Cardano è una piattaforma che ha permesso lo sviluppo di ADA, criptovaluta che consente di ricevere e inviare fondi. Parliamo dunque di una piattaforma di smart contract che per certi versi ricorda Ethereum. Non è un caso infatti che Charles Hoskinson, ideatore di Cardano, sia anche uno dei co-fondatori di Ethereum.
Nel mondo delle criptovalute Cardano viene considerata davvero unica, grazie a un approccio scientifico davvero rigoroso. In questo articolo approfondiremo insieme il suo funzionamento, prendendo in esame i migliori exchange per comprare Cardano, quali sono le quotazioni e le previsioni di mercato, e metteremo a confronto la criptovaluta con la più nota Bitcoin.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inserite le migliori piattaforme per comprare Cardano, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
migliori piattaforme per comprare cardano
Qualsiasi criptovaluta si intenda negoziare, uno dei fattori da valutare con la massima attenzione riguarda la scelta della piattaforma su cui operare. I parametri da considerare sono diversi, ma alla base troviamo sicuramente la sicurezza e l’affidabilità della società, date anche dalle licenze ottenute per operare, la qualità del software, i servizi offerti, e chiaramente le condizioni economiche e le commissioni.
Quelli di seguito possono essere considerati i migliori exchange su cui comprare Cardano.
Cardano è la piattaforma che ha dato vita alla criptovaluta ADA. Alcune caratteristiche di Cardano la rendono simile ad Ethereum, tra cui il fatto che si tratti di una piattaforma di smart contract. Cardano di fatto rappresenta il terzo stadio evolutivo di una blockchain. Il primo è quello legato al Bitcoin, in grado di rispondere all’esigenza di effettuare trasferimenti monetari senza intermediari. Il problema primario di tale generazione risiede nella tecnologia piuttosto limitata appunto nelle sole transazioni monetarie.
La blockchain di seconda generazione è quella degli smart contract e quindi di Ethereum. Questa permette di scambiare denaro, ma anche azioni e proprietà in maniera trasparente e anche in questo caso senza intermediari. Si parla di una soluzione ancora non perfetta, e alcuni problemi hanno condotto alla separazione di Ethereum Classic da Ethereum. Infine troviamo la terza generazione di blockchain, ovvero quella di Cardano. In parole povere al suo interno possiamo trovare il meglio delle prime due.
Gli elementi aggiunti consistono nella maggiore scalabilità, nell’interoperabilità, e nella maggiore sostenibilità. Tutto questo tra l’altro, prestando un’attenzione quasi spasmodica verso quella che è la qualità del codice sorgente, messa in campo per evitare problemi di separazione come avvenuto in caso di Ethereum ed Ethereum Classic.
Come anticipato, Cardano rientra tra le criptovalute che ad oggi possono essere considerate tra le migliori del mercato. Ovviamente, parlando di quotazioni, siamo ben lontani da quelle stratosferiche registrate da Bitcoin soprattutto nell’ultimo periodo. Ad oggi infatti, il valore di un Cardano è di poco superiore a 1 euro. Ma quali sono le previsioni future di questa innovativa criptovaluta? Definirle positive è poco. Secondo alcuni analisti infatti, nel corso del 2021 la quotazione potrebbe arrivare a 2 euro.
Per il 2022/2023 la quotazione potrebbe toccare i 3 euro, mentre le previsioni a medio e lungo termine vedono Cardano toccare i 4,5 dollari. Il primo fattore da analizzare è quello tecnico. Come anticipato, la piattaforma di Cardano infatti, gode di un vantaggio tecnologico non indifferente rispetto ad altre criptomonete. Ad esempio le transazioni effettuate con Cardano sono infinitamente più veloci rispetto a quelle completate con Bitcoin. Si tratta dunque di un mezzo di pagamento migliore.
Un altro fattore che sostiene le previsioni positive sul futuro di Cardano riguarda la solidità del management. La Cardano Foundation ha sede in Svizzera, e la società si è dimostrata particolarmente attenta alle evoluzioni di un mercato così dinamico come quello delle criptovalute. Infine, ma non da ultimo, a convalidare ulteriormente le tesi ottimistiche sul futuro di Cardano troviamo l’effetto traino del Bitcoin. Inutile negare come negli ultimi tempi il Bitcoin abbia attirato l’attenzione di tutto il mondo.
Le quotazioni BTC infatti, hanno toccato punte di decine di migliaia di euro, e questo non ha fatto che contribuire positivamente ad aumentare il numero delle persone interessate a questo tipo di investimento. Tutto il mondo delle criptovalute in questo momento sta godendo della situazione. Cardano potrebbe dunque rivelarsi un buon investimento in diversi frangenti. Sul breve periodo ad esempio, la criptovaluta può rivelarsi un ottima fonte per le classiche speculazioni da trading.
Ma ADA ha delle ottime prospettive, come abbiamo visto in precedenza, anche sul lungo periodo. Questo significa che l’acquisto di Cardano in un’ottica di investimento, dunque nell’attesa che ADA raggiunga i target price identificati dagli analisti, potrebbe rivelarsi particolarmente profittevole. Ma Cardano è altrettanto interessante anche per essere utilizzata all’interno di un portafoglio diversificato di investimento. In altre parole, l’acquisto di Cardano potrebbe rivelarsi davvero un buon affare.
Il mining è una delle tante opportunità di guadagno legate al mondo delle criptovalute. Con il termine mining si fa riferimento alla procedura con cui viene creata una criptovaluta. Si tratta della risoluzione di complessi calcoli che verranno eseguiti con il proprio pc. Dal momento che una singola macchina non dispone della potenza necessaria per questo compito, chi intende fare mining solitamente si affida a specifiche piattaforme che permettono di unire la potenza di più utenti.
In realtà il mining tradizionale per Cardano non esiste. Questo significa che per creare nuova criptovaluta, l’unico modo è quello di procurarsi altri ADA. In parole povere, attraverso questo sistema, quelle che sono le conferme delle transazioni non avvengono utilizzando l’harware di un pc, ma ricorrendo alla criptovaluta già in possesso.
Investire in Cardano può rivelarsi più conveniente che farlo in Bitcoin? Questa è la domanda che in moltissime persone si stanno facendo negli ultimi tempi, anche grazie alle buone performance delle criptovalute in generale, comprese le due in oggetto. Quello che è necessario precisare fin da subito però, è che in proporzione le prestazioni di ADA sono state di recente migliori rispetto a quelle di BTC. Ad ogni modo, per quanto riguarda la quotazione, quella di Cardano è ancora piuttosto modesta, di poco superiore al dollaro.
Ad oggi, Cardano può essere ritenuto di diritto come la criptovaluta del futuro. Tra l’altro ricorrendo a piattaforme di trading che mettono a disposizione lo strumento dei CFD, è possibile investire in Cardano speculando. In questo frangente tornano molto utili quelle piattaforme che offrono la possibilità di aprire un account demo gratuito, che come spiegato in precedenza permette sia di prendere dimestichezza con il software, che di apprendere i fondamentali dell’attività di trading.
Un fattore che sicuramente mette ADA un gradino sopra a Bitcoin è la velocità di completamento delle transazioni. In questo frangente la differenza è davvero notevole, e tra l’altro quello della velocità rappresenta uno dei grandi limiti del Bitcoin, soprattutto considerando che in futuro non sarà certamente destinata a diminuire. Ma per comprendere ancora meglio come nonostante le notevoli prestazioni di BTC, l’avversario Cardano sia promettente, è sufficiente riportare un dato aggiornato a febbraio 2021.
La criptovaluta ADA infatti, nel mese di febbraio, è stata la più scambiata in assoluto, e questo risultato non è altro che la conferma del trend dei mesi precedenti. Rispetto a gennaio 2021 ad esempio, l’incremento degli scambi è stato del 157%. Un risultato oggettivamente notevole, sostenuto da due fattori ben precisi. Il primo risiede nel rally di prezzo che permette di fare trading speculativo. Il secondo fattore trainante riguarda l’aggiunta di ulteriori funzionalità sulla blockchain, giudicata già all’avanguardia.
In parole povere, i trader di tutto il mondo sono alla ricerca del vero successore del Bitcoin, ovvero di una criptovaluta che come molte altre è partita da zero per arrivare in pochi anni a raggiungere quotazioni impressionanti. Questo rappresenterebbe una grande opportunità di profitto, soprattutto sul medio e lungo termine. Investire una cifra anche modesta oggi, per ritrovarsi un capitale consistente domani, è il sogno di ogni investitore. E Cardano, anche grazie alle sue peculiarità, sembra prestarsi a soddisfare questo sogno di profitto.
Coinbase (vai al sito ufficiale) è un exchange di criptovalute, ovvero una piattaforma online che permette di acquistare, trasferire, e vendere criptovalute. Facendo un piccolo deposito è possibile aggiungere e verificare il proprio conto corrente bancario. La popolarità di Coinbase è altissima, e nel suo settore è sicuramente il servizio più conosciuto al mondo. Per comprendere meglio, la società ha 22 milioni di utenti dislocati in 42 Paesi. Decisamente corposo il portafoglio di criptovalute offerto da Coinbase.
Tra le principali impossibile non ricordare Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum, Litecoin, e chiaramente Cardano. Oltre a queste più note, la piattaforma permette anche la negoziazione di valute digitali meno note ed esotiche. Uno dei maggiori punti di forza della piattaforma risiede nella sua semplicità di utilizzo, che la rende fruibile anche ai meno esperti di questo mondo. Il target della società è composto da piccoli investitori, ovvero da persone titolari di conto corrente che cercano un primo approccio alle cripto.
Coinbase è anche un plugin da integrare negli e-commerce. Lo scopo di tale plugin è quello di agevolare i pagamenti degli acquisti sugli shop online effettuati proprio in criptovaluta, pratica tra l’altro sempre più diffusa. Le commissioni applicate da Coinbase non sono le più basse del mercato, ma rimangono comunque sufficientemente concorrenziali, e variano comunque a seconda della nazione dell’utente. Sulla piattaforma è presente anche una live chat di assistenza, efficiente anche se solo in lingua inglese.
eToro (vai al sito ufficiale) è uno dei maggiori broker di trading online al mondo. Il suo posizionamento di leader sul mercato è divenuto possibile sia grazie ad alcune innovazioni mirate alla creazione di un ambiente di trading favorevole, che ad alcune mosse commerciali e campagne di marketing particolarmente efficaci. eToro nasce nel 2006, e si tratta di una piattaforma regolamentata CySEC e iscritta all’albo CONSOB. Sulla piattaforma di eToro è possibile negoziare moltissimi asset.
Tra i possibili ricordiamo le azioni, le obbligazioni, e le criptovalute, tra cui rientra chiaramente anche Cardano. Ad essere particolarmente apprezzato dai clienti del broker è proprio il software alle spalle della piattaforma, intuitivo, facile da utilizzare, ma non per questo limitato nelle funzionalità. Ad esempio il copy trading, una modalità di trading automatico, ha fatto scuola nell’intero settore. In parole povere permette di copiare le strategie di altri trader che sono stati in grado di ottenere risultati profittevoli.
Altrettanto importante è la possibilità di aprire un conto demo gratuito sulla piattaforma di eToro. Si tratta di un particolare tipo di account che non prevede un deposito in denaro, ma che permette di sperimentare l’attività senza mettere a rischio il proprio capitale. Il primo deposito dunque, avverrà solamente nel momento in cui il trader avrà raggiunto la giusta consapevolezza del rischio di investimento, ovvero quella di perdere quanto messo in gioco.
Bitpanda (vai al sito ufficiale) nasce in Austria nel 2014. Si tratta di un exchange di criptovalute che consente acquisto e vendita di criptovalute, e che mette a disposizione dei propri clienti una piattaforma automatizzata davvero molto efficiente. Aprire un account su Bitpanda è davvero molto semplice, e per farlo sarà sufficiente compilare i campi del form apposito inserendo i propri dati personali e procedendo con l’upload dei documenti d’identità, oltre che un indirizzo e-mail e un numero di telefono.
Le modalità di pagamento possibili sono numerose, tra cui il bonifico bancario, le carte di credito dei circuiti MasterCard e Visa, e alcuni strumenti digitali come SOFORT. Ovviamente a seconda del metodo scelto cambiano le tempisitche di accredito. Il più veloce in questo caso rimane sicuramente SOFORT, mentre per gli altri metodi occorrono 2-3 giorni lavorativi. Le criptovalute negoziabili sulla piattaforma di Bitpanda sono numerose.
Immancabile chiaramente Bitcoin ed Ethereum, ma anche altri minori e meno diffuse, tra cui la validissima Cardano. Rispetto ad alcuni competitor Bitpanda applica commissioni leggermente più alte, ma questo non ha impedito alla società di affermarsi sul mercato, e questo è stato possibile grazie alla sua affidabilità e alla serietà dei servizi offerti. Anche la semplicità di utilizzo delle funzionalità presenti sulla piattaforma hanno avuto un ruolo importante nel rendere Bitpanda uno dei leader di mercato nel mondo delle cripto.
L’exchange è tra i più conosciuti al mondo, e nonostante operi in un settore decisamente concorrenziale, è riuscito ad emergere conquistando una grande fetta di mercato. Ad oggi Binance (vai al sito ufficiale) può essere annoverato come uno dei maggiori leader. Binance non è solamente un exchange criptovalutario, ma anche un’accademia di formazione, un servizio di trading, una fondazione di beneficenza, e persino un fondatore di una propria criptovaluta, denominata Binance Coin.
A differenza di molti competitor che fondano la loro attività sugli scambi di criptovalute con denaro tradizionale e viceversa, Binance si concentra maggiormente sugli scambi tra cripto differenti. La suddetta scelta non ha rappresentato assolutamente un limite per la crescita della piattaforma, anche perché strada facendo Binance ha allargato notevolmente il ventaglio di servizi offerti alla sua clientela. Al momento è possibile dunque scambiare più di 500 criptovalute differenti, compresa Cardano.
Per quanto riguarda l’aspetto economico, Binance non risulta sicuramente come l’operatore con le migliori condizioni, ma il sistema commissionale rimane comunque sufficientemente competitivo rispetto a quello proposto da altri competitor del mercato. Sia per l’acquisto che per la vendita la fee prevista è dello 0,1%. Ciò significa che sul totale dell’operazione viene calcolata una commissione dello 0,2% sul transato. Utilizzando Binance Coin per il pagamento inoltre, è prevista una riduzione del 25%.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi