Stai cercando informazioni su come fare un bonifico con carta di credito? Sei nel posto giusto!
Innanzitutto di seguito trovi una tabella con le migliori carte di credito con cui effettuare un bonifico, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
mediolanum CREDIT CARD
fca bank
american express oro
american express blu
Di seguito trovi una lista con le migliori carte di credito con bonifico del 2022.
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
La carta di credito è uno strumento di pagamento utile in moltissime occasioni, ma non tutti sono a conoscenza di come sia possibile utilizzarla anche per emettere dei bonifici.
In realtà stiamo parlando di un’operazione davvero molto semplice, veloce e sicura. Ti basteranno infatti pochissimi passaggi per portare a termine il tutto. L’importante è che tu abbia a disposizione il numero della carta e la relativa scadenza.
Queste informazioni sono poste solitamente sul fronte. In secondo luogo è necessario anche il codice di sicurezza sul retro.
La procedura per fare un bonifico con carta di credito è del tutto simile a quella per farlo attraverso il tuo conto corrente, e i passi da muovere sostanzialmente gli stessi, ma nonostante questo è necessario tu tenga presente alcune piccole differenze tra le due modalità.
Ad esempio un bonifico con carta di credito potrebbe prevedere dei costi supplementari rispetto ad un operazione analoga con conto corrente.
Ad ogni modo, come vedremo in questo articolo, un bonifico con carta di credito offre alcuni vantaggi innegabili, ma anche alcune limitazioni. In questo articolo vedremo insieme una selezione di alcune carte di credito che permettono di fare bonifici.
La carta di credito Banca Sella (vai al sito ufficiale) è del tipo con rimborso a saldo, ed è uno strumento di pagamento associato all’apertura di un conto corrente presso il gruppo bancario.
La carta di credito Banca Sella appartiene al circuito Visa Classic e permette al pari di altri prodotti di pagare i tuoi acquisti sia presso i negozi fisici tradizionali che sugli shop online. Oltre a questo, la carta è dotata di tecnologia Contactless che ti permette di pagare senza inserire il codice PIN per importi fino a 25 euro.
Trattandosi di uno strumento di pagamento con rimborso a saldo, l’approvazione della pratica e l’emissione della carta sono subordinate al soddisfacimento di alcuni requisiti reddituali e patrimoniali. Non dobbiamo nemmeno dimenticare che dal momento che viene aperta una linea di credito a tutti gli effetti, è necessario anche non aver avuto problemi di insolvenza passati.
Oltre ai servizi elencati in precedenza, con la carta di credito Banca Sella potrai anche pagare bollettini, F24, fare rifornimenti, e molto altro.
In merito al rimborso dobbiamo aggiungere che oltre alla modalità a saldo, è possibile attivare anche quella revolving. Questo significa che l’importo utilizzato verrà rimborsato attraverso delle comode rate mensili che andranno a ripristinare il credito disponibile.
La carta può essere abbinata ai noti servizi Google Pay ed Apple Pay. Questo significa che potrai utilizzare il tuo smartphone per pagare nei negozi tradizionali in modalità contactless senza inserire il codice PIN fino a 25 euro.
Potrai richiedere la carta di credito Banca Sella sia tramite internet attraverso il portale dedicato all’home banking, che direttamente presso uno dei tanti sportelli del gruppo bancario.
Chiaramente la modalità più rapida è quella online, dal momento che non sarà necessario nessuna visita allo sportello nemmeno per la firma dei documenti. In alternativa potrai richiedere la carta anche con una telefonata al servizio clienti. Le tempistiche di rilascio sono le medesime per tutti i modi.
Illimity Bank è uno dei gruppi bancari di cui si sente parlare sempre più spesso negli ultimi tempi. Si tratta di un istituto totalmente italiano con a capo Corrado Passera, ovvero l’ex ministro dello Sviluppo Economico.
La Banca offre ai suoi clienti numerosi prodotti e servizi innovativi, oltre chiaramente a quelli più classici come conti deposito e prestiti personali. Tra questi prodotti c’è la carta di credito, che ti permette di pagare acquisti di varia natura sia presso i negozi offline, che sugli e-commerce online.
Oltre a queste funzioni basilari la carta di credito Illimity Bank ti consente anche prelevare denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM e chiaramente di effettuare bonifici.
L’operatività è garantita online, e questo significa che qualsiasi operazione tu debba fare potrai ricorrere al portale web oppure all’applicazione per smartphone. La carta di credito del gruppo Illimity è moderna ed evoluta, e potrai personalizzarne anche il colore, rendendola “unica”.
Il requisito primario per ottenere la carta di credito è chiaramente quello di essere correntisti del gruppo, oltre a dover soddisfare quelli sul reddito e la situazione patrimoniale.
La carta è inoltre dotata della tecnologia Contactless, che ti consente di pagare i tuoi acquisti nei negozi tradizionali dotati di terminale POS compatibile fino a 25 euro senza inserire il codice PIN. Collegando il tuo smartphone attraverso Google Pay o Apple Pay, potrai utilizzarlo per pagare allo stesso modo.
Numerosi anche i servizi collegati alla carta di credito uniti agli alti standard di sicurezza. Tra i principali possiamo riportare le notifiche in real time che riceverai ogni volta che la carta verrà utilizzata sopra un determinato importo, o la protezione garantita dal MasterCard SecurCode, ideato proprio da MasterCard, il circuito a cui la carta appartiene.
Altrettanto importante è anche il geocontrol, che ti consentirà di impostare direttamente dall’applicazione mobile in quali Paesi la carta potrà funzionare.
Carta VIABUY (vai al sito ufficiale) è una carta ricaricabile prepagata che appartiene al circuito MasterCard. Ordinare questo strumento di pagamento è davvero molto semplice, esattamente come l’ottenimento.
A differenza delle carte di credito tradizionali a saldo infatti, per quelle prepagate non è necessario alcun controllo sul reddito né di solidità finanziaria, e di conseguenza potrai averla anche senza essere titolare di un conto corrente. In realtà tale tipologia di carte è molto spesso utilizzata proprio da chi non ha un conto.
Ovviamente potrai usare VIABUY solamente entro i limiti della somma depositata, e questo è valido per qualsiasi operazione.
Uno dei maggiori punti di forza di VIABUY risiede nella sua possibile personalizzazione del colore, ma anche nella pratica applicazione per smartphone, oggettivamente ben realizzata, che ti permetterà di monitorare attentamente i movimenti, quindi di controllare il saldo, e di svolgere moltissime operazioni come il pagamento dei bollettini, F24, ed altri ancora.
VIABUY è dotata di un codice IBAN, caratteristica che la rende in tutto e per tutto simile ad un conto corrente tradizionale, e con cui potrai inviare e ricevere bonifici in area SEPA. Anche in questo caso la procedura per emettere bonifici è davvero molto semplice, e ti sarà sufficiente conoscere nome, cognome, e IBAN del destinatario, ed avere chiaramente l’importo necessario disponibile sulla carta.
Oltre a questo VIABUY può essere utilizzata per pagare gli acquisti offline e online, e per ritirare denaro contante.
Da menzionare è anche il servizio di alert, ovvero delle notifiche in real time che potrai ricevere ogni volta che la carta viene ricaricata, ma anche ad ogni utilizzo. Si tratta di un servizio gratuito se attivato via e-mail e con le notifiche push dell’applicazione, e che invece prevede un costo di 0,19 euro nel caso degli SMS.
Il servizio di alert è uno di quelli a garanzia della sicurezza di VIABUY, confermata anche dal MasterCard SecureCode per le transazioni online comune a tutti i prodotti MasterCard.
La carta di credito Banca Widiba è disponibile sui due maggiori circuiti, MasterCard e Visa. Grazie a questa caratteristica potrai utilizzare la carta di credito praticamente in tutto il mondo. Questo strumento di pagamento è offerto in diverse versioni, differenziate sia per i servizi collegati che per plafond massimi.
Si tratta della Classic, della Gold, e della OroNero. In comune queste varianti hanno il servizio di alert da app, sms, o e-mail, ma anche le commissioni del 4% sui prelievi nazionali ed esteri.
I plafond massimi invece, sono rispettivamente 1.500 euro, 5.000 euro, e 10.000 euro, con un canone trimestrale compreso tra 5 euro e 12,50 euro. La carta di credito di Banca Widiba ti potrà essere rilasciata solamente se soddisfi alcuni requisiti di natura finanziaria e patrimoniale, e chiaramente per ottenerla dovrai avere un conto corrente presso l’Istituto.
Al pari di altri strumenti di pagamento moderni ed evoluti, anche per questa carta hai la possibilità di sceglierne la grafica.
Le opinioni disponibili in rete per questa carta di credito sono tendenzialmente positive, e oltre alla suddetta personalizzazione, ad essere apprezzato è anche il canone trimestrale contenuto, soprattutto per la versione Classic, ma anche la semplicità della richiesta da inoltrare e la velocità con cui viene emessa.
Dal momento in cui inoltrerai tale richiesta infatti, sarà necessaria massimo una settimana per il ricevimento direttamente al domicilio da te comunicato.
La carta di credito Banca Widiba è dotata di chip contactless. Si tratta di una tecnologia che permette di semplificare i pagamenti di piccoli importi (fino a 25 euro), dal momento che non è necessario inserire il codice PIN.
Ti sarà infatti sufficiente avvicinare la carta di credito al terminale POS compatibile senza fare nulla altro. Si tratta di una comodità oggettiva che consente anche di velocizzare i pagamenti alle casse.
Come abbiamo potuto vedere, con le carte di credito è possibile svolgere un gran numero di operazioni, e tra queste troviamo anche la possibilità di effettuare un bonifico. Il procedimento è del tutto simile a quello che normalmente viene messo in atto ad uno sportello bancario o postale.
Le parti in gioco sono due. Da una parte troviamo la figura dell’ordinante. Si tratta del soggetto che desidera trasferire una somma di denaro verso un destinatario. Le differenze dunque, sono poche.
L’unica sostanziale risiede nel fatto che la cifra trasferita con l’operazione di bonifico, non viene scalata dal saldo del conto corrente ma dal plafond della carta di credito.
Per effettuare un bonifico con carta di credito, all’ordinante servono alcuni dati, ovvero il numero della propria carta di credito e la relativa scadenza, posti sul fronte della carta, e il codice di sicurezza, solitamente di 3 cifre, stampato invece sul retro. Oltre a queste informazioni, chiaramente occorre il nome e il cognome del beneficiario, e il suo IBAN.
I modi per effettuare un bonifico con carta di credito sono 3 differenti. Il primo prevede l’accesso alla propria area di internet banking. Si tratta di un’opzione non frequente, ma presente comunque in alcune banche evolute dotate di software in grado di sfruttare la multicanalità.
Il secondo modo consiste nell’utilizzare alcuni sportelli bancomat ATM evoluti, mentre il terzo prevede tu possa rivolgerti ad istituti che offrono questo servizio anche esternamente alle proprie strutture.
Rispetto ad un bonifico effettuato dal proprio conto corrente troviamo alcune differenze, non nelle modalità, quanto ad esempio nei limiti e nei costi dell’operazione. Nel primo caso ad esempio, rimanendo entro l’importo di 50.000 euro non incontrerai grandi limitazioni.
Ma con la carta di credito difficilmente potrai effettuare un bonifico maggiore di 250 euro, senza considerare che potresti avere ulteriori limiti sul numero di operazioni possibili in una singola giornata.
Moltissimi istituti inoltre, offrono il servizio del bonifico da conto corrente in maniera del tutto gratuita, ad eccezione di quello rapido. Per la stessa operazione effettuata da carta di credito invece, dovrai accettare ti venga applicata una commissione, variabile a seconda del prodotto e dell’istituto che lo gestisce, che solitamente è compresa tra 1 e 5 euro.
In parole povere, potrai effettuare bonifici con carte di credito solamente per importi contenuti e con costi superiori rispetto alla stessa operazione tradizionale.
Queste considerazioni non sono però valide per le carte di credito ricaricabili. Ogni prodotto di questo tipo prevede innanzitutto limiti diversi per gli importi bonificabili, e su quelli utilizzabili nell’arco di una giornata o di un mese.
In secondo luogo anche le commissioni sono variabili a seconda del prodotto, e per molte carte ricaricabili prepagate non vengono nemmeno applicate, esattamente come avviene con i conti correnti tradizionali.
Effettuare un bonifico con carta di credito offre una serie di chiari vantaggi da entrambe le parti, ovvero da chi dispone l’operazione e da chi riceve la somma di denaro.
Innanzitutto un bonifico fatto con carta di credito è tracciabile, perché esattamente come avviene per le operazioni di questo tipo fatte con conto corrente, anche quelle con carta di credito sono accompagnate da un CRO, ovvero dal Codice Riferimento Operazione. Tale codice serve all’ordinante per sapere se il bonifico è andato a buon fine.
Ma il CRO serve anche al ricevente per la verifica della data dell’operazione o eventualmente per comprendere le ragioni di eventuali anomalie. Anche quando il bonifico viene effettuato con carta di credito, avrà un codice SWIFT, ovvero una serie di numeri da porre obbligatoriamente nel momento in cui l’operazione è destinata verso una nazione extra europea, quindi fuori dall’area SEPA.
L’ultimo dei vantaggi di un bonifico di questo tipo è che può essere fatto anche online come con un conto corrente.
Infine troviamo anche una serie di vantaggi per i bonifici fatti con le carte di credito prepagate ricaricabili.
In prima battuta questo tipo di carte non sono vincolate all’apertura di un conto corrente. Alcuni prodotti hanno canoni mensili davvero ridotti, e per questo motivo si concretizza un risparmio rispetto ai conti correnti. Molto spesso per effettuare un bonifico con le carte di credito ricaricabili non viene applicata nessuna commissione, se non per la variante rapida.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi