Stai cercando informazioni sul bonifico online? Sei nel posto giusto!
Una volta erano le persone ad entrare in una banca per svolgere le operazioni più disparate, ma la rivoluzione tecnologica che ci ha colpito negli ultimi anni ha cambiato le carte in tavola. Oggi sono gli istituti ad entrare nelle case di milioni di clienti, attraverso computer, smartphone e tablet, e chiaramente una connessione internet.
Oggi con uno qualsiasi di questi terminali è possibile fare praticamente di tutto, compresi i bonifici online. In questo articolo vedremo quali sono i migliori conti correnti che lo permettono, come fare un bonifico online, le tempistiche di accredito, quali sono i limiti dell’operazione, e tutto quello che occorre sapere su questo importante e utile servizio.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori conti correnti per effettuare bonifici online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
migliori conti per bonifico online
Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori conti correnti per effettuare bonifici online sul mercato:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri il conto corrente adatto a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Come anticipato, oggi con un computer o uno smartphone è possibile svolgere praticamente qualsiasi operazione bancaria, compresi i bonifici. Oramai la totalità dei prodotti sul mercato lo permette, ma chiaramente il servizio deve essere contestualizzato anche con i costi, le condizioni del conto corrente, e con ulteriori opzioni che possono soddisfare le esigenze del cliente. Di seguito i migliori conti correnti con bonifici online.
Conto Sella (vai al sito) è un conto corrente online destinato ad ampliare l’offerta dell’istituto per i privati. Web Sella è proposto con due piani, con servizi e costi diversificati: Start e Premium. La prima tipologia è rivolta a coloro che necessitano di un conto corrente a bassa operatività e sostanzialmente gratuito. La seconda versione è invece destinata a quei clienti più esigenti che fanno un utilizzo più intensivo del conto.
I servizi del conto Web Sella sono disponibili sia attraverso la piattaforma web di home banking, quindi dal computer, che mediante smartphone grazie all’applicazione App Sella.it. In entrambi i casi avrai la possibilità di controllare saldo e lista movimenti, di fare pagamenti di bollettini, F24, e molto altro ancora, oltre chiaramente a poter effettuare e ricevere bonifici online.
Uno dei punti a favore del conto Web Sella risiede proprio nell’assenza di costi per effettuare i bonifici online. Alcuni concorrenti invece, seppur di entità modesta, applicano delle commissioni. Oltre a questo dobbiamo specificare che i clienti hanno anche la possibilità di interfacciarsi con un operatore in carne e ossa in una delle molte filiali del territorio, anche se in questo caso i costi per le operazioni sono maggiori.
Per entrambi i conti, oltre alla carta di debito, potrai anche richiedere una carta di credito del circuito Visa, che nel caso del piano Premium è gratuita, mentre per la versione Start presenta un canone annuo di 41 euro. Per aprire conto Web Sella non dovrai far altro che recarti sul sito ufficiale o in alternativa scaricare l’applicazione, seguire la facile procedura guidata ed effettuare l’upload dei documenti per il riconoscimento dell’identità.
Conto Selfy (vai al sito ufficiale) di Banca Mediolanum si presenta ai consumatori con un unico piano per cui viene applicato un canone di 45 euro annui. A prima vista questo aspetto rischia di far apparire questo prodotto meno concorrenziale di altri, ma in realtà nel costo sono incluse moltissime operazioni tra le più comuni. Tra le principali troviamo il prelievo dagli sportelli bancomat ATM sempre gratuito.
Lo stesso discorso è valido anche per i bonifici online, privi di commissioni, situazione ben diversa da alcuni competitors che invece prevedono dei costi per questo tipo di operazione. Tra l’altro Conto Selfy permette di effettuare anche bonifici online istantanei. In questo caso però, viene applicata una commissione dello 0,2% dell’importo trasferito, con un range incluso tra 0,80 euro e 3 euro.
Conto Selfy include una carta di debito attiva sui circuiti Maestro e PagoBancomat, offerta gratuitamente. Attraverso tale carta potrai effettuare acquisti presso i negozi tradizionali, anche in modalità Contactless, sugli shop online, fare rifornimento di carburante, pagare i pedaggi autostradali, e molto altro ancora. Oltre alla carta di debito potrai richiedere anche una carta di credito.
La quota annuale per la gestione della carta di credito è di 12 euro e ha un plafond di 1.500 euro nella versione base, e di 5.000 euro in quella Prestige. Nel secondo caso il canone aumenta a 80 euro, ma include una serie di servizi aggiuntivi. Per entrambe le carte la modalità di rimborso prevista è a saldo. Da menzionare anche la qualità sia della piattaforma web che dell’applicazione mobile, intuitive e semplici da utilizzare.
Hype Next (vai al sito ufficiale) è una carta prepagata ricaricabile emessa da Banca Sella. Recentemente la versione Plus è stata sostituita dalla Next, che a fronte di un canone mensile di 2,90 euro offre una serie di servizi aggiuntivi. Hype Next infatti, non si presenta come una semplice carta ricaricabile, ma grazie alle molteplici funzionalità incluse possiamo tranquillamente paragonarla ad un conto corrente online.
Con Hype Next potrai svolgere infatti moltissime operazioni. Tra le principali, oltre ad utilizzarla nei negozi fisici e in quelli online, potrai fare ricariche telefoniche, pagare bollettini, F24, Rav e Mav, trasferire denaro ad altri utenti Hype in modalità P2P, farti accreditare lo stipendio, e chiaramente effettuare bonifici online, sia di tipo tradizionale che quelli istantanei.
Entrambe le tipologie non presentano alcuna commissione. Hype Next è anche estremamente versatile nelle modalità di ricarica, che può essere effettuata attraverso un bonifico, in contanti nelle tabaccherie aderenti ai circuiti Sisal Pay e Banca 5, oppure con altra carta di credito o ricaricabile a te intestata. L’unico modo che prevede un costo (2 euro) è quello presso le tabaccherie.
Anche i prelievi sono totalmente gratuiti da qualsiasi sportello ATM. Sia per ricchezza di funzioni che per massimali e limiti, Hype Next può essere considerata come una delle migliori carte del mercato. Per richiederla ti sarà sufficiente scaricare l’applicazione mobile, inserire i dati richiesti dal form, caricare i documenti per procedere con la verifica dell’identità ed effettuare una prima ricarica.
Vivid Money (vai al sito ufficiale) è una carta prepagata ricaricabile dotata di codice IBAN, in questo caso tedesco. Si tratta di un prodotto moderno e ricco di funzionalità, che al pari di altri concorrenti viene proposta con piani, costi e operatività differenti. Le due varianti assumono il nome di Standard e Prime. La prima non prevede alcun canone annuo, e include prelievi ai bancomat ATM fino a 1000 euro gratuiti.
Oltre a questo è previsto un cashback del 10% sugli abbonamenti di Prime Video, Netflix e Spotify, e fino a 150 euro presso una serie di negozi convenzionati. In aggiunta a queste caratteristiche, per il piano Prime è incluso anche il cashback del 10% presso bar e ristoranti, il prelievo giornaliero fino a 1.000 euro anziché fino a 200 euro, ed alcuni vantaggi aggiuntivi. Il piano Prime ha un canone di 9,90 euro mensili.
Per entrambi i conti è prevista la possibilità di inviare bonifici online in maniera del tutto gratuita. Per aprire il conto Vivid Money non dovrai fare altro che scaricare l’applicazione mobile per smartphone, tra l’altro davvero ben realizzata, seguire la procedura guidata per l’inserimento dei tuoi dati personali, e provvedere al caricamento dei documenti d’identità. In alternativa puoi procedere dal sito ufficiale nello stesso modo.
Vivid Money si diversifica dalla concorrenza per il fatto che non può essere ritenuto solamente un prodotto destinato solamente all’attività bancaria nuda e cruda, ma anche perché è in grado di offrire una serie di servizi di investimento che solitamente appartengono a prodotti di fascia più alta. Con Vivid ad esempio, hai la possibilità di investire in titoli azionari, senza vederti applicate commissioni, in pochi clic.
Fare un bonifico online è un’operazione davvero molto semplice, e oramai alla portata di tutti. La procedura può variare leggermente a seconda della banca e del software messo a disposizione della clientela, ma in linea di massima è sempre la stessa. Una volta proceduto con il login sulla piattaforma web o sull’app per smartphone infatti, non dovrai far altro che identificare la voce “Invia Bonifico”.
A questo punto i passi da muovere rimasti sono davvero pochi. Dovrai infatti inserire il codice IBAN del beneficiario, accertandoti chiaramente che la sequenza alfanumerica sia corretta, il nome dell’intestatario del conto e chiaramente l’importo che intendi trasferire. A seconda della piattaforma a questo punto potrebbe venirti richiesta una password dispositiva per la doppia autenticazione, e la successiva conferma dell’operazione.
Il bonifico parlante online è del tutto semplice ad un tradizionale bonifico online. L’unica differenza sostanziale risiede nel fatto che permette di accedere a bonus fiscali e detrazioni che negli ultimi anni sono diventati sempre più frequenti. Molto recenti sono ad esempio il bonus Sisma, l’Ecobonus e il Superbonus. Il bonifico parlante dunque, è di fatto un documento indispensabile per accedere a queste agevolazioni.
L’attenzione da prestare nella compilazione del bonifico parlante è massima, perché anche un minimo errore potrebbe comportare l’esclusione dalle suddette detrazioni fiscali. Gli elementi fondamentali in questo caso sono la causale, il beneficiario e chiaramente chi è l’ordinante del bonifico. Per quanto concerne il beneficiario, si tratta dell’impresa che ha svolto i lavori, di cui dovrai conoscere partita IVA o codice fiscale.
Un bonifico online non differisce nelle tempistiche di invio rispetto ad uno ordinato in filiale. A seconda del circuito di appartenenza dell’istituto sono necessarie 24-48 ore lavorative per l’accredito, anche se in alcuni casi si può arrivare anche alle 72 ore. Sabato e domenica non sono chiaramente da considerarsi giorni lavorativi, quindi il primo giorno utile da considerare nel conteggio rimane il lunedì.
Per l’invio dei bonifici online nel nostro Paese sono previsti dei limiti, che possono comunque essere più bassi per alcuni conti correnti o carte prepagate. Ad ogni modo, il limite massimo in Italia è di 25.000 euro giornalieri (anche cumulando più operazioni). Per l’estero il massimale è il medesimo, ma per il singolo bonifico non è possibile oltrepassare la somma di 5.000 euro.
Uno dei vantaggi dell’operatività online risiede nella facilità di accesso alla lista movimenti, quindi al saldo. Nel momento in cui effettuerai un bonifico online infatti, dall’applicazione o dalla piattaforma web avrai modo di consultare i dettagli dell’operazione. Anche in questo caso i dettagli della procedura possono variare, ma in pochi clic avrai accesso al PDF della ricevuta del bonifico online.
Come spiegato in precedenza, compilare un bonifico online è un’operazione davvero molto semplice da portare a compimento. Gli unici dati che dovrai conoscere del beneficiario sono il nome e il cognome, e chiaramente il codice IBAN. Una volta avviata l’applicazione o effettuato l’accesso alla piattaforma di home banking, non dovrai far altro che cliccare sulla voce apposita per l’invio del bonifico online.
A questo punto il sistema ti richiederà di inserire nome e cognome del beneficiario, il suddetto codice IBAN e la causale del bonifico. Quest’ultima informazione è più importante di quello che si possa pensare, perché in caso di necessità future ti permetterà di dimostrare la motivazione per cui hai effettuato il bonifico, nonché accorpare eventuali pagamenti multipli per la medesima causale.
Nel momento in cui si effettua un bonifico online è sempre opportuno prestare la massima attenzione per evitare di commettere errori. Se una disattenzione però, dovesse portare a fare qualche sbaglio relativo ai dati, o molto più semplicemente si fossero presentati dei contrattempi, è possibile procedere con l’annullamente del bonifico. Per questo tipo di operazioni non esistono delle condizioni universalmente valide.
Ciò significa che ogni banca può decidere in autonomia le suddette condizioni. In linea di massima però, possiamo dire che un bonifico online diventa operativo entro un tempo massimo di sei ore. Una volta superata questa tempistica non sarà più possibile bloccare il bonifico perché la somma sarà già da considerarsi in “viaggio” per il beneficiario. Anche in questo caso comunque, la procedura è piuttosto semplice.
Per l’annullamento di un bonifico online dovrai accedere alla piattaforma home banking o all’applicazione mobile, cercare e cliccare sulla voce Ultimi Bonifici. Una volta selezionato quello d’interesse, a prescindere se sia l’ultimo o uno precedente, dovrebbe comparire la voce Annulla Bonifico. È opportuno tenere presente che una volta accreditato, un bonifico non può essere annullato.
Questo discorso è valido anche se l’errore consistesse nell’aver sbagliato il destinatario. L’unico modo per recuperare la somma in questo caso, è quello di mettersi in contatto con il beneficiario e chiedere la restituzione del denaro. Se questa persona dovesse ignorare la tua richiesta, potrai procedere in due modi. La prima modalità riguarda gli importi inferiori ai 1.100 euro.
In questo caso potrai rivolgerti direttamente al Giudice di Pace e fare richiesta di un decreto ingiuntivo. Per somme eccedenti i 1.100 euro invece, dovrai fare ricorso ad un avvocato, chiaramente dimostrando che il bonifico è frutto di un errore, e procedere per vie legali. Il consiglio chiaramente rimane quello di prestare la massima attenzione durante la compilazione del bonifico per evitare queste noiose trafile.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi