La Finanza A Portata Di Click

Borsa Italiana Azioni FTSE MIB: La Selezione delle Migliori 5 da Comprare

borsa italiana azioni ftse mib

Stai cercando informazioni sulle azioni sul FTSE MIB di Borsa Italiana? Sei nel posto giusto!

In questo articolo prenderemo in analisi le 5 migliori azioni sul FTSE MIB di Borsa Italiana.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche delle migliori piattaforme per comprare azioni FTSE MIB, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.

migliori broker per comprare azioni

degiro

degiro
5/5

fp markets

fp markets
3.8/5

freedom finance

freedom finance
3.7/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.6/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.

Borsa Italiana azioni FTSE MIB: lista e analisi delle migliori

Il FTSE MIB è il principale indice della borsa valori italiana, con sede nella città di Milano. Quota i quaranta componenti con maggiore capitalizzazione della borsa generale, che attualmente conta circa trecento aziende.

Questo indice economico non solo è importante per misurare il livello economico di un paese, ma si utilizza anche per conoscere il livello delle imprese di quello stesso paese. Storicamente l’Italia è stato uno dei maggiori imperi del mondo grazie agli antichi Romani e ora, sebbene questo impero sia ormai frantumato, perdura quella mentalità da leader che contraddistingue l’economia del paese.

Infatti, nonostante i problemi politici che stiamo vivendo ultimamente, siamo comunque una delle più grandi economie mondiali.

Borsa Italiana azioni FTSE MIB: Eni

Tutti conosciamo Eni, azienda attiva nel nostro paese (e non solo) per quanto riguarda il settore dell’energia. Il suo logo etichetta moltissime azioni che svolgiamo quotidianamente, ed è impossibile da scordare: la silhouette di un cane nero che sputa fuoco su uno sfondo giallo.

Quante volte lo vediamo, senza nemmeno più prestarci attenzione? Oltre ad essere un vero e proprio pilastro per i servizi energetici italiani, Eni costituisce tuttora anche la maggiore impresa del nostro paese in termini di capitalizzazione.

Fondata negli anni Cinquanta a Milano, attualmente possiede una fatturazione di quasi ottantamila milioni di euro, con migliaia di lavoratori sparsi in tutto il mondo. Negli ultimi anni, la sua presenza all’interno della Borsa di valori di Milano è stata piuttosto stazionaria, dal momento che il prezzo delle azioni si è mosso di appena 5 euro (rispettivamente da 12 a 17 euro) negli ultimi cinque anni.

borsa italiana azioni ftse mib lista

In ogni caso, però, nessun’altra impresa è ancora riuscita a spodestare questa multinazionale dalla sua posizione di primissimo rilievo. Le previsioni per i prossimi tre anni sono molto favorevoli, grazie ad una nuova ed annunciata conversione dell’azienda verso delle soluzioni energetiche green, le quali dovrebbero dare nuova vita sia ad Eni che ai suoi azionisti.

Eni in tutti questi anni di storia è riuscita a crescere, fino a diventare uno dei nomi più rilevanti nell’industria del petrolio e del gas, in più di ottanta paesi, solo grazie alla sua capacità di innovazione e di adattamento. L’azienda partecipa in molti segmenti di affari, incluso la raffinazione e la vendita di prodotti nei mercati minoristi europei.

Per quale motivo dovresti investire in Eni? Prima di tutto, perché si tratta di un’azienda sicura: le sue fondamenta sono ormai ben radicate nel tessuto economico internazionale, e questa nuova ondata di innovazioni green non farà altro che aumentarne il coinvolgimento.

Grazie al Recovery Plan, infatti, il nostro paese potrà avere a disposizione dei fondi europei atti a migliorare le sue prestazioni energetiche e ad aggiornare gli edifici per minimizzare il loro inquinamento.

Chiaramente, quando si prende in considerazione l’acquisto di azioni di un’azienda tanto rilevante, non si possono considerare anche tutti quei fatti di attualità che potrebbero influenzarne il valore nel prossimo periodo. Tenendo in considerazione tutti questi fattori, quindi, non possiamo che consigliare anche noi Eni, in quanto azienda leader dell’indice FTSE MIB della borsa di valori di Milano.

FIAT

Un’azienda che ha rivoluzionato non solo l’economia del nostro paese, ma anche il settore automobilistico è stata sicuramente la Fiat. Creatrice di auto che hanno fatto la storia, come l’immancabile Fiat 500, che dai primissimi anni Trenta fino ad oggi, non ha mai smesso di stupire, l’azienda ha subito numerosi cambiamenti di rotta nel corso della storia.

Oggigiorno, il gruppo Fiat è uno dei leader europei del settore della fabbricazioni di automobili. Senza dubbio, le sue attivitò sono variet e non si concentrano più solamente nella produzione di veicoli: di fatto, Fiat ottiene la maggior parte dei suoi ricavi attraverso la vendita di veicoli particolari e con la vendita di componenti per automobili. Propone inoltre altre prestazioni di servizio, come appunto la riparazione dei propri veicoli.

Con centinaia di stabilimenti di produzione in tutto il mondo, Fiat si consolida prevalentemente nel mercato europeo, ma è molto presente anche nel Nord America ed in tutto il mondo dell’America Latina. Da alcuni anni, grazie alla produzione di veicoli più economici ed alla costante popolarità della sua Fiat 500, sta rimontando anche per quanto riguarda il mercato internazionale.

borsa italiana quotazioni azioni ftse mib lista

Chiaramente è importante conoscere i principali competitors di Fiat e la classificazione dei costruttori di automobili per quanto rigurda la vendita di veicoli. Fiat, in particolare, si posiziona settima nella classifica, subito dopo Toyota, Volkswagen e Renault. Però, questo non toglie che il gruppo Fiat presenti tuttora numerosi vantaggi per gli investitori.

In primo luogo, possiamo citare la sua capacità di portare a termine strategie di sviluppo in tutto il mondo, soprattutto attraverso il coinvolgimento di associazioni come Google. Il gruppo moltiplica le relazioni con altre aziende e inizia a creare anche delle aziende collegate per diminuire i costi di produzione ed offrire dei prezzi ancora più competitivi.

Anche la sua ampia capacità di produzione è notevole: l’azienda può contare su una forza lavoro composta da oltre centomila lavoratori in tutto il mondo. Le permette di produrre circa due milioni di veicoli all’anno, una cifra considerevole.

In forma generale, possiamo constatare che la sua strategia di marketing è molto efficace ed eloquente: probabilmente, quindi, le sue azioni subiranno una crescita notevole alla fine di questa pandemia, il che le rende un prodotto ottimo da acquistare ora.

Ovviamente ti consigliamo di monitorare continuamente i grafici della quotazione delle azioni di Fiat nella borsa di valori di Milano, per trovare il momento più opportuno in cui aprire il tuo investimento. E soprattutto, cerca di mantenerti quanto più possibile informato sulle ultime notizie che potrebbero coinvolgere l’azienda.

Borsa Italiana azioni FTSE MIB: Ferrari

Continuiamo con il settore automobilistico, presentando ora un’altra realtà ampiamente conosciuta e rispettata da tutti gli italiani: Ferrari. Nata dall’iniziativa di Enzo Ferrari e, in particolare, dalla sua passione per le auto da corsa, quest’azienda è il sogno di molti uomini, che sin da piccoli giocano con le riproduzioni in scala dei suoi modelli.

Da non molto tempo, in realtà, c’è la possibilità di acquistare azioni Ferrari, dal momento che quest’azienda (un orgoglio tutto italiano) che produce vetture di lusso, è stata quotata nell’indice FTSE MIB solo da pochi anni. Prima, l’azienda faceva parte del gruppo Fiat Chrysler, che comunque tuttora detiene una grande fetta delle sue azioni.

Ovviamente anche solo comprare un’automobile sportiva può essere considerato un investimento: ci sono modelli che acquistano valore nel corso del tempo, come ad esempio le Ferrari storiche.

azioni ftse mib borsa italiana

Purtroppo, però, quando si decide di comprare azioni Ferrari, non si stanno effettivamente comprando auto di lusso, ma solamente l’azienda che le crea… quindi potremmo definirla la gallina dalle uova d’oro del tuo portafogli. Perché, quindi, investire in azioni Ferrari e non nell’acquisto direttamente di un’automobile?

Comprare delle azioni è considerato un vero e proprio investimento finanziario, dal momento che avrai un ritorno di capitale per l’impiego del tuo denaro, attraverso i dividendi. Invece, investire in un’automobile Ferrari (per quanto possa essere più attraente) è un’azione puramente speculativa, che può andare bene o male.

Ferrari è una delle migliori aziende italiane, nella classifica delle più importanti in quanto a capitalizzazione e a volume di scambio quotidiano. Non dimentichiamoci che l’azienda è ancora molto presente nel mondo delle corse automobilistiche, dal quale è nata, dove con la sua Scuderia fa sognare migliaia di persone.

I suoi piloti collezionano vittorie su vittorie: sebbene possa sembrare un’informazione marginale, in realtà le prestazioni delle gare domenicali influiscono molto sulla quotazione delle azioni dell’azienda. La principale forza, infatti, della quotazione delle azioni Ferrari nella borsa di Milano è la popolarità dell’azienda in tutto il mondo automobilistico.

Mondo automobilistico che considera questa tra le aziende più sofisticate e degne di attenzione del mondo. Una Ferrari non è più solo un’automobile sportiva, ma un sogno. Questo fa sì che, sebbene durante la pandemia abbia conosciuto dei periodi in cui la tendenza scendeva drasticamente, Ferrari riesca sempre a mantenere una posizione dominante nell’indice FTSE MIB.

Chiaramente, alla luce dei dati che abbiamo finora esposto, un investimento nelle azioni Ferrari si rivela sicuro e fruttuoso: il sogno Ferrari iniziato da Enzo Ferrari probabilmente perdurerà per ancora molto tempo.

Juventus

Questo nome non è importante solamente per gli appassionati di calcio, sport che in Italia detiene quasi il monopolio, ma anche per tutto il paese in generale. Almeno una volta, tutti gli italiani hanno seguito una partita della squadra bianconera, rimanendo con il fiato sospeso fino all’ultimo secondo.

L’azienda Juventus ha sede a Torino, e forse non tutti sanno che si tratta di uno dei club sportivi più antichi del paese: la sua data di fondazione risale al 1897. Il gruppo Juventus, dagli anni Venti, è associato al cognome della famiglia Agnelli, ovvero degli importanti magnati dell’industria italiana.

Attualmente il club possiede una base di tifosi appassionati che è una delle più nustrite del mondo, ed il suo nome risuona negli stadi più importanti. Dal 2001 l’azienda è quotata nella borsa di valori italiana, con sede a Milano: si tratta di una delle tre squadre italiane quotate in borsa, insieme alla Lazio ed alla Roma.

azioni ftse mib 30 borsa italiana

Per quanto riguarda l’insieme delle azioni Juventus, va sottolineato che il 60% delle stesse appartengono alla famiglia Agnelli, quindi una parte veramente sostanziosa. Proprio come un’azienda normale, Juventus stabilisce in maniera regolare delle collaborazioni che le consentono di guadagnare più denaro, di diventare più popolare o di ridurre le sue spese.

Le alleanze strategiche stabilite da questa squadra sono molto importanti in questo caso, dal momento che influiscono direttamente sulla quotazione in borsa di questi valori. Dobbiamo sottolineare che, prima di tutto, Juventus sfrutta un’immagine aziendale molto forte, sia in Italia che nel resto del mondo.

Questa sua popolarità, proprio come nel caso di Ferrari, le consente di avere sempre dei riflettori puntati su di sé, caratteristica molto attraente per gli investitori. La strategia di marketing stabilita dal club è un altro dei punti di forza dell’azienda: sia il merchandising che la strategia comunicativa sono studiate nei minimi dettagli, e sono molto efficienti.

La vendita di prodotti derivati genera la maggior parte dei guadagni di questa squadra di calcio. Ma non solo: ricordiamo che lo stadio che è stato costruito a Torino può arrivare a riunire quarantamila persone ad ogni incontro, generando nuovi rendimenti per l’azienda.

Nonostante la sua enorme popolarità, tuttavia, non si può non segnalare il fatto che Juventus sia costretta a fronteggiarsi con una competitività molto feroce: tra i competitors più importanti troviamo altre squadre internazionali di calcio al pari del Manchester o del Real Madrid.

Inoltre, bisogna considerare che il mercato calcistico in Italia ha raggiunto un punto di saturazione: sia per colpa della pandemia, che ha messo in pausa per molto tempo questo sport, sia per la troppa diversificazione del mercato.

Borsa Italiana azioni FTSE MIB: Unicredit

Unicredit è una delle principali banche italiane, fondata al termine degli anni Novanta a Milano. La capacità di andare sempre incontro ai propri clienti, offrendo prodotti studiati ad hoc per semplificare la quotidianità finanziaria delle persone, è stata la vera e propria carta vincente di Unicredit.

Da pochi anni, il gruppo bancario ha deciso di mettere in atto un nuovo piano strategico denominato Transformer 2019, con l’obiettivo di aumentare la competitività e la competenza dell’azienda. Ecco quindi che si è dato il via ad un’innovazione nel campo tecnologico e dell’assistenza al cliente, perfezionando sia i servizi di home banking che le proposte di conto bancario.

Inoltre, in questo periodo il gruppo UniCredit ha anche impiegato molte delle sue risorse in vista di una possibile espansione sul mercato internazionale: una portata maggiore ha contribuito inevitabilmente anche ad un aumento del valore delle azioni in borsa.

borsa italiana ftse mib azioni

Senza dubbio, sappiamo che l’ambiente economico attuale italiano non è favorevole per i servizi finanziari, con una crisi che dilaga ed un leggero dissenso nei confronti delle banche, da sempre oggetto di contestazione nel nostro paese.

Tuttavia, UniCredit ha saputo fronteggiare in maniera ottima questi dissensi, apportando delle importanti modifiche alle sue politiche aziendali. UniCredit rimane attualmente la maggiore banca italiana in quanto a dimensioni e portata, e sta marciando a grandi passi anche verso un maggiore coinvolgimento europeo.

UniCredit sta cercando di creare delle alleanze strategiche con altre aziende, ad esempio con Renault, IBM, Amundi e molte altre realtà lavorative. In primo luogo, il gruppo UniCredit possiede una posizione molto vantaggiosa all’interno del suo settore, il che contribuisce a dare una certa stabilità alle sue azioni in borsa.

Il gruppo bancario sta cercando di fare fronte anche ai principali competitors europei, sbaragliando la concorrenza. Dal punto di vista della presenza geografica e fisica delle filiali UniCredit, possiamo osservare come siano omogeneamente ripartite in tutto il territorio nazionale ed internazionale: attualmente l’azienda può contare su poco meno di duecento mila dipendenti.

Infine, gli investitori e gli azionisti di questi titoli sono tranquilli per la situazione finanziaria del gruppo UniCredit, grazie alla capacità di omeostasi che ha dimostrato l’impresa nel corso di un momento critico come quello che stiamo attraversando.

Se stai cercando delle azioni FTSE MIB per i tuoi investimenti, i titoli UniCredit potrebbero essere la soluzione più stabile e conveniente tra tutte quelle possibili. In ogni caso ti suggeriamo, come sempre, di osservare la loro quotazione per un periodo di tempo prima di investire il tuo denaro in questa impresa.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi