La Finanza A Portata Di Click

Carta di Credito Contactless: Guida Completa alle Migliori

carta di credito a saldo

In questa guida scoprirai quali sono le migliori carte di credito contactless e per ognuna di esse potrai leggere una breve recensione, che ti aiuterà a capire qual è la carta ideale per le tue esigenze.

Di seguito trovi una tabella nelle quali sono state inserite le migliori carte di credito contactless che puoi trovare online, le caratteristiche di ognuna di esse ed il link al sito ufficiale.

migliori carte di credito contactless

carta you

5/5

mediolanum CREDIT CARD

carta di credito selfy mediolanum
4.2/5

fca bank

carta di credito fca bank
5/5

carta you

3.7/5

american express oro

american express oro
3.6/5

american express blu

carta blu american express
3.5/5

Classifica migliori carte di credito contactless 2022

Di seguito trovi la classifica delle migliori carte di credito contactless del 2022.

  1. Carta YOU – Advanzia Bank (vai al sito ufficiale)
  2. Carta di credito Selfy Mediolanum (vai al sito ufficiale)
  3. Visa Classic Banca Sella (vai al sito ufficiale)
  4. Carta di credito Crédit Agricole (vai al sito ufficiale)
  5. VIABUY (vai al sito ufficiale)
  1. FCA Bank (vai al sito ufficiale)
  2. Carta YOU – Advanzia Bank (vai al sito ufficiale)
  3. American Express Oro (vai al sito ufficiale)
  4. American Express Blu (vai al sito ufficiale)
  5. Carta di credito Selfy Mediolanum (vai al sito ufficiale)
  6. American Express Verde (vai al sito ufficiale)
  7. Visa Classic Banca Sella (vai al sito ufficiale)
  8. American Express Italo (vai al sito ufficiale)
  9. American Express Platino (vai al sito ufficiale)
  10. American Express Explora (vai al sito ufficiale)
  11. Carta di credito Crédit Agricole(vai al sito ufficiale)
  12. American Express PAYBACK (vai al sito ufficiale)
  13. American Express Alitalia (vai al sito ufficiale)
  14. VIABUY (vai al sito ufficiale)

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Migliori carte di credito contactless 2022: recensioni e guida alla scelta

Miglior carta di credito contactless: American Express

American Express (vai al sito ufficiale) è un’altra società storica del settore carte di credito, operativa dal 1850, anche se all’inizio si proponeva solamente per il trasporto valori. Ad oggi è uno dei leader del mercato dei pagamenti, e attualmente propone ben tre differenti carte con condizioni economiche e vantaggi diversificati: Platino, Verde, e Oro. In realtà è previsto anche un quarto profilo, ma destinato ai liberi professionisti: Business.

carta contactless amex

American Express Platino è una carta di credito contactless per cui non è previsto un limite di spesa. Inutile sottolineare che si tratta di una carta destinata ad un pubblico “Vip” in grado di soddisfare precisi requisiti molto alti. American Express Verde invece, è pensata per i cittadini italiani maggiorenni con un reddito superiore a 11.000 euro lordi annui. Il canone previsto dal secondo anno è di 78 euro.

Più alti i requisiti invece per ottenere American Express Oro: 26.000 euro lordi annui di reddito. Anche in questo caso per il primo anno la carta è gratuita, mentre dal secondo è previsto un canone di 150 euro. Tra i principali vantaggi di questo piano troviamo sicuramente l’assicurazione per l’estero, con un massimale di 3.000 euro, in grado di coprire spese mediche e legali, e il servizio clienti 24/7.

Illimity Bank

Un conto smart tutto italiano quello di Illimity Bank, che come le attuali tendenze di mercato esigono, è gestibile interamente online sin dalla fase di apertura. Non esistono infatti sportelli fisici per l’Istituto, perché la totalità delle operazioni può essere svolta via browser o meglio ancora attraverso l’applicazione dedicata per smartphone. Nata nel 2018, la banca di Corrado Passera offre due differenti piani.

cos'è carta di credito contactless

Il primo è definito Smart. Parliamo chiaramente di un piano base per cui non è previsto alcun canone. Il secondo invece si chiama Plus, e ha un costo mensile di 8,50 euro. Questo canone è azzerabile attivando l’accredito dello stipendio o della pensione. Ovviamente la versione Plus offre una serie di vantaggi in più rispetto al conto Smart, come la gratuità dei bonifici istantanei, una carta di credito senza costi, e prelievi gratuiti anche all’estero.

Per entrambi i piani invece, è prevista una carta di debito gratuita Mastercard contactless. Innovative alcune funzionalità dell’applicazione Illimity, che consente la creazione dei Progetti di spesa. Parliamo di una sorta di salvadai che l’App stessa aiuterà a riempire agevolando il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Da menzionare inoltre, l’imposta di bollo dello 0,2% a carico della Banca.

selfy mediolanum

carta di credito selfy mediolanum

american express

american express oro

sella

carta di credito sella

illimity bank

carta di credito illimity bank

Diners Club

Diners Club è una carta di credito contactless per cui non è previsto un plafond prefissato, ma nemmeno la possibilità di non avere massimali di spesa. L’emissione della carta infatti, è subordinata all’autorizzazione da parte dell’Istituto, che a sua volta è basata sulla valutazione di determinati requisiti, tra cui il livello di spesa abituale legato alla carta stessa.

miglior carta di credito contactless

Numerosi i vantaggi offerti da Diners Club, con alle spalle una tradizione di oltre 60 anni. Per i milioni di clienti sparsi per il globo infatti, è inclusa un’assicurazione dedicata, l’opportunità di accumulare punti che danno diritto ad una serie di premi, offerte nei migliori Hotels tra l’altro a condizioni Elite Status, accesso a moltissimi lounge aeroportuali, e tanto altro ancora.

Chiaramente quelli citati sono solamente alcuni dei principali benefici, ma la lista potrebbe proseguire a lungo. I profili per la carta Diners Club sono due, Limited Edition e Vintage. Il primo prevede un canone mensile di 10 euro a partire dal secondo anno (gratuito il primo), e tra i tanti vantaggi Paysimple è uno dei principali (rateizzazione on demand).

Il secondo rende omaggio agli oltre 60 anni di storia del Club, e con una quota annuale di 170 euro include gratuitamente il Diners Club Magazine, servizio clienti 24/7, e tanto altro ancora.

Banca Widiba

Banca Widiba è un conto corrente online della banca italiana Widiba, che si contraddistingue per i costi di gestione particolarmente contenuti. A questo prodotto tra l’altro possono essere aggiunti ulteriori servizi come polizze assicurative, mutui, investimenti, e prestiti. La parola d’ordine dello strumento è paperless, dal momento che è totalmente libero da carta.

carta di credito contactless come funziona

Questo senza dimenticare che l’istituto mette a disposizione anche filiali fisiche per determinate operazioni, avvalendosi della rete “Monte dei Paschi di Siena”. Ad ogni modo, apertura, gestione e persino la chiusura possono avvenire tutte tranquillamente online, sia via browser internet, che attraverso la pratica app disponibile sia per Android che iOS.

Decisamente interessante è uno dei servizi inclusi nel canone annuo: una casella di Posta Elettronica Certificata. Praticamente il valore della PEC è in grado da solo di annullare la spesa sostenuta per tale canone, che tra l’altro è possibile annullare del tutto semplicemente accreditando lo stipendio o la pensione. In dotazione al conto viene concessa una carta di debito contactless del circuito Maestro.

La carta funziona anche da Bancomat, e permette anche di versare assegni e contanti. Tre invece sono i piani disponibili, come sempre differenziati per costi e relativi servizi offerti. In ordine crescente: Classic, Gold, Oronero.

Crédit Agricole

Crédit Agricole offre alla sua clientela una serie di prodotti, tra cui la CartaConto prepagata ricaricabile contactless. Gli unici requisiti per ottenerla sono quelli di essere maggiorenni e residenti nel nostro Paese. In maniera analoga alle carte prepagate di altri istituti, anche CartaConto è dotata di codice IBAN, caratteristica che le permette di ricevere ed effettuare bonifici in alcune semplici mosse.

carte di credito contactless

A differenza di una carta di credito tradizionale che prevede la concessione di un fido da parte dell’istituto emittente, una prepagata consente di spendere solamente quanto ricaricato sulla carta stessa. Le funzionalità però, rimangono invariate. CartaConto non ha alcun costo di emissione, ma prevede un canone mensile differenziato sulla base dell’età del richiedente: 0,50 fino a 28 anni, 1 euro oltre i 28 anni.

Ad ogni modo, il canone può essere azzerato semplicemente facendo accreditare stipendio o pensione. Buoni i massimali di utilizzo, superiori a molti competitor diretti. Il plafond massimo ad esempio è di 10.000 euro. Meno positivo invece, è sicuramente l’aspetto dei costi di gestione, soprattutto per le ricariche: 1 euro presso gli sportelli, e addirittura 2,50 euro ricorrendo al servizio di phone banking.

Cos’è una carta di credito contactless

Tutte le carte di credito tradizionali o prepagate ricaricabili che abbiamo recensito precedentemente sono diverse per funzionalità, costi di gestione, e modalità di emissione, ma hanno in comune una caratteristica: sono carte di credito contactless. Questo significa che si tratta di carte dotate di una particolare tecnologia definita appunto contactless.

Parliamo dunque di un sistema di pagamento che ti permette di fare acquisti nei negozi offline fisici solamente avvicinando la carta al terminale POS. In altre parole non è necessario per l’esercente effettuare la tradizionale “strisciata”, o inserire la carta all’interno del terminale stesso. La traduzione letterale di contactless infatti, è “senza contatto”. Il vantaggio primario di questa tecnologia? La velocità delle transazioni.

Velocità che tra l’altro viene maggiormente amplificata dal fatto che per acquisti inferiori ai 25 euro non è necessario nemmeno inserire il codice PIN. È opportuno comunque specificare che a seconda dell’istituto emittente e dello specifico prodotto, sono previsti dei massimali giornalieri di pagamento attraverso questa modalità. American Express, MasterCard e Visa sono i tre principali circuiti di pagamento che adottano il contactless.

Carta di credito contactless: come funziona

Il funzionamento alla base di una carta di credito contactless è piuttosto semplice, a differenza dell’evoluta tecnologia che permette questa modalità di pagamento innovativa. In prima battuta quindi l’esercente digiterà l’importo dell’acquisto. In alcuni sistemi di pagamento automatizzati come quelli presenti all’interno dei supermercati, l’importo comparirà direttamente sul terminale POS dopo il preconto del cassiere.

Una volta che avrai avvicinato la tua carta di credito al suddetto terminale per qualche istante, questo emetterà un segnale acustico che determinerà l’avvenuto riconoscimento. A questo punto, come abbiamo anticipato, se l’importo dei tuoi acquisti è inferiore a 25 euro, non dovrai nemmeno inserire il codice PIN. Il risparmio di tempo è notevole, soprattutto in un contesto di fila alle casse.

Ma come è possibile tutto ciò sotto il profilo tecnico? Le carte contactless vengono dotate di una piccola targhetta elettronica, definita anche tag, al cui interno sono “depositate” tutte le informazioni di pagamento necessarie. Il lettore POS in questo caso svolge la funzione di reader del tag. Questo significa che sarà in grado di leggere appunto i dati contenuti nella targhetta.

La tecnologia in questione assume il nome di RFID, acronimo di Radio Frequency Identification, che nella nostra lingua significa identificazione a radiofrequenza. In realtà il contacless è solamente uno dei tanti ambiti possibili di applicazione del RFID. Attivare il contactless sulla tua carta è una procedura del tutto automatica, e avverrà dopo che avrai effettuato un primo pagamento attraverso il sistema tradizionale.

Il sistema contactless in realtà può essere utilizzato anche con moltissimi smartphone in circolazione, dotati a loro volta della tecnologia NFC, acronimo di Near Field Communication. Una volta che avrai abbinato la tua carta allo smartphone, potrai avvicinarlo direttamente al lettore POS per pagare nella stessa maniera con cui lo faresti con la carta contactless.

Carta di credito contactless: vantaggi

I vantaggi di una carta di credito contactless sono innumerevoli, ma il principale risiede sicuramente nell’enorme risparmio di tempo da destinarsi alle transazioni. Se questo può essere poco avvertibile in un piccolo negozio con pochi clienti, nel contesto di un supermercato, con le tradizionali code alle casse, diventa sicuramente più evidente. Se tutti adottassero questo sistema, le code sarebbero decisamente più veloci.

Ma negli ultimi mesi è venuto a concretizzarsi un altro enorme vantaggio della tecnologia contactless. L’emergenza Coronavirus ha imposto precise norme sanitarie, come quella del distanziamento sociale o della mascherina, ma anche alcune prettamente igieniche. Mentre con il denaro di carta infatti, avviene un passaggio di mani delle banconote e delle monete, con le carte di credito contactless questo non avverrà.

In realtà quest’ultimo vantaggio sta contribuendo moltissimo alla diffusione dei “New Digital Payment”, di cui fa parte anche il pagamento NFC o contactless. Il nostro Paese infatti, è sempre stato piuttosto avverso all’utilizzo dei metodi di pagamento elettronici, ma gli ultimi mesi sono stati determinanti per diminuire il gap con le altre nazioni europee. Una volta provata una simile praticità, non si torna indietro.

Come schermare le carte di credito contactless

Ovunque avviene una circolazione di denaro ci sono potenziali malfattori in agguato, e questo purtroppo è un concetto inopinabile. Con l’arrivo di bancomat e delle carte di credito dotate di sistema contactless, sono comparsi anche i primi ladri “tecnologici” con capacità e abilità per rubare le informazioni all’interno della targhetta di cui abbiamo parlato in precedenza. Il sistema utilizzato da tali ladri è piuttosto semplice.

Basta infatti che siano sufficientemente vicini alla carta di credito, magari posta all’interno del portafoglio, in borsa o in una tasca, per avviare il sistema contactless. Al momento, dato che ci troviamo in una fase iniziale della diffusione di questo metodo di pagamento, i furti segnalati sono ancora di entità modesta, anche perché è opportuno ricordare il limite di spesa dei 25 euro senza inserire il codice PIN.

Molti ladri però, sembra si stiano armando di nuove tecnologie che permetterebbe loro di effettuare numerosi acquisti da 25 euro in brevissimo tempo. Fortunatamente ad ogni problema corrisponde anche una soluzione. Il modo di proteggere il bancomat o la carta di credito dai malfattori che utilizzano il contactless esiste, e impedisce loro di clonare la carta e rubare i dati al suo interno.

Parliamo di particolari protezioni in alluminio per le carte, in grado di offrire una vera e propria schermatura, rendendo di fatto inutilizzabile il chip contactless nel momento in cui tali carte si trovano al loro interno. In commercio possiamo trovare numerosi prodotti di questo tipo, ma il funzionamento alla base è sempre il medesimo, sia che si tratti di porta tessere, che di portafogli rinforzati con sottilissimi strati di alluminio.

In questo caso il funzionamento è davvero molto semplice da spiegare. La tecnologia RFID infatti, è a radiofrequenza. L’alluminio, che come abbiamo detto svolge il ruolo di schermatura, non fa altro che impedire il passaggio della frequenza radio. Tra l’altro, entrambi i prodotti sono davvero molto economici, e con pochi euro offrono una protezione davvero valida da conseguenze economiche ben più grandi.

Ad ogni modo, se vorrai risparmiare sull’acquisto di uno dei due, potrai sempre ricorrere anche ad una soluzione fai da te per proteggere artigianalmente le tue carte di credito contactless. Ti basterà procurarti un foglio di alluminio, ovvero quel materiale che in cucina viene utilizzato per la conservazione dei cibi, e che comunemente viene chiamato carta stagnola.

Con una forbice dovrai semplicemente ritagliare una striscia di una misura corrispondente alla fessura del portafoglio dove intendi inserire la carta di credito contactless. Sicuramente parliamo di una soluzione ortodossa, o quanto meno momentanea, perché i fogli di alluminio si stropicciano facilmente. Questo non significa però che il rimedio sarà meno efficace di quelli commercializzati.

È opportuno tu possa prestare attenzione a questi semplici accorgimenti, perché i ladri sono scaltri, e in alcuni casi è sufficiente che ti passino accanto un istante per sfruttare questa “lacuna” di una tecnologia che, come abbiamo visto, offre numerosi vantaggi innegabili.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (2 votes)