Vuoi fare chiarezza e trovare, tra i tanti disponibili sul mercato, il broker assicurativo per te? Allora sei nel posto giusto!
Chiunque intenda fare riferimento ad un consulente in grado di gestire correttamente il rischio dell’accesso a prodotti assicurativi adeguati, deve rivolgersi a un broker assicurativo. Si tratta di una figura che professionalmente esercita un’attività di intermediazione tra due parti, ovvero le compagnie assicurative e i suoi clienti personali. Il broker assicurativo però, non è in alcun modo legato alle assicurazioni.
Tale libertà di movimento permette al broker di fare un confronto e di scegliere la migliore soluzione possibile sulla base delle esigenze del cliente, e questo sia sotto l’aspetto economico che quelle delle coperture offerte. Con questo presupposto, nelle prossime righe vedremo insieme in cosa consiste la mansione del broker assicurativo, in quali ambiti opera e se conviene affidarsi a un professionista di questo tipo.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con i migliori broker assicurativi online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco dei migliori broker assicurativi online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Per conto del cliente, il broker assicurativo effettua un’analisi dei rischi e chiaramente dei sistemi di prevenzione. Partendo da questo studio, il broker assicurativo è in grado di individuare le migliori soluzioni assicurative. Esercitando la sua attività, il broker assicurativo non può essere considerato come un semplice intermediario, quanto piuttosto come un problem solver per i suoi clienti.
Il broker assicurativo è sostanzialmente un consulente, un professionista e un imprenditore a tutti gli effetti, e per questo motivo ha le capacità per redigere coerentemente un progetto assicurativo che sia effettivamente dimensionato sulle esigenze del cliente.
Tutto questo con lo scopo di ottenere le migliori condizioni confrontando le offerte delle varie compagnie.
Abbiamo detto che la figura del broker assicurativo si pone da tramite tra un cliente e le diverse compagnie assicurative, senza però avere nessun legame con tali agenzie. La prestazione di un broker assicurativo non presenza alcun costo per il cliente, dal momento che la sua remunerazione proviene proprio dalle assicurazioni, sotto forma di provvigioni basate su precisi accordi di libera collaborazione.
In parole povere, il broker incassa il premio dal cliente, per versarlo subito dopo alla compagnia d’assicurazione, trattenendo quello che è il proprio compenso provvigionale.
L’azienda che decide di affidarsi a questa figura può mettere a frutto più efficacemente le risorse interne, oltre che operare un taglio sui costi. Dall’altra parte troviamo il cliente, che potrà accedere alle migliori condizioni contrattuali possibili.
Negli ultimi anni sta prendendo piede una categoria innovativa di broker assicurativi, il cui funzionamento è basato principalmente su applicazioni web. La stragrande maggioranza delle piattaforme di confronto polizze assicurative online sono gestite appunto da brokers il cui scopo è quello di trovare la polizza migliore per quegli utenti che effettuano la richiesta.
Si tratta di un’evoluzione davvero molto importante per il brokeraggio assicurativo, e sostanzialmente rappresenta quello che sarà il futuro di questa attività decisamente dinamica.
Oramai, infatti, per moltissimi clienti è consuetudine rivolgersi prima al canale web per confrontare varie tipologie di polizze, da quelle auto alle assicurazioni sulla vita, sulla casa ed altre ancora.
Prima o poi qualunque persona nella vita ha bisogno di un’assicurazione, ma molto spesso trovare quella più consona alle proprie esigenze non è semplice. Proprio per questo motivo, sempre più imprese e privati si rivolgono alla figura del broker assicurativo, ovvero ad un professionista che svolge il ruolo di intermediario tra compagnie e clienti.
Chiaramente determinare quali siano i migliori broker assicurativi non è semplice, ma uno dei parametri di valutazione potrebbe essere quello del ventaglio di opzioni offerte.
In altre parole, maggiore sarà il numero delle compagnie con cui il broker collabora, tanto più alto sarà il numero delle proposte commerciali che il professionista sottoporrà al cliente.
La risposta al quesito in oggetto è piuttosto semplice, e in questo compito aiuta sicuramente il web. È sufficiente fare una ricerca in merito infatti, per ottenere una serie di risultati di professionisti che operano in vari ambiti assicurativi.
In certi casi si tratta anche di grandi nomi del settore, anche e soprattutto per quanto riguarda le piattaforme web per il confronto delle tariffe online.
Un broker assicurativo auto ha chiaramente il compito di vendere polizze assicurative destinate alle automobili. D’altronde quando si parla di assicurazioni auto non facciamo riferimento solamente alla responsabilità civile, dal momento che le garanzie che il contraente può richiedere sono numerose, e per questo motivo la scelta può rivelarsi particolarmente complessa.
Il broker invece, “indaga” su quelle che sono le abitudini e le reali esigenze del cliente, arrivando solo in un secondo momento a proporre le offerte migliori con la combinazione di coperture ottimali.
Tra le principali ricordiamo ad esempio la furto e incendio, l’assistenza stradale H24, la Kasko, i cristalli, e tante altre ancora. Nonostante un servizio dall’indubbio valore, il premio per il cliente rimarrà invariato.
Lo stesso discorso fatto per il broker assicurativo auto è valido anche per il broker assicurativo moto.
Anche in una polizza moto, infatti, le garanzie accessorie oltre alla responsabilità civile sono numerose, e molte di queste possono incidere notevolmente sul premio assicurativo. Ma risparmiare fa piacere a tutti, e un broker assicurativo permette di scegliere la tariffa più concorrenziale.
Il ramo assicurativo vita è particolarmente complesso per i non addetti ai lavori. Ogni volta che si sottoscrive un contratto di questo tipo, infatti, è necessario valutare con attenzione i massimali, le franchigie, quali sono i rischi coperti e quelli non coperti, le tempistiche e le modalità di rimborso, e moltissimi altri fattori, senza dimenticare chiaramente quello del prezzo.
Lo scopo di un broker assicurativo è proprio questo, ovvero quello di incrociare tutti questi fattori selezionando i migliori prodotti delle compagnia con cui collabora liberamente, per sottoporle al cliente.
Il vantaggio per quest’ultimo è quello di ritrovarsi tra le mani uno o più prodotti consoni alle sue esigenze, e soprattutto al miglior prezzo possibile, senza tra l’altro dover pagare il servizio reso dal broker.
Anche il ramo famiglia delle assicurazioni è piuttosto complesso, e in molte situazioni è necessaria la consulenza di uno specialista per fare le opportune valutazioni. Molto spesso le polizze famiglia si incrociano con quelle sulla vita, andando a definire delle vere e proprie assicurazioni multi-rischio. Ovviamente in questi casi la scelta si fa ancora più complicata, e la consulenza di un broker assicurativo diventa fondamentale.
Gli animali domestici ricoprono un ruolo sempre più centrale nella vita di moltissime persone. Basti pensare che nel nostro Paese sono più di 60 milioni gli animali domestici, e che quasi il 70% degli italiani ne ha uno.
Inutile sottolineare come ogni proprietario non desideri altro che il meglio per il suo animale, ma anche che in molte occasioni le spese veterinarie possono presentarsi inaspettate e anche difficili da affrontare.
La soluzione al problema ancora una volta proviene da una polizza apposita per gli animali domestici, il cui scopo è proprio quello di indennizzare il contraente nel momento in cui l’animale necessita di cure veterinarie. Anche in questo caso la figura del broker assicurativo animali domestici si rivela fondamentale per permettere al cliente di ottenere le migliori condizioni al miglior prezzo possibile.
Anche il ramo casa per le assicurazioni è di difficile comprensione. I danni che possono verificarsi in un appartamento o in uno stabile sono davvero moltissimi: furto, incendio e scoppio, eventi atmosferici e molti altri ancora. Una consulenza da parte di un broker assicurativo in questo caso si rivela davvero di primaria importanza per evitare spiacevoli sorprese future.
Una polizza infortuni malattie è un importante strumento che permette di fornire tutela al contraente della polizza, che potrà ottenere un’indennità o un risarcimento per spese mediche eventualmente sostenute. Alcune coperture ad esempio prevedono delle garanzie accessorie destinate all’assistenza medica, anche domiciliari, ma anche ulteriori servizi come la consegna di medicinali presso la propria abitazione.
A seconda del prodotto può essere previsto un rimborso forfettario in presenza di incidenti poco gravi, mentre per altre casistiche più gravi come quella della morte dell’assicurato l’indennizzo è fissato direttamente dalla compagnia.
Anche in questo caso, come i precedenti, la mediazione di un broker assicurativo si rivela strategica, perché tra massimali, garanzie e franchigie, la valutazione risulta piuttosto complessa.
Un altro settore assicurativo piuttosto complesso è quello dedicato ai viaggi. Una polizza viaggio è in grado di fornire una tutela contro tutti quegli inconvenienti che possono verificarsi appunto durante un viaggio di lavoro piuttosto che una vacanza. Tra i principali troviamo ad esempio un problema di salute, l’annullamento del viaggio per un problema improvviso, lo smarrimento dei bagagli e molto altri ancora.
Parliamo dunque di un contratto a tutti gli effetti che consente di affrontare un viaggio con la massima serenità, e soprattutto con la certezza di non dover affrontare spese impreviste che potrebbero rovinare il viaggio.
Da non dimenticare che la polizza viaggio, a seconda del prodotto, offre anche una copertura sanitaria, cosa che in alcuni Paesi nel mondo si rivela davvero molto utile.
Anche in questo caso, come negli altri già elencati, la figura di un broker assicurativo viaggio appare fondamentale, soprattutto per valutare quei prodotti più complessi che di fatto rappresentano delle polizze multi rischio. Un broker assicurativo in questa situazione aiuta il cliente a comprendere l’importanza di assicurarsi prima di partire, ma anche tutte le varie clausole che girano intorno a polizze di questo tipo.
La risposta al quesito in oggetto è positiva: rivolgersi a un broker assicurativo conviene, anche perché il cliente non deve affrontare nessun costo supplementare per la consulenza. Questo significa che non ha nulla da perdere, ma solamente da guadagnare. Il servizio di un broker assicurativo non è altro che un servizio di consulenza e intermediazione che permette una valutazione accurata di più prodotti.
Il primo passo del broker è quello di fare un’indagine sul cliente per comprendere quali siano le sue reali esigenze. Molto spesso quest’ultimo non ha nemmeno comprensione del rischio, e per tale motivo necessita di un aiuto e di una persona competente che possa instradarlo correttamente.
Un broker assicurativo vende assicurazioni su rischio vita, su proprietà come l’assicurazione casa, su piani di previdenza, veicoli e qualsiasi altro prodotto messo solitamente a disposizione dalle assicurazioni.
Esistono due tipologie di broker assicurativi.
La prima è rappresentata dai broker che operano per i privati. Per questo motivo sono alla ricerca di prodotti in grado di soddisfare le proprie esigenze, e soprattutto quelle dei loro clienti.
La seconda tipologia è composta dai broker che collaborano con le aziende, e che per questo motivo sono sempre alla ricerca di coperture assicurative per grandi società.
Potrebbe trattarsi di un’azienda di navi o di aerei, ma a prescindere il broker proporrà sempre la migliore offerta. È opportuno fare una precisazione in merito al broker assicurativo, ovvero che la suba figura non deve essere confusa con l’agente assicurativo. Come spiegato in precedenza infatti, il broker collabora senza alcun vincolo con più compagnie.
Questo significa che il broker avrà modo di proporre diversi prodotti provenienti da aziende diverse, a tutto vantaggio del cliente che potrà scegliere la migliore con la giusta consulenza. L’agente assicurativo, infatti, lavora per un società specifica, e per questo motivo non è in grado di fornire un ventaglio di opzioni più ampio. Ad ogni modo, a sua volta il broker stipula una polizza sulla sua figura.
Si tratta di una copertura necessaria per tutelare i clienti dal rischio di perdite economiche causate da errori del broker stesso, o comunque dei suoi collaboratori. Oltre a questo, ogni professionista deve aderire ad uno specifico fondo di garanzia che ha il compito di coprire tutti quei danni non inclusi dalla polizza del singolo intermediario. Tra i principali compiti del broker assicurativo troviamo:
A questo punto appare sicuramente più evidente che la figura del broker assicurativo non è certamente quella di un “improvvisato”, quanto quella di un vero professionista in grado di offrire il prodotto migliore al cliente, alle condizioni economiche ottimali. Ed è in questo frangente che per il cliente si concretizza il vantaggio maggiore: il servizio è offerto senza spendere un centesimo in più rispetto a quanto preventivato.
Anche in questo caso, come negli altri già elencati, la figura di un broker assicurativo appare fondamentale, soprattutto per valutare quei prodotti più complessi che di fatto rappresentano delle polizze multi rischio.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi