Sei alla ricerca della miglior carta di credito temporanea disponibile online? Non cercare oltre: hai trovato la guida giusta per te!
Prima di continuare, ecco una tabella con le migliori carte di credito temporanee disponibili sul mercato.
viabuy
Di seguito puoi leggere la classifica delle carte di credito temporanee disponibili sul mercato:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Una carta di credito virtuale è una carta elettronica che può essere usata per gli acquisti online ricorrendo a dei codici usa e getta. In questo modo il consumatore ha la possibilità di non lasciare sul web i dati della propria carta di credito, di debito o prepagata. Si tratta dunque di uno strumento di pagamento innovativo e particolarmente affidabile e sicuro.
In questo articolo vedremo insieme come creare una carta di credito temporanea, a cosa serve, come utilizzarla, e tutto quello che occorre sapere.
Come anticipato, una carta di credito temporanea è uno strumento di pagamento virtuale, quindi differente dalle tradizionali carte di credito plastificate, che permette di fare acquisti sul web nella massima sicurezza.
La carta di credito temporanea viene emessa istantaneamente su richiesta del consumatore, e per ogni acquisto viene fornito dall’istituto di pagamento un codice temporaneo di 16 cifre. Tale codice servirà per confermare la transazione insieme a un codice di controllo univoco CVV2/CVC2, ovvero il codice di 3 cifre posto sul retro della carta.
Una carta di credito temporanea può appoggiarsi al proprio conto corrente o in alternativa ad una carta prepagata ricaricabile. In entrambe le situazioni, però, l’importo disponibile sarà quello presente sullo strumento a cui si appoggia.
Questo significa che se la carta di credito temporanea è collegata al conto corrente, nel momento della transazione l’importo spendibile è quello interamente presente sullo stesso. Nel caso invece la carta di credito temporanea si appoggiasse ad una carta prepagata, il titolare avrà a disposizione solamente la somma presente su tale strumento di pagamento ricaricabile.
Il primo requisito per creare una carta di credito temporanea è quello di possederne una reale. Sulla tradizionale tessera plastificata è riportato un codice di 16 cifre, la data di scadenza e un codice CCV2 posto sul retro.
Ma se il consumatore dovesse avere il timore di comunicare tali dati al sistema di pagamento durante un acquisto online, potrebbe ricorrere ad un particolare servizio definito carta di credito virtuale.
Questo significa che il consumatore nel momento in cui richiede una carta di credito temporanea riceve un altro codice di 16 cifre, un altro CCV2 e un’ulteriore data di scadenza. Si tratta di numeri temporanei che andranno utilizzati solamente per pagare con la carta di credito virtuale.
In alcuni casi la carta di credito temporanea può essere richiesta direttamente in fase di apertura di conto corrente. In altri casi il cliente può necessitarne in un secondo momento.
In questa seconda ipotesi non è nemmeno necessario tornare presso la propria banca. Questo perché sarà sufficiente accedere al portale di home banking o in quello di gestione della carta prepagata e trovare una dicitura tipo “Generazione Carta Virtuale” o analoga. Arrivati a questo punto inizierà una procedura guidata.
Tale procedura richiederà l’inserimento dei codici della carta di credito reale e offrirà la possibilità di creare due tipologie diverse di carta di credito virtuale. La prima è da considerarsi una carta usa e getta, utilizzabile di conseguenza solo una volta per un singolo acquisto. In alternativa è possibile creare una carta temporanea che duri un preciso lasso di tempo.
Abbiamo detto che una carta di credito virtuale temporanea permette di ottenere dei codici analoghi a quelli di una comune carta di credito per effettuare acquisti online nella massima sicurezza. Queste carte si suddividono in due categorie: carte virtuali monouso e carte prepagate virtuali, quindi con un tempo predefinito.
Le prime vengono generate nel momento del bisogno, ovvero dell’acquisto vero e proprio. I codici forniti dall’istituto bancario, in questo caso saranno validi una sola volta. Ciò significa che, una volta completato l’acquisto, non potranno essere riutilizzati una seconda volta, e di conseguenza per acquisti futuri è necessario creare nuove carte virtuali.
Le carte prepagate virtuali con tempo predefinito, invece, hanno una sorta di “scadenza” preimpostata. All’atto pratico, il richiedente che genera la carta indica l’ammontare preciso che intende trasferire oltre alla tempistica entro cui questo denaro deve essere utilizzato. Ciò significa che l’utente potrà utilizzare più volte la carta di credito virtuale fino a che il credito non sarà esaurito o la carta giunta al termine della sua “vita”.
Per entrambe le categorie, però, la parola d’ordine è sicurezza.
Una carta di credito online temporanea presenta un funzionamento piuttosto semplice da comprendere. Si tratta infatti di uno strumento di pagamento che permette di fare acquisti online nella massima sicurezza, senza il timore di vedersi sottratti i dati della propria carta di credito o di debito.
Nel momento in cui richiederai una carta di credito virtuale riceverai dei dati temporanei. Dopo averli inseriti sulla pagina di pagamento dello shop online, il denaro verrà prelevato dalla tua carta di credito reale, senza però metterne a rischio i dati.
Molto spesso le carte virtuali sono letteralmente usa e getta. Questo significa che ad ogni operazione si resettano. Altre volte, invece, viene posto un limite temporale all’utilizzo della carta virtuale, e per questo motivo può essere riutilizzata più volte.
Alla luce di quanto spiegato, il motivo per cui richiedere una carta di credito virtuale è molto chiaro, ovvero quello di non esporre agli occhi di possibili malintenzionati le informazioni legate alla propria carta di credito. Ma una carta virtuale può tornare utile anche in altre occasioni, ad esempio quando si vogliono assegnare dei budget di spesa ai componenti della famiglia.
In questo modo, una volta terminata la cifra disponibile sulla carta virtuale, l’utilizzatore non avrà accesso ad ulteriori fondi presenti sul conto corrente bancario o sulla carta prepagata ricaricabile collegata a quella temporanea.
Ovviamente è opportuno ricordare che una carta di questo tipo non è possibile utilizzarla nei negozi tradizionali, a meno che non dispongano di un POS virtuale, e nemmeno per prelevare denaro agli sportelli ATM.
Una carta di credito temporanea con CVV non è altro che una carta di credito “dematerializzata”. Si tratta di un servizio offerto da moltissime banche e istituti ai loro clienti. In alcuni casi tale servizio è gratuito o comunque compreso nel canone pagato per la gestione del conto o della carta prepagata.
In altri, invece, potrebbe essere posto un limite al numero di carte generabili. Oltre un determinato numero la banca potrebbe richiedere un contributo per ulteriori carte, anche se comunque si tratta di importi davvero irrisori se rapportati al livello di sicurezza offerto da questo strumento. Vogliamo ricordare, infatti, che non dovendo mai inserire i dati della propria carta di credito o prepagata, nessun malintenzionato potrà mai entrarne in possesso.
Quello che ancora frena molte persone dall’intraprendere la strada degli acquisti online, infatti, è proprio il timore che tali dati, che comunque potrebbero rimanere conservati online, possano cadere nelle mani sbagliate. Durante i primi anni della diffusione del commercio elettronico i casi di truffe online in tal senso sono stati numerose, e molte persone si sono viste prosciugare il conto corrente.
Queste spiacevoli situazioni sono comunque rimaste impresse nella memoria dei consumatori. Sicuramente con il passare degli anni i livelli di sicurezza delle carte di credito sono aumentati moltissimo. Oggi vengono infatti adottati dei sistemi di autenticazione a due fattori, quindi è necessaria una doppia conferma (ad esempio SMS e e-mail) per confermare la transazione.
Alcuni circuiti come MasterCard invece hanno introdotto un sistema che prevede l’inserimento di una password temporanea (OTP) inviata sul dispositivo dell’utente, definito MasterCard SecureCode. Questo chiaramente impedisce a chi non è in possesso del terminale di poter utilizzare la carta di credito. Ma nonostante ciò per molte persone la paura degli acquisti online è ancora presente.
Da una parte è anche comprensibile, perché la tecnologia non è infallibile. Come qualcuno può creare un sistema di sicurezza infatti, altri potrebbero violarlo con il tempo. Sicuramente la situazione per i potenziali malintenzionati si fa sempre più complicato, ma non è comunque un’ipotesi da scartare completamente.
Il discorso però cambia con le carte di credito virtuali. Grazie a questo innovativo strumento, infatti, il consumatore non dovrà mai inserire online i dati della propria carta di credito, e per questo motivo la propria privacy e le informazioni bancarie saranno sempre al sicuro.
Per merito di questo fattore, negli ultimi anni le carte di credito temporanee stanno avendo un grande successo di mercato.
In alcune occasioni le registrazioni a siti o applicazioni prevedono venga condiviso l’indirizzo e-mail per l’impostazione della password per accedere. Per altre situazioni, però, questo non è sufficiente, e vengono anche richiesti i dati di una carta di credito. Se l’utente dovesse avere dei dubbi circa l’affidabilità del sito e non intendesse comunicare tali informazioni, può ricorrere a un generatore di carta di credito temporanea.
Come risaputo, infatti, le carte di credito appartengono a circuiti internazionali e presentano degli estremi di riconoscimento rappresentati da un numero di 16 cifre, dal codice CVV o CVV2 di tre cifre posto sul lato posteriore della carta, e dalla relativa data di scadenza. Ad una carta di credito chiaramente è associata anche un’identità, ovvero le generalità del titolare della stessa.
Per evitare di comunicare questi importantissimi dati a siti web ritenuti poco affidabili, magari perché si intende solamente scoprire cosa offre un determinato servizio, è possibile appunto ricorrere a generatori di carte di credito virtuali online. Alcuni di questi portali mostrano solamente il numero della carta. Questo significa che l’utente ha la possibilità di aggiungere liberamente i codici CVV e la data di scadenza.
Altri servizi, invece, sono in grado di generare sia il numero di carta, che la data di scadenza e il CVV, e quindi anche il nome del titolare. Tali numeri possono essere generati per carte appartenenti ai maggiori circuiti internazionali, tra cui Visa, MasterCard, Discover, Maestro ed altri ancora.
I numeri generati, a seconda del portale che offre il servizio, possono essere sia copiati che scaricati in un apposito file di testo.
Come spiegato in precedenza, un numero di carta di credito temporaneo può tornare utile in differenti occasioni. Ovviamente si tratta di un servizio, offerto dalle banche o dagli istituti che gestiscono le carte di credito prepagate, destinato a chi effettua acquisti online, quindi l’utilizzo offline è da escludere.
Le carte di credito temporaneo rispondono alle esigenze di coloro che temono di inserire i dati della propria carta. Sono tanti, infatti, quelli che ancora non fanno acquisti su e-commerce per il timore che i dati delle carte di credito vengano sottratti oppure le carte stesse clonate.
D’altronde è anche comprensibile, dal momento che i primi anni in cui il commercio elettronico vedeva la sua diffusione iniziare, le truffe di questo tipo sono state numerose. E le persone coinvolte vedevano prosciugarsi il conto in breve tempo.
Fortunatamente con il passare del tempo le cose sono migliorate, e i livelli di sicurezza aumentati notevolmente. Oggi, grazie ai sistemi a doppia autenticazione, è davvero molto difficile cadere vittima di qualche truffa. Ma escluderlo al 100% non è certamente possibile, anche perché la tecnologia non è sempre infallibile. Ma ad ogni problema c’è una soluzione, che in questo caso proviene dalle carte di credito temporanee.
Grazie a questo innovativo strumento di pagamento il consumatore non dovrà mai inserire online i dati della propria carta di credito, e di conseguenza nessuno potrà mai entrarne in possesso. In pratica si tratta del livello di sicurezza più alto mai raggiunto per gli acquisti online.
Con questa modalità, in sintesi, è possibile comprare sugli e-commerce come eBay, Amazon, Wish o qualsiasi altro con la massima serenità.
Come risaputo, infatti, le carte di credito appartengono a circuiti internazionali e presentano degli estremi di riconoscimento rappresentati da un numero di 16 cifre, dal codice CVV o CVV2 di tre cifre posto sul lato posteriore della carta, e dalla relativa data di scadenza. Ad una carta di credito chiaramente è associata anche un’identità, ovvero le generalità del titolare della stessa.
Per evitare di comunicare questi importantissimi dati a siti web ritenuti poco affidabili, magari perché si intende solamente scoprire cosa offre un determinato servizio, è possibile appunto ricorrere a generatori di carte di credito virtuali online. Alcuni di questi portali mostrano solamente il numero della carta. Questo significa che l’utente ha la possibilità di aggiungere liberamente i codici CVV e la data di scadenza.
Altri servizi, invece, sono in grado di generare sia il numero di carta, che la data di scadenza e il CVV, e quindi anche il nome del titolare. Tali numeri possono essere generati per carte appartenenti ai maggiori circuiti internazionali, tra cui Visa, MasterCard, Discover, Maestro ed altri ancora.
I numeri generati, a seconda del portale che offre il servizio, possono essere sia copiati che scaricati in un apposito file di testo, questo a seconda delle preferenze e abitudini dell’utente.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi