In questa guida scoprirai quali sono le migliori carte di credito cashback e per ognuna di esse potrai leggere una breve recensione, che ti aiuterà a capire qual è la carta ideale per le tue esigenze.
Qui trovi una tabella che ti aiuterà nella scelta della tua carta di credito con cashback. All’interno di essa trovi le caratteristiche delle carte ed il link al sito ufficiale.
mediolanum CREDIT CARD
fca bank
american express oro
american express blu
Di seguito, invece, trovi una lista con le migliori carte di credito del 2021 con cui ottenere il cashback.
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Molto diversa come target dalle carte Diners – che vedremo sotto – ma con un cashback sicuramente interessante, è Carta Blu American Express (vai al sito ufficiale), che è una carta revolving offerta dall’emittente americana. Il cashback in questo caso è sul totale dei tuoi acquisti tramite carta ed è pari all’1%. Solo se sottoscrivi in questo periodo la carta, puoi usufruire della promozione per cui sui primi 2.000 € spesi il cashback cui hai diritto è pari al 4%.
Ci sono alcune tipologie di pagamento che non vengono conteggiate per il cashback, ma, in generale, è valido per i tuoi acquisti tramite POS e online. La Carta Blu ti può dare un fido fino a 5.000 € e può essere richiesta a partire da 11.000 € di reddito dimostrabile.
L’importo del plafond viene stabilito dopo l’istruttoria, che avviene prima dell’emissione della carta, e che si basa sulla tua capacità reddituale, sui tuoi impegni finanziari e sulla tua storia creditizia. In base all’analisi effettuata ti può essere attribuito un plafond pari a 1.500 €, 2.500 €, 3.500 € o 5.000 €. Potrai cominciare a spenderlo appena riceverai la carta e l’avrai attivata dalla app Amex, da cui potrai controllare dopo l’attivazione tutti i tuoi movimenti, il plafond residuo e l’importo dovuto al 15 del mese.
Quando effettui la richiesta dovrai stabilire se preferisci pagare a saldo oppure a rate ma potrai, in qualsiasi momento, cambiare la tua scelta direttamente dall’app. Se hai scelto il pagamento a saldo, il 15 del mese successivo ti sarà addebitato il conto corrente che hai associato alla carta per l’intero importo.
Se invece hai scelto il pagamento dilazionato, dovrai scegliere anche l’importo della rata da corrispondere e ti sarà addebitata solo quella sul conto. In quest’ultimo caso, il mese successivo non avrai l’intero plafond a disposizione ma solamente la differenza tra il plafond e l’importo ancora da restituire.
La tua Carta Blu è assistita anche dalla protezione antifrode con la quale sei garantito dagli utilizzi non autorizzati sulla tua carta in caso di furto della stessa, smarrimento o clonazione. Ti accorgerai celermente di questo grazie alle notifiche push e agli avvisi tramite sms delle tue transazioni. Sarai così in condizione di avvisare prontamente il servizio clienti e bloccare la carta. In seguito a questo ti sarà spedita la carta sostitutiva, anche questa ricompresa nella protezione antifrode.
Sui viaggi acquistati tramite la carta, hai la copertura infortuni viaggi valida sia in Italia che all’estero. Questa prevede un rimborso per lesioni fisiche con un massimale di 50.000 €. Questa assicurazione si estende a tutti i viaggi effettuati su mezzi pubblici e non sono previste restrizioni di copertura in relazione alla lunghezza chilometrica dei tragitti. Unitamente al rilascio della carta, avrai accesso alle prevendite American Express Experience, grazie alle quali puoi avere in anteprima i biglietti dei migliori concerti.
Con la carta potrai anche prelevare contanti oltre che pagare ai POS e parteciperai al programma rimborso acquisti con il quale hai diritto al rimborso in caso tu voglia cambiare un oggetto che hai acquistato con la carta e il negoziante si rifiuti di cambiare il bene. In questo caso il massimale è pari a 1.000 € ed interviene a partire dai 30 € di pagamento effettuato. Il bene deve essere nuovo e non deve appartenere a determinate categorie merceologiche escluse.
La carta Blu non ti dà diritto in automatico alla partecipazione alla raccolta punti Membership Rewards poiché già ti offre il cashback, ma, se vuoi, puoi iscriverti versando una quota di 25 € e ottenere, oltre al cashback, anche l’accumulo dei punti che può tradursi nei premi del catalogo, nei voucher viaggi che si possono spendere attraverso il portale viaggi di American Express o in uno sconto dal saldo dovuto. Tra i premi, tra l’altro ci sono voucher shopping con partner come Amazon Prime, Deliveroo, Dazn, Ikea e Esselunga.
Nella sezione viaggi puoi trovare la selezione di hotel di American Express, con cui hai la garanzia di qualità dell’emittente e hai un voucher da spendere sui servizi aggiuntivi. La Blu American Express è adattabile ad ogni categoria di persone. Infatti, può essere utilizzata a saldo e approfittare semplicemente della raccolta punti e del cashback, delle assicurazioni e delle convenzioni senza aver necessità della dilazione di pagamento.
In caso di necessità, però, può essere sempre attivata senza far venir meno gli altri benefici. Non è studiata per persone sempre in viaggio, ma è adatta a chi ha una vita più sedentaria. Questo può rendere meno attraenti i vantaggi offerti da altre tipologie di carte che vengono offerte anche dalla stessa emittente, come accesso a Lounge, sconti sui viaggi, ecc.
Allo stesso tempo, poiché nessuno può avere accesso ad un numero illimitato di carte e nemmeno sarebbe utile, la Carta Blu è uno strumento per ottenere un fido e autofinanziarsi la piccola spesa per mantenerlo a disposizione attraverso proprio il cashback. Questo, infatti, viene riconosciuto al rinnovo annuale, conteggiando gli importi spesi nell’anno precedente e accreditando la carta del corrispondente importo. In questo modo, a fronte di un utilizzo facilmente raggiungibile, si ottiene il finanziamento del canone.
Diners Club, la prima carta a livello cronologico emessa al mondo, offre ai privati due carte di credito: la Nuova Carta Club e la New Vintage. Su entrambe è possibile ottenere un cashback che è un’iniziativa trasversale alle due carte. Infatti, tutti i possessori di una carta Diners possono iscriversi gratuitamente al programma Dinerscashback.
Questo riconoscimento è pari ad una percentuale della spesa eseguita tramite la carta Diners, acquistando dal portale dedicato a Dinerscashback. Ogni fornitore presente nel portale offre una percentuale diversa e dei tempi di accredito diversi. Si tratta di partner di alto livello e incentrati soprattutto sui viaggi come Airbnb, Rentalcars, Expedia, Volagratis, Aliexpress, ecc.
Nel momento in cui ti iscrivi al programma dovrai indicare anche il numero di carta di credito con cui intendi partecipare al cashback, in modo che siano controllati i movimenti di quella carta e vengano poi trasferiti sulla stessa le percentuali di tua competenza.
Oltre a questa promozione, puoi raccogliere anche i punti del Loyalty Club Experience tramite i quali puoi ottenere i premi del catalogo. Questi potrebbero già essere dei buoni motivi per avere una carta Diners, ma i vantaggi non finiscono qui. Infatti, con entrambe le carte hai accesso ad un plafond illimitato, che trova l’unico limite dell’autorizzazione della direzione di Diners. Questa si baserà per la decisione, sul tuo livello di reddito e nello stesso tempo verificherà che la transazione sia veramente richiesta da te per un controllo di sicurezza.
Le carte si differenziano tra di loro per l’accesso agli altri servizi del Club. La Nuova Carta Club ti offre un anno di iscrizione al WWF e il concierge. Quest’ultimo è un assistente virtuale, nel senso che è una persona che opera per te a distanza per servizi di prenotazione e informazioni per eventi, ristoranti, alberghi e viaggi. Il servizio è offerto grazie alla partnership con società che offrono questa assitenza.
Sempre compresa nella carta hai l’utilizzo della app My Diners tramite la quale puoi controllare completamente l’operatività della carta, i suoi movimenti e il saldo che ti verrà prelevato dal conto corrente alla scadenza. Le transazioni sulla tua carta ti vengono anche notificate tramite sms per la tua sicurezza.
Inoltre, puoi usufruire tramite l’app del servizio Pay Simple che ti consente di rateizzare il saldo della carta se questo è superiore a 500 €. La Nuova Carta Club ti consente anche di partecipare a Dine for Change, un’iniziativa con cui puoi contribuire a progetti delle organizzazioni no profit.
Per i viaggi prenotati con pagamento attraverso la tua carta hai l’assicurazione viaggi che ti copre per infortuni, smarrimento e ritardo bagaglio, ritardo del volo. La copertura è attiva anche per gli spostamenti sulla tratta giornaliera casa lavoro, a condizione che il viaggio sia superiore ai 100 km. Puoi anche avere acceso alle Vip Lounge negli aeroporti per un viaggio più comodo.
La carta New Vintage ti offre anche coperture assicurative sui tuoi acquisti oltre alle coperture infortuni in viaggio per i viaggi prenotati tramite la tua carta, l’accesso alle Vip Lounge, il magazine digitale in cui si parla di cultura, benessere e di tanti argomenti interessanti, il concierge e l’utilizzo dell’app My Diners. Tramite questa hai accesso anche alla rateizzazione Pay Simple, a partire da saldi dovuti pari a 500 € e all’avviso tramite sms dei movimenti della tua carta.
La copertura protezione acquisti, specifica per questa carta, ti garantisce dal furto degli oggetti acquistati con la carta di valore superiore ai 75 €. Per gli stessi acquisti, se nei 30 giorni successivi trovi lo stesso articolo ad un prezzo inferiore, puoi ottenere un rimborso della differenza di prezzo.
Con entrambe le carte, hai l’assistenza che protegge i tuoi prelievi e la sim card del tuo cellulare. In caso ti venga rubata la carta, ti rende disponibile il contante che ti è necessario, ti blocca la carta e te ne rende disponibile una sostitutiva in 48 ore in qualunque posto ti trovi.
Con entrambe le carte hai diritto di accedere al Club Experience che comprende le Airport Lounge che abbiamo già citato, ma anche offerte esclusive dei migliori hotel nei quali avrai comunque, l’upgrade della camera, il check in e il check out flessibile e l’adesione gratuita all’elite status. Sono presenti offerte non solo per gli hotel, ma anche per i ristoranti più esclusivi in Italia e all’estero. Allo stesso modo hai accesso ad offerte particolari pensate per i possessori di una carta Diners per lo shopping di livello.
Come si capisce, dando uno sguardo ai servizi compresi nella carta e appena descritti, la carta si vuole qualificare come interessante per persone che viaggiano per il mondo e si vogliono distanziare dalla massa approfittando di sale d’aspetto, hotel e ristoranti altamente qualificanti. Può essere comunque una soluzione interessante per accedere ad un mondo esclusivo, anche se non lo si frequenta di continuo.
Per questo motivo, esibire una carta Diners è una questione anche di status che ti qualifica agli occhi degli accompagnatori e che garantisce quando la presenti agli esercenti, siano essi ristoratori o albergatori o per lo shopping.
La carta di credito cashback è una carta che permette di avere indietro una percentuale delle spese effettuate, tramite un meccanismo che segue delle regole prestabilite. Può sembrare, a prima vista, similare ad una raccolta punti, ma, a tutti gli effetti, non si tratta di scegliere dei premi, ma di avere del denaro contante che viene restituito in base all’importo e ai tipi di acquisto che sono stati effettuati.
In generale, il cashback viene percepito in modo più proficuo rispetto ai premi del catalogo, perché può essere immediatamente speso. Questo importo che ti torna indietro può essere offerto dall’emittente della carta di credito, come dagli esercenti presso i quali effettui gli acquisti. In quest’ultimo caso non sarà un importo offerto incondizionatamente sulle tue transazioni, ma solo in caso di acquisti specifici.
In questo caso è molto simile ad uno sconto che può essere incassato anche molto in là nel tempo, a seconda delle regole del cashback. In questa fattispecie, solitamente, le percentuali retrocesse sono più generose rispetto a quelle offerte su tutti gli acquisti, ma in termini assoluti potrebbero esserci dei risultati molto diversi.
La carta di credito cashback ti permette di avere tutte le funzionalità di una normale carta di credito e può configurarsi sia come carta a saldo che come carta revolving. Questo non impedisce l’accantonamento del riconoscimento. I cashback più diffusi sono quelli che vengono offerti per cercare di guidare i clienti verso determinati acquisti. In mezzo a questi puoi trovare la giusta opportunità per te, ma questo non è scontato.
La scelta di una carta di credito difficilmente si basa soltanto sul cashback che offre, per cui questo si configura come un’offerta di cui approfittare ma che non guida il cliente verso una carta piuttosto che un’altra. In ogni caso, presto dovremmo poterci avvantaggiare tutti, ogni volta che paghiamo con carta, del cashback che viene offerto dal Governo.
L’intento dello Stato non è quello di favorire le spese, ma è quello di far evitare il più possibile le transazioni non tracciate, in modo da poter individuare facilmente le aree in cui si possono configurare evasioni fiscali o altri reati peggiori. Se, oltre a questo, sommiamo anche il cashback offerto dalla carta di credito, si può arrivare ad un minor prezzo dei beni acquistati piuttosto significativo.
Il cashback offerto dalla carta è solo un vantaggio. Non ha lati negativi. La transazione per cui ti viene riconosciuto, probabilmente, l’avresti conclusa ugualmente e alle stesse condizioni, ma, grazie a questo meccanismo, ottieni una ricompensa che può essere piccola o grande, ma sempre gradita. Un piccolo grazie per aver scelto quella determinata carta di credito.
Sta ad ognuno scegliere nel complesso la convenienza della carta e, nella valutazione, potrebbe rientrare anche l’assegnazione del cashback, soprattutto se va a sommarsi ad altre interessanti iniziative. In particolare, quando il cashback viene riconosciuto una volta all’anno, può essere una cifra non trascurabile e può essere un modo per accantonare un piccolo risparmio.
Infatti, molti wallet digitali attuali, offrono l’opzione di utilizzare l’accantonamento degli spiccioli in un salvadanaio e, senza sopportare privazioni, accantoni qualche risparmio che non avresti mai messo da parte. Il cashback può essere visto nello stesso modo, in particolare se si riesce a convertire in qualche modo l’importo guadagnato in un deposito che, sommato nel tempo può essere utile in circostanze future.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi