Stai cercando informazioni sulle carte di credito Crédit agricole? Sei nel posto giusto!
In questa recensione scoprirai cos’è la carta di credito Crédit Agricole, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi che dovrai sostenere se deciderai di richiederla.
classic
gold
mediolanum CREDIT CARD
carta di credito classic ibl banca
carta di credito ego classic
fca bank
american express oro
american express blu
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
A questo punto è possibile tirare le somme sulle carte di credito Crédit Agricole. È importante chiarire fin da subito che una carta migliore in assoluto sul mercato non esiste.
Sono moltissimi infatti i brand in grado di offrire prodotti sicuri, affidabili, e versatili. Esiste però una carta migliore sulla base delle reali esigenze del cliente.
Questo significa che la scelta dovrà essere fatta in base alle tue abitudini di acquisto e di prelievo. Ma non solo.
Anche i servizi offerti dalle varie carte rappresentano un criterio di scelta. Ed è in questo frangente che si registrano le maggiori differenze, perché solitamente ad un maggior numero di servizi corrisponde chiaramente anche un canoe annuo più alto.
Scegliere una carta di credito più costosa, senza godere dei benefici aggiuntivi offerti, potrebbe rivelarsi una mossa sbagliata sotto l’aspetto economico.
Tornando alle carte di credito Crédit Agricole, queste si posizionano in un segmento di mercato composto da una clientela piuttosto esigente, che non limita la sua operatività ai soli pagamenti fisici e online, ma che necessita appunto di servizi supplementari.
La copertura assicurativa proposta con la versione Nexi Gold ne è un esempio. Ovviamente questo rende il prodotto più dispendioso di altri proprio per il canone annuo maggiore.
Anche per quanto riguarda la richiesta di una seconda carta supplementare da affidare magari ad un famigliare, il prodotto si rivela più costoso, perché alcuni istituti offrono questo servizio gratuitamente o quasi.
In determinati casi si devono solamente rispettare alcuni requisiti di spesa minima annuale per non dover sostenere alcun costo supplementare.
Per quanto riguarda le recensioni presenti in rete, le opinioni sono leggermente discostanti su alcuni punti.
Alcuni clienti ad esempio dichiarano di aver trovato delle difficoltà nell’avviare le pratiche online, sia per quanto riguarda il conto corrente che per le carte di credito. Questo chiaramente li ha costretti a recarsi nella loro filiale di zona per risolvere il problema.
D’altro canto gli stessi riportano anche come proprio in queste filiali abbiano poi trovato tutto il supporto di cui necessitavano.
Molti altri utenti si trovano d’accordo invece sulla politica di trasparenza adottata dall’Istituto, che permette di tenere sempre sotto controllo costi e condizioni senza spiacevoli sorprese.
In particolar modo, questo è valido per i conti correnti proposti, che ricordiamo sono necessari ai fini della richiesta della carta di credito Nexi.
Anche sotto l’aspetto dell’assistenza, disponibile ai contatti elencati in precedenza, le opinioni sono positive.
Qualche pecca viene invece segnalata sul funzionamento delle applicazioni per smartphone. Se questo può non rappresentare un problema per un’utenza più giovane e digitale, abituata all’utilizzo degli smartphone, può invece costituire una barriera per quei clienti meno avvezzi alla tecnologia, magari per ragioni d’età.
Le ultime problematiche da segnalare riguardano le tempistiche di attivazione dei prodotti.
Questa problematica però, è comune a molti Istituti, che magari dichiarano dei tempi che poi però si rivelano più lunghi del previsto. D’altronde negli ultimi anni la diffusione delle carte di credito e delle carte ricaricabili prepagate è aumentata notevolmente.
Ciò obbliga le banche ad un maggior carico di lavoro che spesso si tramuta appunto in ritardi verso il cliente.
I vantaggi offerti sono i tipici di qualsiasi carta di credito, ovvero quelli di avere a disposizione uno strumento di pagamento flessibile e del credito utilizzabile in qualsiasi momento.
Le carte di credito Crédit Agricole Nexi Gold offrono inoltre una serie di benefici che potrebbero far ricadere la scelta proprio verso questo Istituto. Innanzitutto il plafond della versione Gold, che abbiamo detto essere più elevato rispetto a quello della Classic, è ulteriormente personalizzabile.
Ciò significa che se sarai in grado di soddisfare i requisiti ulteriori richiesti dalla Banca, che potrebbe effettuare anche un’indagine di tipo patrimoniale, potresti accedere anche a plafond massimi più elevati.
In secondo luogo con queste carte di credito potrai anche beneficiare di alcuni servizi davvero esclusivi, previsti sempre dalla versione Gold, come l’assicurazione viaggio, o un servizio clienti disponibile 24 ore su 24 7/7.
Ad ogni modo l’importante copertura assicurativa è in grado di tutelarti da infortuni e furti, ma anche di offrirti assistenza medica e legale nei tuoi viaggi all’estero.
I servizi LifeStyle inoltre, ti offrono la possibilità di accedere ad ulteriori agevolazioni sui viaggi piuttosto che sull’acquisto di biglietti per eventi e spettacoli, e molto altro ancora. Ad ogni modo per tutti i termini e le condizioni dell’offerta, potrai fare riferimento al foglio informativo.
Come anticipato, le carte di credito Crédit Agricole sono disponibili in due versioni differenti: Classic e Gold.
I servizi aggiuntivi offerti dalla Gold sono destinati ad una clientela più esigente, che necessita di un prodotto esclusivo sotto tanti punti di vista, e non solo per il plafond massimo più elevato.
Questo aspetto ovviamente si ripercuote sul canone annuo, più elevato rispetto alla versione Classic. Nel dettaglio, quanto costa la Carta di credito Credit Agricole? Il prezzo varia dalle condizioni, che sono le seguenti:
Potrai richiedere una carta di credito Crédit Agricole solamente se sei titolare di un conto corrente aperto presso il gruppo Crédit Agricole.
Tale richiesta potrà avvenire sia ad uno sportello bancario compilando l’apposita modulistica, che direttamente dalla tua area riservata internet banking. I requisiti per ottenere la carta di credito sono i medesimi di qualsiasi altro prodotto analogo.
L’Istituto prima di emettere la carta infatti, effettuerà una valutazione creditizia del cliente sulla base di alcuni parametri presenti e passati.
Il primo di questi è quello di possedere un reddito dimostrabile, che sia di lavoro dipendente, autonomo, o pensionistico. Una certa anzianità come correntista presso il gruppo può costituire sicuramente un canale preferenziale per ottenere il rilascio della carta.
Un altro criterio di valutazione per l’emissione della carta di credito riguarda il passato finanziario del richiedente. Un prodotto di questo tipo infatti, può essere paragonato in tutto e per tutto ad un prestito personale.
La Banca infatti, metterà a tua disposizione un determinato importo secondo il plafond massimo stabilito, anche se effettivamente non è presente in quel momento sul tuo conto corrente.
Ciò significa che dovrai essere un soggetto finanziabile. Se in passato hai avuto problemi con prestiti e finanziamenti di qualsiasi natura che hanno condotto ad una segnalazione del tuo profilo al Crif (Centrale Rischi), potresti incontrare non poche difficoltà nel farti rilasciare la carta di credito.
E questo è valido presso qualsiasi Istituto. Le principali problematiche riguardano ritardi o il mancato pagamento delle rate.
Lo stesso discorso è applicabile anche per i soggetti protestati. Ad ogni modo l’emissione della Carta è sempre a discrezione della Banca, che può decidere anche in presenza dei requisiti previsti di non approvare la pratica.
Per informazioni più dettagliate in merito, puoi decidere di rivolgerti al servizio assistenza del’Istituto disponibile ai seguenti contatti:
Ai conti correnti di Crédit Agricole può essere associata una carta di credito offerta in differenti versioni. Parliamo della Nexi Classic Credit Agricole e della Nexi Gold.
Si tratta di carte di credito che prevedono la modalità di rimborso a saldo, ovvero l’addebito di quanto speso direttamente sul conto corrente il giorno 15 del mese successivo. Crédit Agricole è un istituto francese con una lunga tradizione alle spalle.
Nato nel 1894, ad oggi conta più di 50 milioni di clienti, e le sue filiali sono dislocate in 49 Paesi nel mondo.
In questa recensione andremo ad analizzare le caratteristiche principali delle carte di credito, quali sono le differenze tra le due versioni, con quali concorrenti si scontrano sul mercato, le opinioni dei clienti, e tutto quello che occorre sapere.
Le carte di credito Crédit Agricole possono far parte sia del circuito Visa che di quello Mastercard. Possono essere quindi utilizzate per fare acquisti nei negozi fisici del nostro Paese ma anche all’estero, oppure per fare shopping online.
Una delle principali caratteristiche che rende questi prodotti estremamente funzionali è che sono dotati di tecnologia contactless.
Questo significa che con una carta di credito del Gruppo, potrai pagare nei negozi terrestri dotati di terminale Pos compatibile senza inserire il codice PIN.
Grazie all’app Nexi Pay inoltre, potrai monitorare tutte le transazioni effettuate. Nell’accordo tra Crédit Agricole e Nexi è prevista anche un’interessante possibilità.
Potrai infatti richiedere una seconda carta di credito aggiuntiva, magari da affidare ad un familiare. In questo caso però, sia il plafond massimo che l’estratto conto saranno condivisi.
Attraverso queste carte potrai inoltre effettuare moltissime operazioni: pagare i pedaggi autostradali, fare rifornimento di carburante alle stazioni di servizio, noleggiare auto, prenotare voli e hotel, ed altro ancora.
Per aumentare ulteriormente il livello di sicurezza delle carte inoltre, avrai la possibilità di attivare gli alert SMS (gratuiti). Attraverso questo importante servizio riceverai una notifica ogni volta che verrà fatta un’operazione di un importo da te stabilito.
La medesima possibilità è offerta anche dall’applicazione per smartphone, disponibile sia per terminali Android che iOS.
È opportuno precisare che nel caso la tua carta di credito fosse associata ad un conto corrente Crédit Agricole in versione Full, ti sarà possibile godere di alcune agevolazioni sul canone annuo del prodotto da te richiesto.
Per entrambe le versioni sono previsti dei costi in comune. Ad esempio per l’anticipo di contante viene applicata una commissione del 4%, tenendo presente che il costo minimo di ogni operazione extra UE è comunque di 5,16 euro.
Le altre voci di costo in comune tra Classic e Gold sono:
Le carte di credito Crédit Agricole sono da considerarsi sicuramente dei prodotti all’insegna della modernità, ma si affacciano in un mercato piuttosto ricco di strumenti simili.
Questo non significa però che presentino tutti gli stessi costi. Tra i principali competitor possiamo dunque sicuramente menzionare Widiba e CheBanca!. La principale differenza tra questi istituti, è che mentre Crédit Agricole ha filiali in vari Paesi, i concorrenti operano solamente online.
Con Widiba potrai richiedere una carta di credito anche in questo caso estremamente moderna, nonché personalizzabile sotto il profilo grafico. I profili attivabili per questo prodotto sono ben 3: Classic, Gold, e Oronero.
Ad un primo sguardo sulle condizioni proposte, appare subito evidento come il canone annuo, anche per la versione più evoluta Oronero, sia inferiore rispetto a Crédit Agricole Gold: 50 euro.
Anche il profilo Classic presenta costi inferiori, che si traducono in un canone annuo di soli 20 euro. Simili invece i plafond massimi: rispettivamente 1.500 euro per la Classic, 5.000 euro per la Gold, e 10.000 euro per la versione Oronero.
Anche sotto il punto di vista delle commissioni sull’anticipo di contante, i due prodotti si comportano in maniera analoga. Per quanto riguarda invece la carta di credito CheBanca! le condizioni sono migliori.
Si parla infatti di un prodotto per cui può essere richiesta in qualsiasi momento la modifica sui plafond, ma soprattutto per cui è previsto un canone di soli 24 euro annuali.
Parliamo però di un costo che può essere totalmente azzerato se sulla carta vengono movimentati almeno 5.000 euro annui. Per quanto riguarda invece le funzionalità, tutti i prodotti citati sono molto simili.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi