande peculiarità di Flowe (vai al sito ufficiale), carta Mastercard ricaricabile di Flowe S.p.a., è che parliamo di un prodotto ecosostenibile, caratteristica che di questi tempi non è certamente da sottovalutare. La società infatti, si pone a metà strada tra un’azienda di stampo tradizionale e una ONLUS. Si tratta quindi di una “benefits” che ha come obiettivi da perseguire sia il profitto che altri di carattere sociale.
Per questo motivo la carta prepagata ricaricabile associata al conto Flowe è totalmente in legno, anziché in materiale plastico come tutte le concorrenti. Ad ogni correntista che richiede la carta inoltre, la società “regala” un albero che verrà piantato in Guatemala nella regione del Pèten. Proprio per questo motivo l’applicazione dispone di una funzionalità specifica che permette la localizzazione del proprio albero.
Flowe dispone al momento di due piani differenti, diversi per caratteristiche e costi. Il conto FAN è quello attivato di default, ovvero l’opzione base totalmente gratuita. Il conto FRIEND invece, ha un canone mensile di 10 euro, ma chiaramente presenta uno spettro d’operatività decisamente più ampio. Più alto nel secondo caso anche il plafond massimo: 75.000 euro contro i 10.000 del piano FAN.
Se inserisci il codice CLICKFLOWE al momento della registrazione, riceverai gratis la carta di debito in legno.
Viabuy (vai al sito ufficiale) è una carta prepagata che utilizza il circuito Mastercard. Associato a ciascuna carta c’è un IBAN tedesco attraverso il quale si possono ricevere o fare bonifici. Per la natura di questa carta non vengono effettuati controlli in nessuna centrale di rischio.
Inoltre esistono tre livelli di utilizzo della carta che dipendono dalla documentazione fornita alla società emittente. Si parte da un livello cosiddetto IDV1 per il quale è sufficiente immettere i dati richiesti nella pagina di sottoscrizione.
Con questo livello c’è un limite di 100 euro per il prelievo allo sportello: il resto delle transazioni vanno fatte passando la carta in altri modi. Inoltre, a questo livello, si può versare sulla carta un massimo di 1.000 euro.
Si può passare facilmente al livello successivo IDV2 trasmettendo i documenti d’identità tramite caricamento dal portale. In questo modo si può caricare sulla carta fino a 15.000 euro e si può prelevare fino a 2.400 euro al giorno.
Si può passare al livello IDV3 in cui non ci sono più limiti solo se si sono depositati 10.000 euro sulla carta. Per passare a questo livello occorrono poi dei documenti di reddito che sono diversi a seconda della posizione lavorativa del richiedente.
Per avere la carta c’è un costo una tantum di 69,90 euro e una quota annuale di 19,90 euro. La carta dura 5 anni e al rinnovo non saranno dovuti altri costi oltre a quelli della quota annuale. I prelievi di contante hanno un costo di 5 euro a prelievo, mentre i bonifici sono gratuiti.
Si tratta di uno strumento utile per l’utilizzo da parte di studenti e giovani ai quali i genitori possono inviare facilmente le ricariche necessarie. Allo stesso modo, è un utile strumento per il datore di lavoro che ha necessità di dotare i dipendenti di mezzi di pagamento, anche perché è possibile aggiungere a ciascun conto e ciascuna carta principale, 3 carte aggiuntive.
Puoi effettuare la registrazione ed ordinare la carta sul sito www.viabuy.com.
N26 (vai al sito ufficiale) offre tre versioni differenti della propria carta prepagata: gratuita, You e Metal. Le ultime due sono a pagamento.
Su queste carte, se la tua giacenza media annua supera i 5.000 euro (quindi se in un anno hai sulla carta oltre 5.000 euro), dovrai pagare inoltre 34 euro di bollo all’anno. Si tratta di una legge valida in tutta l’Unione Europea e non dipende da N26.
L’app di N26 è ottima, esattamente come Hype. Puoi bloccare la carta dall’app e ti arrivano le notifiche quando paghi in valuta estera. Una funzionalità che l’app di N26 ha in più rispetto ad Hype è la possibilità di cambiare il pin della carta.
A differenza di Hype, N26 non ha il limite di 2.500 euro all’anno, ma puoi impostare direttamente dall’app i limiti giornalieri di ricarica e pagamento.
Qual è la differenza tra la versione gratis di N26 e quella a pagamento?
N26 You e Metal, che costano rispettivamente 9,90 euro al mese e 16,90 euro al mese, insieme alla carta di offrono un’assicurazione con Allianz.
Per persone che viaggiano tanto e hanno bisogno di un’assicurazione di viaggio e sanitaria, si tratta sicuramente di un’opzione eccellente.
N26, rispetto ad Hype, non ti fa pagare una maggiorazione sul tasso di cambio, ma prevede invece una commissione dell’1,7% sui prelievi in valuta estera. Questa commissione è prevista solamente per chi ha N26 gratis, mentre per chi ha You e Metal non viene applicata.
N26 è leggermente più scomoda per i pagamenti peer to peer e non può essere sottoscritta da minorenni, ma solo da persone che abbiano compiuto la maggiore età.
Se vuoi richiedere la tua carta N26 gratis puoi farlo da questa pagina e, nel giro di qualche giorno, la riceverai direttamente a casa.
Bunq (vai al sito ufficiale) è una banca dei Paesi Bassi con prodotti molto dedicati a chi fa una vita in viaggio. Il punto di forza della sua carta Bunq Travel Card è proprio quello del cambio con le altre valute.
In questa operazione, infatti, normalmente le banche lucrano importanti commissioni, mentre con Bunq vengono applicati i tassi di cambio ufficiali senza spese aggiuntive. Si appoggia al circuito Mastercard, per cui è accettata praticamente ovunque nel mondo.
Ha delle opzioni di sicurezza particolarmente elevate: si può abilitare o disabilitare l’utilizzo della carta in generale o in una specifica nazione semplicemente tramite app, così da non renderla disponibile nel momento in cui non la utilizziamo o quando lasciamo uno Stato dopo averlo visitato.
Si possono poi impostare condivisioni di spesa con altri utenti per dividere i costi in comune di una vacanza, in modo da tenere traccia dei costi condivisi e fare un conto unico a fine viaggio. È integrabile con i servizi Apple Pay e Google Pay e per averla non sono necessari controlli finanziari o di reddito, visto che si tratta di una pura e semplice prepagata.
Può essere ricaricata con un’altra carta di credito o prepagata con una commissione di 0,5% se europea e del 2,75% se fuori Europa. Ha un costo di 9,99 euro al mese e per i prelievi in denaro viene applicata una commissione di 0,99 euro per ciascuno di essi.
Si tratta di una carta prepagata Mastercard senza dubbio interessante per abbattere i costi di cambio per chi viaggia parecchio, incoraggiando ad inserire sulla carta solo lo stretto necessario in quel momento visto che le commissioni sulle ricariche sono solo in percentuale.
Non dispone di un IBAN per cui ha funzionalità limitate per chi sta cercando una carta che sia sostitutiva di un conto corrente, ma comunque può essere utile per il suo scopo principale. Puoi richiedere la tua Bunq Travel Card all’indirizzo www.bunq.com.
Yap (vai al sito ufficiale) è una carta prepagata nata da un team giovane creato da Nexi, per i giovani, con molte funzionalità per dividere i conti in comune, pensando in particolare ad uscite e vacanze, ma, in ogni caso un buono strumento.
Si può avere sia la carta fisica che quella virtuale, la prima con un costo di 9,95 euro, la seconda gratuitamente.
Oltre ad utilizzare il circuito della carta di credito Mastercard presso i pos, si possono effettuare prelievi dagli ATM con una commissione in Europa di 1,00 € a prelievo e di 4,00 € fuori dai confini comunitari.
Si può ricaricare presso i punti vendita Sisal Pay con un costo di 2,50 € per ogni ricarica mentre si può trasferire denaro sulla carta tramite ATM aderenti al circuito QuiMultiBanca gratuitamente. Si può caricare anche tramite bonifico bancario poiché questa carta è dotata anche di codice Iban e non prevede un canone annuale.
È particolarmente adatta alla gestione dei bisogni dei figli, lasciando la carta virtuale a loro disposizione sul cellulare: questa può essere scaricata solamente su un telefono (clicca qui per scaricare YAP) e non su più di uno e va protetta con password o con autenticazione biometrica.
Con la carta virtuale, per il pagamento è sufficiente sbloccare la carta e appoggiare il cellulare al visore contactless del pos. Si possono ricevere ed inviare soldi a chi ha Yap, per questo diventa semplicissimo dividere il conto della pizzeria o del noleggio della macchina con gli amici o con i colleghi.
Avere un IBAN a disposizione permette di ricevere pagamenti e può essere uno strumento utile, anche se di base, poiché non c’è la possibilità di effettuare bonifici direttamente dalla carta. È studiata per il futuro, poiché la carta fisica è un plus che si può anche non avere ma senza di essa il prelievo di contanti non è possibile.
Puoi richiedere la carta YAP con un bonus di 10 euro sul sito ufficiale, che trovi a questa pagina.
EcoPayz Mastercard è un prodotto della società PSI-Pay Ltd, istituto dei pagamento autorizzato dalle autorità britanniche. Questo brand nel corso degli anni si è sempre contraddistinto per il suo alto grado di innovazione. Basti pensare alla procedura per il recupero del pin online, piuttosto che l’autenticazione a due fattori. Tutte “invenzioni” nate per mano della società.
Ad ogni modo questo prodotto si rivolge ad un mercato internazionale, dunque sia ai privati che alle aziende, e dopo l’apertura di un account sarà possibile pagare i propri acquisti in oltre 50 valute. EcoPayz può essere richiesta in ben 5 profili differenti, dal Classic fino al Vip. Più “alto” sarà il piano sottoscritto, maggiori saranno le funzionalità e i limiti operativi, ma anche le garanzie richieste per l’ottenimento.
Questa carta prepagata ricaricabile non ha un suo codice IBAN, ma può ugualmente ricevere bonifici grazie all’IBAN nazionale della società, e utilizzando uno speciale numero di riconoscimento riportato sull’ecoAccount. Il prodotto può essere considerato decisamente rispettoso della privacy, e può essere utilizzato oltre che per tutte quelle operazioni più convenzionali, anche per investire in azioni e criptovalute.
Innanzitutto devi sapere che esistono due tipologie di carte prepagate Mastercard: la ricaricabile e la carta conto. Quali differenze ci sono?
La carta prepagata ricaricabile è la soluzione più diffusa in circolazione, trattandosi di un prodotto facile e veloce da utilizzare per tutti. Puoi utilizzarla per:
Una carta ricaricabile Mastercard può essere richiesta da tutti, senza la necessità di verificare la solvibilità del possessore, in quanto è praticamente impossibile andare in rosso (dal momento che dovrai ricaricare la carta per poter spendere il denaro contenuto al suo interno).
La carta conto, invece, è una carta prepagata Mastercard che offre delle funzionalità simili a quelle di un conto corrente. Puoi utilizzarla per:
Anche una carta conto può essere richiesta da tutti, senza la necessità di verificare la solvibilità del possessore.
Quali sono i vantaggi principali derivanti dall’utilizzo di una carta prepagata Mastercard. Vediamoli insieme.
Una carta prepagata Mastercard ti protegge sia relativamente agli acquisti online che a quelli in negozio presso i pos degli esercenti.Avrai infatti a disposizione un SecureCode, ossia un codice associato alla carta, che ti garantirà il massimo livello di sicurezza possibile.
Con la tecnologia contactless potrai pagare in modo sicuro avvicinando la carta al pos, sezna dover inserire il tuo PIN e riducendo al minimo il rischio di clonazione o furti.
Masterpass è la soluzione per lo shopping online offerta da Mastercard in collaborazione con la tua Banca che ti consente di fare acquisti in modo semplice, rapido e sicuro.
Ti basta creare il tuo account gratuito direttamente sui canali della tua Banca e personalizzarlo una sola volta – in totale sicurezza – con i dati delle tue carte e gli indirizzi di spedizione. Da quel momento potrai acquistare online in pochi click.
Un prodotto che potrai richiedere a Unicredit, sia se sei già cliente sia in quanto nuovo utente, previo pagamento di 10 € per l’attivazione e un canone mensile gratuito. Appartiene al circuito Mastercard con un plafond di 5.000 € e un prelievo giornaliero di 750 €. Non vi sono limiti di spesa e quindi potrai utilizzare l’intero saldo presente sulla carta. Molto adatta a un target giovanile o se fai acquisti online per la tua famiglia.
La carta è emessa da Poste Italiane e la potrai richiedere direttamente allo sportello con il pagamento di una quota di 5 € e un canone annuale di 10 € all’anno. Aderisce al circuito Mastercard, offrendoti la possibilità di prelevare fino a 600 € presso i bancomat di Poste Italiane e un limite di spesa giornaliero di 3.500 €. Disporrai di un plafond massimo di 30.000 € che rende questo prodotto utile sia se sei un giovane che vuole avere uno strumento competitivo, sia se hai bisogno di un conto carta per gestire le spese della tua famiglia.
La carta prepagata Mastercard di PayPal è un prodotto che potrai richiedere presso tutti i punti Lis Card Lottomatica, emessa dalla società Lottomatica Scommesse s.r.l. Per l’attivazione ti verrà richiesto un costo di 9,90 € e un primo versamento di minimo 5 €, che diventerà saldo diretto sul conto, mentre non è previsto un canone mensili e annuo. La carta aderisce al circuito Mastercard, con un plafond che arriva a 50.000 €. Potrai prelevare ogni giorno un massimo di 250 € ed effettuare una spesa pari ai soldi che disponi sul plafond, con un massimo di 10.000 € quotidiani. Uno strumento molto utile e altamente digitale data la possibilità di gestirla attraverso un’app e aggiungerla al tuo wallet sullo smartphone e per questo adatta ai giovani e alle famiglie.
Puoi richiedere questa carta a Intesa San Paolo, sia se sei correntista o sei un nuovo cliente, pagando una quota di rilascio di 9,90 € e un canone annuale di 6 €. La carta Superflash aderisce al circuito Mastercard e avrà un limite massimo di 10.000 €. Potrai prelevare fino a 500 € al giorno presso gli sportelli ATM del gruppo e un limite di ricarica fino a 3.000 €. Può esserti molto utile se operi spesso online con gli acquisti, riferendosi a un target giovanile.
La carta appartiene al circuito Mastercard e ti viene rilasciata dalla Iccrea Banca, con una quota di attivazione pari a 15 € e un canone mensile gratuito. Potrai utilizzarla fino a un massimo di 14.000 € di spesa, prelevando 500 € al giorno presso tutti gli sportelli bancomat e senza limite massimo alle operazioni di acquisto che puoi eseguire. Una carta adatta ai giovani ma anche se viaggi molto grazie ai vantaggi nei pagamenti e prelievi.
La carta Enjoy è una Mastercard prepagata con IBAN, rilasciata da UBI Banca. Per ottenerla dovrai versare una quota di rilascio di 5 € e il pagamento di un canone annuo di 24 €. Il plafond è di 50.000 € con un prelievo di 250 € presso gli sportelli UBI Banca o qualunque altro ATM e una spesa massima giornaliera pari a 1.500 €. Una carta adatta per le aziende.
Un prodotto rilasciato dalla BCC, la Banca di Credito Cooperativo aderente al circuito Mastercard. Potrai richiederla previo versamento di una quota di attivazione di 5 € e con il pagamento di un canone mensile di 1 € che però verrà azzerato se il saldo su di essa è pari o superiore a 1000 €. Potrai disporre di 30.000 € come massimale con la possibilità di prelevare 500 € al giorno e un limite di spesa che può essere decisa volta per volta in base alle tue esigenze economiche con un massimo di 5.000 € mensili. Un prodotto che ha enorme potenzialità adatto sia ai giovani, ma anche se hai spese di famiglia da gestire in modo attento, grazie a un plafond mensile alto e un’app molto semplice da utilizzare.
La carta prepagata Mastercard Conto Tascabile è rilasciata da CheBanca, istituto di credito che aderisce al Gruppo Mediobanca. Potrai ottenerla senza costi di rilascio ma con la spesa di un canone annuale pari a 12 €. In quanto Mastercard la protrai utilizzare sia per eseguire acquisti online o presso gli esercenti sia per effettuare prelievi presso tutti gli sportelli ATM fino a 500 €. Inoltre potrai impiegarla anche con funzioni di PagoBancomat presso gli sportelli CheBanca con una disponibilità pari a 3.000 € di prelievo. Il plafond è di 50.000 € con una spesa massima di 5.000 € giornaliere. Un prodotto che si riferisce a un target medio alto di operatività, quindi ti può essere molto utile per la gestione del tuo bilancio familiare.
Prodotto emesso da Webank e che aderisce al circuito Mastercard. Potrai richiederla direttamente online senza pagare un costo di attivazione oppure presso uno degli sportelli della Banca Popolare di Milano con il pagamento di 4,50 €. Non prevede un canone mensile. Avrai un plafond massimo di 2.500 € con la possibilità di prelevare fino a 500 € al giorno presso gli sportelli bancomat BPM. La Carta Jeans non ha limiti di spesa, dato che può raggiungere la soglia massima presente sul plafond. Un prodotto molto adatto ai giovani anche grazie a un design accattivante, che può rivelarsi molto utile se effettui acquisti online con una certa continuità.
Carta prepagata Mastercard rilasciata dal Banco BPM appratente al circuito Mastercard. Per richiederla sarà necessario un canone annuale di 12 €. Avrai a disposizione un tetto massimo di 50.000 € e potrai prelevare 500 € presso qualunque sportello ATM. Infine avrai la possibilità di eseguire acquisti fino a 5.000 € al giorno. Molto adatta per le spese familiari.
È emessa da Hello Bank e appartenente al circuito Mastercard. Avrai la possibilità di ottenerla senza il pagamento di un canone o un costo di attivazione dato che il rilascio è gratuito. Il plafond è di 5.000 €, e potrai prelevare un massimo di 500 € al giorno, con una spesa che raggiunge il tetto di ricarica pari a 5.000 €. Può essere un utile strumento per i giovani.
La carta è rilasciata da Banca BPM e aderisce al circuito Mastercard, con il pagamento di 10 € una tantum e un canone che è di 1,25 € nel caso in cui decidi di utilizzarla con l’addebito immediato, e di 2 € se invece attivi l’opzione di pagamento differita. Il limite di spesa è di 10.000 € ma potrà essere personalizzato in accordo con la banca, così come il prelievo presso gli ATM. Una carta adatta sia ai giovami che alle famiglie.
La Skrill è una carta prepagata Mastercard emessa dalla società Skrill Limited, specializzata nell’emissione di strumenti digitali per i pagamenti elettronici, e appartenente al circuisti Mastercard. La richiesta potrai eseguirla direttamente online senza necessità di versare un costo di attivazione, mentre è previsto un canone annuale di 10 €. La Skrill ti permette di eseguire pagamenti presso gli e-commerce in piena sicurezza, o essere impiegata presso i pos degli esercenti e per eseguire prelievi fino a 250 € al giorno. Il limite di spesa quotidiano è di 1.000 € mentre il plafond viene stabilito di volta in volta. Un prodotto molto innovativo e soprattutto adatto a un target giovanile.
La tessera Cablepay è una carta prepagata con IBAN appartenete al circuito Mastercard, emessa dalla BCC con un canone annuo di 1 € e una quota di rilascio e attivazione della carta pari a 17 €. Il plafond è illimitato: ti viene offerta la possibilità di prelevare fino a 250 € al giorno presso tutti gli ATM e di spendere fino a 3.000 € in una stessa operazione. Il target di riferimento è molto giovanile, dati i costi bassi, ma anche molto utile se hai bisogno di una gestione familiare precisa.
Una carta emessa dalla finanziaria Findomestic previo pagamento di un canone di 1 €, che però potrà essere azzerato. La carta aderisce al circuito Mastercard è ha un plafond massimo di 5.000 € con un prelievo di 500 € al giorno e di 1.500 € mensili. Non prevede limiti di spesa giornalieri equivalenti al saldo che hai depositato sulla carta. Un prodotto per famiglie.
La Carta prepagata BNL YouPass è emessa dalla BNL, previo versamento di 9,90 € per l’attivazione. Non avrai un canone mensile, e inoltre aderisce al circuito Mastercard, permettendoti di disporre di un limite di saldo pari a 999 € e un prelievo di 250 €. La spesa massima che potrai affrontare è quella del plafond presente sulla carta. Il target di riferimento sono i giovani.
La carta +ma è rilasciata dalla Banca Popolare di Sondrio. Per ottenerla dovrai versare una quota di rilascio di 6 € e un canone annuale di 12 €. È una Mastercard che ti permette di eseguire prelievi presso gli ATM fino a 500 € al giorno e con un limite di spesa di 3.000 € equivalente al plafond. Utile per i giovani o se effettui molti acquisti online.
La carta Pensione potrai richiederla presso qualunque filiale di Banca Intesa Sanpaolo anche se non disponi di un conto corrente. Il costo di rilascio della tessera è gratuito, mentre è previsto un canone annuo pari a 9,90 € che però non viene applicato nel caso in cui hai un’età superiore a 60 anni. Aderisce al circuito Mastercard e ti permette di eseguire prelievi fino a 500 € al giorno con un plafond massimo di 10.000 €. I limiti di spesa sono pari a 3.000 €. Un prodotto molto adatto alle famiglie e ai pensionati, dato che ti permette di accreditare la tua pensione e di risparmiare sui costi di impiego.
Una carta rilasciata dalla società Neteller una piattaforma specializzata nel trasferimento di moneta elettronica. La carta aderisce al circuito Mastercard e la potrai richiedere direttamente online, con il pagamento di una quota di attivazione pari a 5 €. Non prevede un canone mensile. Potrai eseguire prelievi presso tutti gli ATM con un massimo di 900 € e con una spesa per gli acquisti pari a 2.700 €. Una carta che ha delle caratteristiche che la rendono un prodotto utile sia per i giovani sia se hai una famiglia, dato che prevede un limite di plafond medio, ma una potenzialità di prelievo elevato.
Prodotto emesso da Banca Mediolanum, molto conveniente dato che non avrai un canone mensile, ma solo un costo una tantum di 10 €. Il circuito di riferimento è quello Mastercard, con un plafond di 3.000 €, un prelievo di 500 € e un limite di spesa equivalente ai soldi presenti sulla carta. Molto vantaggiosa per i giovani e se operi spesso con acquisti online grazie all’interfaccia con Google Pay e Apple Pay.
Un prodotto rilasciato da BPER Banca, che potrai richiedere in filiale, senza il pagamento di un costo di attivazione, ma con un canone annuo pari a 6 €. La carta aderisce al circuito Mastercard e disporrai di un massimo di spesa pari al plafond che è di 3.000 €, e a un prelievo corrispondente a 1.000 € al giorno. Adatta ai giovani e alle famiglie.
L’emittente della carta SottoSopra è Unipol, previo pagamento di una quota di 5 € una tantum e un canone gratuito. Aderisce al circuito Mastercard e disporrai di un tetto massimo di saldo pari a 5.000 €. I prelievi sono pari a 500 € al giorno e non prevede limiti di spesa, ma potrai impiegare l’intero plafond. Una carta adatta ai giovani o se fai acquisti online, dato l’ammontare di versamento contenuto.
L’emittente è Banca Nuova che ti fornisce una carta che aderisce al circuito Mastercard. La potrai richiedere previo pagamento di una quota di 10 €, mentre il canone è gratuito. Il plafond massimo è di 10.000 €, con un tetto di 1.000 € di spesa e un prelievo presso gli ATM di 750 € al giorno. Adatta ai giovani e alle famiglie.
La carta My Wu è una prepagata con IBAN rilasciata da Lis Lottomatica direttamente presso uno dei tantissimi sportelli Lis Card autorizzati con un costo di attivazione di 10 €, mentre il canone mensile è gratuito. In quanto Mastercard la potrai impiegare anche presso gli sportelli ATM con prelievi fino a un massimo di 250 €. Il plafond della carta è di 10.000 € con la possibilità di non avere limiti di spesa, dato che equivale al massimo presente sul saldo. Un prodotto adatto ai giovani grazie all’alta capacità di ricarica.
Un prodotto emesso dalla società Weststein, e che appartiene al circuito Mastercard. Per ottenerla non dovrai pagare una quota di attivazione, ma è previsto un canone annuale pari a 12 €. Il plafond massimo è di 35.000 €. Non avrai un limite di spesa giornaliera, mentre hai l’opportunità di prelevare fino a 1.500 €. Una carta molto adatta ai giovani e alle famiglie.
Potrai richiedere la carta BG GO! presso uno sportello Banca Generali, senza necessità di una quota obbligatoria per l’attivazione, ma con un canone annuo di 24 €. Il circuito di appetenza è quello Mastercard, grazie al quale potrai prelevare un massimo di 500 € ed eseguire una spesa giornaliera di 2.500 €. Potrai utilizzare fino a 50.000 €, un plafond che la rende uno strumento molto utile se le spese familiari.
Prodotto emesso da Banca Prossima e aderente al circuito Mastercard. Per richiederla non dovrai versare una quota di attivazione, ma un canone annuale di 18 €. Potrai eseguire prelievi presso gli ATM con un importo pari a 500 €, mentre non vi è un limite di spesa. Il plafond è di 60.000 € molto adatto se vuoi avere un controllo preciso del tuo bilancio familiare.
La carta Ricarica Inbank è un prodotto rilasciato dal Inbank aderente al Gruppo BCC che potrai richiedere direttamente online senza un costo di attivazione o un canone mensile. La carta aderisce al circuito Mastercard e ti offre la possibilità di eseguire prelievi fino a 250 € presso tutti gli sportelli, mentre sale a 500 € in quelli del Gruppo BCC. Il limite di spesa è di 5.000 €, rendendola un prodotto molto adatto ai giovani anche perché è facilmente gestibile attraverso l’app e inoltre prevede solo la ricezione dei bonifici, limitando quindi l’utilizzo per altre tipologie di pagamenti.
La carta Conto Biver Banca è rilasciata dal Gruppo Biver Banca e potrai richiederla direttamente presso uno sportello previo pagamento di un costo di attivazione di 10 €. Una carta molto vantaggiosa dato che non sarà previsto un canone mensile o annuale, ne costi per un eventuale estinzione del prodotto. Aderisce al circuito Mastercard e potrai utilizzarla per eseguire prelievi presso gli ATM fino alla somma di 500 € al giorno. Il plafond della carta può raggiungere il massimo di 40.000 € con un limite di spesa giornaliera presso i pos degli esercenti pari a 2.500 €. Una carta che si adatta alle diverse esigenze della tua vita sia con riferimento a un target giovanile, sia nel caso in cui vuoi impiegarla per gestire nel miglior modo le attività della tua famiglia, disponendo di un plafond comunque medio alto e di costi che sono ridotti.
Una carta prepagata con IBAN che potrai richiedere presso la Banca Popolare di Sondrio e non prevede spese di attivazione o un canone mensile. Potrai utilizzarla per acquisti e prelievi, dato che è una Mastercard, con un plafond di 10.000 € e la possibilità di effettuare spese senza limiti, con un prelievo di 250 € giornaliero. Adatta a giovani e famiglie.
È rilasciata dalla società PSI-Pay Ltd, senza quota di attivazione e non dovrai versare un canone mensile, dato che è gratuito. La carta è una Mastercard con un limite di spesa pari a 2.000 € equivalente al plafond di cui potrai disporre. Avrai la possibilità di prelevare fino a 500 € al giorno, Adatta ai giovani e famiglie.
Paysafecard è un servizio per ricevere pin prepagati che sono utilizzabili per pagare su vari servizi on line convenzionati tra cui giochi on line, siti di incontri on line e servizi voip. Si possono acquistare i Pin presso i negozi convenzionati oppure direttamente on line. Sul sito di Paysafecard che fa capo ad una società irlandese con sede operativa in Austria, si trovano tutti gli esercenti convenzionati per il pagamento, i punti vendita dove acquistare i Pin oltre al link per effettuare l’acquisto dei Pin on line.
Cartafreccia prepagata era la carta prepagata nata dalla collaborazione tra Trenitalia e Nexi. Oggi non è più né sottoscrivibile né utilizzabile, poiché Nexi l’ha giudicata inferiore agli standard che vuole offrire ai suoi clienti. In caso se ne abbia una con credito residuo è possibile chiedere il rimborso direttamente a Nexi scrivendole o telefonando al numero 02/345.444.
Si trattava di una prepagata di Poste italiane, oggi non più commercializzata poiché non rispetta la normativa antiriciclaggio. È possibile chiederne l’evoluzione in Postepay Standard rendendola nominativa e quindi regolare. Per farlo occorre recarsi all’Ufficio postale con documento d’identità e codice fiscale oltre che la carta stessa.
Si tratta di una carta prepagata collegata ad un conto corrente Fineco e, quindi, richiedibile solo dai correntisti. Ha un plafond massimo di 2.500 €, si può utilizzare in modalità contactless fino a 25 € di spesa e funziona sui circuiti VisaElectron e Mastercard. Si possono richiedere fino a 5 carte ricaricabili per ogni conto e si possono lecitamente lasciare per l’utilizzo al portatore, anche minorenne.
Era la carta prepagata emessa grazie alla collaborazione tra Vodafone e Nexi. Non è più possibile chiederne una nuova ma chi ne ha una la può ancora utilizzare. Per ricaricarla non è più possibile recarsi nei negozi Vodafone che non seguono più il servizio. Unico titolare è rimasto Nexi: attraverso il suo portale e le sue app si può configurare la carta che rimane ricaricabile tramite le ricevitorie Sisal e tramite bonifico bancario.
La carta prepagata UniCreditCard Click dispone di un tetto massimo di 5.000,00 € da ricaricare per contanti o tramite bancomat. Non ha incorporato un codice Iban, pertanto non può ricevere bonifici. Può essere utilizzata ai POS anche in modalità contactless fino a 25 € e si possono prelevare contanti agli ATM. Si sottoscrive presso le filiali Unicredit e può essere poi ricaricata nelle stesse presso gli ATM Unicredit, tramite il servizio BancaMultiCanale o nei negozi Sisal Pay.
Era la carta prepagata emessa da Kalixa, ente finanziario europeo che nel 2019 si è fuso con PXP dando vita a PXP Financial. La Kalixa Pay non è quindi più richiedibile. PXP Financial, almeno per il momento, non sembra offrire prodotti ai consumatori, ma si sta concentrando maggiormente sull’offrire servizi a chi deve incassare.
Si tratta della prepagata di Ubi Banca richiedibile sia on line che direttamente in filiale e sottoscrivibile solo da maggiorenni. È affiliata al circuito Mastercard su cui può essere utilizzata per pagamenti e si possono prelevare contanti dagli ATM. Può contenere un massimo di 5.000 € e il versamento minimo iniziale è di 25,00 €. Può ricevere bonifici ma non ne può inviare e le metodologie di ricarica sono in filiale e presso gli sportelli ATM di Ubi Banca. In abbinamento c’è il servizio Qui Ubi che richiede il possesso di un cellulare con numero italiano.
È la carta prepagata di Unicredit per la quale non è necessario avere un conto corrente per sottoscriverla. Può contenere fino a 5.000 € con cui si può pagare tramite il circuito Mastercard e prelevare contanti presso gli sportelli ATM in Italia e all’estero. Si può ricaricare tramite le filiali Unicredit, agli ATM della stessa banca, con il servizio Banca Multicanale e presso i punti vendita Sisal Pay.
Si tratta della ricaricabile dedicata ai minorenni emessa da BPER. È nominativa ed associata al circuito Mastercard che può essere utilizzato per i pagamenti presso gli esercenti. Inoltre, si possono prelevare contanti agli ATM. A livello di sicurezza, la carta aderisce al sistema 3D Secure. Si può richiedere allo sportello dove il minorenne dovrà essere accompagnato da un genitore. Si può ricaricare tramite ATM oppure on line.
Si tratta della carta ricaricabile di Barclays oggi non più sottoscrivibile. Era comunque disponibile solo per correntisti Barclays, mentre oggi risultano disponibili solo carte di credito ad addebito mensile su conto corrente da parte dell’istituto di credito. Questo vale anche per la sede Barclays nel Regno Unito.
È la carta prepagata del Gruppo Profilo che dispone di un Iban per essere ricaricata anche in questo modo. Ha funzionalità di pagamento al POS direttamente con smartphone oppure si può utilizzare la carta fisica, a scelta. Mette a disposizione funzioni per la condivisione del conto con amici e per risparmiare in modo automatico. Si hanno a disposizione, in aggiunta, i consigli dei consulenti finanziari di Banca Profilo per quanto riguarda il risparmio gestito. Non è possibile ricaricarla per contanti, ma si può ordinare on line e riceverla a casa.
Nexi Speed è la prepagata Nexi disponibile dai 12 anni in su, ideale anche per chi non ha il conto corrente. È ricaricabile, in banca, presso gli ATM abilitati, nei punti Sisal Pay, mentre è possibile pagare sui circuiti Mastercard e Visa e prelevare dagli sportelli automatici. Si può richiedere dalle banche convenzionate che sono quasi tutte. Dispone di tutti i servizi Nexi: app dedicate, alert SMS e l’assistenza continua 24/7.
Si tratta della carta ricaricabile delle Casse Rurali Trentine dedicata a chi ha dagli 11 ai 20 anni. La sigla significa Ora o mai più e può essere richiesta direttamente in filiale dal diretto interessato se maggiorenne oppure dal minorenne accompagnato da un genitore. Unitamente alla prepagata si ha a disposizione un libretto di risparmio e un conto corrente. Ha la funzione di una carta di credito, una carta di debito e una prepagata. Si può ricaricare con bonifico, presso gli ATM o direttamente in filiale.
La Postepay Newgift era una carta prepagata e ricaricabile di Poste Italiane. Dopo l’introduzione dei nuovi limiti antiriciclaggio, è stata convertita automaticamente in Postepay Standard con gli stessi limiti e gli stessi costi di questa. Non è necessario fare nulla, si può continuare ad utilizzare la carta con i nuovi limiti con la stessa card plastificata.
Travel Cash è la carta prepagata di Swissbank che è distribuita attraverso molte banche svizzere e del Liechtestein. Si può sottoscrivere presso queste banche, alcune delle quali prevedono di poterla vendere online tramite i loro siti internet. È nominativa anche se sulla carta non è indicato il nome del titolare e può essere emessa in Euro, Franchi Svizzeri o Dollari. Per ricaricarla occorre recarsi presso le stesse banche o procedere online con carta di credito.
Ora si chiama Conto Carta Mediolanum e può essere sottoscritto sia on line che tramite un family banker. È nominativa e personalizzabile anche con la foto per una maggiore sicurezza. Si può usare per pagare in Italia e all’estero, si possono fare e ricevere bonifici, domiciliare bollette, pagare bollettini ed effettuare le ricariche telefoniche. Il limite massimo della carta è di 50.000,00 €. Non prevede nessun canone né di emissione né di rinnovo annuale.
Carta Corrente è la card di Bper che fa da conto corrente. Dispone di Iban e può essere utilizzata per ricevere ed eseguire bonifici. Si può ricaricare con bonifico, on line, presso gli ATM e nelle ricevitorie Sisal. Si possono controllare i movimenti dall’home banking o dall’app della banca. È collegabile al servizio Western Union per inviare denaro in tutto il mondo agevolmente.
Ego Go è la carta prepagata, nominativa e ricaricabile di Credem. Può contenere fino a 5.000,00 € e può essere ricaricata con 50,00 € o multipli tramite bonifico, on line, telefonicamente o in filiale. Per i pagamenti è accettata tramite il circuito Mastercard per cui utilizzabile praticamente ovunque. Può essere richiesta direttamente dalle filiali Credem o presso i consulenti finanziari dell’istituto di credito abilitati all’offerta fuori sede. Si può anche prelevare dagli sportelli bancomat.
Carta Elektra è una prepagata che può essere anonima o nominativa. Si può acquistare nei punti vendita Elektra oppure on line. Inizialmente è basic, quindi anonima, si attiva con un sms e si può caricare per contanti nei punti Elektra oppure con bonifico o con altra carta di debito o di credito. Nella forma anonima ha un saldo massimo di 150,00 € e un utilizzo massimo annuale di 3.000,00 €. Facendola diventare nominativa si hanno maggiori funzionalità e un limite massimo di 15.000,00 €.
La carta You&eni prepaid è una prepagata associata alla raccolta punti you&eni. Al momento non è più in emissione, mentre i possessori potranno utilizzare il saldo fino alla data di scadenza indicata sulla carta stessa. Ora è stata sostituita dalla app su cui si possono accumulare punti ed ottenere voucher che possono essere spesi per il carburante e per pagare la sosta nei comuni aderenti.
Sella Money era una carta prepagata usa e getta di Banca Sella che è stata ritirata dal mercato poiché i suoi limiti eccedevano quelli della normativa entrata in vigore nel 2018. Oggi la carta prepagata ricaricabile e nominativa di Banca Sella è Hype che ha un profilo interessante e modulabile a seconda delle esigenze del richiedente e che è stata giudicata la migliore carta conto dall’Osservatorio Finanziario e mette anche a disposizione cashback per acquisti dai siti partner.
Mediolanum Freedom Easy Card era la carta prepagata nominativa di banca Mediolanum, ora sostituita da Mediolanum Prepaid Card che può essere ricaricata online tramite Mediolaum o tramite Nexi e per contanti presso i punti vendita Sisal Pay. È altamente personalizzabile e si può associare a wallet quali Apple Pay e Google Pay. Inoltre, si può impostare una ricarica automatica dal conto Mediolanum per stabilire il budget di spesa.
UniCrediCard Business Easy è la carta prepagata di Unicredit dedicata alle aziende in modo che possano dotare i loro dipendenti di carte prepagate. La carta può contenere fino a 10.000,00 € ed è utilizzabile sul circuito Mastercard sia per pagare ai POS che per prelevare agli sportelli convenzionati. Le operazioni effettuate dai collaboratori sono agevolmente controllabili tramite la app o l’home banking e si può ricaricare direttamente dal conto aziendale.
Papaya è la carta prepagata ricaricabile di Papaya Ltd con sede a Malta ed è disponibile per clienti maltesi, italiani, greci e spagnoli. Si appoggia al circuito Mastercard attraverso il quale si può pagare ai POS oppure prelevare agli sportelli. La carta può contenere fino a 50.000,00 € che possono essere caricati tramite bonifico bancario, carte di debito o di credito e wallet e Sofort. Per la registrazione vengono richiesti alcuni dati tra cui il numero del documento d’identità. Sulla carta fisica non appare né il numero di carta né il nome del titolare.
Si tratta di una carta ricaricabile per viaggiatori, con grandi vantaggi nel tasso di cambio, potendo avvantaggiarsi di basse commissioni e di una certa scelta nel tasso migliore se il cambio viene richiesto con un po’ di anticipo. Si può ricaricare con carta di credito e di debito, con bonifico bancario e tramite le app Apple Pay e Google Pay. Può contenere al massimo 6.000,00 £ e si può ordinare on line dal sito o dall’app e riceverla a casa.
Si tratta della carta prepagata associata al conto corrente arancio che può essere richiesta dai già titolari del conto oppure durante la richiesta di apertura dello stesso. È ricaricabile dallo stesso conto corrente e può essere sia nella versione virtuale, se la vogliamo utilizzare solo per pagamenti online, o fisica, se vogliamo anche prelevare o pagare nei negozi.
Si tratta di una prepagata ricaricabile e nominativa emessa dalla Banca di Sassari, facente parte del Gruppo BPer. Può essere utilizzata come carta personale ma anche come carta aziendale. È possibile emetterla anche a nome di minorenni. Si può ricaricare con bonifico, agli sportelli delle filiali che ne curano la distribuzione, agli ATM Quimultibanca e tramite le ricevitorie Sisal. Si appoggia al circuito Mastercard e può contenere fino a 3.000,00 €.
Be1 Card Cless era la carta prepagata nominativa e ricaricabile di Banca Popolare di Milano ora sostituita dalla carta Kdue. Può contenere fino a 50.000,00 € e dispone di codice Iban. Si appoggia al circuito Mastercard e si può ricaricare in filiale, presso gli ATM o con bonifico. Può essere utilizzata per effettuare bonifici, pagare bollettini e domiciliare bollette. Si possono controllare i movimenti attraverso la app della banca You.
Si tratta della carta prepagata di Banca Generali emessa in collaborazione con Nexi. Si può utilizzare sul circuito Nexi per pagare ai POS e per prelevare agli ATM. Si può ricaricare tramite bonifico, alle filiali della banca, presso gli ATM abilitati, presso i punti vendita Sisal Pay. La carta può contenere al massimo 12.500,00 €. Non dispone di Iban.
Si tratta di una carta prepagata dotata di Iban, pertanto nominativa e ricaricabile dedicata ad una platea molto particolare: i soci, i dipendenti, i collaboratori, i volontari e gli utenti di associazioni no profit di una certa importanza. Grazie al rilascio di queste la banca, la banca potrà elargire donazioni a favore della stessa organizzazione. Attraverso queste carte si può pagare ai POS oppure on line per mezzo del circuito Mastercard, si possono prelevare contanti, effettuare bonifici e ricevere addebiti diretti. Inoltre l’associazione potrà avere dei vantaggi per l’erogazione di servizi ai possessori di questa carta tramite sconti sulle commissioni di trasferimento.
Questa prepagata era emessa in collaborazione tra il FAI e la Banca Popolare di Vicenza, quest’ultima in liquidazione coatta amministrativa.
Si tratta della carta prepagata ricaricabile dotata di Iban della Banca Popolare di Sondrio dedicata alla gestione delle spese aziendali da parte dei collaboratori. La carta consente di utilizzare il circuito Mastercard per prelevare agli sportelli e pagare nei punti vendita. Si può richiedere presso le filiali della banca. I movimenti si possono controllare da Scrigno, l’app della banca. Può contenere al massimo 10.000,00 € e si possono impostare alert tramite SMS per l’operatività sulla stessa. Oltre ai bonifici è possibile pagare Mav e disporre pagamenti con PagoPa.
Si tratta della carta prepagata che era di IBL. Oggi come carta prepagata Ibl offre Carta Prepagata Nexi Prepaid gestita da Nexi per conto della banca. Si avvale del circuito Mastercard per acquisti ai POS, per i prelievi e per i pagamenti on line. È possibile ricaricarla tramite bonifico, agli sportelli della banca, tramite home banking, agli ATM abilitati e presso i punti vendita Sisal Pay. Al massimo può contenere 12.500,00 € ed è associata un’assicurazione antifrode.
È la carta ricaricabile di Ubi Banca dedicata ad artigiani e liberi professionisti che si appoggia al circuito Mastercard per pagare nei punti vendita in Italia e all’estero e prelevare contante. Si può collegare ad un POS per convogliare gli incassi direttamente sulla carta e si possono effettuare bonifici dalla stessa.
È la carta prepagata offerta dalla banca di Lugano Corner Banca SA e può essere emessa in Franchi Svizzeri, Euro o Dollari USA. È possibile richiederla online e riceverla direttamente a casa sia nella versione Visa che nella versione Mastercard. Si può ricaricare tramite bonifico.
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta prepagata adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi