La Finanza A Portata Di Click

BitFlyer Exchange: Recensione, Opinioni e Costi. Conviene Davvero?

bitflyer recensione

BitFlyer è uno dei servizi emergenti di scambio criptovalute che maggiormente sta prendendo piede negli ultimi tempi. Si tratta un exchange dove è possibile negoziare un vasto portafoglio di monete digitali, anche se buona parte delle operazioni avviene in Bitcoin. Il mondo delle criptovalute sta acquistando una notorietà sempre più grande nel corso degli anni, e di pari passo aumentano anche gli operatori del mercato.

In un contesto particolarmente affollato di società che permettono la negoziazione di criptovalute, alcune si comportano meglio di altre, e tra queste troviamo sicuramente l’emergente (in territorio europeo) BitFlyer. 

er questo motivo, nelle prossime righe vedremo insieme come funziona nel dettaglio la piattaforma, le commissioni applicate, quali metodi di pagamento accetta, i principali competitor, e tutto quello che occorre sapere in merito per valutare una possibile scelta.

bitflyer exchange

bitflyer

BitFlyer: opinioni di chi già lo utilizza

Trattandosi di un exchange relativamente giovane in territorio europeo, non è disponibile moltissimo materiale online legato a recensioni e opinioni di clienti BitFlyer. La versione statunitense gode di un rating 3,2 su 5 su TrustPilot.

Partendo da questa base, possiamo ipotizzare che si tratti di una piattaforma con caratteristiche nella media. Sicuramente il fatto che in Giappone la società sia il punto di riferimento per trading Bitcoin, lascia ben sperare che la sua diffusione sarà capillare anche in Europa.

BitFlyer a confronto con i concorrenti: perché sceglierlo?

Di seguito trovi una tabella che mette a confronto BitFlyer e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

bitflyer e le alternative: il confronto

binance

binance
5/5

uphold

uphold logo
3.7/5

bybit

bybit
3.6/5

coinhouse

coinhouse
3.5/5

Le alternative sul mercato però non mancano, e sono tutte altrettanto valide. Tra le principali possiamo riportare YouHodler, Binance, e Bybit.

YouHodler (vai al sito ufficiale) non è il “solito” exchange di criptovalute, perché oltre allo scambio tradizionale permette di ottenere prestiti in valuta ordinaria a fronte di una copertura in criptovalute. In altre parole si colloca in un segmento di mercato dove sono presenti anche piattaforme di P2P Lending, dal momento che è possibile anche partecipare a progetti di investimento in cambio di un tasso di interesse.

youhodler vs bitflyer

La società ha origini svizzere, e il servizio è davvero molto giovane, considerando che è nato solamente nel 2019. La registrazione sulla piattaforma è piuttosto semplice, al pari di altri operatori analoghi. Dovrai solamente recarti sull’home page ufficiale e cliccare su Get Started. A questo punto dovrai proseguire inserendo il tuo indirizzo e-mail e scegliendo una password sicura.

Una volta ricevuta l’e-mail di conferma, dovrai cliccare sul link di verifica, che ti porterà sul form dove dovrai inserire nome, cognome, indirizzo, data di nascita, e nazionalità, ed infine procedere con il caricamento del documento d’identità. L’assortimento di criptovalute è del tutto simile a quello di BitFlyer, con l’aggiunta di qualche moneta esotica soprattutto per i piani risparmio che garantiscono interessi.

Binance può essere considerato come uno degli exchange criptovalutari più grandi e utilizzati al mondo. Nonostante il mercato sia particolarmente affollato, la piattaforma in poco tempo è stata capace di diventare uno dei leader di mercato. Binance però, non può essere considerato un semplice exchange, perché è anche un wallet di criptovalute, un’accademia di formazione, un servizio di trading, e addirittura una fondazione di beneficenza.

binance vs bitflyer

L’exchange ha introdotto anche una sua personale criptovaluta sul mercato, denominata Binance Coin. I clienti della piattaforma hanno la possibilità di impiegare questo token per il pagamento dei servizi della piattaforma, ottenendo di conseguenza uno sconto nonché un’opportunità ulteriore di investimento. Binance Coin ha ottenuto un buon successo di mercato, dal momento che risulta tra le 10 valute digitali a maggiore capitalizzazione.

Le commissioni applicate sulle operazioni di scambio non sono sicuramente le più basse del mercato, ma risultano comunque abbastanza competitive rispetto alla media dei competitor. Si parla di una fee dello 0,1% sia per l’acquisto che per la vendita, quindi un totale dello 0,2%. Ciò su cui eccelle maggiormente rispetto a BitFlyer però, è il portafoglio di cripto da scambiare, sicuramente più assortito rispetto al concorrente.

Bybit è una società con sede a Singapore. Il suo core business sono i derivati sulle criptovalute, e si rivolge sia ai singoli investitori che a quelli professionali. Il portafoglio di monete digitali si limita a Bitcoin, Ethereum, Ripple, e EOS. La mission societaria ambisce a creare un ambiente di trading realmente veloce e profittevole, ma allo stesso tempo anche a misura d’uomo.

bybit vs bitflyer

Proprio per la tipologia di target a cui si rivolge Bybit, composto di investitore individuali e professionali, la società ha istituito un eccellente servizio di assistenza, operativo 7 giorni su 7, 24 ore su 24, e disponibile in lingue differenti. Bybit si comporta egregiamente anche sotto il profilo della sicurezza, dal momento che i fondi dei clienti sono conservati in “cold wallet” crittografati con chiave analogica.

Attraverso la piattaforma di Bybit è possibile accedere ad una serie di strumenti di trading davvero molto particolari, senza considerare l’opportunità di creare un portafoglio investimenti in criptovaluta, quindi ben differente da quelli disponibili sui tradizionali canali bancari. Bybit offre anche una serie di bonus, ottenibili a seconda di determinate operazioni compiute, oltre ad un evoluto programma di referral.

BitFlyer: funzionamento e registrazione

Dopo aver presentato le caratteristiche essenziali dell’exchange, ora possiamo prenderne in esame il suo funzionamento e la procedura di registrazione al servizio. In prima battuta è necessario aprire un account dall’home page ufficiale, inserendo il tuo indirizzo e-mail. A questo punto riceverai una comunicazione sulla casella da te comunicata contenente il link di verifica. Una volta cliccato ti verrà richiesto di scegliere una password sicura.

Ora dovrai proseguire con la procedura guidata, inserendo i tuoi dati personali. Subito dopo inizierà il procedimento per la verifica a due fattori, che prevede il ricevimento di un SMS sul numero di telefono da te comunicato. Ogni volta che accederai alla piattaforma dovrai inserire un codice usa e getta che riceverai sul medesimo numero. Si tratta dunque di un metodo di registrazione del tutto analogo a quello di altre piattaforme simili.

registrazione bitflyer

Come anticipato, la criptovaluta più negoziata sulla piattaforma di BitFlyer è il Bitcoin, ma chiaramente non è l’unica. In totale parliamo di 12 monete digitali che possono essere sia acquistate e vendute con valute Fiat, che scambiate a loro volta con altre cripto. Ad ogni modo, l’elenco completo include le seguenti criptovalute:

  • BTC. Bitcoin.
  • ETH. Ethereum.
  • ETC. Ethereum Classic.
  • LTC. Litecoin.
  • BCH. Btcoin Cash.
  • MONA. Monacoin.
  • LISK. Lisk.
  • XRP. Ripple.
  • BAT. Basic Attention Token.
  • XLM. Stellar Lumens.
  • XEM. Nem.
  • XTZ. Tezos.

L’offerta di criptovalute è dunque piuttosto variegata, ma nonostante questo è doveroso segnalare come ne manchino alcune esotiche all’appello.

È sicuro BitFlyer?

Quando si parla di investimenti è innegabile come uno dei primi fattori a cui prestare attenzione sia quello della sicurezza. In questo frangente BitFlyer si comporta egregiamente, dal momento che la società rispetta tutte le attuali norme del settore. In parole povere, la piattaforma opera in maniera del tutto legittima e con tutte le licenze del caso.

bitflyer sicuro

Sul territorio europeo la filiale è registrata presso il registro del commercio CSSF. Ma non è solamente questo il frangente dove BitFlyer eccelle. Per quanto concerne la sicurezza interna ad esempio, è opportuno fare delle ulteriori precisazioni, perché la società per evitare episodi di hacking come quelli accaduti a Binance e Mt Gox, ha svolto un lavoro davvero egregio. Le principali misure adottate sono:

  • SSL Encryption. I dati che transitano sulla piattaforma sono criptati. Ciò significa che difficilmente questi potranno essere accessibili ai malintenzionati.
  • Web Application Firewall. Si tratta di una protezione che permette di monitorare e registrare qualsiasi accesso non autorizzato sulla piattaforma.
  • Fondi dei trader separati da quelli societari. Al fine di garantire i fondi degli utenti, questi sono depositati in conti separati rispetto a quelli dedicati agli averi aziendali. Questo protegge i clienti da eventuali crack finanziari della società.

Metodi di pagamento e commissioni di BitFlyer

Sulla piattaforma di BitFlyer è possibile aprire due tipologie di account: Trade e Trade Pro. Per entrambi le soluzioni i metodi di pagamento accettati sono le carte di credito dei circuiti MasterCard e Visa e il bonifico. In aggiunta, per la versione Pro, è possibile effettuare depositi anche con PayPal. Questa peculiarità rende BitFlyer praticamente un caso unico nel panorama degli Exchange.

Per quanto concerne la versione base del conto, il valore massimo delle operazioni di deposito e prelievo è di 249.99 euro, con un totale annuo fissato a 2.499 euro. Trade Pro invece non presenta alcun limite, né per i depositi né per i prelievi, ad eccezione di PayPal con cui è possibile effettuare depositi per un totale di 2.000 euro mensili. BitFlyer mette a disposizione dei propri clienti diverse piattaforme di trading.

L’exchange può essere utilizzato da qualsiasi terminale fisso e mobile, quindi da pc, smartphone, e tablet. Tutte le versione della piattaforma, compresa l’applicazione, sono ben realizzate e sufficientemente semplici da utilizzare. I software sono suddivisi in pratiche sezioni, come quella che permette l’acquisto istantaneo di criptovalute (Instant Buy), o quella destinata ai rapporti di trading.

metodi di pagamento bitflyer exchange

Un’ulteriore sezione, denominata Account Funding, permette invece il trasferimento di criptovalute da altri wallet. Interessante anche la sezione dedicata alle FAQ, dove potrai trovare risposte alle domande più frequenti legate al funzionamento della piattaforma. Per quanto concerne il capitolo delle commissioni invece, dobbiamo precisare che la creazione e la gestione di un conto non prevede alcun costo.

La stessa condizione di gratuità è riscontrabile anche sui depositi, a prescindere dal metodo di pagamento utilizzato (carte di credito, bonifico, o PayPal). Le commissioni sui prelievi invece sono differenziate a seconda del tipo di criptovaluta. Per i bonifici è prevista una fee di 0,30 euro fino a 250.000 euro, e di 10 euro oltrepassata tale soglia. Per l’acquisto di criptovalute viene calcolata una commissione dell’1,95% + 0,25 euro per operazione.

Sale il costo fisso a 0,30 euro invece, per gli altri metodi di pagamento digitali, come Sofort, Giropay, o iDeal. Per quanto concerne invece gli acquisti effettuati dalla sezione Buy/Sell, è previsto uno spread variabile compreso tra lo 0,1% e il 6%, sulla base della volatilità del mercato in quel preciso momento.

BitFlyer: che cos’è?

Come anticipato, BitFlyer è un exchange di criptovalute che negli ultimi tempi si sta ritagliando una buona posizione sul mercato. Questo sta avvenendo in un contesto dove gli operatori sono in netto aumento di pari passo con la maggiore popolarità che le monete digitali stanno riscuotendo negli ultimi anni. L’assortimento di monete digitali presenti sulla piattaforma è piuttosto vasto.

Nonostante questo l’attività è comunque incentrata sullo scambio di Bitcoin. Attualmente BitFlyer opera in tutto il mondo, anche se la maggiore popolarità proviene dal Giappone, suo Paese d’origine. BitFlyer nasce nel 2014 per mano di Yuzo Kano e Takafumi Komiyama, ex collaboratori di Goldman Sachs, seppur in ruoli completamente differenti: trader di obbligazioni il primo, sviluppatore il secondo.

vantaggi bitflyer

L’exchange è stato protagonista di una crescita vertiginosa, al punto tale che i fondatori nel 2017 hanno deciso di dare vita a due divisioni completamente nuove: BitFlyer USA, con sede in California, e BitFlyer Europe a Lussemburgo. BitFlyer permette l’acquisto e la vendita di criptovalute partendo da valuta Fiat. Quelle accettate sono euro, yen giapponese, e dollaro americano.

Nonostante la piattaforma sia decisamente popolare nel suo Paese di origine, ovvero il Giappone, nel resto del mondo non ha il medesimo livello di notorietà, anche se grazie ad un sistema di commissioni piuttosto competitivo, e alla serietà che la contraddistingue, come detto sta comunque prendendo piede. Per comprendere meglio l’entità del giro di affari di BitFlyer, basti pensare che nel solo 2017 ha superato i 250 miliardi di dollari di volume di trading.

Questo risultato ha permesso alla società di posizionarsi al primo posto tra gli exchange in Giappone, confermando ancora una volta la serietà del colosso. Ad ogni modo, ulteriori informazioni sulla società sono disponibili sul sito ufficiale di BitFlyer.

BitFlyer: le FAQ

Di seguito riportiamo alcune fra le domande principali che chiunque possa avvicinarsi ai servizi di BitFlyer è solito farsi.

  • Cos’è BitFlyer? BitFlyer è un exchange di criptovalute che incentra la sua attività sullo scambio di Bitcoin. la sua origine è giapponese, ma con il passare degli anni la sua diffusione sta avvenendo in tutto il mondo, comprese America ed Europa.
  • BitFlyer è sicuro? La risposta al quesito è positiva. BitFlyer applica alcune tecniche per mantenere gli account sicuri a lungo nel tempo. Tra le principali troviamo le informazioni criptate, il denaro depositato dagli utenti conservato in banche offline separate dalla società, e l’autenticazione a due fattori.
  • Quali sono le commissioni BitFlyer? La piattaforma non applica commissione sui depositi. Per quanto concerne i prelievi invece, la fee è dello 0,30 euro per i bonifici fino a 250.000 euro, e di 10 euro per quelli di importo superiore. Oltre a queste troviamo delle piccole commissioni sull’Instant Buy e sul Buy/Sell tradizionale.
  • Quali metodi di pagamento accetta BitFlyer? La piattaforma accetta le carte di credito dei circuiti MasterCard e Visa, il bonifico, e PayPal per la variante Pro dell’account.
  • Perché scegliere BitFlyer? I punti a favore di BitFlyer sono numerosi. Tra i principali possiamo riportare una certa facilità di utilizzo della piattaforma, che permette agli utenti anche non particolarmente esperti di muoversi al suo interno con una certa agilità. Questa peculiarità dunque, spalanca le porte del mondo delle criptovalute anche ai meno esperti.
  • Come si ritirano i fondi da BitFlyer? I metodi di prelievo sono i medesimi accettati per i depositi, ovvero le carte di credito MasterCard/Visa, i bonifici, e PayPal per il contro Trade Pro.

1 commento su “BitFlyer Exchange: Recensione, Opinioni e Costi. Conviene Davvero?”

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi