Stai cercando informazioni sulle carte prepagate gratuite? Questa guida fa al caso tuo!
In questa guida scoprirai cosa sono e quali tipi di carte prepagate gratuite esistono e anche quali sono i vantaggi e i costi di questi prodotti finanziari.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori carte prepagate gratuite del 2021, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
migliori carte prepagate gratuite
selfy
SELLA
IBL BANCA
mooney
Se invece stai cercando una carta prepagata gratuita aziendale, di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori carte prepagate gratis per liberi professionisti ed aziende, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
migliori carte prepagate gratuite per aziende
revolut business
wallester
finom
Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori carte prepagate gratuite sul mercato:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta prepagata adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Tinaba (vai al sito ufficiale) insieme a Banca Profilo offre un carta prepagata completamente gratuita legata ad un conto corrente gestibile interamente online. Ma Tinaba oggettivamente è molto più di un semplice conto corrente, perché attraverso l’App ideata per smartphone e tablet Android e iOS, potrai trasferire una somma di denaro in pochi istanti ad uno dei tuoi contatti, oppure creare delle casse comuni con i tuoi amici, e molto altro ancora.
Tinaba gode di una grande popolarità, e fa parte del circuito Mastercard. Grazie alla tecnologia Contactless, è possibile utilizzare la carta presso gli esercizi commerciali dotati di terminali compatibili senza inserire il codice PIN fino a 25 euro. Per questo prodotto sono disponibili piani differenti, che prevedono commissioni diverse e relativi massimali altrettanto diversificati.
Il target a cui fa riferimento questo prodotto è piuttosto eterogeneo proprio grazie all’ampia offerta di profili, compreso quello business dedicato al mondo dell’imprenditoria. Richiedere Tinaba è davvero molto semplice, e la procedura può essere avviata sia dal sito ufficiale che direttamente da smartphone attraverso l’App dedicata. L’applicazione stessa tra l’altro, permette la verifica del saldo e della lista movimenti in maniera davvero agevole.
La carta prepagata a costo zero Hype Start (vai al sito ufficiale) è una delle carte conto gratuite più diffuse in Italia, un prodotto fornito da una banca solida come Banca Sella che ti permetterà di entrare nelle nuove realtà digitali con sicurezza e inoltre semplicità.
In quanto conto Mastercard ti permette di eseguire e ricevere bonifici SEPA e internazionali, ed operare come un conto corrente tradizionale impiegandola per il pagamento delle bollette delle utenze, o delle cartelle esattoriali.
In quanto carta prepagata appartenente al circuito Mastercard potrai fare acquisti online, presso i pos dei negozi con un addebito che avverrà in maniera diretta sul saldo presente sulla tessera.
Infine come realtà smart, nasce per integrarsi perfettamente con il wallet del tuo smartphone potendo utilizzarla con i sistemi digitali di Apple Pay e Google Pay.
La richiesta può essere seguita direttamente online su questa pagina oppure attraverso il tuo smartphone. Ti basterà scaricare l’app di riferimento dal sito ufficiale e compilare i singoli campi scegliendo tra la versione Hype Start, ossia quella gratis.
Sarà necessario allegare il numero di un documento di riconoscimento e una tua foto ed eseguire una verifica della tua identità.
A conclusione dell’operazione ricaverai un’email di accettazione nella quale è presente l’IBAN italiano del tuo conto e i codici per accedere all’app. La tessera virtuale è già attiva, mentre quella reale, dove richiesta arriverà nel giro di 3-5 giorni lavorativi.
Come ricaricare la carta Hype
Avrai diverse opportunità per ricaricare questa carta prepagata gratis. In primo luogo disporrai di un IBAN italiano con cui potrai ricevere bonifici e ricevere trasferimenti da altre carte prepagate.
Inoltre avrai la possibilità di utilizzare i contanti presso uno degli sportelli ATM appartenenti al circuito QuiMultiBanca o impiegare un’altra carta di credito o di debito che sia autorizzata ai pagamenti digitali. Infine potrai eseguire il trasferimento di fondi anche da un’altra tessera Hype.
La versione Hype Start è completamente gratuita e su di essa avrai un limite di plafond annuo pari a 2.500 €.
I prelievi presso gli ATM sono completamente gratuiti così come nel caso dell’esecuzione e ricezione dei bonifici.
Scegliere la carta Hype Start può determinare una serie di vantaggi per le tue finanze:
La prima grande peculiarità di Flowe (vai al sito ufficiale), carta ricaricabile di Flowe S.p.a., è che parliamo di un prodotto ecosostenibile, caratteristica che di questi tempi non è certamente da sottovalutare. La società infatti, si pone a metà strada tra un’azienda di stampo tradizionale e una ONLUS. Si tratta quindi di una “benefits” che ha come obiettivi da perseguire sia il profitto che altri di carattere sociale.
Per questo motivo la carta prepagata ricaricabile associata al conto Flowe è totalmente in legno, anziché in materiale plastico come tutte le concorrenti. Ad ogni correntista che richiede la carta inoltre, la società “regala” un albero che verrà piantato in Guatemala nella regione del Pèten. Proprio per questo motivo l’applicazione dispone di una funzionalità specifica che permette la localizzazione del proprio albero.
Flowe dispone al momento di due piani differenti, diversi per caratteristiche e costi. Il conto FAN è quello attivato di default, ovvero l’opzione base totalmente gratuita. Il conto FRIEND invece, ha un canone mensile di 10 euro, ma chiaramente presenta uno spettro d’operatività decisamente più ampio. Più alto nel secondo caso anche il plafond massimo: 75.000 euro contro i 10.000 del piano FAN.
Se inserisci il codice CLICKFLOWE al momento della registrazione, riceverai gratis la carta di debito in legno.
La carta Soldo (vai al sito ufficiale) è un prodotto finanziario nato per semplificare la tua attività in quanto libero professionista o titolare di un’impresa, combinando una piattaforma online con la presenza di una carta principale e disponibilità di poter attivare altre carte prepagate.
Ogni carta ha un IBAN italiano indipendente appartenente al circuito Mastercard. Ciò vuol dire che si potranno eseguire tutte le operazioni di una normale carta di credito oltre ad avere le caratteristiche di un conto tradizionale.
Richiedere una carta Soldo è un procedimento del tutto digitale. Ti basterà recarti sul sito www.soldo.com e cliccare sul pulsante arancione “richiedi Soldo”.
Nella pagina successiva avrai a disposizione tre tipologie di conti:
La carta Soldo è uno strumento smart, che si integra con i nuovi sistemi virtuali, indispensabile se vuoi gestire in modo efficiente la tua impresa moderna.
Grazie a Soldo potrai rispettare in pieno le nuove normative riguardante la fatturazione elettronica oltre a mantenere il controllo su tutte le spese aziendali, raggruppando le risorse ed evitando la circolazione di moneta liquida.
Infine verrà semplificata la tua gestione commerciale, data la possibilità di integrare ogni singola movimentazione con il software del tuo consulente il tutto in maniera virtuale.
N26 (vai al sito ufficiale) offre tre versioni differenti della propria carta prepagata: gratuita, You e Metal. Le ultime due sono a pagamento.
Su queste carte, se la tua giacenza media annua supera i 5.000 euro (quindi se in un anno hai sulla carta oltre 5.000 euro), dovrai pagare inoltre 34 euro di bollo all’anno. Si tratta di una legge valida in tutta l’Unione Europea e non dipende da N26.
L’app di N26 è ottima: puoi bloccare la carta dall’app e ti arrivano le notifiche quando paghi in valuta estera. N26 non ha il limite di 2.500 euro all’anno, ma puoi impostare direttamente dall’app i limiti giornalieri di ricarica e pagamento.
Qual è la differenza tra la versione gratis di N26 e quella a pagamento? N26 You e Metal, che costano rispettivamente 9,90 euro al mese e 16,90 euro al mese, insieme alla carta di offrono un’assicurazione con Allianz.
Per persone che viaggiano tanto e hanno bisogno di un’assicurazione di viaggio e sanitaria, si tratta sicuramente di un’opzione eccellente.
N26 non ti fa pagare una maggiorazione sul tasso di cambio, ma prevede invece una commissione dell’1,7% sui prelievi in valuta estera. Questa commissione è prevista solamente per chi ha N26 gratis, mentre per chi ha You e Metal non viene applicata.
N26 è leggermente più scomoda per i pagamenti peer to peer e non può essere sottoscritta da minorenni, ma solo da persone che abbiano compiuto la maggiore età.
YAP è una carta prepagata gratis creata dalla Nexi Payment, una società che negli anni si è specializzata nella produzione di prodotti digitali che rispecchiano le nuove realtà della tecno-finanza.
Prevede un IBAN italiano grazie al quale sarà possibile ricevere i bonifici.Inoltre appartiene al circuito Mastercard grazie al quale potrai eseguire operazioni presso i pos degli esercenti, o acquisti online. È un prodotto molto adatto ai giovani, grazie alla semplicità di impiego e all’app molto intuitiva.
Per ricevere la carta YAP ti basteranno pochissimi minuti, dato che dovrai recarti sul sito www.yap-app.it e scaricare l’app di riferimento disponibile sia se hai un sistema IOS oppure uno Android.
Una volta eseguita l’istallazione non dovrai fare altro che immettere i tuoi dati e verificare la tua identità attraverso un selfie.
A questo punto riceverai già una carta virtuale che potrai impiegare con l’IBAN di riferimento, mentre quella reale arriverà nel giro di 5-7 giorni lavorativi.
La carta YAP è un prodotto nato per rendere semplici i tuoi pagamenti quotidiani, per questo la Nexi ha messo a disposizione diverse tipologie di ricariche:
La carta YAP ha un costo pari a zero, senza quindi canone mensile o commissioni nella sua versione virtuale.
Nel caso in cui vuoi disporre anche della tessera reale, sarà necessario pagare 9,95 € per la spedizione.
Il plafond della carta non può superare i 1.500 € mensili e inoltre non è ancora abilitata a permetterti di eseguire bonifici in uscita e al pagamento delle bollette.
Perché scegliere la carta YAP?
Di seguito elenchiamo alcune sue particolarità:
Bunq è una banca dei Paesi Bassi con prodotti molto dedicati a chi fa una vita in viaggio. Il punto di forza della sua carta Bunq Travel Card è proprio quello del cambio con le altre valute.
In questa operazione, infatti, normalmente le banche lucrano importanti commissioni, mentre con Bunq vengono applicati i tassi di cambio ufficiali senza spese aggiuntive. Si appoggia al circuito Mastercard, per cui è accettata praticamente ovunque nel mondo.
Ha delle opzioni di sicurezza particolarmente elevate: si può abilitare o disabilitare l’utilizzo della carta in generale o in una specifica nazione semplicemente tramite app, così da non renderla disponibile nel momento in cui non la utilizziamo o quando lasciamo uno Stato dopo averlo visitato.
Si possono poi impostare condivisioni di spesa con altri utenti per dividere i costi in comune di una vacanza, in modo da tenere traccia dei costi condivisi e fare un conto unico a fine viaggio. È integrabile con i servizi Apple Pay e Google Pay e per averla non sono necessari controlli finanziari o di reddito, visto che si tratta di una pura e semplice prepagata.
Può essere ricaricata con un’altra carta di credito o prepagata con una commissione di 0,5% se europea e del 2,75% se fuori Europa. Ha un costo di 9,99 euro al mese e per i prelievi in denaro viene applicata una commissione di 0,99 euro per ciascuno di essi.
Si tratta di una carta senza dubbio interessante per abbattere i costi di cambio per chi viaggia parecchio, incoraggiando ad inserire sulla carta solo lo stretto necessario in quel momento visto che le commissioni sulle ricariche sono solo in percentuale.
Non dispone di un IBAN per cui ha funzionalità limitate per chi sta cercando una carta che sia sostitutiva di un conto corrente, ma comunque può essere utile per il suo scopo principale. Puoi richiedere la tua Bunq Travel Card all’indirizzo www.bunq.com.
Un’altra ottima carta prepagata gratuita è Revolut. Nasce nel 2015 dall’idea di Nikolay Storonsky di creare un prodotto che fosse completamente smart ed è perfetta se viaggi spesso, sia per lavoro che per passione.
Dispone di un IBAN inglese attraverso il quale potrai ricevere ed eseguire bonifici gratis, pagare bollette online, far accreditare il tuo stipendio o la pensione e inoltre eseguire le domiciliazioni bancarie delle utenze.
Inoltre è una carta conto appartenente al circuito Visa, ciò vuol dire che grazie ad essa potrai effettuare pagamenti direttamente presso i pos degli esercenti e online in tutto il mondo ed eseguire prelievi in valute differenti.
In quanto prodotto smart, la richiesta deve essere effettuata direttamente dal tuo smartphone scaricando l’app di riferimento presso il sito www.revolut.com.
I passaggi sono semplici e intuitivi, dato che dopo aver introdotto nei form i tuoi dati, dovrai scegliere tra tre differenti tipologie di carte: la Standard, la Premium e la Metal.
Per completare la registrazione ti sarà richiesta una verifica d’identità da eseguire con un selfie. Se hai seguito i passaggi in modo corretto ti arriverà un’email di conferma con l’IBAN della carta e i codici di accesso.
A questo punto potrai entrare nell’app e allegare la tua carta Revolut virtuale al wallet del tuo smartphone per iniziare ad utilizzarla: quella reale arriverà nel giro di 4-10 giorni lavorativi.
Potrai ricaricare la carta tramite bonifico SEPA e internazionale, utilizzando l’IBAN presente su di essa e sfruttando le differenti valute disponibili.
Inoltre potrai chiedere il trasferimento attraverso un’altra carta di credito o una prepagata. Infine ti sarà possibile utilizzare i sistemi digitale Apple Pay e Google Pay, e ricevere denaro, oppure impiegare, in alcune versioni le criptovalute.
I costi e i limiti della carta prepagata gratuita Revolut variano in base alla versione che hai scelto. La formula Standard prevede un canone mensile che è completamente gratuito, così come i bonifici in 150 valute differenti e i prelievi con il bancomat fino alla somma di 200 € mensili.
Nel caso della versione Premium dovrai pagare un canone mensile di 7,99 € e avrai tutti i vantaggi di quella precedente con la possibilità di disporre di prelievi in contanti fino a un massimo di 400 €.
Infine se valuti di scegliere la carta Revolut Metal, il costo è di 13,99 €, comprendendo tutte le caratteristiche della versione Premium ma con la possibilità di prelevare fino a 600 € presso qualunque ATM e di ottenere un cashback su qualunque acquisto, oltre ad una linea dedicata in caso di assistenza in viaggio.
Ma quali sono i vantaggi che otterrai scegliendo una delle versioni della carta Revolut? Di seguito indichiamo i principali:
Innanzitutto devi sapere che esistono due tipologie di carte prepagate gratuite: la carta prepagata ricaricabile e la carta conto. Quali differenze ci sono?
La carta prepagata gratuita ricaricabile è la soluzione più diffusa in circolazione, trattandosi di un prodotto facile e veloce da utilizzare per tutti. Puoi utilizzarla per:
Una carta ricaricabile può essere richiesta da tutti, senza la necessità di verificare la solvibilità del possessore, in quanto è praticamente impossibile andare in rosso (dal momento che dovrai ricaricare la carta per poter spendere il denaro contenuto al suo interno).
La carta conto, invece, è una carta prepagata gratis che offre delle funzionalità simili a quelle di un conto corrente, ma non si tratta di un vero e proprio conto corrente. Puoi utilizzarla per:
Anche una carta conto può essere richiesta da tutti, senza la necessità di verificare la solvibilità del possessore.
Quali sono i vantaggi principali derivanti dall’utilizzo di una carta prepagata gratis. Vediamoli insieme.
Una carta prepagata gratuita ti protegge sia relativamente agli acquisti online che a quelli in negozio presso i pos degli esercenti. Avrai infatti a disposizione un SecureCode, ossia un codice associato alla carta, che ti garantirà il massimo livello di sicurezza possibile.
Con la tecnologia contactless potrai pagare in modo sicuro avvicinando la carta al pos, senza dover inserire il tuo PIN e riducendo al minimo il rischio di clonazione o furti.
Le carte prepagate gratuite hanno dei costi di gestione praticamente pari a zero. Nella loro versione di base, infatti, potrai richiedere le tue carte senza dover pagare neppure un centesimo.
Naturalmente, se vorrai accedere a servizi più strutturati e complessi, dovrai pagare un canone mensile, ma se la carta prepagata ti serve solamente per effettuare e ricevere bonifici oppure per pagare online, la versione base ti sarà più che sufficiente.
Non ti verrà chiesto nessun documento relativo al tuo stipendio o alla tua attuale situazione economico patrimoniale. Anche nel caso in cui tu fossi protestato, potrai tranquillamente ricevere una carta prepagata gratis.
Dovrai semplicemente verificare la tua identità attraverso una normale carta d’identità o passaporto e la tua tessera sarà attiva nel giro di pochi minuti.
La carta è emessa da Deutsche Bank, appartenete al circuito VISA, con un canone gratuito, senza costi di attivazione e un limite di spesa pari a un massimo di 50.000 € di plafond. Avrai l’opportunità di prelevare 500 € al giorno presso tutti gli sportelli del gruppo Deutsche Bank, senza commissioni e un limite di spesa di 5.000 € giornalieri. Il target di riferimento è quello per le famiglie e i pensionati che abbiano una media e alta operatività.
La carta prepagata gratuita Maxi Widiba è emessa dalla Banca Widiba appartenente al Gruppo Monte Paschi di Siena. La tessera è una Visa electron che potrai ottenere senza nessun costo di attivazione, ma prevede un canone annuale pari a 10 €. Un prodotto molto versatile grazie al fatto che ti permette di prelevare 500 € con la funzione di carta, mentre nel caso in cui la utilizzi come PagoBancomat presso uno sportello MPS la quota sale a 1.000 €. La tessera dispone di un plafond di 10.000 € e non prevede limiti di spesa dato che puoi spendere fino a 10.000 € al giorno. Un prodotto molto adatto per un target giovanile, ma anche se vuoi uno strumento finanziario che ti permetta di affrontare spese in famiglia di una certa consistenza, grazie al fatto che non è presente un tetto limite e un’operazione giornaliera.
Prodotto emesso da Webank e che aderisce al circuito Mastercard. Potrai richiederla direttamente online senza pagare un costo di attivazione oppure presso uno degli sportelli della Banca Popolare di Milano con il pagamento di 4,50 €. Non prevede un canone mensile. Avrai un plafond massimo di 2.500 € con la possibilità di prelevare fino a 500 € al giorno presso gli sportelli bancomat BPM. La Carta Jeans non ha limiti di spesa, dato che può raggiungere la soglia massima presente sul plafond. Un prodotto molto adatto ai giovani anche grazie a un design accattivante, che può rivelarsi molto utile se effettui acquisti online con una certa continuità.
La carta prepagata a costo zero di PayPal è un prodotto che potrai richiedere presso tutti i punti Lis Card Lottomatica, emessa dalla società Lottomatica Scommesse s.r.l. Per l’attivazione ti verrà richiesto un costo di 9,90 € e un primo versamento di minimo 5 €, che diventerà saldo diretto sul conto, mentre non è previsto un canone mensili e annuo. La carta aderisce al circuito Mastercard, con un plafond che arriva a 50.000 €. Potrai prelevare ogni giorno un massimo di 250 € ed effettuare una spesa pari ai soldi che disponi sul plafond, con un massimo di 10.000 € quotidiani. Uno strumento molto utile e altamente digitale data la possibilità di gestirla attraverso un’app e aggiungerla al tuo wallet sullo smartphone e per questo adatta ai giovani e alle famiglie.
È emessa da Hello Bank e appartenente al circuito Mastercard. Avrai la possibilità di ottenerla senza il pagamento di un canone o un costo di attivazione dato che il rilascio è gratuito. Il plafond è di 5.000 €, e potrai prelevare un massimo di 500 € al giorno, con una spesa che raggiunge il tetto di ricarica pari a 5.000 €. Può essere un utile strumento per i giovani.
Una carta rilasciata dalla società Neteller una piattaforma specializzata nel trasferimento di moneta elettronica. La carta aderisce al circuito Mastercard e la potrai richiedere direttamente online, con il pagamento di una quota di attivazione pari a 5 €. Non prevede un canone mensile. Potrai eseguire prelievi presso tutti gli ATM con un massimo di 900 € e con una spesa per gli acquisti pari a 2.700 €. Una carta che ha delle caratteristiche che la rendono un prodotto utile sia per i giovani sia se hai una famiglia, dato che prevede un limite di plafond medio, ma una potenzialità di prelievo elevato.
La carta appartiene al circuito Mastercard e ti viene rilasciata dalla Iccrea Banca, con una quota di attivazione pari a 15 € e un canone mensile gratuito. Potrai utilizzarla fino a un massimo di 14.000 € di spesa, prelevando 500 € al giorno presso tutti gli sportelli bancomat e senza limite massimo alle operazioni di acquisto che puoi eseguire. Una carta adatta ai giovani ma anche se viaggi molto grazie ai vantaggi nei pagamenti e prelievi.
La carta prepagata gratuita BNL YouPass è emessa dalla BNL, previo versamento di 9,90 € per l’attivazione. Non avrai un canone mensile, e inoltre aderisce al circuito Mastercard, permettendoti di disporre di un limite di saldo pari a 999 € e un prelievo di 250 €. La spesa massima che potrai affrontare è quella del plafond presente sulla carta. Il target di riferimento sono i giovani.
Prodotto emesso da Banca Mediolanum, molto conveniente dato che non avrai un canone mensile, ma solo un costo una tantum di 10 €. Il circuito di riferimento è quello Mastercard, con un plafond di 3.000 €, un prelievo di 500 € e un limite di spesa equivalente ai soldi presenti sulla carta. Molto vantaggiosa per i giovani e se operi spesso con acquisti online grazie all’interfaccia con Google Pay e Apple Pay.
L’emittente della carta SottoSopra è Unipol, previo pagamento di una quota di 5 € una tantum e un canone gratuito. Aderisce al circuito Mastercard e disporrai di un tetto massimo di saldo pari a 5.000 €. I prelievi sono pari a 500 € al giorno e non prevede limiti di spesa, ma potrai impiegare l’intero plafond. Una carta adatta ai giovani o se fai acquisti online, dato l’ammontare di versamento contenuto.
L’emittente è Banca Nuova che ti fornisce una carta che aderisce al circuito Mastercard. La potrai richiedere previo pagamento di una quota di 10 €, mentre il canone è gratuito. Il plafond massimo è di 10.000 €, con un tetto di 1.000 € di spesa e un prelievo presso gli ATM di 750 € al giorno. Adatta ai giovani e alle famiglie.
È rilasciata dalla società PSI-Pay Ltd, senza quota di attivazione e non dovrai versare un canone mensile, dato che è gratuito. La carta è una Mastercard con un limite di spesa pari a 2.000 € equivalente al plafond di cui potrai disporre. Avrai la possibilità di prelevare fino a 500 € al giorno, Adatta ai giovani e famiglie.
Una carta prepagata gratuita che potrai richiedere presso la Banca Popolare di Sondrio e non prevede spese di attivazione o un canone mensile. Potrai utilizzarla per acquisti e prelievi, dato che è una Mastercard, con un plafond di 10.000 € e la possibilità di effettuare spese senza limiti, con un prelievo di 250 € giornaliero. Adatta a giovani e famiglie.
Si tratta della prepagata più nota sul mercato. Esiste in quattro versioni: Postepay Connect, Postepay Evolution, Postepay Evolution Business e Postepay Standard. Postepay Connect è l’unione tra sim e carta ricaricabile. Sono tutte attivabili negli uffici postali e tutte dispongono di Iban. Un po’ particolare in quanto dedicata a chi ha la Partita Iva è la Postepay Evolution Business poiché a questa si può associare anche un POS per far pagare i clienti.
La carta prepagata con IBAN Conto Tascabile è rilasciata da CheBanca, istituto di credito che aderisce al Gruppo Mediobanca. Potrai ottenerla senza costi di rilascio ma con la spesa di un canone annuale pari a 12 €. In quanto Mastercard la protrai utilizzare sia per eseguire acquisti online o presso gli esercenti sia per effettuare prelievi presso tutti gli sportelli ATM fino a 500 €. Inoltre potrai impiegarla anche con funzioni di PagoBancomat presso gli sportelli CheBanca con una disponibilità pari a 3.000 € di prelievo. Il plafond è di 50.000 € con una spesa massima di 5.000 € giornaliere. Un prodotto che si riferisce a un target medio alto di operatività, quindi ti può essere molto utile per la gestione del tuo bilancio familiare.
La carta prepagata UniCreditCard Click dispone di un tetto massimo di 5.000,00 € da ricaricare per contanti o tramite bancomat. Non ha incorporato un codice Iban, pertanto non può ricevere bonifici. Può essere utilizzata ai POS anche in modalità contactless fino a 25 € e si possono prelevare contanti agli ATM. Si sottoscrive presso le filiali Unicredit e può essere poi ricaricata nelle stesse presso gli ATM Unicredit, tramite il servizio BancaMultiCanale o nei negozi Sisal Pay.
La carta appartiene al circuito Mastercard e ti viene rilasciata dalla Iccrea Banca, con una quota di attivazione pari a 15 € e un canone mensile gratuito. Potrai utilizzarla fino a un massimo di 14.000 € di spesa, prelevando 500 € al giorno presso tutti gli sportelli bancomat e senza limite massimo alle operazioni di acquisto che puoi eseguire. Una carta adatta ai giovani ma anche se viaggi molto grazie ai vantaggi nei pagamenti e prelievi.
Si tratta di una carta prepagata di Intesa San Paolo, che non è nominativa pertanto può essere utilizzata lecitamente da chi ne è in possesso. Può contenere al massimo 999 € e il massimo di ricarica annuale è di 2.500 €. È ricaricabile in filiale, presso gli ATM Intesa. Si può utilizzare per i pagamenti ai POS con circuito Visa o Matercard o per prelievo agli ATM.
Si tratta della carta ricaricabile delle Casse Rurali Trentine dedicata a chi ha dagli 11 ai 20 anni. La sigla significa Ora o mai più e può essere richiesta direttamente in filiale dal diretto interessato se maggiorenne oppure dal minorenne accompagnato da un genitore. Unitamente alla prepagata si ha a disposizione un libretto di risparmio e un conto corrente. Ha la funzione di una carta di credito, una carta di debito e una prepagata. Si può ricaricare con bonifico, presso gli ATM o direttamente in filiale.
Si tratta della prepagata di Ubi Banca richiedibile sia on line che direttamente in filiale e sottoscrivibile solo da maggiorenni. È affiliata al circuito Mastercard su cui può essere utilizzata per pagamenti e si possono prelevare contanti dagli ATM. Può contenere un massimo di 5.000 € e il versamento minimo iniziale è di 25,00 €. Può ricevere bonifici ma non ne può inviare e le metodologie di ricarica sono in filiale e presso gli sportelli ATM di Ubi Banca. In abbinamento c’è il servizio Qui Ubi che richiede il possesso di un cellulare con numero italiano.
Nexi Speed è la prepagata Nexi disponibile dai 12 anni in su, ideale anche per chi non ha il conto corrente. È ricaricabile, in banca, presso gli ATM abilitati, nei punti Sisal Pay, mentre è possibile pagare sui circuiti Mastercard e Visa e prelevare dagli sportelli automatici. Si può richiedere dalle banche convenzionate che sono quasi tutte. Dispone di tutti i servizi Nexi: app dedicate, alert SMS e l’assistenza continua 24/7.
Tinaba è la carta prepagata del Gruppo Profilo che dispone di un Iban per essere ricaricata anche in questo modo. Ha funzionalità di pagamento al POS direttamente con smartphone oppure si può utilizzare la carta fisica, a scelta. Mette a disposizione funzioni per la condivisione del conto con amici e per risparmiare in modo automatico. Si hanno a disposizione, in aggiunta, i consigli dei consulenti finanziari di Banca Profilo per quanto riguarda il risparmio gestito. Non è possibile ricaricarla per contanti, ma si può ordinare on line e riceverla a casa.
Si tratta della carta prepagata Nexi dedicata a chi è in Italia da poco o viaggia molto. Dispone di pagamenti su circuiti Mastercard e Visa e si può prelevare presso ATM. Può essere ricaricata in banca, presso gli ATM abilitati, per contanti presso i negozi aderenti a Sisal Pay. Ha a disposizione tutti i servizi Nexi che è convenzionata con la quasi totalità delle banche, poiché è la società che deriva da Cartasì.
È la carta prepagata di Banca Popolare di Bari e rilasciabile, con richiesta dei genitori, anche a minorenni. Opera su circuito Visa Electron e può essere utilizzata sia on line che off line ed è possibile prelevare presso gli ATM. Si può ricaricare on line, tramite ATM abilitati e nei punti vendita Sisal Pay. Si può richiedere direttamente nelle filiali di Banca Popolare di Bari.
Si tratta di una carta emessa da Banca Popolare di Sondrio in convezione con Laziodisco, Ente Regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza della Regione Lazio e che fa riferimento alla regolamentazione di Carta Ateneo+ dell’istituto di credito in questione. Dispone di Iban ed è abbinata al badge universitario dello studente: si possono ricevere ed inviare bonifici, domiciliare le utenze, utilizzarla nel circuito Mastercard e pagare le tasse universitarie. Si può richiedere agli sportelli della Banca Popolare di Sondrio.
Si tratta di due carte prepagate in valuta diversa o uguale richiedibili dai correntisti della banca bulgara Leopay. Sono legittimamente utilizzabili da due persone diverse. Il conto si può aprire on line verificando la propria identità tramite videochiamata.
PPRO Viabuy
Viabuy è la carta prepagata e ricaricabile emessa dalla società Ppro. Dispone di Iban e si appoggia al circuito Mastercard: si può utilizzare on line, nei negozi e anche prelevare dagli sportelli. A seconda dei documenti che vengono forniti alla società si hanno dei limiti diversi come capienza della carta e possibilità di transazioni. Va ricaricata tramite bonifico o addebito da carta.
Viabuy è la carta prepagata e ricaricabile emessa dalla società Ppro. Dispone di Iban e si appoggia al circuito Mastercard: si può utilizzare on line, nei negozi e anche prelevare dagli sportelli. A seconda dei documenti che vengono forniti alla società si hanno dei limiti diversi come capienza della carta e possibilità di transazioni. Va ricaricata tramite bonifico o addebito da carta.
Si tratta di una carta emessa da Poste Italiane in cui ricevere l’accredito della pensione o altri contributi rilasciati da Inps, senza doversi recare presso l’ufficio postale. Si può richiedere presso l’ufficio postale e ricevere la carta e il pin direttamente a casa. Occorre poi tornare all’ufficio postale dove si è fatta richiesta per l’attivazione. Si potranno poi prelevare gli accrediti ricevuti direttamente dai Postamat.
Si tratta della carta prepagata di Banca Generali emessa in collaborazione con Nexi. Si può utilizzare sul circuito Nexi per pagare ai POS e per prelevare agli ATM. Si può ricaricare tramite bonifico, alle filiali della banca, presso gli ATM abilitati, presso i punti vendita Sisal Pay. La carta può contenere al massimo 12.500,00 €. Non dispone di Iban.
Travel Cash è la carta prepagata di Swissbank che è distribuita attraverso molte banche svizzere e del Liechtestein. Si può sottoscrivere presso queste banche, alcune delle quali prevedono di poterla vendere online tramite i loro siti internet. È nominativa anche se sulla carta non è indicato il nome del titolare e può essere emessa in Euro, Franchi Svizzeri o Dollari. Per ricaricarla occorre recarsi presso le stesse banche o procedere online con carta di credito.
CartaChiara è una carta prepagata di Nexi per la quale non è più consentita la sottoscrizione. Quelle in circolazione sono ancora valide fino alla scadenza senza cambi nelle condizioni contrattuali, mentre se la carta viene bloccata se ne dovrà richiedere una nuova. Allo stesso modo, a scadenza dovrà essere scelto un tipo di carta diverso.
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta prepagata adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi