Stai cercando informazioni sui migliori broker ECN? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai quali sono le principali caratteristiche, i vantaggi e i costi dei broker ECN per fare trading che abbiamo selezionato, tra le decine di opportunità che il mercato propone in questo settore.
I CFD sono prodotti OTC, cioè non contrattati su mercati regolamentati, almeno per ora. Ad ogni modo si basano sulla quotazione di un sottostante che invece è quotato.
I broker ECN sono quegli intermediari che mettono a disposizione le piattaforme di trading senza effettuare una quotazione propria dei prodotti, tipicamente CFD, ma permettendo agli utenti di poter negoziare direttamente al prezzo di mercato.
Questo normalmente avviene con spread più ridotti, ma con l’addebito di commissioni per ogni operazione.
Esaminiamo più da vicino i principali broker ECN.
Di seguito, invece, trovi una classifica con i migliori broker ECN disponibili nel 2021:
Pepperstone (vai al sito ufficiale) non ha un dealing desk che smista le operazioni sul mercato, ma i prezzi dei CFD sono presi da fornitori di liquidità esterni attraverso un sistema elettronico di trasmissione automatizzato.
Per iniziare a negoziare non è richiesto un minimo di deposito ma il broker consiglia un deposito di almeno 500 $ per cominciare il trading.
La società mette a disposizione due tipi di conto: uno standard con cui il guadagno della piattaforma consiste nello spread, e uno razor con uno spread inferiore al conto standard e con una commissione che varia da uno strumento all’altro e come minimo è pari a 2,60 $ a transazione.
Questa offerta rende il broker adatto sia per i piccoli che per i grandi investitori e anche ai principianti per la presenza dei segnali di trading dalla sezione social trading.
Puoi aprire un conto demo su Pepperstone ed iniziare a fare pratica con denaro virtuale registrandoti su questo sito oppure puoi direttamente aprire un conto ed effettuare il tuo primo versamento su questo sito.
FP Markets (vai al sito ufficiale) è un broker ECN con una doppia anima. In un conto agisce come ECN vero e proprio (conto Iress), mentre sull’altro offre i propri CFD che vengono valorizzati comunque secondo i prezzi di mercato acquisiti dai suoi fornitori di liquidità.
Sui conti del secondo tipo si hanno due tipologie di conto: quello tutto spread (standard) e quello con spread più basso ma con commissione. Per iniziare a tradare con questa tipologia occorre un versamento minimo di 100 euro.
Con i conti Iress, invece, sei direttamente sul mercato a contrattare. Esistono tre tipi di conti Iress dove tutti e tre ti addebitano solo una commissione mentre non viene lucrato alcun compenso sullo spread.
Il minimo di investimento per il conto Iress Standard è di 1.000 euro, per il conto Platinum è di 25.000 euro e per il conto Premier è di 50.000 euro. Al crescere dell’investimento diminuisce la percentuale di costo. La piattaforma con una così variegata tipologia di conti è adatta a tutte le tasche.
Puoi aprire un conto demo su FP Markets ed iniziare a fare pratica con denaro virtuale registrandoti su questo sito oppure puoi direttamente aprire un conto ed effettuare il tuo primo versamento su questo sito.
Attraverso la piattaforma che ti fornisce, Klimex (vai al sito ufficiale) ti mette in relazione direttamente con i suoi fornitori di liquidità, scelti in modo da poterti mettere in condizione di avere un’esecuzione molto rapida ai migliori prezzi possibili.
Mette a disposizione tre tipologie di conto: Standard, Raw e Autotrading.
Con il conto Standard puoi tradare in autonomia remunerando il broker tramite lo spread, con il conto Raw puoi tradare in autonomia con spread più contenuti e commissioni, mentre con il conto Autotrading puoi tradare sia autonomamente che copiando l’operatività di altri.
Non esiste un minimo di deposito, ma la somma da versare dipende da quello che vuoi negoziare con il tuo conto. Vista l’ampia scelta, questi conti sono adatti a tasche medio piccole e può essere consigliabile anche ai principianti grazie alla possibilità di operare attraverso l’autotrading.
XM (vai al sito ufficiale) ottiene i prezzi presenti sulla sua piattaforma tramite il confronto tra diversi fornitori di liquidità suoi partner, scelti in modo da garantire il livello di prezzi di mercato, la velocità di esecuzione e la facilità di esecuzione degli stessi.
Il broker mette a disposizione tre tipologie di conto: conto Micro, conto Standard e conto XM Zero. Con il conto Micro hai la possibilità di tradare in microlotti mentre con il conto standard no. Entrambi questi due tipi non addebitano commissioni, ma il guadagno della società dipende dallo spread applicato, spread che in entrambi i casi parte da un pip.
Con il conto XM Zero si addebitano commissioni mentre lo spread parte da 0 pip. Per aprire un conto Micro o un conto Standard sono sufficienti 5$, mentre per un conto XM Zero ci vogliono almeno 100$.
Data l’impostazione, il broker offre prodotti per tutte le tasche di investimento, mentre la presenza di formazione e di segnali di trading integrabili con le piattaforme lo rendono adatto anche ai principianti.
Puoi aprire un conto demo su XM ed iniziare a fare pratica con denaro virtuale registrandoti su questo sito oppure puoi direttamente aprire un conto ed effettuare il tuo primo versamento su questo sito.
XTB (vai al sito ufficiale) prende i prezzi direttamente dal mercato e ti permette di negoziare attraverso due tipologie di conto. Con il conto standard non hai commissioni a fronte di uno spread maggiore, mentre con il conto Pro vedi l’addebito di commissioni con uno spread più basso.
Entrambi i conti sono attivabili senza un minimo di deposito richiesto, ma dovrai versare fondi sufficienti a sostenere il tipo di negoziazione che hai intenzione di fare.
In particolare, per il conto Pro, si dovranno tradare quantità più alte in modo che diventi conveniente l’ammortamento delle commissioni sulla quantità e diventi così inferiore allo spread che si sarebbe pagato rispetto al conto standard.
Il livello commissionale, quindi può essere adatto a qualsiasi tipologia di tasca, mentre per i principianti non si evidenziano particolari strumenti di istruzione o di emulazione di trading.
ActivTrades prende i prezzi dai propri fornitori di liquidità senza intervenire attraverso alcun Dealing Desk, per una massima efficienza e trasparenza.
Il conto individuale proposto viene remunerato attraverso lo spread e senza la presenza di commissioni, tranne per quanto riguarda i CFD su azioni. Il deposito minimo per aprire il conto è pari a 1.000€. Le caratteristiche del conto lo rendono adatto a tasche di medio livello e il portale ha qualche strumento utile anche per i principianti.
Forex.com ha costruito una grande rete di fornitori di liquidità tramite i quali riesce a rendere dei prezzi trasparenti e realistici ai propri clienti.
Il broker mette a disposizione conti standard con un minimo di apporto di 50$ e con spread nella media rispetto agli altri competitor. Si può aprire anche un conto DMA con accesso diretto al mercato in cui verranno corrisposte solo commissioni, ma per accedervi occorre un deposito di 100.000$.
L’account con Forex.com è adatto a tutte le tasche e ha corsi per tutti i livelli di preparazione sul trading.
Tickmill non ti dà direttamente accesso al mercato ma, essendo un broker senza dealing desk prende il valore dei CFD direttamente dai propri fornitori di liquidità.
Più precisamente sul mercato forex fa riferimento al cash per i propri CFD in modo da non avere nessuna scadenza per gli stessi mentre i prezzi vengono tratti dal mercato Futures.
Il broker offre tre tipologie di conto. Con il conto Classic si ha la remunerazione tramite lo spread e zero commissioni, con il conto Pro si ha lo spread a partire da zero e commissioni pari e commissioni pari a 2€ per ogni lotto, con il conto Vip si hanno spread a partire da zero e commissioni pari alla metà rispetto al conto pro.
Per investire con Tickmill si può iniziare con 100€ con il conto standard o il conto Pro, mentre per essere qualificati come Vip bisogna avere un saldo di conto almeno pari a 50.000 €. Grazie a queste caratteristiche rende il broker adatto a tutte le tasche e ha degli strumenti come autochartist adatti a semiprincipianti.
LCG prende i prezzi che trasferisce sui sui CFD da una combinazione di fornitori di liquidità bancari e non bancari per valute e metalli, mentre per indici, materie prime e obbligazioni i prezzi vengono derivati direttamente dai mercati globali.
Il broker offre due tipologie di conti: i conti classici e i conti ECN. I primi permettono alla società di guadagnare attraverso lo spread, mentre i secondi prevedono spread praticamente nulli mentre prevedono l’addebito di commissioni.
Per i conti classici non è necessario un deposito minimo, ma è sufficiente depositare fondi che permettono di rispettare i margini richiesti dai prodotti su cui si vuole tradare, mentre per essere abilitato con i conti ECN viene richiesto il mantenimento di un saldo di conto pari a 10.000$.
Per la sua impostazione, si tratta di una società adatta a tutte le tasche, mentre per quanto riguarda i principianti prevede alcuni strumenti di formazione.
Admiral Markets prende i prezzi direttamente dai propri fornitori di liquidità che sono di altissimo livello. Mette a disposizione tre tipologie di conto che sono Trade, Investimento e Zero.
Solo con Trade e Zero hai accesso ai CFD mentre con Investimento puoi tradare azioni e ETF. Con Trade sui CFD hai spread più alti e commissioni più basse mentre con Zero hai spread più bassi e commissioni più alte.
Il minimo di investimento richiesto è di 100 € mentre l’impostazione delle commissioni rende il broker adatto in particolare a tasche medio piccole. Sono presenti interessanti programmi di formazione anche per i principianti.
Roboforex ha diversi tipi di conto che oltre ad essere differenziati per la tipologia di guadagno, spread o commissionale, si diversificano anche per il modo in cui vengono generati i prezzi.
I conti vengono classificati in tre gruppi: Prime, ECN e Prostandard. Con ECN si traggono i prezzi direttamente da mercato, con Prime si prendono i migliori prezzi dai propri fornitori di liquidità mentre con Prostandard si prende una media dai fornitori di liquidità.
I conti pro procurano guadagno al broker solo attraverso lo spread mentre i Prime e gli ECN a fronte di spread inferiori prevedono l’addebito di commissioni.
Le varie tipologie di negoziazione impostate, sono adatti a tutte le tasche e si può iniziare con un deposito di soli 10 €. Non ci sono particolari strumenti a vantaggio dei principianti.
Dukascopy prende i prezzi direttamente da mercato con una grande profondità grazie alle sue dimensioni e alle sue importanti relazioni. Non dispone di Dealing Desk e il processo di formazione dei prezzi è automatizzato.
Mette inoltre a disposizione la formazione dei prezzi tick by tick per qualsiasi verifica si voglia effettuare. Sul trading vengono addebitate commissioni che sono decrescenti con l’aumentare del deposito effettuato presso Dukascopy e che sono comunque differenti a seconda del prodotto tradato.
Il deposito minimo iniziale per l’apertura del conto è pari a 100 €. Le caratteristiche del broker e dei prodotti offerti lo rendono adatto a disponibilità medio alte per il trading, così come gli strumenti messi a disposizione sono maggiormente adatti a persone che hanno già un grado di esperienza nella negoziazione.
IG prende i prezzi applicati da tutti i mercati cui ha accesso, scegliendo i migliori prezzi a disposizione. Il conto che offre prevede spread e commissioni su tutti i prodotti. Sono messi a disposizione conti con diretto accesso al mercato solo per i clienti professionali.
Le caratteristiche del conto lo rendono adatto un po’ a tutte le misure di capacità di investimento, mentre si ritrovano diversi strumenti utili sia per esperti che per principianti e ci sono corsi che partono dal livello principiante fino ad arrivare al livello avanzato.
HotForex prende le quotazioni cui fa riferimento per i suoi CFD da diversi fornitori di liquidità, non meglio specificati, ma facendo intendere che il prezzo preso riflette una media realistica. Offre servizi di copytrading oltre ai normali conti.
In tutti i conti il broker guadagna attraverso lo spread e possiamo individuare quattro tipologie di conti. Abbiamo il conto Premium per il quale il minimo deposito è di 100$, il conto zero Spread con cui lo spread parte da 0 pip e richiede un deposito di 200$, il conto Premium Pro con un deposito minimo di 500$ e il conto Hfcopy sul quale si può copiare o essere copiati.
Per quest’ultimo conto chi vuole essere copiato deve avere un deposito minimo di 1000$ mentre chi vuole copiare deve versare come minimo 300$. Date le caratteristiche dei conti, sembrano orientati a tasche medio piccole e sono adatti anche ai principianti.
Interactive Brokers consente l’accesso a molti mercati diretti consentendo la negoziazione di diversi prodotti. Per quanto riguarda i CFD ha il suo proprio mercato chiamato IBFXCFD che confronto ai mercati di altre società è certamente più ampio visto che offre i suoi servizi a molti broker che operano con i suoi servizi e i suoi mercati.
I guadagni derivano solo dalle commissioni che dipendono dai volumi scambiati e dal prodotto contrattato. Ad esempio il minimo di commissione per una negoziazione in CFD Forex è di 2 $.
Per aprire una posizione, il minimo investimento richiesto è di 10.000$. Le caratteristiche del broker lo rendono adatto a grandi operatori con una certa esperienza.
Come chiarito all’interno del sito, FxPro emette i suoi CFD interfacciandosi con molti fornitori di liquidità da cui proviene il suo pricing e gli ordini vengono eseguiti automaticamente e anonimamente senza l’intervento del Dealing Desk.
Il suo alto numero di contrattazioni sul suo mercato interno rende possibile la contrattazione continua e la possibilità di trovare facilmente una controparte. Non esiste un deposito minimo per iniziare ma il broker consiglia di cominciare almeno con 500 $.
Esistono tre tipologie di conto di cui due basate sullo spread e una sulle commissioni. Il modello commissionale lo rende adatto a tutte le tasche mentre non si ritrovano particolari strumenti per i principianti.
IC Markets è un broker che prende le quotazioni dei CFD dal mercato tramite i loro fornitori di liquidità senza l’intervento di nessun dealing desk. Il minimo di versamento possibile per investire con questo broker è di 200€.
Offre due tipologie di conto. Con Raw Spread Account avrai accesso alle condizioni di spread che vengono offerte alla società dai suoi partner bancari a cui viene aggiunta una commissione pari a 3,50 $ per lotto.
In alternative possono essere azzerate le commissioni con un conto standard, con l’aggiunta di un pip allo spread rilevato dai suoi fornitori di liquidità. Si rende così adatto sia a piccoli investitori che sceglieranno un conto standard sia a investitori più importanti per cui sarà più conveniente un conto raw.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi