Stai cercando informazioni sui broker non europei? Allora sei nel posto giusto!
Dal 2018 l’Autorità che ha il compito di vigilare sui mercati finanziari (ESMA), ha varato delle regole stringenti in merito al trading online. In particolare l’Autorità ha introdotto dei limiti massimi circa la leva finanziaria per i CFD, oltre ad aver reso illegali le famose opzioni binarie.
Senza entrare nel merito dell’efficacia di tali regole, ma ponendo l’attenzione sul fatto che la leva finanziaria è uno strumento idoneo solamente ai trader esperti, in questo articolo faremo una selezione di broker non europei che per questo motivo sono esenti dal rispettare le normative ESMA.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori broker non europei del 2022, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
Il 72,2% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere il tuo denaro.
Di seguito, per completezza d’informazione, trovi una lista con i migliori broker non europei del 2022:
I broker non europei, definiti anche no ESMA, sono degli intermediari finanziari attivi esternamente ai confini europei, quindi al di fuori della giurisdizione del suddetto ente, che come risaputo regolamenta l’accesso ai mercati finanziari. All’interno di questa categoria di broker troviamo moltissime grandi società, ma anche qualcuna che si spaccia solamente come tale. Proprio per questo motivo è opportuno fare riferimento solamente a quegli intermediari che dispongono delle giuste autorizzazioni.
Ad ogni modo, i broker europei sono tenuti ad ottenere una licenza rilasciata secondo alcuni criteri di solidità finanziaria, di operatività, di separazione dei fondi dei clienti, ed altri ancora. Ogni Paese ha un ente preposto al rilascio di queste licenze. Ad esempio ad occuparsi di ciò nel nostro Paese troviamo la CONSOB. Solitamente la presenza di queste autorizzazioni è indice di grande serietà, ma come spiegato in precedenza esistono molte altre autorizzazioni altrettanto affidabili.
I broker non europei legalmente non sono autorizzati a contattare clienti residenti sul suolo europeo. Un residente in Europa però, ha tutto il diritto di rivolgersi per i suoi investimenti ad un broker non europeo, a patto che il tutto venga poi dichiarato in sede fiscale. Tra le principali differenze riscontrabili tra un broker europeo e uno non europeo troviamo il limite massimo applicabile per la leva finanziaria. In Europa tali limiti sono:
Al contrario, sotto questo aspetto i broker no ESMA non hanno alcuna limitazione, e molto spesso sforano di parecchio le suddette leve. Anche in merito alla tipologia di asset ESMA non permette la distribuzione di alcuni strumenti per il trading al dettaglio. Tra questi troviamo ad esempio le opzioni binarie, proibite in tutta Europa. I broker no ESMA anche in questo caso continuano ad offrire questi asset. Infine troviamo le regole legate alla separazione dei capitali.
ESMA prevede delle normative piuttosto severe in tal senso. Sotto questo profilo però, dobbiamo precisare che esistono moltissime licenze che prevedono il rispetto di determinate linee guida, e che possono essere giudicate altrettanto attendibili anche se non sono sotto la supervisione di ESMA. Tra queste troviamo ad esempio ASIC, considerato uno dei migliori enti regolamentatori al mondo. Per questo motivo, scegliere un broker con questo tipo di licenza è una buona opzione.
I vantaggi di cui puoi godere scegliendo un broker non europeo risiedono principalmente nel fatto che potrai disporre di una leva maggiore rispetto a quelli regolamentati ESMA. Oltre a questo, alcuni broker non europei prevedono dei particolari bonus di benvenuto, anche se questo discorso non è valido per ogni società. Infine la disponibilità di determinati asset considerati illegali sul suolo europeo rappresenta un altro dei grandi vantaggi che deriva dalla scelta di un intermediario no ESMA.
Chiaramente se intendi rivolgerti ad uno di questi broker non europei, devi essere ancora più consapevole del rischio di trading, che come risaputo è già piuttosto alto. Alcuni broker infatti, permettono l’utilizzo di una leva fino a 1:500, e in determinati casi anche superiore. Questo vuol dire che il tuo risultato si amplificherà notevolmente rispetto al capitale investito, ma ciò è valido in entrambi le direzioni. In altre parole potrai raggiungere velocemente un profitto, ma altrettanto velocemente perdere tutto.
In merito ai bonus di benvenuto offerti, alcune società sono solite metterli in gioco, pratica assolutamente illegale in Europa. A seconda del broker e del periodo promozionale, tali bonus posso arrivare anche al 100% del capitale versato. Oggettivamente una possibilità da non trascurare. Per quanto concerne le opzioni binarie, come spiegato in precedenza, non è più possibile proporle in Europa ai trader non professionisti, data la loro natura altamente speculativa.
Sulle piattaforma dei broker non europei invece, potresti trovarle disponibili. Se sei a caccia di questa tipologia di vantaggi, che specifichiamo ancora una volta come non possano essere offerti dai broker europei, potrai scegliere uno dei broker recensiti in questo articolo, confidando sul fatto che si tratta di società affidabili. Questo chiaramente non significa che avrai la certezza di ottenere un profitto. L’unica sicurezza infatti, riguarda la serietà degli intermediari finanziari.
In altre parole, i tuoi capitali saranno al sicuro, e i dati delle transazioni finanziarie e del tuo conto corrente piuttosto che delle tue carte di credito, al riparo da occhi indiscreti. Nonostante questo però, dovrai avere la piena consapevolezza del rischio di trading, data dalla possibilità di perdere anche molto velocemente i capitali investiti.
Come anticipato, le normative ESMA hanno introdotto delle importanti novità per i broker europei, soprattutto in merito allo strumento della leva finanziaria il cui limite massimo è stato impostato a 1:30. La leva finanziaria è un meccanismo che ti consente di esporti per un importo maggiore rispetto a quanto depositato sul tuo conto. Per questo motivo può condurti più velocemente verso un profitto, ma altrettanto rapidamente verso la perdita del tuo capitale, quindi potrai usarla solamente quando sarai consapevole del rischio.
L’unico modo per aggirare il limite di 1:30 della leva finanziaria è quello di rivolgerti a broker non europei, che per questo motivo non sono tenuti a rispettare le regole ESMA. Ricercare questo tipo di intermediari però, espone a possibili truffe, perché spesso la scelta ricade su broker non regolamentati e che di frequente hanno sedi in qualche paradiso fiscale. Al contrario, le società selezionate in questa guida possono essere ritenute sicure e affidabili.
Axi Trader è un broker di trading online leader in Australia. La società nasce nel 2007 per mano di un gruppo di professionisti, e fin dal primo momento ha puntato sia sulla qualità della piattaforma, che su quella dei molteplici servizi che è in grado di offrire. La società è regolamentata e autorizzata ad operare da FCA (Financial Conduct Authority), il rigido ente britannico. Axitrader mette a disposizione dei suoi clienti un efficiente servizio di assistenza operativo 24 ore su 24.
Tra i maggiori pregi della piattaforma possiamo riportare gli spread, realmente competitivi, e un’esecuzione degli ordini davvero veloce. La società permette di fare trading sul Forex e CFD su numerosi asset, tra cui metalli, indici azionari, materie prime, e criptovalute. La piattaforma è basata sul noto software MetaTrader 4, uno dei più apprezzati dai trader di tutto il mondo. In particolare, è disponibile la personalizzazione NexGen, ancora più ricca di funzionalità, operativa sia desktop che mobile.
Axitrader mette a disposizione degli utenti una versione demo della piattaforma, totalmente gratuita. Attraverso questo tipo di account avrai la possibilità di acquisire le nozioni fondamentali dell’attività di trading, oltre che prendere confidenza con le funzionalità del software, senza mettere a repentaglio i tuoi capitali. Il primo deposito potrà avvenire nel momento in cui avrai acquisito la giusta consapevolezza del rischio. I contro risiedono nella scarsa varietà di asset e nei soli 2 metodi di pagamento disponibili.
Pepperstone (vai al sito ufficiale) è una piattaforma di trading online nata nel 2010 in Australia. In pochi anni Pepperstone è diventata uno dei broker più utilizzati, e questo anche grazie alle condizioni economiche piuttosto vantaggiose. Tutto questo, senza rinunciare ad un sistema di trading davvero di alto livello. La sede di Pepperstone attuale è a Londra, oltre ad una serie di filiali dislocate nel mondo, e la società è sotto il controllo dell’ASIC australiana e dalla FCA inglese.
Proprio sulla base di quanto stabilito da questi due enti di sorveglianza, il denaro versato sui conti di trading viene conservato su un conto totalmente separato e indipendente. In questo modo i capitali verranno preservati da eventuali azioni di terzi in caso di fallimenti o insolvenze della società di Pepperstone. La registrazione sulla piattaforma è davvero molto semplice, dal momento che dovrai solamente inserire i tuoi dati personali e provvedere al caricamento dei documenti.
Al pari di tutti i migliori operatori del settore, anche Pepperstone mette a disposizione degli utenti un conto demo gratuito con cui sperimentare il trading online per un periodo di 30 giorni. Pepperstone permette l’apertura di due conti differenti, Standard e Razor, differenziati per commissioni e spread. I software della piattaforma sono il MetaTrader 4, tra i più apprezzati al mondo, il MetaTrader 5, sua naturale evoluzione, e la cTrader, ideata dal team di Pepperstone.
FP Markets (vai al sito ufficiale) nasce in Australia ma oggi dispone anche di una licenza europea che gli permette di operare anche nel nostro Paese. Si tratta di un broker di trading online davvero molto importante che offre ai suoi clienti servizi di alta fascia, ma che nonostante questo mantiene prezzi concorrenziali. FP Markets è dotato di licenza ASIC, ente di regolamentazione australiano, e CySEC una delle autorizzazioni più importanti dell’intero settore del trading.
Tra le funzionalità più importanti della piattaforma troviamo il social trading e il copy trading. Il primo permette di “socializzare” con altri trader, al pari di quanto accade con altri social network, ma solamente in merito al trading online. Il copy trading è una modalità di trading automatico che consente agli utenti di copiare le strategie di altri investitori che hanno ottenuto già dei profitti degni di nota. Tale funzionalità è inclusa in entrambi i software offerti da FP Markets, il MetaTrader 4 e il MetaTrader 5.
Sulla piattaforma di FP Markets è possibile investire su Forex, azioni (anche con acquisto diretto e non solamente attraverso i CFD), indici e criptovalute. Due le tipologie di conto disponibili, Standard e Raw. Il primo è privo di commissioni e prevede solamente l’applicazione dello spread, mentre il secondo è senza spread ma con la presenza di una commissione fissa di circa 3 dollari. Questa seconda variante è particolarmente indicata per coloro che movimentano volumi importanti.
Klimex Capital Markets (vai al sito ufficiale) è un broker di trading online ECN di origine australiana, che permette appunto di fare trading CFD su moltissimi asset finanziari. Non essendo europeo, KlimexCM non deve sottostare alle normative ESMA, e per questo motivo è in grado di offrire un livello di leva finanziaria decisamente più alto rispetto al massimo consentito dalla legge europea: 1:5000. L’ente che vigila sull’operato di KlimexCM è l’australiana ASIC, che gode di un’ottima reputazione in merito a supervisione e sicurezza.
In merito al sistema commissionale e agli spread applicati, l’operatore rimane nella media di mercato, mentre l’offerta di prodotti su cui investire è limitata ai CFD su indici, materie prime, Forex, e criptovalute. Da segnalare sicuramente è il servizio assistenza clienti, disponibile anche nella nostra lingua italiana, in grado di assistere l’utente in tutte le fasi, dalla semplice apertura del conto fino alle spiegazioni delle maggiori funzionalità della piattaforma.
In sintesi tra i principali vantaggi di KlimexCM possiamo riportare come sia regolamentato da un ente particolarmente rigido, serio e affidabile, come il servizio clienti sia accessibile anche in lingua italiana, e come abbia applicato un sistema commissionale competitivo. Tra i pochi svantaggi invece, troviamo la documentazione legale che purtroppo è disponibile solamente in lingua inglese, come abbia un’offerta di asset piuttosto limitata, e l’assenza di una sezione formativa sul sito.
Admiral Markets è un broker di trading online operativo dal 2001. La piattaforma vanta numerose licenze che le permettono di offrire i suoi servizi, tra cui la CySEC cipriota, l’ASIC australiana, l’FCA inglese, e la EFSA estone. Inutile sottolineare a questo punto come Admiral Markets sia un operatore assolutamente sicuro. La società offre ai suoi clienti diversi software con cui operare, tra cui MetaTrader 4, uno dei preferiti a livello mondiale, e MetaTrader 5, naturale evoluzione della prima.
Oltre a queste due versioni desktop potrai fare trading anche con la web based MetaTrader WebTrader. In quest’ultimo caso non dovrai scaricare e installare nessuna applicazione. Admiral Markets permette l’apertura di 5 differenti conti, differenziati per spread e commissioni, ma in tutti i casi piuttosto competitivi rispetto alla media mercato. Immancabile anche la possibilità di aprire un conto demo gratuito con cui potrai prendere confidenza con le funzionalità dei software e apprendere i fondamentali del trading.
Sulla piattaforma di Admiral Markets potrai investire in Forex, con oltre 40 coppie di valute, indici, materie prime, azioni, ETF, obbligazioni, e le tanto amate criptovalute. Volendo riportare un aspetto negativo della piattaforma, potremmo far riferimento ai pochi metodi di pagamento disponibili, limitati al bonifico bancario, alle carte di credito e debito, e al portafoglio elettronico Skrill. Degna di elogio invece la sezione formativa per gli utenti, davvero completa e ben realizzata.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi