Sei in cerca della miglior carta di credito Mastercard? Allora sei nel posto giusto!
Prima di proseguire, soffermati pure sulla tabella dove abbiamo inserito le migliori carte di credito Mastercard che puoi trovare sul mercato!
selfy mediolanum
viabuy
Di seguito trovi una classifica delle migliori carte di credito disponibili sul mercato:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
In questa guida scoprirai quali sono le migliori carte di credito Mastrcard e per ognuna di esse potrai leggere una breve recensione, che ti aiuterà a capire qual è la carta ideale per le tue esigenze.
Illimity Bank ai suoi correntisti riserva la carta di credito Illimity, emessa in collaborazione con Nexi e che si appoggia al circuito Mastercard. Si chiede online dopo aver attivato il conto direttamente dalla tua area riservata, indicando un indirizzo di residenza o di domicilio (dove vivi e non del lavoro).
In seguito alla richiesta, sarà la banca a decidere, dopo l’istruttoria, sulla sua emissione. Il massimale minimo per il quale la concede è pari a 1.500 € con possibilità di aumentare la disponibilità, in base alla situazione reddituale, patrimoniale e di solvibilità del cliente.
Il canone dovuto per la carta non dipende dal plafond della carta ma dipende dalla tipologia di conto corrente che hai aperto: se hai un conto Smart ti costerà 20 € al mese, se invece hai un conto Plus non dovrai pagare nessun canone.
La carta è predisposta con il miglior livello di sicurezza disponibile. Avrai infatti il sistema 3DSecure e gli alert via sms per le transazioni che vengono effettuate per il suo tramite.
Tramite la app di Illimity hai la gestione completa della carta con la visualizzazione del pin, la possibilità di sospendere la carta e di limitare le aree geografiche o i canali dove si può utilizzare il mezzo di pagamento.
La carta la puoi utilizzare per pagare ai POS come per prelevare agli ATM. Per il prelievo ti sarà addebitata una commissione del 4% e il 2% per le transazioni in valuta diversa dall’euro. Compresa nella carta hai la polizza Multirischi, che comprende anche la carta sostitutiva in caso di furto, smarrimento o clonazione della stessa.
La carta è a saldo, cioè non è possibile rateizzare, ma il 15 del mese successivo va pagato l’intero importo. La banca, in generale, non prevede il finanziamento delle passività del cliente, ma intende lavorare solo con gli attivi, per quanto riguarda il lato privato. Puoi utilizzare la carta di Illimity anche collegandola a wallet come Apple Pay e Google Pay.
A seconda delle tue caratteristiche reddituali e patrimoniali potresti avere accesso alla Carta Gold di Widiba.
Questa prevede un plafond di 5.000 € e quello che hai speso dal primo del mese fino al suo termine viene riepilogato e restituito in un’unica soluzione il 15 del mese successivo, rispetto a quello della spesa.
La richiesta si svolge nello stesso modo della carta Classic: si completa tutto online e si firma digitalmente la richiesta. Rispetto alla carta Classic, sarà necessaria una posizione patrimoniale e reddituale minima più elevata.
Anche in questo caso puoi scegliere liberamente tra il circuito Visa e Mastercard durante la stessa richiesta. Dopo qualche giorno riceverai la risposta dalla banca sulla concessione o meno della carta e potrai vedere dalla app o dal sito internet il tracking della spedizione della stessa carta.
Con questo strumento puoi pagare ai POS e puoi prelevare dagli ATM. Inoltre puoi collegare la carta ai vari wallet disponibili come Apple Pay o Google Pay e puoi utilizzarla anche semplicemente su internet.
L’unica caratteristica per poter utilizzare la carta è quella che la controparte possa accettare il circuito che hai scelto per la tua carta. Il prelievo di contanti prevede una commissione del 4%, mentre la commissione per cambio da valuta estera è del 2%.
Il canone previsto per questa carta è di 12,50 € ogni tre mesi. Hai anche la protezione antifrode con il sistema 3DSecure, con il quale vengono applicati algoritmi per individuare le operazioni sospette e segnalartele, in modo che tu possa intervenire prontamente.
In caso la tua carta sia clonata o rubata o semplicemente se tu la smarrisci, hai diritto a ricevere la carta sostitutiva gratuitamente. Se sei interessato ad una rateizzazione puoi approfittare di altri servizi della banca che ti possono assistere, come My Instant Credit, tramite il quale, date certe caratteristiche, puoi avere 1.500 € per le spese che desideri effettuare, anche senza passare dalla carta di credito.
Widiba Carta Classic è la carta di credito di base che i possessori di conto corrente Widiba possono richiedere. La richiesta si fa direttamente online e si firma digitalmente, nello stesso modo in cui era stato aperto il conto corrente.
Durante la richiesta dovrai fornire informazioni riguardanti la tua situazione reddituale. La banca provvederà all’istruttoria e approverà o rifiuterà la richiesta, in base al tuo patrimonio e al tuo reddito.
La scelta tra il circuito Visa e Mastercard spetta a te in totale libertà e, una volta ricevuta l’approvazione, potrai visualizzare dove si trova la carta dalla tua app.
La carta Classic prevede un plafond di 1.500 € contro un canone trimestrale pari a 5 €. Con la carta puoi pagare ai POS, collegarla i wallet come Apple Pay o Google Pay o Paypal e utilizzare questi mezzi per addebitare la carta.
Puoi anche prelevare tramite gli ATM con una commissione del 4%. Sulle operazioni in valuta estera viene applicata una commissione del 2%. Con la carta hai la protezione 3DSecure, che ti protegge dagli utilizzi non autorizzati della carta.
Se dovesse accadere la clonazione, il furto o la smarrimento della carta, previa richiesta di blocco della stessa, puoi avere gratuitamente la carta sostitutiva. Inoltre, hai gli alert tramite sms e tramite app relativamente agli addebiti che avvengono sulla carta stessa.
La carta prevede il pagamento delle somme a saldo il giorno 15 del mese successivo, rispetto a quello della spesa effettuata. Il riepilogo dei movimenti effettuati, e la specifica degli stessi, oltre alla somma dovuta nel giorno del rimborso, li puoi visualizzare dalla tua app oltre che dalla tua area riservata.
Widiba, per i correntisti con un maggiore patrimonio o un maggior reddito, propone la Carta di credito Oro Nero, con la quale si ha un plafond di 10.000 €. La valutazione spetta all’istituto di credito che vaglierà la richiesta, la quale deve essere inoltrata tramite il sistema telematico e firmata digitalmente.
Le comunicazioni ufficiali tra la Banca e il cliente avvengono tramite la casella PEC, che viene aperta ad ogni cliente nel momento in cui apre il conto corrente. Durante la richiesta di questa carta, il cliente sceglie se appoggiarsi al circuito Mastercard oppure Visa, senza vincoli da parte di Widiba.
Verranno così richieste le informazioni e gli allegati necessari per il rilascio della stessa carta, mentre dal punto di vista patrimoniale viene tenuto in considerazione quanto il cliente ha accantonato sullo stesso conto intrattenuto con la banca.
Il canone richiesto per la carta è pari a 12,50 € al mese e si prevede la restituzione di quanto speso il giorno 15 del mese successivo alla spesa, con addebito sul conto corrente Widiba.
Con la carta puoi affrontare le spese ai POS presso gli esercenti online e offline che permettano le transazioni con il circuito che hai scelto di utilizzare sulla carta stessa. Hai tutte le protezioni antifrode come gli alert e l’utilizzo di 3DSecure, che esamina le tue transazioni, individua quelle anomale e ti avvisa.
In caso ci fosse lo stesso la necessità di bloccare la carta per clonazione, furto o smarrimento, puoi avere gratuitamente la carta sostitutiva.
Dalla app di Widiba, come dalla sua area riservata, puoi verificare i movimenti effettuati, vedere il riepilogo, conoscere il plafond residuo a disposizione e il saldo dovuto, che dovrà essere rimborsato in un’unica soluzione il giorno 15 del mese successivo, rispetto a quello in cui è stata sostenuta la spesa.
Rateizzazioni e prestiti non sono effettuabili direttamente dalla carta, ma si possono richiedere tramite altri canali della banca, con MyInstant Credit fino a 1.500 €, e tramite i prestiti personali per importi più importanti.
Una carta di credito Mastercard è una carta che garantisce i pagamenti tramite questo circuito di pagamento, che è il più diffuso al mondo. Su questo circuito non si effettuano i pagamenti delle carte di credito, ma possono appoggiarsi anche carte di debito e carte prepagate.
Il circuito, infatti, indica il modo in cui sono trasmesse le informazioni. Questo è il compito di Mastercard: rendere i passaggi di dati sempre più facili e veloci con una risposta sicura e senza errori.
Altro suo compito è garantire la sicurezza e per questo ti mette a disposizione il Secure code, in modo tale garantire che sia tu a poter disporre i pagamenti e nessun altro. Gli incidenti possono capitare e, per questo motivo, ti fa da garante in caso di furto, smarrimento o clonazione e ti regala, in questi casi, la carta sostitutiva.
Le carte Mastercard non vengono richieste direttamente alla società, ma sono le banche che fanno da tramite convogliando la clientela verso un circuito piuttosto che un altro. Per questo le carte possono poi divergere tra loro per alcune funzionalità come la possibilità o meno di modificare il Pin e la tipologia di carta che puoi avere.
Ogni volta che effettui un pagamento con una carta di credito Mastercard, è la stessa società che effettua il pagamento e in automatico anticipa il denaro per tuo conto, attendendo poi la restituzione secondo la regolamentazione della stessa carta.
Alcune caratteristiche offerte dalla carta si confondono come competenza tra Mastercard ed ente emittente e la competenza di uno o dell’altro dipendono dalla contrattazione tra Mastercard e l’istituto di credito.
In particolare, la rateizzazione che alcune carte ti consentono di scegliere, non è competenza di Mastercard, che ottiene invece il rimborso il mese successivo. Il guadagno maggiore di Mastercard avviene dalle commissioni che sono corrisposte con ogni transazione.
Infatti, se tu per strisciare non vedi spese addebitate, la stessa cosa non vale per i commercianti, che pagano delle commissioni non indifferenti. Queste vanno a remunerare tutta la filiera e per questo è difficile riuscire ad abbassarle.
Il costo di una carta di credito Mastercard dipende dal tipo di carta e dalla banca cui l’hai richiesta. Il canone della carta è stabilito, in ultima analisi, dall’istituto di credito, ma dipende anche dai servizi che sono compresi.
Mastercard stessa, infatti prevede diversi tipi di carta che sono Classic, Gold, Platinum, World e World Elite.
La Classic è la carta di base con plafond personalizzabile utilizzabile in Italia e nel mondo. La Gold e la Platinum, i cui servizi a disposizione sono decisi dall’istituto di credito, possono comprendere plafond particolarmente elevati e coperture assicurative particolari oltre l’assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
La carta World prevede, oltre al plafond personalizzabile, anche coperture assicurative studiate per i viaggi e servizi di emergenza. La carta World Elite prevede anche il concierge, la membership con le più importanti Lounge aeroportuali, le migliori coperture assicurative per i viaggi, sia per te che per i tuoi familiari.
Il vantaggio principale di possedere una carta di credito Mastercard è la grande utilizzabilità della stessa in tutto il mondo e su Internet. Difficile trovare un esercente che non la accetti, così come un wallet online.
In più Mastercard ha delle funzionalità di sicurezza particolarmente avanzate, che ti mettono al riparo dall’utilizzo fraudolento da parte di terzi della tua carta.
Inoltre, ci sono funzionalità aggiuntive come Masterpass, che è un borsellino elettronico attraverso il quale si può pagare, senza dover digitare il proprio numero di carta. Ci sono poi molte iniziative dedicate ai clienti Mastercard a cui puoi partecipare.
I vantaggi più importanti hanno a che fare con la sicurezza. Infatti, la società che cura il circuito ti offre una protezione di primo livello, sia attraverso il sistema Secure Code, che attraverso i servizi di alert su operazioni sospette.
Gli algoritmi che individuano quali operazioni sono estranee alla tua routine dipendono da Mastercard ed è lei che è pronta ad avvertirti, con un sms, così che tu possa bloccare prontamente la carta e ottenere la carta sostitutiva, se è il caso.
L’istruttoria per stabilire qual è il tuo plafond disponibile viene effettuata dall’istituto di credito o comunque dall’ente emittente della carta poiché si tratta di una società che ha sede nello stesso territorio del cliente e può così consultare le banche dati di solvibilità, in Italia Crif e Banca d’Italia.
Allo stesso modo, anche la valutazione del plafond disponibile è a discrezione della banca di riferimento. I parametri su cui valutare il plafond sono differenti da uno all’altro ma, per le normative comunitarie, occorre pensare che nel 40% del proprio reddito mensile deve poter essere contenuta la rata di recupero della somma, assieme alle altre rate che il cliente sta già pagando.
Sicuramente se hai un patrimonio mobile importante e stai chiedendo una carta a saldo, anche con poco reddito, puoi avere una carta per i pagamenti. Un modo semplice, quindi, per avere un aumento del plafond è quello di concentrare sul conto cui va appoggiata la carta, le proprie disponibilità liquide per qualche mese, prima di chiedere l’aumento.
Quando ti arriva, la tua carta di credito ha un numero stampigliato sul fronte, che è un’indicazione fondamentale per il pagamento ad esempio online oppure per associare la carta ad un wallet.
Quando visualizzi la carta sulla tua area riservata dell’home banking o sulla app, vedi che quasi tutte le cifre sono coperte da asterischi tranne le ultime quattro. Questo serve a non mettere alla mercé di malintenzionati la visualizzazione tramite la tua app.
Per lo stesso motivo puoi avere qualche remora prima di inserire i dati della tua carta sui siti e-commerce e questo ti può portare ad utilizzare altri metodi di pagamento, come i wallet prima menzionati oppure una carta prepagata.
Sui siti non è sufficiente inserire il numero di carta, ma occorre anche immettere il CVV, che più esattamente si chiama CVV2 (Card Verification Value 2) ed è un codice di sicurezza che non compare nelle registrazioni di addebito della carta, ma nelle carte Mastercard viene stampigliata sul retro nella riga della firma. Essere in possesso di questo codice garantisce che tu abbia davanti la carta per poter leggere anche questo numero.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi