La Finanza A Portata Di Click

Carta di Credito a Saldo: Ecco le Migliori e come Richiedere

carta di credito a saldo

La carta di credito a saldo è uno strumento di pagamento sempre più diffuso e costituito da una carta plastificata o di altri materiali dotata di un dispositivo che consente l’identificazione del cliente e della banca emittente. Quest’utima mette a disposizione del cliente una determinata somma di denaro.

Tale somma viene definita fido, e il titolare potrà spenderla secondo le sue necessità, ad esempio per l’acquisto di beni o servizi. Nelle prossime righe dunque, vedremo insieme nel dettaglio come funziona una carta di credito a saldo, quali sono le migliori, come farne richiesta e tutto quello che occorre sapere in merito..

migliori carte di credito a saldo

carta you

5/5

mediolanum CREDIT CARD

carta di credito selfy mediolanum
3.8/5

carta di credito classic ibl banca

carta di credito ibl banca
3.7/5

carta di credito ego classic

3.6/5

fca bank

carta di credito fca bank
5/5

carta you

3.7/5

american express oro

american express oro
3.6/5

american express blu

carta blu american express
3.5/5

Classifica delle migliori carte di credito a saldo del 2022

Di seguito trovi un elenco delle migliori carte di credito a saldo reperibili sul mercato.

  1. Carta YOU – Advanzia Bank (vai al sito ufficiale)
  2. Carta di credito Selfy Mediolanum (vai al sito ufficiale)
  3. Carta di credito Classic o Prestige IBL Banca (vai al sito ufficiale)
  4. Carta di credito CREDEM (vai al sito ufficiale)
  5. Carta di credito Mastercard Gold ING (vai al sito ufficiale)
  6. Carta di credito Crédit Agricole (vai al sito ufficiale)
  7. Visa Classic Banca Sella (vai al sito ufficiale)
  8. Carta di credito Illimity Bank (vai al sito ufficiale)
  9. VIABUY (vai al sito ufficiale)
  1. FCA Bank (vai al sito ufficiale)
  2. Carta YOU – Advanzia Bank (vai al sito ufficiale)
  3. American Express Oro (vai al sito ufficiale)
  4. American Express Blu (vai al sito ufficiale)
  5. Carta di credito Selfy Mediolanum (vai al sito ufficiale)
  6. American Express Verde (vai al sito ufficiale)
  7. Visa Classic Banca Sella (vai al sito ufficiale)
  8. American Express Italo (vai al sito ufficiale)
  9. American Express Platino (vai al sito ufficiale)
  10. American Express Explora (vai al sito ufficiale)
  11. Carta di credito Crédit Agricole(vai al sito ufficiale)
  12. American Express PAYBACK (vai al sito ufficiale)
  13. American Express Alitalia (vai al sito ufficiale)
  14. VIABUY (vai al sito ufficiale)

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Carta di credito a saldo

Abbiamo detto che una carta di credito a saldo è uno strumento di pagamento, tra l’altro sempre più diffuso, emesso da un istituto in favore del cliente. La banca, attraverso una tessera plastificata o di altri materiali, mette a disposizione del titolare una determinata somma di denaro per diverse finalità. Quest’ultimo avrà l’obbligo di restituire l’importo speso entro il giorno del mese successivo indicato sul contratto.

A seconda del prodotto questo giorno potrebbe essere il 5, il 10 o il 15. La restituzione avviene in maniera automatica con addebito in unica soluzione sul conto corrente di appoggio del titolare della carta. Una volta reintegrata la somma attraverso tale addebito, il fido concesso viene ripristinato, e di conseguenza il cliente avrà nuovamente accesso alla stessa somma il mese successivo.

Il mercato è particolarmente ricco di prodotti di questo tipo, e ognuno di questi si differenzia più che altro per i servizi aggiuntivi offerti al cliente. Il funzionamento delle carte invece, unito alle modalità di rimborso, rimane sostanzialmente lo stesso. Anche la procedura per richiedere una carta di credito a saldo in linea di massima è sempre la medesima da istituto a istituto.

Carta di credito a saldo online

Il canale web come sempre permette di fare moltissime cose comodamente da casa. Per questo motivo hai la possibilità di richiedere una carta di credito a saldo online. 

La procedura anche in questo caso non differisce di molto da prodotto a prodotto. I portali di home banking degli istituti infatti, inseriscono un tasto con una dicitura del tipo “Richiedi Carta” una volta effettuato l’accesso con le tue credenziali.

Il sistema a questo punto ti richiederà l’inserimento di alcune informazioni, oltre che di scegliere quale carta di credito ti interessa. Molte banche, infatti, offrono più di una tipologia di prodotto, differenziate per importo del fido e servizi aggiuntivi. Prima di emettere la carta di credito, l’istituto farà un’istruttoria sulla tua storia creditizia, oltre che analizzare i documenti sul reddito che avrai inviato.

Carta di credito a saldo cosa significa: cos’è

Abbiamo detto che la carta di credito a saldo è uno strumento di pagamento che consente al cliente di accedere a un fido emesso dalla sua banca. Tale fido verrà reintegrato il mese successivo con addebito sul conto corrente collegato alla carta. 

Con una carta di credito è possibile fare moltissime cose, tra cui pagare gli acquisti nei negozi fisici, sugli shop online e ritirare denaro contante presso gli sportelli ATM.

Ma con una carta di credito potrai fare molto altro. Ad esempio avrai la possibilità di noleggiare un’automobile o una moto, e comunque prenotare altri servizi, ma anche pagare i pedaggi autostradali, i rifornimenti di carburante, le bollette delle utenze e moltissimo altro ancora. 

Le carte di credito possono essere anche “co-branded”. In questo specifico caso l’istituto finanziario collabora con una terza società.

Quest’ultima si occuperà della distribuzione presso la propria clientela, e molto spesso offre una serie di servizi aggiuntivi volti alla sua fidelizzazione. Il funzionamento dello strumento di pagamento, però, non mostra alcuna differenza, e lo stesso discorso è valido per la procedura di richiesta. Questo significa che verrà comunque compiuta un’istruttoria per verificare per verificare la storia creditizia del titolare.

Miglior carta di credito a saldo

Come spiegato in precedenza, il mercato è davvero ricco di prodotti, quindi determinare la miglior carta di credito a saldo non è possibile. 

Ciò che dovrai fare è un’attenta analisi delle condizioni e dei servizi aggiuntivi offerti dalla banca o dalla società emittente. Ad esempio in alcuni casi viene offerta gratuitamente un’assicurazione viaggio. A seconda della tipologia può coprire anomalie sul viaggio, infortuni, e molto altro ancora.

Un altro aspetto da considerare è quello dei costi di gestione. Ogni carta di credito a saldo, infatti, prevede un canone mensile di importo variabile che dovrai tenere in considerazione. Solitamente l’importo è proporzionato al fido concesso, ma anche alla quantità di servizi aggiuntivi previsti. 

Anche il circuito di pagamento a cui aderisce la carta è importante. MasterCard e Visa ad esempio, sono i più diffusi e utilizzati nel mondo, ma molto noto è anche American Express.

Un altro parametro di valutazione è chiaramente quello del fido. Solitamente un prodotto base offre un fido di 1.500 euro, ma a seconda delle garanzie offerte dal cliente e del suo stato patrimoniale può arrivare anche a 50.000 euro.

Carta di credito a saldo quali sono

Abbiamo detto che esistono moltissime carte di credito di vari circuiti internazionali, differenziate sia per fido, che per costi di gestione, che chiaramente per i servizi aggiuntivi offerti. Quest’ultimi in particolare hanno una precisa finalità, ovvero quella di fidelizzare il cliente. In alcuni casi, ad esempio, il canone mensile viene ridotto o quasi annullato se il titolare possiede anche un conto corrente presso la stessa banca.

Altre clausole che ti potrebbero permettere di ottenere condizioni migliori riguardano la possibilità che tu possa far addebitare stipendio o pensione sul tuo conto corrente. Chiaramente questo rappresenta per l’istituto la garanzia quasi matematica di poter rientrare della somma concessa in fido. 

Orientarsi all’interno di una scelta così ampia non è semplice, motivo per cui è importante leggere attentamente le condizioni.

Ad esempio per pagare acquisti offline e online non vengono applicati costi aggiuntivi, ma per il prelievo di denaro contante il discorso cambia, perché dovrai considerare una commissione variabile sull’importo prelevato. Molto spesso, tra l’altro, per i prelievi esteri tale commissione è più salata. Anche i massimali di spesa giornalieri possono rappresentare un criterio di valutazione del miglior prodotto.

Carta di credito a saldo come funziona

Il funzionamento di una carta di credito è piuttosto semplice. 

Dopo averne ottenuta una dalla tua banca o da una società emittente, quindi superando l’istruttoria iniziale, ti verrà reso disponibile un determinato importo definito fido. I prodotti base prevedono un fido di 1.500 euro, ma può essere decisamente più alto, anche di 50.000 euro. Alcuni clienti “prestigiosi” possono accedere anche a un fido illimitato.

Il cliente potrà utilizzare questo fido nella maniera a lui più congeniale: per gli acquisti online e offline, per pagare una cena al ristorante, una vacanza o qualsiasi altro prodotto o servizio. Una carta di credito a saldo permette anche di ritirare denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM entro i limiti previsti dal prodotto e soprattutto entro quelli del fido concesso.

La porzione di fido utilizzata nel mese solare verrà reintegrata il mese successivo entro la data prevista dal contratto, in unica soluzione con addebito sul conto corrente collegato. 

Una volta proceduto con il reintegro, l’intero ammontare del fido sarà nuovamente disponibile per il cliente. Il guadagno per la banca è dato dal canone e dalle commissioni previste per l’utilizzo della carta di credito a saldo.

Accoglimento richiesta carta di credito a saldo

L’accoglimento richiesta carta di credito a saldo è subordinato al soddisfacimento di alcuni requisiti sul futuro titolare della carta. 

In prima battuta quest’ultimo dovrà fornire la documentazione comprovante il reddito. Questa potrà essere una busta paga o in alternativa gli ultimi bilanci provenienti da lavoro autonomo. In alcuni casi potrebbe essere richiesta da parte della banca anche una documentazione patrimoniale.

In secondo luogo riveste importanza fondamentale il tuo passato creditizio. Questo significa che, se negli anni passati hai avuto problemi con ritardi sui pagamenti di prestiti e finanziamenti, potresti vederti negata la richiesta della carta. In queste situazioni, infatti, la persona viene segnalata alla Centrale Rischi. Tale segnalazione comporta non pochi problemi per l’accesso al credito futuro.

Questo discorso è chiaramente valido anche per la richiesta della carta di credito a saldo, perché la banca o la società emittente possono rifiutare la richiesta. In realtà, anche nel caso in cui i requisiti vengano soddisfatti, l’istituto si riserva sempre la decisione finale in merito all’emissione. Nonostante questo, però, i casi in cui si verifica una situazione di questo tipo sono rari.

Carta di credito a saldo senza conto corrente

Una carta di credito a saldo deve essere sempre legata ad un conto corrente, che come spiegato in precedenza serve per l’addebito del fido utilizzato. 

Ma esistono alcune soluzioni alternative. Ad esempio, alcune società finanziarie ti consentono di ottenere una carta di credito “revolving” anche se non possiedi un conto corrente. In questa precisa situazione cambiano però le modalità di rimborso.

Tale rimborso potrà ad esempio avvenire con dei tradizionali bollettini postali da pagare secondo precise scadenze. L’unica controindicazione di queste carte risiede nei costi piuttosto alti legati agli interessi sulle somme utilizzate, comunque superiori rispetto alla media. Oltretutto, se dovessi ritardare nel pagamento dei bollettini, subentreranno ulteriori spese, ovvero gli interessi di mora.

La somma che ti viene concessa attraverso una carta di credito revolving viene ripristinata attraverso il pagamento delle rate, che tra l’altro ristruttureranno il fido concesso. In altre parole, ogni singola rata rimborsata potrà essere riutilizzata nuovamente il mese successivo. 

Anche l’ottenimento di questo strumento di pagamento è subordinato al soddisfacimento di alcuni requisiti.

Quello primario riguarda chiaramente il reddito, che anche in questo caso può provenire sia da lavoro dipendente che autonomo. Il secondo requisito da soddisfare, invece, è legato sempre al passato creditizio, che dovrà essere sostanzialmente immacolato, dunque privo di ritardi nel pagamento di rate di prestiti e finanziamenti. Alcune carte, infine, permettono anche il rimborso integrale in unica soluzione.

Carta di credito a saldo gratis

Una carta di credito a saldo difficilmente potrà essere completamente gratis, ma alcune presentano dei costi di gestione piuttosto contenuti. Determinati prodotti, ad esempio, non prevedono alcun canone mensile magari per il primo anno di utilizzo, mentre altri applicano una particolare scontistica nel momento in cui il cliente è titolare anche di un conto corrente presso la banca emittente.

Altre carte di credito a saldo, invece, non calcolano il canone mensile nel momento in cui il titolare decide di accreditare stipendio o pensione sul conto corrente. Ad ogni modo, seppur minimi, dei costi saranno sempre presenti, anche perché rappresentano il giusto guadagno per la banca per averti reso disponibile un servizio e chiaramente del credito.

Carta di credito a saldo o revolving?

Meglio una carta di credito a saldo o revolving? Si tratta di due prodotti simili ma comunque con delle differenze legate al ripristino del fido concesso. 

Entrambe le carte, infatti, possono essere utilizzate per fare acquisti online e offline, per effettuare rifornimenti di carburante, pagare i pedaggi autostradali, prelevare denaro contante agli sportelli bancomat ATM e molto altro ancora.

Il rimborso di quanto utilizzato durante il mese però, avviene con modalità differenti. Per le carte di credito a saldo, infatti, il fido viene ripristinato in unica soluzione attraverso l’addebito sul conto corrente bancario legato alla carta. Per le carte revolving invece, è previsto un rientro graduale del fido utilizzato, mediante rate il cui importo è predeterminato dal piano di ammortamento.

Carta di credito a saldo per cattivi pagatori

Ottenere una carta di credito a saldo in qualità di cattivo pagatore è molto difficile, mentre ottenerne una revolving potrebbe essere fattibile. Le carte di credito revolving, infatti, sono dei finanziamenti a tutti gli effetti, e per questo motivo possono essere richieste ad esempio dietro cessione del quinto dello stipendio, che per la società emittente rappresenta la garanzia del rientro delle rate.

Alcune società potrebbero anche richiedere la firma di un garante. Si tratta di una figura, solitamente un parente o un amico, che si offre da garanzia per il rientro delle rate nel momento in cui il richiedente dovesse diventare insolvente. 

In alternativa alle carte revolving, per utilizzare tutte le tipiche funzioni di una carta di credito, puoi richiedere una carta conto.

Si tratta di strumenti altamente evoluti dotati di moltissime funzionalità analoghe a quelle di una carta di credito a saldo standard. La differenza risiede nel fatto che i fondi devono essere depositati secondo le modalità previste direttamente dal titolare. Queste carte spesso sono dotate di codice IBAN che ti permette di inviare e ricevere bonifici, rendendo la carta stessa molto simile ad un conto corrente.

Ritardo pagamento carta di credito a saldo

Un fido tecnicamente è del tutto simile ad un finanziamento, dal momento che la banca anticiperà una determinata somma che il cliente dovrà impegnarsi a restituire. 

Questo significa che, in caso di ritardo sui pagamenti, le conseguenze saranno le stesse, ovvero l’iscrizione del tuo nominativo nei registri della Centrale Rischi, con possibili problemi nell’ottenimento di crediti futuri.

selfy mediolanum

carta di credito selfy mediolanum

american express

american express oro

sella

carta di credito sella

illimity bank

carta di credito illimity bank

Migliori carte di credito a saldo 2021: recensioni e guida alla scelta

In conclusione, ecco per te la recensione delle migliori carte di credito a saldo del 2021.

Carta Oro American Express

La carta Oro American Express (vai al sito ufficiale) è richiedibile, come spiega l’emittente, con un reddito dimostrabile di almeno 25.000 €. Non prevede un plafond fisso, ma ogni spesa deve essere autorizzata dall’emittente.

carta di credito a saldo o revolving

Per questo, quando si prevede una spesa più ampia del normale utilizzo della carta, è opportuno chiedere una preapprovazione ad American Express tramite il servizio clienti. Quanto speso con la carta permette l’accumulo dei punti Membership Rewards nella misura di un punto per ogni euro di spesa.

Con i punti accumulati si possono prendere i premi del catalogo, ottenere dei voucher da spendere con le offerte viaggi della società oppure tradurli in una diminuzione di saldo della carta.

Inoltre, sugli acquisti effettuati hai la copertura rimborso acquisti con cui la carta risponde in caso di danni o furto agli oggetti comprati per 90 giorni con un massimale di 2.600 €. Hai anche il Priority Pass per accedere a molte Vip Lounge negli aeroporti del mondo e ogni anno un voucher da 50 € da utilizzare con le offerte viaggi di American Express.

Carta Platino American Express

La carta Platino American Express (vai al sito ufficiale) è la carta che può essere richiesta da chi ha almeno 45.000 € di reddito dimostrabile.

carta di credito a saldo come funziona

Occorre specificare che sono sei carte e non una, poiché si ha una carta Platino più una supplementare più fino a quattro carte Oro, tutte che possono essere intestate a familiari o collaboratori e i cui conti vengono tutti addebitati su un unico conto il 15 del mese successivo.

Ogni anno al rinnovo, la carta ti regala 150 € di voucher che può essere speso attraverso l’area viaggi di American Express. Con la carta hai accesso al livello Prestige del Priority Pass e puoi avere accesso al Fast Track negli aeroporti, semplicemente esibendo la carta Platino unitamente alla carta d’imbarco.

Sei iscritto automaticamente alla raccolta punti Membership Rewards con cui trasformi ogni euro speso in un punto con cui si possono avere i premi del catalogo, tradurre i punti in voucher viaggi o scalare il saldo della carta.

Carta Verde American Express

Carta Verde American Express (vai al sito ufficiale) ti consente di avere una carta di credito accettata facilmente senza un plafond predefinito, ma che dipende dal tuo reddito e dalle tue abitudini di spesa. Per avere accesso a questo strumento di pagamento occorre avere almeno 11.000 € di reddito dimostrabile.

carta di credito a saldo online

Inoltre, si partecipa alla raccolta punti Membership Rewards con cui si possono richiedere i premi del catalogo, convertire i punti in voucher per viaggi presenti nelle offerte di American Express o diminuire il saldo dovuto all’emittente.

Hai la protezione antifrode che ti controlla la carta e ti consente in caso di furto, smarrimento o clonazione di avere celermente una carta sostitutiva. In più hai il rimborso acquisti, con cui gli oggetti comprati con la carta sono tenuti indenni da furto e smarrimento per i primi 90 giorni fino ad un massimale di 1.300 €.

Compresa nella carta c’è un’assicurazione viaggi e una polizza assistenza globale. Puoi controllare totalmente la tua carta tramite la app Amex, con cui puoi verificare saldo, movimenti, estratto conto e punti accumulati.

Carta Alitalia American Express

Per gli iscritti al Programma Millemiglia di Alitalia, American Express offre tre carte American Express Alitalia che sono Carta Verde Alitalia American Epress, Carta Oro Alitalia American Express e Carta Platino Alitalia American Express.

carta alitalia amex

Tutte e tre hanno un plafond non predefinito ma per ogni spesa effettuata è necessaria l’approvazione della direzione dell’emittente.

Ad ogni modo ci sono dei criteri da rispettare per poterle richiedere e la differenza è quella del reddito dimostrabile che, per la Carta Verde corrisponde a 11.000 € per la Carta Oro corrisponde a 25.000 € mentre per la Carta Platino è di 45.000 €.

Gli euro spesi con le carte si tramutano in Miglia accumulate nel programma Alitalia e, per ogni livello di carta, si possono avere iscrizioni a diversi club di Alitalia. In caso di acquisto di biglietti Alitalia tramite la carta American Express si avrà diritto ad un numero maggiore di Miglia per ogni euro speso.

Si ha a disposizione il rimborso acquisto per gli oggetti comprati con la carta e che hanno subito danni o furti nei primi 90 giorni di vita.

Carta Italo American Express

La Carta Italo American Express (vai al sito ufficiale) è la carta dedicata agli iscritti al programma Italo Più. Con questa carta si hanno tutti i vantaggi di una carta American Express tra cui la protezione d’acquisto che ti rimborsa per danni e furto degli oggetti acquistati con la carta per i primi 90 giorni fino ad un massimale di 1.300 €.

carta di credito a saldo gratis

Per richiedere la carta devi avere un reddito dimostrabile di 11.000 € e ogni euro speso ti vale un punto del programma Membership Rewards attraverso cui puoi ottenere premi del catalogo o prenotare voucher per i viaggi.

Allo stesso tempo hai la protezione antifrode che ti assiste in caso di furto, smarrimento o clonazione della carta, tenendoti indenne da quelle che possono essere le spese non autorizzate e ti consentono di ottenere celermente una carta di credito sostitutiva.

Inoltre, hai diritto ad ottenere un biglietto premio entro i termini indicati una volta raggiunta la soglia di spesa di 7.000 €. Acquistando i biglietti Italo con la carta American Express avrai diritto ogni 5 biglietti ad un upgrade omaggio.

Carta di credito a saldo Illimity Bank

Illimity Bank offre ai suoi correntisti una carta di credito che si appoggia al circuito Mastercard ed è emessa in collaborazione con Nexi. Infatti, puoi verificare le tue operazioni direttamente dalla app di Nexi.

carta di credito a saldo quali sono

A fine mese viene emesso l’estratto conto che verrà prelevato dal conto Illimity il giorno 15 del mese successivo. Attraverso Nexi puoi ottenere la dilazione di pagamento su singole transazioni che sono superiori a 250 € con un numero di rate non uniforme ma che dipende proprio dall’ammontare del totale da rateizzare.

Il plafond della carta normalmente è di 1.500 €, anche se è possibile aumentarlo su richiesta a seconda del reddito annuo e del patrimonio disponibile presso la banca.

Carta di credito a saldo gratis: Diners Club

Diners Club mette a disposizione dei privati due tipi di carta di credito: la Nuova Carta Club e la New Vintage. Entrambe funzionano con una valutazione di ammissibilità della singola operazione, senza predefinire un plafond disponibile per l’operatore.

carta di credito a saldo gratuita

Con entrambe si entra nella raccolta punti Loyalty Club Experience tramite la quale hai accesso ad importanti premi del catalogo. Con l’appartenenza al Club più esclusivo, hai diritto a ricevere il magazine e ad assicurazioni viaggio e di assistenza che ti aiutano nella vita di tutti i giorni.

Con una carta per un anno e con l’altra fino a quando continui a detenerla, hai la possibilità di approfittare dei servizi di un concierge personale, che funge da segretario per funzioni come prenotazioni ed acquisto biglietti.

Con queste carte è previsto il pagamento a saldo il giorno 15 del mese successivo a quello della spesa effettuata, ma se questo supera i 500 € puoi anche richiedere la rateizzazione semplicemente dall’app MyDiners con la quale hai sotto controllo tutto quello che succede sulla tua carta.

Carta di credito a saldo Widiba

Widiba mette in offerta a scelta dei clienti tre carte di credito emesse in collaborazione con Nexi e due con American Express.

carta di credito a saldo cosa significa

Le prime tre sono la Carta di Credito Classic con cui hai un plafond di 1.500 € e che si appoggia a tua scelta sul circuito Visa oppure Mastercard, la Carta Gold che ha un plafond fino a 5.000 € e la Carta Oronero che prevede un limite di spesa mensile fino a 10.000 €.

Tutte e tre prevedono il rimborso a saldo il giorno 15 del mese successivo rispetto a quello che viene considerato come mese di riferimento dell’estratto conto. Delle due carte emesse con American Express ci sono la Carta Blu, che può essere utilizzata come carta a saldo ma anche come carta revolving, e che prevede un cashback sulla spesa almeno pari all’1%.

C’è anche la Carta Oro Americnn Express che è a saldo il giorno 15 del mese successivo all’estratto conto e non ha un plafond predefinito, ma dipende dall’autorizzazione alle singole operazioni da parte dell’emittente. Le carte American Express si avvalgono del circuito proprietario di questa carta.

Carta di credito a saldo Crédit Agricole

Crédit Agricole offre ai suoi correntisti due carte emesse in collaborazione con Nexi che si appoggiano al circuito Visa. Si tratta della Carta Nexi Classic e della carta Nexi Gold. Con la prima hai un plafond di 1.500 € mentre con la seconda il plafond è più alto.

migliore carta di credito a saldo

Con entrambe puoi richiedere una seconda carta per un familiare con il quale condividere il plafond condiviso. Con la carta Gold hai la copertura assicurativa per infortuni, spese legali, responsabilità civile, furti e viaggi.

Con entrambe il pagamento è a saldo il 15 del mese successivo ma puoi utilizzare il sistema Easycash dei Nexi per finanziare le spese in unica transazione di almeno 250 € che pososno essere dilazionate per un periodo di tempo che dipende dall’importo da restituire.

Attraverso Credit Agricole puoi ottenere anche le carte American Express Verde, Oro e Platino con cui puoi avere tutti i vantaggi che l’emittente dà ai suoi clienti con la restituzione di quanto speso a saldo passando dal conto di Credit Agricole.

Carta di credito a saldo: sintesi finale

Cos’è una carta di credito a saldo

Una carta di credito a saldo è uno strumento di pagamento che ti consente di far anticipare i soldi per un certo acquisto dall’emittente della carta di credito a cui li restituirai in un giorno concordato del mese successivo, rispetto a quello in cui li hai spesi.

In realtà, esistono carte che non hanno una chiusura dell’estratto conto che coincide con la fine del mese e possono seguire regole diverse. Per questo, in alcuni casi, per mantenere un lasso di tempo più elastico, i termini indicano il pagamento dopo un certo numero di giorni dalla chiusura dell’estratto conto, senza specificare un giorno preciso.

Le carte che pretendono il pagamento in un’unica soluzione dal debitore sono dette a saldo e si contrappongono alle carte revolving con le quali è possibile effettuare un pagamento rateizzato. Quest’ultimo prevede la corresponsione di interessi e, se guardi i tassi applicati, questi ti possono suscitare non poche preoccupazioni.

In realtà quando traduci questi tassi nel totale degli interessi, vedrai che le cifre che risultano non sono ingenti e, di conseguenza, anche se il tasso è alto, l’ammontare dovuto e la dilazione accordata non generano esborsi così importanti.

Ad ogni modo, in un momento in cui è importante risparmiare anche qualche euro, se è possibile risparmiare anche questa piccola spesa, meglio pensarci su. Così con la carta a saldo non avrai spese aggiuntive oltre al canone annuo previsto dalla carta. Per questo motivo, se è nelle tue possibilità pagare subito, conviene farlo.

Carta di credito a saldo: come funziona

La carta di credito a saldo emette alla fine di ogni periodo l’estratto conto delle tue spese. Queste sono quelle che hai generato andando a prelevare presso gli ATM piuttosto che pagando direttamente ai POS dei negozianti presso i quali vuoi finalizzare gli acquisti.

Questo oggi avviene nello stesso modo, attraverso l’esibizione della carta e il suo inserimento o la sua lettura tramite la modalità contactless e, se la spesa supera i 25 €, anche con l’inserimento del codice PIN che ti viene rilasciato con la carta stessa.

Quindi, tendenzialmente a fine mese, può essere rilasciato un estratto conto in caso tu abbia utilizzato la carta durante il periodo. La cifra totale sarà addebitata sul conto corrente che hai indicato nel momento in cui hai fatto richiesta della carta.

Se hai fatto richiesta della carta presso una certa banca, il conto corrente sarà quello che hai aperto in quello stesso istituto di credito, senza possibilità di rateizzazione.

Anche le carte che consentono una rateizzazione a richiesta o una rateizzazione parziale, pretendono che tu ne faccia richiesta prima della fine del periodo in modo da poter elaborare con esattezza l’estratto conto e mandare il conto di addebito in tempo utile alla tua banca.

Dovrai così avere cura di avere a disposizione i fondi necessari nel momento in cui devono essere prelevati in modo da non incorrere in insolvenze. Questo potrebbe pregiudicare il seguito del rapporto con quella carta di credito e anche il rilascio di ulteriori carte di credito.

C’è da considerare, inoltre, che le emittenti in genere vogliono come appoggio un conto corrente vero e proprio e non una carta prepagata che potrebbe non far andare a buon fine la richiesta.

Carta di credito a saldo: vantaggi

Avere una carta di credito a saldo ti permette di effettuare pagamenti sia online che offline in modo semplice e senza dover utilizzare i contanti.

Questo è un vantaggio, perché puoi effettuare le spese senza doverle preventivare con anticipo per poter recuperare i contanti necessari, ma semplicemente portando una tessera nel tuo portafoglio. Inoltre, se la carta è di buon livello, può essere possibile che abbia un limite di spesa superiore anche a quella di un bancomat.

In più puoi avvantaggiarti di sostenere una spesa senza avere ancora i fondi fino ad un mese e mezzo, prima di quando dovrai dare effettivamente il denaro contante. Questo significa che in questo periodo puoi utilizzare questo stesso denaro per effettuare investimenti e creare del guadagno aggiuntivo senza per questo doverti privare di spese di cui hai bisogno.

Puoi pensare al caso in cui effettui trading e così puoi capire immediatamente la questione. Poni di voler investire con un broker online, puoi effettuare il trasferimento se la società di investimento te lo permette con la carta di credito e in un mese e mezzo puoi guadagnare a sufficienza per coprire la carta. Oppure puoi investire in merce che puoi rivendere finanziandoti a breve con una semplice carta facilmente reperibile.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi