Stai cercando informazioni sulla migliore carta prepagata aziendale? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai cosa sono, come funzionano le carte prepagate aziendali esistono e anche quali sono i vantaggi e i costi di questi prodotti finanziari.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori carte prepagate aziendali, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
migliori carte prepagate aziendali
soldo
finom
qonto
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori carte prepagate aziendali disponibili sul mercato:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta prepagata adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Una carta prepagata aziendale è una carta di debito, che quindi funziona su basi attive, con cui effettuare pagamenti tramite un circuito di pagamento. Il più diffuso è sicuramente il circuito Mastercard.
Solitamente le carte prepagate aziendali si differenziano dalle carte prepagate per privati per alcune funzionalità aggiuntive che sono maggiormente utili alle aziende, le quali devono da una parte, controllare quanto denaro viene speso dai dipendenti cui si affidano queste carte e, dall’altra, dover dare al reparto contabilità o al commercialista dati completi ed esaustivi.
Si possono così aggiungere integrazioni tra la app della carta e il sistema contabile, oppure l’aggiunta tramite fotografie delle pezze giustificative per le transazioni effettuate. Questo tipo di gestione diventa così un metodo di comunicazione tra i vari reparti aziendali. Infine le carte sono un sistema per poter fornire i dipendenti dei fondi nel momento in cui se ne rivela la necessità, senza doverci pensare con largo anticipo.
La carta prepagata aziendale può avere diverse funzioni che dipendono dall’impostazione che si è data alla carta stessa. Può essere stata abilitata esclusivamente al pagamento ai POS, in modo da avere una perfetta contabilità con pagamenti tracciabili.
Questo può essere utile anche per il pagamento di carburante che è una delle funzioni cui possono assolvere le carte prepagate aziendali. Altre carte possono essere utilizzate anche per il prelievo di contanti: questa attività è comunque controllabile da parte dell’azienda che detiene tramite l’app il controllo totale di quel che succede sulla carta ma non permette quell’integrazione con le pezze giustificative di cui si accennava.
La maggior parte delle carte può essere utilizzata anche per pagamenti online e anzi, può essere un mezzo da ancorare ad un wallet o con cui pagare campagne pubblicitarie online.
Le carte prepagate aziendali hanno il vantaggio di poter essere consegnate ai dipendenti anche scariche e di poter essere caricate solo in caso di necessità o di incrementare l’importo iniziale. Un mezzo pratico di fronte a qualsiasi evenienza si renda necessaria.
Un mezzo utile anche per aziende con filiali dislocate in altri Stati per poter pagare le spese di gestione delle stesse affidando la carta ad un dipendente sul posto, senza dover prevedere viaggi o bonifici fuori dall’area SEPA che possono essere oltre che costosi particolarmente lenti.
Il vantaggio più grande, generalmente, risiede nella facilità di riconciliazione delle spese, soprattutto in quelle realtà con tanti dipendenti che per le loro mansioni devono avere una certa autonomia di spesa.
La velocizzazione delle operazioni da parte del settore amministrativo e la minore possibilità di errori rendono appetibile questa soluzione anche se prevede qualche costo in più inizialmente.
Come hai potuto vedere nella descrizione delle diverse carte, ci sono soluzioni che variano moltissimo di costo. Se il numero di carte di cui si ha bisogno è ridotto, è facile trovare una soluzione gratuita cui appoggiarsi.
Se, invece, l’azienda ha necessità di un elevato numero di carte qualche costo è da sostenere ma si possono ottenere altri vantaggi, come una diminuzione del numero di straordinari del reparto contabilità oppure la possibilità di poter portare a termine alcuni pagamenti gratuitamente grazie al canone sostenuto.
Da considerare, nel momento in cui si chiedono nuove mansioni ai collaboratori e ai dipendenti, che un po’ di confusione ci potrà essere e che sul subito potranno esserci solamente degli aggravi di costo, ma a regime la modernizzazione porterà i suoi frutti.
Per decidere quale carta sia la più appropriata alla tua attività, devi pensare a tutto quello che ci si deve poter fare. Allo stesso modo, devi stabilire che controllo vuoi ottenere attraverso la carta prepagata.
Ancora, devi valutare se l’unica cosa che ti interessa è il risparmio di commissioni e avere un mezzo per mandare denaro ai tuoi collaboratori. Sono da controllare anche i luoghi in cui si dovrà utilizzare poiché potrebbe essere conveniente anche utilizzare carte prepagate differenti a seconda che servano cambi valutari oppure no.
Alcune società sono nate proprio con l’intenzione di togliere le commissioni ai cambi valutari che possono arrivare ad una percentuale del 4%. Inoltre, è importante vedere se è necessaria l’impostazione di più ruoli tra gli utenti o se il controllo è molto centralizzato. Importante è poi verificare la possibilità di emetterle nominative oppure per dipartimento, in modo da non dover cambiare continuamente carte con il variare dell’utilizzatore.
Soldo (vai al sito ufficiale) è un account aziendale in cui si possono accantonare somme di un’azienda dedicate alle spese dei dipendenti. Sull’account le somme si possono trasferire via bonifico o con Paypal e da lì distribuire quando e quanto si ritiene necessario alle carte collegate in modo gratuito.
Il compito cui vuole assolvere Soldo è la gestione delle spese che i dipendenti devono sostenere in nome e per conto dell’azienda e possono anche essere improvvise. Potendo consegnare nelle mani dei dipendenti delle carte che possono essere ricaricate in tempo reale in caso di necessità, si possono assistere i dipendenti senza per questo dover loro consegnare importanti somme di denaro.
Inoltre, le transazioni con le carte sono tracciate e il datore di lavoro può sempre verificare i movimenti effettuati. Con i profili più completi è possibile anche associare a ciascun movimento la pezza giustificativa a fini contabili, come può essere uno scontrino o una ricevuta.
Con il profilo base che si chiama Start ed è completamente gratuito puoi avere fino a 5 carte Mastercard e puoi integrare il tuo sistema di contabilità aziendale.
Con il livello successivo che si chiama Pro e che ti costa 5 € al mese per ogni carta, hai fino a 20 carte e, oltre a quanto ti consente di fare Start, puoi allegare le ricevute tramite app, puoi impostare trasferimenti automatici alle carte dei dipendenti, puoi aggiungere note e categorie alle transazioni e puoi stabilire ruoli e permessi per utenti diversi.
L’ultimo livello di Soldo è Premium che ti costa 9 € al mese per carta e ti consente di avere carte illimitate che possono essere richieste sia in euro che in sterline che in dollari, puoi personalizzare i ruoli degli utenti, puoi richiedere carte non nominative e hai reportistica avanzata.
Qonto (vai al sito ufficiale) è una carta prepagata aziendale emessa da Qonto, che è un istituto di pagamento francese che ha aperto una succursale in Italia. Per questo, quando richiedi una carta aziendale a loro, l’Iban che ti viene assegnato è un Iban italiano.
Qonto è più di una carta conto, è un modo per semplificare la gestione contabile e ha soluzioni sia per autonomi e liberi professionisti che per aziende di più grandi dimensioni. Con Qonto puoi effettuare bonifici ed accettare addebiti diretti e hai carte Mastercard fisiche e virtuali, oltre alla possibilità di inserire più utenti.
Tutto questo con qualche differenza tra una soluzione e l’altra. Dovendo adattarsi a diversi profili di utilizzo, Qonto si declina in quattro opportunità. Quella più basica si chiama Solo e ha un costo di 9 € al mese, comprende 20 bonifici, una carta di debito Mastercard e carte virtuali opzionali per un solo utente; hai sempre disponibile la lista dei movimenti che può essere integrata con tool di contabilità.
Se questo non ti è sufficiente, potresti scegliere Standard, che ha un canone di 29 € al mese nei quali sono compresi 100 bonifici e addebiti diretti, due carte fisiche Mastercard e due carte virtuali con la possibilità di codificare fino a 5 utenti.
Con questo piano hai anche un accesso dedicato per il tuo esperto contabile, la categorizzazione delle transazioni, la possibilità di impostare ruoli e permessi diversi per gli utenti. Se anche questa tipologia ti va stretta il gradino successivo è Qonto Premium che ti costa 99 € al mese, con il quale hai 500 bonifici e addebiti diretti, 5 carte fisiche Mastercard, carte virtuali illimitate e numero di utenti illimitato.
Oltre a quanto già disponibile sul profilo Standard hai la possibilità di far preinserire i bonifici da parte di collaboratori per i quali l’autorizzazione potrà essere data solo da utenti autorizzati e puoi avere un’assistente che ti aiuti nella gestione finanziaria del conto e delle tue transazioni. L’ultimo livello è il corporate con il quale si possono trattare le condizioni direttamente con la sezione commerciale di Qonto.
N26 Business è la carta dedicata alle aziende della Banca digitale che intende dare la possibilità di effettuare e ricevere pagamenti liberamente senza aggravi, prendendo le commissioni a carico dei commercianti dalle transazioni effettuate con la carta.
Per le aziende ha pensato a tre livelli di conto. Il primo è Gratis che, appunto, prevede una carta di debito che si appoggia al circuito Mastercard e la possibilità di fare bonifici gratuiti in tutto il mondo e prelievi gratuiti in euro, hai due spazi per risparmiare e 0,1% di cashback su tutti gli acquisti.
Il conto Business You costa 9,90 € al mese che comprende anche una carta aggiuntiva e prelievi gratis in tutto il mondo; in più sono comprese diverse assicurazioni per i viaggi, comprese le spese mediche, l’assicurazione mobilità per quando prendi un veicolo in sharing e copertura per gli sport invernali, hai dieci spazi per risparmiare e sconti e offerte da partner selezionati.
Il livello massimo di conto è il Conto Business Metal con cui hai una carta di debito in acciaio e una carta aggiuntiva, lo 0,5% di cashback e, oltre alle coperture assicurative precedenti, la copertura sulle auto a noleggio e la copertura per lo smartphone ed esperienze esclusive in offerta.
I livelli dei conti Business ricalcano in tutto e per tutto, anche nel prezzo, quelli che sono i conti personali di N26. I partner assicurativi sono di livello e può essere annoverata tra le realtà pressoché consolidate anche N26 che ha iniziato quasi da apripista per i conti online completamente gratuiti.
La banca ha risolto anche i problemi di versamento di contanti tramite il sistema CASH26 che consente, attraverso le casse di Penny Market e di Pam di poter far arrivare i fondi direttamente sul tuo conto corrente. Inoltre, N26 ha aperto una succursale a Milano, consentendole così di poter aprire i conti con un Iban italiano, cosa che può facilitare almeno a livello psicologico l’affidamento a questa realtà.
Bunq Business, l’istituto nato per eliminare le commissioni aggiuntive sui cambi valutari, ha creato anche il wallet business, che ha funzionalità molto interessanti. Già dall’apertura si dimostra differente, potendolo aprire, con i documenti necessari, in cinque minuti. Il tuo conto, poi, può essere collegato al tuo software di contabilità perché sia registrato tutto automaticamente.
Si può anche esportare manualmente il report in modo da poter registrare più agevolmente gli avvenimenti aziendali, anche se il tuo software non si integra con i sistemi di Bunq. Puoi anche creare conti secondari per mantenere separati pagamenti diversi. Ogni conto ha un suo Iban per poter inserire i pagamenti e gli addebiti omogenei. Assieme al conto puoi avere una carta di debito che potrai collegare a più conti.
Bunq ti farà anche da segretario pagando le fatture al tuo posto: con una semplice foto di una fattura, il software estrapola i dati necessari per compilare il pagamento. La gestione degli utenti è molto semplice: la puoi gestire in autonomia, inserendo sull’app i dati necessari al censimento, dopodiché puoi dare autonomia a chiunque dei tuoi sottoposti.
Allo stesso, modo, ancora più importante, puoi revocare un accesso a persone che non gradisci più che ce l’abbiano. Con le notifiche istantanee sei sempre avvisato di quello che succede sul tuo conto e ricevi una notifica anticipata per gli addebiti diretti, che puoi decidere se accettare o rifiutare. Bunq non è solo app, ma puoi scaricare anche il software desktop per un miglior controllo sulle tue finanze.
La carta Viabuy (vai al sito ufficiale) nasce per i privati ma può essere utilizzata con profitto dalle aziende acquistandone una per ogni dipendente cui la si vuole affidare. La carta dispone di proprio Iban per effettuare e ricevere bonifici.
Si può quindi ricaricare sicuramente con bonifico bancario, con Sofort e con carta di credito e di debito in caso sia necessaria una maggiore velocità nel far arrivare i fondi. Per ogni conto possono essere richieste al massimo quattro carte con un costo associato al conto di poco meno di 70 €.
Dalla carta si possono effettuare bonifici senza commissioni e il controllo rimane al titolare del conto che corrisponderà con l’azienda. In questo modo si avrà un account che riassume i movimenti delle quattro carte che possono però anche essere divisi per carte e non ci sono tetti di spesa da considerare come accade per le carte di credito o con l’utilizzo di carte prepagate al portatore.
Le carte si appoggiano sul circuito Mastercard per una massima possibilità di utilizzo e si possono prelevare senza problemi contanti in caso di necessità. Per le aziende di dimensioni maggiori esistono conti carta aziendali che possono essere maggiormente utili ma che, per essere aperti, richiedono che il titolare sia una società di capitali.
Questa tipologia, per le sue caratteristiche, è adatta anche come mezzo per poter corrispondere provvigioni e stipendi ai collaboratori in un modo semplice e sicuro e nella gestione semplificata delle spese.
Non c’è nessun limite di spesa imposto da altre tipologie di carta, riepilogo dettagliato delle uscite cumulative per azienda e per singolo dipendente, calcolo semplificato delle spese di viaggio, funzione di emergenza con possibilità di ricarica diretta e possibilità di poter prelevare contanti in tutto il mondo.
Wirex Business è un carta che permette di inviare e ricevere pagamenti sia in criptovaluta che in valuta FIAT. Si possono anche cambiare in modo istantaneo valute tradizionali con quelle cripto senza un importo minimo necessario per lo scambio.
In questo modo si possono velocizzare moltissimo le operazioni di pagamento tra imprese anche di Paesi tra loro differenti. Si apre un unico conto, ma si hanno a disposizione conti in undici valute diverse che puoi scegliere tra cripto e FIAT.
I tassi di cambio applicati sono i migliori disponibili sul mercato e si possono utilizzare non solo le transazioni tramite blockchain. ma anche i pagamenti tramite SEPA e SWIFT. Nell’account si possono impostare diverse utenze con permessi di visualizzazione e di azione diversi tra loro.
I conti sono conservati in account offline per una maggiore sicurezza e una minore attaccabilità, mentre sono utilizzate le migliori tecnologie contro gli attacchi degli hacker. Collegato al conto si ha una carta Visa che può essere utilizzata per pagare e per prelevare.
La carta è l’unico costo che si ha sull’account che ha un costo di mantenimento, oltre ad un costo per i prelievi da ATM. Allo stesso tempo, però si ha un cashback in criptovaluta quando si utilizza la carta. Anche per quanto riguarda i bonifici, quelli SEPA sono gratuiti mentre quelli SWIFT hanno un costo. Il cambio in criptovaluta è soggetto ad una commissione.
Revolut Business è la carta prepagata aziendale dell’istituto di pagamento autorizzato nel Regno Unito. La società ha studiato profili di utilizzo che si adattano a diverse dimensioni di aziende e di liberi professionisti.
Il conto di base per le aziende si chiama Gratis proprio perché non prevede nessun canone. Compresi avrai 5 bonifici al mese (tra pagamenti in entrata e in uscita) e due membri del team gratuiti.
Con il conto Growth, che costa 25 € al mese, avrai100 bonifici gratuiti e 10 pagamenti internazionali gratuiti, cambio di valuta senza ricarichi fino a 10.000 € e 10 membri del team gratuiti.
Con il conto Scale, che prevede un canone mensile pari a 100 €, avrai 1.000 bonifici gratuiti e 50 pagamenti internazionali gratuiti, cambio di valuta senza ricarichi fino a 50.000 € e 30 membri del team compresi. C’è poi il livello Enterprise che è da configurare direttamente con il commerciale di Revolut.
Le carte prepagate aziendali che si possono avere unitamente al conto dipendono dal numero di membri del team e possono essere due per ogni membro del team. Per i liberi professionisti sono disponibili due profili: uno gratuito con un solo membro del team e 5 bonifici in entrata o uscita e uno Professional che, per 7 € al mese, ti dà 20 bonifici in entrata e uscita e 5 pagamenti internazionali, 4 membri del team e nessuna commissione aggiuntiva sul cambio valutario fino a 5.000 €.
Il conto può essere aperto da tutte le entità commerciali mentre non è possibile aprirlo per associazioni, fondazioni, cooperative e fondi. Su Revolut non è possibile versare contanti o assegni, ma ritiene che sia molto più sicuro concentrarsi sul trasferimento digitale. Chi si serve di lei, in effetti è importante nel mondo del web come può essere Sweatcoin.
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta prepagata adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi