In questa guida scoprirai quali sono le migliori carte di credito con fido di 1500 euro e per ognuna di esse potrai leggere una breve recensione, che ti aiuterà a capire qual è la carta ideale per le tue esigenze.
Di seguito ecco una tabella dove trovi le migliori carte di credito con fido pari a 1500 euro, le caratteristiche delle carte e il link al sito ufficiale.
mediolanum CREDIT CARD
fca bank
american express oro
american express blu
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
American Express Oro è un prodotto davvero molto conosciuto nel mondo delle carte di credito, disponibile tra l’altro in numerose versioni. Carta Verde, che prevede un plafond massimo di 1500 euro, presenta un canone di 75 euro annui. Dobbiamo anche specificare però che per il primo anno è totalmente gratuita. In caso di necessità inoltre, è possibile richiedere una carta aggiuntiva al costo di 10 euro, comunque gratuita il primo anno.
Un canone oggettivamente sopra la media però, corrisponde anche ad un numero maggiore di vantaggi e servizi esclusivi riservati ai clienti. Si tratta ad esempio di sconti presso i negozi convenzionati, ma anche di alcune agevolazioni per i viaggiatori, prezzi speciali per eventi e concerti, accesso al programma fedeltà, e molto altro ancora. Chiaramente parliamo di un prodotto che si rivolge ad un target più esigente.
Sempre nel canone annuale sono incluse anche polizze assicurative in grado di tutelare il cliente in caso di furto o smarrimento della carta, nonché un canale privilegiato per quanto riguarda l’assistenza, disponibile H24 sette giorni su sette. Attraverso il servizio Alert infine, è possibile monitorare attentamente l’estratto conto della carta, il saldo, gli ultimi movimenti effettuati, nonché il saldo punti del programma fedeltà Membership Rewards.
Per quanto riguarda invece i costi legati al prelievo di denaro contante, anche Carta Verde American Express è allineata al mercato. Questo significa che sugli anticipi di contante è applicata una commissione del 4% sull’importo prelevato, con una costo minimo di 2,50 euro. Quest’ultima voce di spesa si rivela leggermente superiore ad altre proposte, ma come detto questa carta si rivolge ad un pubblico con richieste maggiori.
Illimity Bank è un Istituto specializzato nell’offerta di servizi digitali, in grado di offrire numerosi prodotti innovativi di ultima generazione. Oltre ai più tradizionali prodotti, come i conti correnti e i prestiti personali, la banca mette a disposizione della sua clientela anche una carta di credito moderna e ricca di funzionalità. Parliamo di uno strumento affidabile e sicuro, che gode di un alto grado di personalizzazione.
Potrai infatti scegliere il colore della tua carta di credito tra le tante opzioni grafiche disponibili, così da avere uno strumento unico e facilmente riconoscibile. Attraverso il portale dedicato all’home banking inoltre, potrai impostare limitazioni di spesa a seconda dell’area geografica. La carta di credito Illimity fa parte del circuito MasterCard, e questo fattore ti permette di utilizzarla praticamente in tutto il mondo.
La carta Illimity inoltre è dotata di tecnologia contactless, che ti consente di pagare nei negozi fisici semplicemente avvicinandola al terminale POS dell’esercente, senza nemmeno inserire il codice PIN. Al pari di altri prodotti simili, anche con questa carta potrai ritirare denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM. Per i titolari del conto corrente Plus la carta di credito Illimity è proposta a canone zero.
Per coloro che invece hanno attivato il conto Smart è previsto un canone annuo di 20 euro, costo che comunque rende il prodotto decisamente concorrenziali rispetto alla media di mercato. Per quanto riguarda i prelievi di denaro contante viene conteggiata una commissione del 4%, fermo restando il costo minimo di 0,52 euro. Per i prelievi extra UE invece, la commissione è di 5,16 euro.
Diners Club è stata di fatto la prima carta di credito al mondo, riservata in un primo momento ai soli associati. Inizialmente appartenere a questo esclusivo club significava farsi autorizzare delle spese senza che vi fosse un plafond prefissato. Parliamo dunque di un prodotto destinato ad un’utenza davvero molto esigente, per cui è prevista la possibilità di beneficiare di servizi esclusivi.
Tra i principali possiamo ricorda l’accesso a più di 1000 Lounge aereoportuali, assicurazione viaggio, assistenza H24 7 giorni su 7, e molto altro ancora. Grazie al programma cashback inoltre, potrai ottenere delle agevolazioni sulla prenotazione di eventi sportivi, concerti, mostre, e molto altro ancora. La pratica app per smartphone inoltre, offre una serie di funzionalità interessanti e innovative.
Una di quelle indubbiamente utili riguarda la possibilità di attivare degli alert SMS in grado avvisarti per ogni transazione effettuata sopra un limite da te prestabilito. Esattamente come qualsiasi carta di credito, anche per Diners Club è prevista l’indagine creditizia del richiedente, che dovrà presentare la documentazione del reddito. Questo perché si tratta di una carta di credito con rimborso a saldo con un plafond di 1.500 euro.
Con la carta di credito Diners Club, esattamente come con tutte le carte di credito, è possibile prelevare denaro contante presso gli sportelli bancomat di qualsiasi istituto. Questo però comporta una commissione sull’anticipo di contante, fissata allo 0,4% dell’importo prelevato. Ad ogni modo il costo minimo dell’operazione è di 2,50 euro.
L’Istituto italiano Banca Widiba offre la possibilità di richiedere una carta di credito MasterCard o Visa con plafond massimo di 1.500. Per ottenerla è necessario essere correntisti presso la banca. Il canone previsto per questa versione base della carta di credito è di 5 euro trimestrali, e la carta può essere scelta sia con il circuito MasterCard che quello Visa. Il tipo di rimborso è del tipo tradizionale a saldo il 15 del giorno succesivo.
Al pari di altri prodotti concorrenti, la carta di credito Widiba è dotata di tutti i più moderni strumenti di sicurezza, tra cui gli alert SMS o e-mai. Si tratta di comunicazioni che avvisano il cliente nel momento in cui la carta viene utilizzata per effettuare transazioni superiori ad un determinato importo. Per quanto riguarda i prelievi di denaro contante, è prevista una commissione del 4% sia in Europa che nel resto del globo.
La carta di credito Widiba non si distingue particolarmente da altri concorrenti per le condizioni economiche, anche se il canone trimestrale risulta piuttosto contenuto. Da menzionare però è la commissione minima per i prelievi, che ammonta a 2,50 euro Si tratta di una voce di spesa leggermente superiore ad altri competitors diretti.
Crédit Agricole è una banca con una lunga storia alle spalle, caratterizzata tra l’altro dalla massima attenzione riposta verso il cliente. Numerosi i prodotti offerti, tra cui il conto corrente che consente anche la richiesta di una carta di credito con fido fino a 1500 euro. La carta prende il nome di “Nexi Classic”, e al pari di altri strumenti ti consente di effettuare spese a credito con rimborso a saldo il 15 del mese successivo.
La carta Nexi Classic risponde perfettamente alle richieste dell’attuale mercato, sempre più attento alle funzionalità digitali. Decisamente gradita in questo caso è la tecnologia contactless, che permette di effettuare pagamenti fino a 25 euro ai terminali POS compatibili nei negozi fisici. Prima di effettuare la richiesta di questa carta di credito dovrai chiaramente aprire un conto corrente presso l’Istituto.
Come per qualsiasi carta di credito, anche per la Nexi Classic il cliente dovrà soddisfare alcuni requisiti, perché l’emissione è subordinata alla valutazione creditizia da parte della Banca. Il canone previsto per questa carta è di 50 euro annui, e le commissioni sui prelievi ammontano al 4% dell’importo, con una quota minima di 0,52 euro. Tra i servizi di sicurezza disponibili, gli alert SMS e il 3D secure code per gli acquisti online.
La carta di credito con fido è uno strumento di pagamento con cui l’istituto emittente mette a disposizione del cliente un importo di denaro anche se non disponibile fisicamente sul suo conto corrente. Il rientro di questa somma solitamente avviene a saldo verso la metà del mese successivo, ma per alcuni prodotti è possibile sfruttare anche la modalità revolving.
Ciò significa che la parte del fido utilizzata viene rateizzata secondo le condizioni del contratto, e quindi rimborsata in più quote nei mesi successivi. Le rate rimborsate inoltre, vanno a costituire nuovo fido disponibile. Le carte di credito possono essere emesse direttamente dalla banca dove il cliente è correntista, oppure essere di tipo co-branded. In questo caso sarà un’azienda partner ad occuparsi dell’emissione della carta.
Il funzionamento è il medesimo per entrambe le versioni, ma è necessario comunque valutare attentamente le condizioni economiche offerte. A prescindere dal tipo però, l’emissione della carta è sempre subordinata all’approvazione dell’istituto emittente. Questo perché una carta di credito equivale sostanzialmente ad un finanziamento di tipo tradizionale, quindi i requisiti richiesti al cliente sono i medesimi.
Nel dettaglio, quando si richiede una carta di credito con fido fino a 1.500 euro, si devono presentare le prove del reddito, che sia da lavoro dipendente o autonomo, o in alternativa il cedolino della pensione. L’indagine creditizia effettuata dalla banca però, prende in considerazione anche il passato del richiedente. Questo significa che è presente una segnalazione al Crif (Centrale Rischi), la pratica potrebbe venire respinta.
Oltre ai precedenti requisiti, il cliente dovrà essere maggiorenne e non avere un’età superiore ai 70-75 anni. Mentre il primo limite è legale, il secondo può variare a seconda dell’isitituto emittente. In secondo luogo il richiedente deve possedere la cittadinanza europea o quanto meno che abbia vissuto regolarmente sul suolo europeo per almeno tre anni. I prodotti analizzati in questo articolo prevedono la concessione di un fido fino a 1500 euro.
Ovviamente questo non è l’unico massimale possibile per le carte. Alcuni prodotti presentati infatti, permettono di richiedere plafond più elevati. Come facilmente intuibile però, l’ottenimento diventa più complesso perché i requisiti richiesti sono maggiori. La Banca infatti, prima di procedere con l’emissione, potrebbe anche svolgere delle indagini patrimoniali sul richiedente.
Infine l’ultimo requisito richiesto per l’ottenimento di una carta di credito è quello di possedere un conto corrente, sul quale il mese successivo avverrà l’addebito della somma utilizzata con la carta di credito. Dobbiamo comunque precisare che tutti i requisiti elencati non costituiscono comunque una garanzia di ottenimento della carta di credito. L’approvazione infatti, è sempre subordinata alla volontà dell’istituto emittente, che potrebbe sempre decidere di rifiutare la pratica, tra l’altro a suo insindacabile giudizio.
Il funzionamento di una carta di credito con fido 1500 euro è piuttosto semplice. Al cliente come detto viene concesso un credito di 1500 euro, anche se in quel momento tale somma non è presente sul suo conto corrente. L’importo speso durante il mese solare verrà poi rimborsato secondo la modalità prevista, a saldo o revolving. Questo chiaramente permette di fronteggiare spese impreviste.
Ipotizziamo che il cliente spenda 200 euro, e che ritirasse 200 euro agli sportelli bancomat. Il mese successivo, alla scadenza prevista dal contratto, tale cliente si vedrà addebitata sul suo conto corrente la somma di 400 euro. Nel caso della modalità revolving, il rientro delle rate potrebbe avvenire ad esempio ogni 15 del mese, per i 4 mesi successivi, con la maggiorazione degli interessi previsti.
Abbiamo detto che una carta di credito con fido 1500 non è altro che uno strumento di pagamento elettronico. Gli utilizzi possibili di queste carte corrispondono anche ai principali vantaggi delle stesse. Grazie alla banda magnetica e al chip presenti sulla scheda plastificata infatti, avrai la possibilità di pagare agevolmente presso i negozianti dotati di terminale POS.
La quasi totalità delle carte in circolazione inoltre, sono dotate di tecnologia contactless, che ti permette di non dover nemmeno digitare il codice PIN per importi fino a 25 euro. Inutile sottolineare come questo rappresenti una comodità, soprattutto considerando che dal 2021 il limite verrà innalzato a 50 euro. Ad ogni modo, con una carta di credito puoi anche effettuare acquisti online nella massima sicurezza.
Anche in questo caso, praticamente ogni carta di credito in circolazione è dotata del 3D Secur Code, un sistema che prevede l’inserimento di un codice dispositivo ricevuto tramite SMS per autorizzare le transazioni. Ma non finisce qui, perché con la carta di credito puoi anche ritirare denaro contante agli sportelli bancomat, chiaramente secondo i limiti massimi giornalieri previsti dal contratto.
Alcune carte di credito inoltre, offrono una serie di vantaggi esclusivi, come assicurazioni viaggio, sconti presso i negozi convenzionati con l’istituto emittente, agevolazioni di varia natura in hotel o in aeroporto, e molto altro ancora. Chiaramente si parla di benefici che variano a seconda del prodotto offerto, e che presentano anche dei costi. Tali costi corrispondono innanzitutto ad un canone annuale.
In secondo luogo troviamo gli interessi per la modalità di rimborso revolving, previsti come in qualsiasi altro finanziamento di tipo tradizionale. Gli ultimi costi da considerare riguardano le commissioni applicate a seconda dell’operazione effettuata, ad esempio per i prelievi. Da questo si evince come prima di richiedere una carta di credito, sia sempre necessario leggere molto attentamente il foglio informatico con le condizioni.
Questo è anche il motivo per cui stabilire in maniera assoluta quale sia la migliore carta di credito non è possibile. Sotto il profilo della sicurezza infatti, oramai tutti i prodotti presenti sul mercato si equivalgono. Ciò che differenzia invece uno strumento dall’altro, è il suo costo con i relativi servizi offerti. Questo significa che è inutile richiedere un prodotto notevolmente più costo di altri se poi non si godrà pienamente dei vantaggi offerti.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi