Sei in cerca della miglior carta di credito per minorenni? Hai trovato la guida giusta!
Prima di proseguire, guarda pure la nostra tabella dove abbiamo inserito le quattro migliori carte di credito per minorenni che puoi trovare sul mercato!
mediolanum CREDIT CARD
fca bank
american express oro
american express blu
Di seguito trovi una lista completa tra cui scegliere la miglior carta di credito per minorenni – o, almeno, quella più adatta alla tua situazione:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Sappiamo quanto i genitori si preoccupino se i figli hanno con sé del denaro da gestire, quando vanno in gita con la scuola o semplicemente se escono con gli amichetti per fare shopping. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare un articolo a uno strumento come la carta di credito per minorenni.
È naturale che i ragazzini, per quanto diligenti, non avranno la stessa autonomia degli adulti e i pericoli sono sempre dietro l’angolo: possono perdere i soldi o la nostra carta di credito, spendere troppo o peggio essere derubati.
La tecnologia anche questa volta ci viene incontro con una serie di soluzioni adatte ai minorenni: a partire dai 10 o 12 anni di età e a seconda dei servizi, i giovanissimi con il consenso dei genitori potranno dotarsi di una carta di credito prepagata che i familiari saranno in grado di tenere sotto controllo, pur lasciando al figlio una certa autonomia.
Normalmente ci si dovrà recare in banca per firmare tutti i documenti necessari, mentre alcuni istituti di credito, dotati di home banking, accettano anche le richieste via internet. Nel primo caso la carta ti verrà consegnata immediatamente in filiale, nel secondo verrà spedita al domicilio, come funziona per tutti i prodotti bancari.
La paghetta non sarà più un problema, perché non dovrai più utilizzare il contante e tuo figlio avrà la possibilità di gestire i soldi che gli hai concesso, in totale sicurezza.
La carta di credito per minorenni rappresenta un modo pratico di responsabilizzare i più piccoli, ma senza esporli ai rischi che abbiamo citato e permettendoti di sapere in ogni momento di quanto denaro dispongono e come lo stanno usando.
Vediamo quali sono le diverse offerte a cui si può aderire, considerando i servizi più convincenti sul mercato, con qualche suggerimento frutto della nostra esperienza.
Carta di credito online per minorenni
La proposta più innovativa è certamente la carta virtuale, ovvero una carta dematerializzata attivabile con un’applicazione scaricabile online da Google Play o App Store. Per poterla attivare, è sufficiente che un genitore e il figlio scarichino entrambi l’app.
Il minorenne, ovviamente, avrà bisogno della tua autorizzazione che potrai dare semplicemente con un click: da quel momento i due account saranno collegati e pronti all’uso.
È possibile collegare un account per ogni figlio, se sono più di uno, ma ti consigliamo di verificare sempre qual è il limite di autorizzazioni che puoi concedere perché, oltre questo limite, non ci sarà modo di sbloccarle.
A questo punto potrai ricaricare il plafond di tuo figlio dalla tua app, da una carta di credito o da un conto bancario, per mezzo di un bonifico. In questo modo anche i nonni potranno fare un regalo a tuo figlio o chiunque voglia fargli un regalo, perché questo tipo di carte sono dotate di IBAN, esattamente come le carte di credito per adulti.
Tuttavia le differenze con le carte di credito classiche ci sono e sono evidenti. Per prima cosa, solitamente il plafond delle carte di credito online per minorenni è più ridotto. Lo scopo è ovviamente quello di contenere gli acquisti di fruitori molto giovani, sempre comunque supervisionati dai genitori.
Le carte di credito online si differenziano da quelle tradizionali proprio per il fatto che la maggior parte di esse sono dotate di IBAN per poter ricevere versamenti in tutte le modalità possibili: dall’applicazione del genitore, da un conto di un esterno, da un altra carta di credito.
Esistono anche dei meccanismi di sicurezza in quanto, in qualsiasi momento, potrai revocare l’autorizzazione se lo ritieni necessario e non solo, potrai monitorare tutte le spese di tuo figlio perché avrai accesso alla sua dashboard, come se la sua applicazione fosse intestata a te.
Allo stesso tempo potrai usare il tuo account autonomamente per fare i tuoi acquisti, perché in ogni caso i conti restano separati.
È possibile richiedere anche la versione fisica della carta e solitamente comporta una spesa aggiuntiva, mentre queste applicazioni non hanno costi di attivazione e sono totalmente gratuite, in quanto non ci sono neanche commissioni nel trasferimento di denaro da un account all’altro.
Si possono anche ricaricare con i contanti e in quel caso normalmente si paga una piccola quota, ma per il resto sono molto convenienti.
Una volta raggiunta la maggiore età, sarà poi tuo figlio a decidere se sganciarsi dall’app dei genitori, perché a quel punto ne avrà facoltà.
Non sarà una vera e propria carta di credito, ma sempre una carta di credito prepagata, in quanto i minorenni non possono essere titolari di conto corrente e sono soggetti che non possono offrire garanzie come per esempio un contratto di lavoro. Sarà quindi il genitore a dover sempre dare l’autorizzazione che avverrà in varie forme, a seconda dell’operatore scelto.
Le carte di credito prepagare per minorenni non possono essere gestite come un conto corrente classico anche se dotate di IBAN: le funzionalità saranno comunque limitate alla possibilità di essere ricaricate in varie forme, come per esempio un bonifico, ma quest’ultimo per esempio non sarà possibile in uscita.
La strategia commerciale di chi le ha ideate si basa sull’offerta di servizi aggiuntivi, rivolti specificamente ai giovani e al loro mondo. Per esempio possono dividere i soldi di una pizza, scambiarsi denaro con gli amici che hanno scaricato l’applicazione, organizzare delle collette e ricevere dei bonus per ogni amico che convincono a scaricare l’app, con l’obiettivo di creare una vera e propria community di ragazzi.
Ci sono anche concorsi a premi e possono vincere giocando insieme agli altri, con estrazioni anche a scadenza settimanale.
Inoltre, a queste carte, sono collegati dei partners che concedono delle percentuali di cashnack che si attivano ogni volta che tuo figlio fa un acquisto presso questi brand accreditati e, naturalmente, sono tutti affiliati che possono attirare i giovanissimi, dagli e-commerce ai siti di videogiochi più famosi.
Le carte prepagate non sono tutte provviste di IBAN, per cui risulta a volte complicato ricaricarle se non ci si reca da un tabaccaio con del contante. Le autorizzazioni per poterle attivare inoltre comportano in alcuni casi dei costi: fai attenzione a leggere bene tutte le clausole del contratto, per non incorrere in spese eccessive.
Per avere una carta con IBAN è quindi meglio affidarsi ai servizi online come la tipologia che abbiamo appena descritto. Oltretutto non avrai neanche bisogno di una carta fisica che può andar persa facilmente mentre, per perdere l’applicazione, tuo figlio dovrà necessariamente smarrire il telefono.
In questo caso l’unico problema sarà che si dovrà disattivare l’app, in quanto funziona su un unico dispositivo, per preservarne la privacy e la sicurezza, e bisognerà richiedere una nuova attivazione all’assistenza clienti.
Anche se ideate per i minorenni, queste prepagate utilizzano i circuiti classici per i pagamenti con carta di credito, come VISA, Mastercard e Maestro. Di conseguenza, che siano online o che si tratti di carte fisiche, i tuoi figli potranno fare acquisti ed essere ricaricate in tutto il mondo.
Alcune carte di credito per minorenni all’estero sono congegnate per gli studenti e hanno molte funzionalità che possono essere utili se per esempio tuo figlio si trova in vacanza studio, oltre ad avere sconti particolari su molti servizi e prodotti utili per la scuola, sconti per i musei, cinema, e altre attività culturali.
I costi delle commissioni variano da un prodotto all’altro, così come quelli relativi ai prelievi con carta fisica, esattamente come per qualsiasi altra carta per adulti.
La comodità di poter ricaricare la carta online, ti consente inoltre di inviare denaro a tuo figlio ovunque si trovi nel mondo, in tempo reale: non c’è quindi bisogno che passino dei giorni per l’accredito e questo aspetto è molto importante in casi di emergenza, quando non c’è tempo a sufficienza per aspettare.
Un aspetto fondamentale, quando si sceglie una prepagata per un ragazzino, riguarda la sicurezza: dal momento che la maggior parte delle carte dedicate ai minorenni sono dotate di app, le nuove tecnologie, oltre alle classiche password, contemplano l’uso dell’autenticazione biometrica, per mezzo dell’impronta digitale o tramite il riconoscimento del volto.
Sempre sul fronte sicurezza, la maggior parte delle carte abilitate per i minorenni hanno scelto di inibire i pagamenti verso categorie specifiche di prodotti riservati esclusivamente ai maggiorenni, come i distributori di sigarette, i negozi di liquori, i servizi internet rivolti agli adulti ecc.
Quest’attenzione è una garanzia in più per un genitore che spesso, se utilizza solo il contante, non è in grado di avere tutta la situazione sotto controllo.
Inoltre, ogni qual volta tuo figlio effettuerà una transazione, alcune app ti invieranno un alert, per avvisarti di qualsiasi movimento avvenga sulla carta, in tempo reale. Non ci sono segreti quindi sull’utilizzo del denaro che farà tuo figlio.
La maggior parte delle carte prepagate emesse dagli istituti di credito sono a pagamento e qualcuno fa pagare anche le autorizzazioni del genitore, perché di fatto si tratta di una pratica da registrare.
Le carte totalmente gratuite sono invece quelle che si trovano al di fuori dei circuiti bancari classici, come le carte di credito virtuali, che sono scaricabili dal web senza costi aggiuntivi.
Le carte virtuali possono anche avere la versione fisica e solitamente questa modalità è a pagamento.
Abbiamo parlato delle differenze di plafond, solitamente ridotto: in alcuni casi queste limitazioni sono estese anche ai prelievi giornalieri e mensili. Verifica quindi se la carta che stai scegliendo sia adatta alle esigenze specifiche di tuo figlio.
Molti genitori preferiscono non far gestire troppo denaro a ragazzini che magari sono ancora piccoli e inesperti, ma se per esempio il tuo dovesse partire per un viaggio che necessita di più fondi, valuta se il limite di ricarica della carta fa al caso tuo.
Sono molti i vantaggi nel dare una carta di credito per minorenni a tuo figlio in luogo del contante. Nonostante possa sembrare troppo presto, soprattutto se tuo figlio è nella prima adolescenza, in realtà la possibilità di monitorarlo è maggiore.
Innanzitutto la carta può essere solo caricata e i prelievi possono essere effettuati solo dalla carta stessa: non c’è l’accesso al tuo conto corrente, anche nel caso in cui la carta fosse dotata di codice IBAN. Quest’ultimo infatti serve esclusivamente per ricevere bonifici ma non corrisponde a nessun conto corrente dal quale poter prelevare altro denaro, se non quello che hai deciso di caricare tu.
Per quanto riguarda le carte di credito virtuali dotate anche di app, tutte le transazioni possono essere controllate anche in tempo reale: saprai esattamente quindi quali acquisti fa tuo figlio, in quale luogo e gli importi delle spese. Uno strumento molto utile se tuo figlio si trova fuori città o addirittura all’estero, in gita scolastica o in vacanza, oppure ancora per motivi di studio.
In qualsiasi momento potrai ricaricare la carta e l’accredito sarà immediato, senza bisogno di spedire soldi in contanti che, se la situazione richiedesse un intervento veloce, potrebbero non arrivare in tempo.
Ce ne sono di tutti i tipi e quelle emesse dalle banche si somigliano tutte a grandi linee. I costi si aggirano sui 10€ per l’emissione della carta, poi bisogna controllare le commissioni per la ricarica e per i prelievi.
Molto consigliate sono le carte di credito online: non c’è nemmeno bisogno di emettere una carta fisica perché si avvalgono di applicazioni semplici da usare, a meno che non ci sia la necessità di prelevare (specialmente se tuo figlio si reca all’estero è meglio avere entrambe le possibilità).
Inoltre tutti sappiamo quanto i giovani abbiano confidenza con i dispositivi digitali: non sarà certo un problema imparare a usare un’app, anzi è probabile che siano loro a insegnarlo agli adulti.
Un altro vantaggio di non poco conto, a favore delle carte di credito online per minorenni, è il costo. Infatti, questi strumenti sono prevalentemente gratuiti, così come tutte le operazioni, e oltre alla funzioni tipiche delle carte prepagate, che viaggiano sui circuiti certificati e sicuri, sono ricche di offerte, cashback, bonus e tutto ciò che piace ai giovanissimi.
In conclusione, sarai tu a valutare quale soluzione scegliere come carta di credito per i minorenni della tua famiglia. Devi sapere che molti istituti non consentono l’emissione della carta via internet e che dovrai recarti personalmente in filiale, per firmare tutti i documenti relativi alle autorizzazioni.
I servizi online sono molto più semplificati, il che non significa che trascurino la sicurezza, anzi semmai è il contrario: le carte online, per essere gestite, utilizzano le autenticazioni a più fattori, come il riconoscimento facciale o le impronte digitali.
Certamente dotare i ragazzi di una carta di credito per minorenni è una garanzia di tranquillità per i genitori, che sapranno esattamente di quanto denaro i figli dispongono, come lo spendono e soprattutto se rimangono senza fondi. Sarà quindi semplice e immediato rifornirli del necessario in qualunque posto nel mondo si trovino.
L’ultimo aspetto che valuterai sono i costi: considera che a un prodotto caro non corrisponde necessariamente un miglior servizio offerto. Molte banche fanno pagare anche le autorizzazioni in virtù del fatto che se lo possono permettere, mentre magari un servizio online, realizzato da creativi, ha necessità di farsi conoscere e utilizza sistemi più convenienti, anche perché è probabile che i suoi introiti derivino da sponsor e altri mezzi.
Naturalmente fatti guidare da ciò che reputi ti renda più sereno e indubbiamente tuo figlio sarà molto contento di questo regalo, che aiuterà lui a essere più responsabile e faciliterà la vita e l’economia di tutta la famiglia.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi