Stai cercando informazioni sulla carta di credito Banca Sella? Sei nel posto giusto!
La carta di credito è uno strumento di pagamento elettronico che, negli ultimi anni, è diventato di uso comune anche nel nostro Paese. Come abbiamo già approfondito, la concessione di una carta di credito è sostanzialmente associata all’approvazione di una linea di credito a tempo indeterminato a favore del titolare.
L’utilizzo dello strumento di pagamento, infatti, è indipendente dall’effettiva presenza di disponibilità sul conto corrente d’appoggio ed il materiale addebito dell’importo non è contestuale alla conclusione dell’operazione, ma effettuato, in forma raggruppata, il 15 del mese successivo.
La carta di credito, per questa sua peculiarità, non va confusa con una carta di debito (conosciuta con il nome di Bancomat dal circuito su cui opera) o con le nuove carte prepagate, che funzionano esclusivamente in presenza di fondi disponibili.
Con l’esplosione del mercato degli strumenti di pagamento elettronico e l’incremento esponenziale del numero delle transazioni concluse virtualmente da web, la gamma di prodotto disponibile si è significativamente ampliata.
Oggi i risparmiatori italiani, infatti, hanno accesso all’offerta di numerosi enti emittenti tra cui scegliere in base alle proprie esigenze. Ci occupiamo, allora, del prodotto proposto da Banca Sella da sempre attiva sul mercato finanziario ed attenta alle evoluzioni digitali e tecnologiche del settore.
Le opinioni di chi ha già avuto modo di provare il servizio offerto da Banca Sella sono, in genere, piuttosto positive. Quali sono i punti di forza evidenziati dalla clientela?
La maggior parte degli utenti ha individuato come punto di forza della carta di credito di Banca Sella il volto piuttosto inusuale che l’istituto di credito rappresenta nel panorama nazionale. La banca, infatti, si pone come una realtà di primo piano dal punto di vista tecnologico pur mantenendo un forte connotazione relazionale con i propri clienti.
Il servizio clienti e, ancor più, la capillarità degli sportelli dislocati sul territorio agevola il rapporto tra cliente e banca e rende molto più immediata la gestione del rapporto.
A fronte di questa condizione, quindi, i clienti hanno recensito positivamente sia l’applicazione tecnologica a sostegno della carta di credito e del conto corrente collegato, ma anche l’efficienza dimostrata dall’istituto nella risoluzione di problematiche connesse alla carta come il blocco, la riemissione o l’allargamento dei massimali della stessa.
Un altro punto di forza della carta è rappresentato dai filtri di sicurezza che la accompagnano e che rendono trasparente l’accesso alla movimentazione e sicura l’operatività da remoto.
Il circuito VISA su cui insiste la carta, inoltre, è garanzia di un utilizzo pressoché ovunque nel panorama nazionale ed internazionale; l’elevato numero di sportelli ATM che aderiscono al marchio, inoltre, rendono semplici anche i prelievi di denaro contante.
Un altro elemento particolarmente apprezzato è rappresentato dalle modalità di richiesta. Per i risparmiatori più evoluti tecnologicamente l’opportunità di inoltrare la domanda direttamente dal proprio contratto internet con firma da remoto e senza la produzione di documentazione aggiuntiva in forma cartacea è un benefit indiscusso.
Per i correntisti meno avvezzi alle opportunità proposte dalle rete, la certezza di poter interloquire direttamente con un impiegato della banca tramite call center o presso lo sportello fisico è garanzia di poter gestire rapidamente le proprie esigenze.
L’unico neo evidenziato più volte dalla clientela riguarda sicuramente l’area costi annessi al servizio. Il canone annuo di Euro 41 è lievemente superiore alla media nel panorama nazionale, mentre sono in linea gli oneri passivi per la rateizzazione delle operazioni e le commissioni (nella misura del 4%) sui prelievi di denaro contante presso ATM.
Di seguito, abbiamo preparato una tabella con un confronto tra carta di credito Banca Sella e le principali concorrenti, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali.
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Il beneficio più evidente che si ha con l’utilizzo della carta di credito Banca Sella è quello di poter ridurre il ricorso al denaro contante. Avendo a disposizione la carta, infatti, non è necessario dover prelevare fisicamente evitando così il rischio di incorrere in eventuali furti.
Tra gli altri vantaggi, inoltre, non possiamo dimenticare che utilizzando la carta è possibile spendere del denaro senza averne la disponibilità effettiva mentre l’opportunità di scegliere la modalità di rimborso revolving permette di rateizzare le spese più importanti.
Disporre della carta di credito Banca Sella, infine, consente di poter concludere in sicurezza le proprie transazioni di acquisto tramite e-commerce; l’elevato grado di tutela che Banca Sella mette a disposizione dei suoi clienti attraverso il sistema 3D secure, le notifiche push e la messaggistica informativa, rende lo strumento di pagamento assai competitivo nel panorama nazionale.
Vera peculiarità della carta, infine, è l’opportunità di sospenderne l’operatività su uno o più dei canali di utilizzo tramite l’applicazione tecnologica; va da sè che poter inibire per un certo periodo tempo l’operatività della carta è sinonimo di sicurezza e di tranquillità.
Secondo quando riportato dall’ultimo foglio informativo disponibile sul sito internet dell’istituto di credito gli oneri accessori applicati alla carta sono i seguenti:
Non sono previsti oneri aggiuntivi per la trasformazione della carta dalla modalità a saldo a rateale e per tutte le comunicazioni informative obbligatorie inviate in modalità telematiche.
Per quel che concerne la modalità revolving, invece, bisogna evidenziare che la rateizzazione di una spesa comporta l’addebita di un saggio di interesse passivo che, attualmente, è del 14,31% (TAEG massimo 16,45% calcolato nell’ipotesi di una rateizzazione su massimale di euro 1.300 e comprensiva di spese applicate per invio estratto conto e costi accessori).
Le modalità di richiesta della carta di credito Banca Sella sono essenzialmente tre:
Tramite il sito internet della banca è possibile, cliccando l’apposito pulsante in home page, richiedere la carta Visa Classic. Per farlo, però, sono necessarie due condizioni. In primo luogo bisogna essere titolari di un rapporto di conto con Banca Sella ed in seconda istanza occorre aver attivato i codici internet per accedere alla propria area riservata.
Nel caso vengano soddisfatti entrambi i requisiti è possibile accedere alla sezione carte e richiedere la tessera.
Per tutti coloro i quali, invece, non fossero in possesso dei codici internet è possibile richiederne l’attivazione oppure recarsi personalmente presso il proprio sportello di riferimento per sottoscrivere la richiesta in forma cartacea.
In alternativa è possibile telefonare al servizio clienti oppure entrare nella chat dedicata alle carte di pagamento nella piattaforma autorizzata.
Una volta accertata la concedibilità da parte dell’azienda, la carta verrà posta in emissione e, al termine del processo, sarà direttamente inviata all’indirizzo di residenza del titolare che dovrà procedere all’attivazione per poterla utilizzare.
Va comunque precisato che la tempistica necessaria a perfezionare la richiesta può richiedere anche del tempo soprattutto se coincide con i periodi di ferie estive quando sono maggiori le domande da evadere.
Si tratta di uno strumento di moneta elettronica che Banca Sella riserva ai propri correntisti.
La carta di credito Banca Sella insiste sul circuito internazionale Visa Classic ed è un alleato prezioso nella gestione della liquidità e nella conclusione di transazioni di acquisto presso negozi fisici e virtuali.
La carta di credito può essere richiesta esclusivamente da chi è titolare di un rapporto di conto corrente con Banca Sella ed è subordinata ad una valutazione positiva da parte dell’istituto di credito.
La richiesta, infatti, può essere evasa positivamente soltanto se l’azienda ritiene il correntista solvibile da un punto di vista economico. Come abbiamo già avuto modo di dire, infatti, è possibile utilizzare la tessera indipendentemente dalla giacenza di conto; si tratta, in un certo senso, di un finanziamento che Banca Sella mette a disposizione del proprio cliente che sarà tenuto a restituire con l’addebito materiale sul conto il mese successivo.
Le carte di credito, ormai, ormai sono diventate di uso comune anche nel nostro Paese; sono sempre di più i risparmiatori che preferiscono sostituire la moneta elettronica al denaro contante. Non si tratta esclusivamente una moda, ma la risposta giusta ad esigenze di comodità e sicurezza.
Come sfruttare al meglio le potenzialità espresse dalla carta di credito di Banca Sella?
Scopriamolo approfondendo nel dettaglio le funzionalità offerte dalla tessera.
La carta di credito proposta da Banca Sella consente di:
Le modalità di utilizzo della carta sono semplici ed intuitive. Per concludere acquisti presso negozi fisici è sufficiente strisciare la carta nell’apparecchiatura POS dell’esercente e firmare lo scontrino che verrà rilasciato dall’apparecchiatura stessa.
La carta di Banca Sella, inoltre, permette di acquistare beni e servizi presso gli e-commerce. Per farlo è necessario inserire il numero di carta, la scadenza e validare la transazione con i sistemi di sicurezza attivati.
Per chi avesse bisogno di denaro contante, inoltre, è possibile approfittare degli ATM che aderiscono al circuito Visa. E’ sufficiente inserire la tessera, scegliere il circuito e digitare il PIN a quattro cifre per ritirare l’importo scelto.
Per utilizzare i servizi dell’ufficio postale, invece, è sufficiente strisciare la carta nell’apposita apparecchiatura postale e firmare lo scontrino che riporta l’importo pagato. Per fare rifornimento di carburante in assenza di gestore, invece, è necessario digitare il PIN della carta nell’apposita colonnina self service.
a carta di credito Banca Sella può essere utilizzata dal titolare in due forme differenti:
La modalità a saldo prevede che l’addebito dell’importo speso in un arco temporale di un mese venga addebitato, in un’unica soluzione, il quindici (oppure il dieci) del mese successivo.
La modalità revolving, invece, è una forma di finanziamento rateale. L’importo speso, infatti, può essere rateizzato in un certo arco temporale e restituito in quote costanti comprensive di capitale ed interesse maturato.
La carta di credito Banca Sella può essere utilizzata dal titolare fino al raggiungimento del massimale contrattualmente previsto. Il limite mensile determina l’operatività consentita al titolare che può, comunque, richiederne la revisione all’azienda di credito qualora non fosse sufficiente alle proprie esigenze (operazione soggetta ad autorizzazione da porte della banca).
La gestione della carta di credito offerta da Banca Sella può essere effettuata interamente da applicazione tecnologica (accedendo alla sezione Carte) attraverso la quale il titolare può effettuare interrogazioni di movimenti, saldo ed utilizzo dei massimali, ma anche avanzare richieste di modificazioni (come l’allargamento dei limiti di utilizzo) o gestire direttamente i dati specifici dell’account titolare.
Le carte di credito di Banca Sella sono idonee ad essere utilizzate mediante applicazione Google Pay e Apple Pay e possono essere caricate nell’apposita procedura che consente di usufruire del nuovo Cashback di stato.
Una particolare nota di approfondimento, infine, va riservato al capitolo che riguarda la sicurezza di utilizzo della carta. Va rimarcato, infatti, che Banca Sella riserva a tale parametro una particolare attenzione.
Onde evitare utilizzi fraudolenti, è stato introdotto il nuovo sistema Chip&Pin che permette di concludere transazioni inserendo il PIN a quattro cifre e non mediante la firma di autorizzazione sullo scontrino (che potrebbe essere facilmente falsificata).
Rimangono sempre attivi e disponibili anche i servizi 3D secure ad ulteriore tutela dell’operatività online.
Volendo delineare un confronto tra carte sul web, dobbiamo precisare, innanzi tutto, che il proliferare di società che propongono il prodotto in formula esclusivamente digitale, ha alimentato una forte competizione.
Banca N26, ad esempio, offre una carta di credito operante sul circuito Mastercard, a canone zero e senza commissioni per prelevamento in qualsiasi valuta mentre Webank offre una carta (sempre a canone zero) e con commissioni di prelevamento del 3% per ATM in area Euro.
Entrambe le offerte, in ogni caso, fanno riferimento a realtà che operano in maniera esclusivamente digitale, propongono una gestione da applicazione e non offrono l’opportunità di rivolgersi ad uno sportello fisico sul territorio.
Tra le proposte di istituti di credito tradizionali possiamo ricordare quella del Crédit Agricole che offre una carta di credito con canone annuo di Euro 30,99, commissioni di prelevamento del 4% e plafond giornaliero di Euro 1.000.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi
1 commento su “Carta di Credito Banca Sella: Recensione e Opinioni. Come Richiederla?”
Carta