Stai cercando informazioni relative alla migliore carta di credito Visa? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai quali sono le migliori carte di credito Visa e per ognuna di esse potrai leggere una breve recensione, che ti aiuterà a capire qual è la carta ideale per le tue esigenze.
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Di seguito, invece, trovi una classifica delle migliori carte di credito VISA:
Una carta di credito può appoggiarsi a diversi circuiti che sono quelli che permettono di riconoscere la validità della carta capillarmente nei negozi convenzionati e presso gli ATM convenzionati.
Visa è nata come joint venture tra istituzioni finanziarie proprio per regolare il diritto di una persona di vedere riconosciuta la carta come metodo di pagamento. Diventa un’azienda a tutti gli effetti e da una decina di anni è quotata in borsa.
Assieme a Mastercard è il punto di riferimento per i pagamenti tramite carta. In Italia le carte di credito Visa passano o attraverso Nexi o vengono emesse direttamente dalle banche. In questo modo si riesce a sistematizzare e comunicare in modo efficiente verso la casa madre.
Così, quando una persona riceve una carta di credito del circuito Visa, questa viene codificata presso la casa madre e, tramite questa, la carta ha la possibilità di essere riconosciuta ed utilizzata in tutto il mondo: basta che il punto in cui deve essere utilizzata sia collegato con il circuito Visa.
Una volta che hai ottenuto la carta di credito la puoi utilizzare in modo molto semplice come utilizzi un bancomat. In passato, la carta di credito andava firmata sul retro e, quando andavi ad effettuare i tuoi acquisti, ti presentavano uno scontrino da firmare.
L’esercente aveva l’obbligo di chiederti un documento d’identità per evitare che altri potessero usare il tuo sistema di pagamento, ma spesso questa procedura non veniva rispettata.
Per una maggiore sicurezza, da qualche anno il sistema che prima era utilizzato solo per i prelievi agli ATM, cioè la digitazione del pin per la conferma della propria identità, ha cominciato ad essere adottato anche per i pagamenti al POS.
A questo si sono aggiunti altri sistemi di sicurezza, che possono essere diversi da una carta all’altra. Praticamente tutte le carte ti avvisano dei movimenti che avvengono sulla carta tramite notifica push sull’app di riferimento della carta e anche tramite Sms.
Viene utilizzato il sistema 3D Secure, che consiste in un algoritmo che esamina le tue abitudini di spesa in modo che ti possa venire segnalata in modo particolare una transazione che esce dai tuoi canoni.
Questa viene consentita, ma tu hai la possibilità di intervenire bloccando repentinamente la carta e cancellando la transazione. Ci sono poi carte su cui è possibile agire tramite app, bloccando e sbloccando la carta, limitando certi tipi di transazioni o chiedendo una conferma dalla app per le transazioni online.
Il costo della carta di credito si traduce, solitamente, in un canone annuale che non dipende solo dal circuito, ma anche dall’emittente che può essere la banca oppure, in Italia, Nexi. Spesso, di fronte alla sottoscrizione di altri prodotti o di particolari tipi di conto, il canone può essere scontato o azzerato.
Senza particolari facilitazioni, potrai trovare un costo annuale attorno ai 50 € per un plafond di 1.500 €, mentre per plafond maggiori incontrerai canoni più alti. Allo stesso modo il canone può essere aumentato a fronte di altri servizi che possono essere compresi nel servizio, come assicurazioni o servizi ad hoc per i viaggi.
Un obiettivo cui le carte mirano è quello di scoraggiare tramite le stesse il prelievo di contanti, cercando di favorire i pagamenti direttamente ai POS oppure online. Questo è dovuto al fatto che i negozianti pagano importanti commissioni per i tuoi pagamenti con carta, mentre agli ATM della banca queste non ci sono.
Un po’ per addebitarle a te, un po’ per invitarti ad utilizzare direttamente la carta, per i prelievi sugli ATM vengono applicate commissioni che si attestano quasi sempre al 4%.
Il vantaggio maggiore nell’utilizzo di una carta di credito è la possibilità di posticipare la spesa, tipicamente al mese successivo. Così si può spendere prima lo stipendio che arriva a fine mese, senza dover smobilizzare altre risorse di cui possiamo disporre.
Ci sono poi altri vantaggi come la spendibilità praticamente ovunque nel mondo. Questo comporta che non hai la necessità di portare contanti e nemmeno di dover cambiare in valuta estera per essere certo di poter affrontare le spese in viaggio.
Un metodo di pagamento riconosciuto ti permette di non dover pensare prima esattamente a quanta liquidità ti serve e a non dover rimandare un acquisto per procacciarti il contante.
È il sistema normalmente riconosciuto nelle transazioni online ed è sicuramente accettato anche con siti stranieri e accelera la ricezione del pagamento da parte del beneficiario, evitando anche il momento di riconciliazione con il tuo ordine.
Se non hai particolari esigenze, può esserti sufficiente il plafond standard di 1.500 €, ma, in alcuni casi, può essere utile un maggior livello di spesa, in modo da poter coprire necessità più ampie, ad esempio per un acquisto importante o per le spese di un viaggio in famiglia.
Se vorrai, potrai richiedere un aumento del plafond con lo stesso sistema con cui hai chiesto la prima carta di credito. Dovrai compilare una richiesta e dimostrare il reddito sufficiente per la banca o per l’emittente che le consenta di allargare il tetto massimo di spesa mensile.
Parimenti, dovrai essere stato in regola con tutti i pagamenti con la carta, ma anche con eventuali prestiti che hai in corso, per non prestare il fianco a ragioni per cui potrebbero rifiutarti l’aumento.
Alcuni istituti di credito sono disponibili ad aumentare il plafond anche in relazione al patrimonio che hai presso di loro, sia nel conto corrente che in investimenti.
Quando effettui dei pagamenti offline presenti la carta, questa viene letta dal POS e si effettua la transazione. Quando sei online invece non è possibile adottare questo sistema.
Al posto della presentazione della carta, dovrai dare gli estremi della stessa che sono il numero di carta che è stampigliato sul fronte, il nome e cognome dell’intestatario, la data di scadenza e il CVV che si trova sul retro. Attraverso questi dati il circuito riconosce la carta ed addebita l’importo al compratore e lo accredita al venditore.
Questi dati vanno inseriti online e potrebbero essere sottratti durante l’inserimento o in seguito, visto che li hai comunicati ad un terzo. Da qui la necessità di rafforzare le tutele. Molte carte si stanno avviando verso la conferma dalla app che puoi scaricare solo sul tuo telefono, che certifica il tuo coinvolgimento.
Altro sistema che molti già utilizzano è la geolocalizzazione dell’ip e del tuo cellulare in modo da non riconoscere richieste che arrivano da posti lontani.
Widiba Carta Classic può essere richiesta dai correntisti Widiba e il cliente può scegliere se la vuole sul circuito Visa o Mastercard. Prevede un plafond di 1.500 € al mese contro un costo di 5 € ogni tre mesi. L’esito sulla concessione o meno della carta è riservata alla banca che decide dopo l’istruttoria.
Con la carta puoi pagare ai POS oppure prelevare contanti presso gli ATM con una commissione pari al 4%. La puoi utilizzare tranquillamente anche fuori dall’area euro, con una commissione per il cambio valutario del 2%. La carta la puoi ordinare dalla tua area clienti di Widiba firmando digitalmente la richiesta.
Riceverai poi la risposta e puoi seguire il tracking della spedizione dalla app della banca. La carta è protetta in caso di clonazione o di furto. Tramite il servizio clienti o la app la puoi bloccare istantaneamente e ti verrà spedita la carta sostitutiva gratuitamente.
Quello che spendi durante il mese appare nell’estratto conto che visualizzi nell’app e il 15 del mese successivo ti sarà addebitato l’intero importo. Infatti, la carta non prevede rateizzazione, ma se ti dovesse servire dilazionarne il pagamento puoi usufruire, se ne hai i requisiti, del servizio MyInstant Credit, con il quale puoi avere una disponibilità di 1.500 € da rimborsare a rate.
La carta Nexi Gold di Crédit Agricole è la carta di credito che possono richiedere i correntisti di Credit Agricole ed è emessa in collaborazione con Nexi. Il plafond di questa carta non è determinato ma può essere personalizzabile per un importo superiore ai 1.500 €.
Il canone della carta è pari a 130 € all’anno, che comprende anche la copertura assicurativa aggiuntiva per infortuni, responsabilità civile, furto, tutela legale e perdite pecuniarie. Hai servizi Lyfestyle e Premium Viaggi riservati e un servizio clienti dedicato 24 ore su 24.
Dispone del servizio Alert con sms per ogni operazione che superi una soglia decisa da te. Oltre a questo, hai le notifiche push della app di Nexi che puoi installare e da cui ricevi informazioni sui movimenti, sul saldo della carta e sul plafond residuo.
L’addebito sul conto corrente avviene a saldo il 15 del mese successivo, ma puoi utilizzare il servizio Easyshopping che ti consente di dilazionare i singoli movimenti sulla carta di credito superiori ai 250 €. La rateizzazione varia a seconda dell’importo da dividere in tranche e può andare da tre a dodici mesi.
Associata alla carta hai una polizza multirischi che ti tiene esente da spese in caso di furto, smarrimento o clonazione della tua carta di credito e ti permette di ricevere la carta di credito sostitutiva.
Per i correntisti Widiba a cui non basta un plafond della carta di credito di 1.500 €, è possibile richiedere la Widiba Gold con la quale il plafond viene incrementato a 5.000 € al mese.
Anche questa è da rimborsare a saldo, mentre, se hai necessità di dilazionare il pagamento tramite il sistema MyInstant Credit riservato ai clienti della banca con alcuni specifici requisiti, puoi avere 1.500 € da rimborsare a rate.
Se hai bisogno di un importo maggiore, dovrai fare riferimento alle richieste di prestito che prevedono una diversa istruttoria. Il canone di questa carta è pari a 12,50 € ogni tre mesi e, in compenso, potrai avere l’anticipazione delle spese da parte dell’emittente, che ti saranno addebitate il 15 del mese successivo.
Il canone può essere scontato in caso di attivazione dei servizi Top sul conto corrente. Anche con la Widiba Gold potrai pagare ai POS e prelevare agli ATM. Quest’ultima operazione prevede un costo del 4% sull’importo prelevato e il tasso di cambio, se necessario, sarà aumentato di una commissione compresa tra l’1% e il 2%.
Vengono compresi nella carta i servizi di sicurezza come 3D Secure e la possibilità di bloccare la carta in caso di clonazione, furto o smarrimento e di avere gratuitamente una carta sostitutiva. Anche questa carta si richiede semplicemente dall’area riservata di Widiba o dalla app indicando i dati richiesti in merito a reddito e prestiti in corso.
La banca effettuerà poi la sua analisi consultando anche le banche dati e darà una risposta. Da quel momento potrai vedere la spedizione presso il tuo domicilio attraverso il tracking. Movimenti, pin e plafond ancora disponibile li potrai consultare in ogni momento tramite la tua app.
La carta Widiba Oro Nero è una carta di livello ancora più elevato: il plafond a tua disposizione sarà pari a 10.000 € contro un canone di 12,50 € ogni tre mesi. Questo potrà essere azzerato se vengono utilizzati determinati servizi durante il trimestre di riferimento.
Il rimborso delle spese anticipate dall’emittente della carta di credito dovrà essere effettuato tramite addebito sul conto corrente Widiba, il giorno 15 del mese successivo rispetto a quello in cui sono state sostenute le uscite.
Con la carta si può ottenere un anticipo di contante tramite ATM cui viene applicata una commissione del 4% sull’importo prelevato oppure si può pagare direttamente presso gli esercenti convenzionati.
Il correntista Widiba, cui è riservata questa carta di credito, può scegliere liberamente nel momento in cui richiede la carta dalla app o dall’area clienti della banca, il circuito su cui vuole che si appoggi la carta, Visa o Mastercard.
Una volta inserita la richiesta con tutte le informazioni necessarie e inoltrata alla direzione della banca, questa si pronuncerà sul rilascio della carta o meno. In caso positivo, potrai seguire la spedizione della carta tramite il tracking che compare sull’app.
Se avessi necessità di dilazionare qualche spesa, questo non è lo strumento giusto, ma, tramite Widiba, puoi trovare altre modalità di credito senza dover far affidamento sulla dilazionabilità della carta o di alcune sue spese.
La carta ha il massimo della sicurezza attraverso il sistema 3D Secure e la protezione in caso di furto, smarrimento o clonazione della carta la potrai bloccare immediatamente ed opporti ad eventuali movimenti fraudolenti e ti sarà rilasciata gratuitamente la carta sostitutiva.
La carta di credito standard proposta ai clienti Crédit Agricole che si appoggia al circuito Visa è Crédit Agricole Nexi Classic. Prevede un plafond pari a 1.500 € per un canone annuo di 70 €.
La carta la puoi utilizzare per prelevare agli ATM con una commissione del 4% oppure per pagare direttamente ai POS che si appoggiano al circuito Visa. L’addebito delle tue spese avviene il giorno 15 del mese successivo e completamente a saldo.
In caso tu avessi necessità di dilazionare il pagamento, prima che si chiuda l’estratto conto, quindi prima della fine del mese, puoi verificare se hai una spesa nel mese di almeno 250 €. In quel caso potrai richiedere la rateizzazione della singola voce per un numero di quote che dipende dall’importo da finanziare e che, comunque, non può andare oltre i dodici mesi.
Il controllo sulla tua carta avviene tramite la app Nexi, dalla quale puoi verificare saldo, movimenti e plafond residuo. Puoi anche richiedere una carta aggiuntiva per un tuo familiare con il quale condividere il plafond.
Utilizzi il 3D Secure con questa carta per una maggiore tranquillità nei tuoi acquisti anche online e sei coperto da una polizza multirischi che copre i sinistri relativi a furto, clonazione o smarrimento della carta e in cui è compresa anche la carta sostitutiva gratuita. Hai gli alert dei movimenti sulla carta a partire dall’importo che definisci sia tramite sms che tramite notifica nell’app.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi