La Finanza A Portata Di Click

Bitfinex: Recensione e Opinioni della Piattaforma per il Trading di Valute

bitfinex recensione

Stai cercando informazioni su Bitfinex? Sei nel posto giusto!

Il panorama mondiale degli exchange di criptovalute è piuttosto complesso e variegato. Tra i tanti nomi della piazza troviamo Bitfinex, che sicuramente gode di una grande fama, anche se come vedremo in questa recensione completa, non sempre per aspetti positivi.

Ad ogni modo, sulla piattaforma di trading in questione, giornalmente vengono scambiati volumi davvero notevoli andando a sommare le operazioni di trader professionisti e di media abilità. Uno dei motivi principali per cui viene scelto Bitfinex è la sua selezione davvero vasta di criptovalute.

Nelle prossime righe dunque, prenderemo in esame le varie opzioni di trading possibili, i costi, le opinioni degli utenti, ed eventuali alternative.

quotazione criptovalute su bitfinex

bitcoin

bitcoin

ethereum

ethereum

ripple

ripple

Bitfinex: le opinioni

Abbiamo completato l’excursus sulla storia di Bitfinex e sulle ambiguità che in alcuni momenti hanno fatto parte della sua attività, tra cui i numerosi furti subiti. Nonostante la piattaforma risulti per volume di transazioni la più grande sulla piazza, i punti oscuri circa la legalità della società sono ancora troppo numerosi. Innanzitutto la sede dell’exchange si trova in quelli che vengono definiti paradisi fiscali.

Per questo motivo, Bitfinex è priva di autorizzazione CONSOB e di regolamentazione CySEC. Questo è oggettivamente piuttosto grave, perché una piattaforma di trading può essere ritenuta sicura solamente quando è legalmente autorizzata ad operare. CONSOB e CySEC infatti, si occupano proprio di vigilare costantemente sulle società di investimento. Questo però non significa che Bitfinex sia un truffa.

Ciò che sicuramente è chiaro è che l’exchange al momento non ha fornito alcuna spiegazione né prova reale a garanzia che il suo token Tether sia effettivamente coperto da un capitale reale. Molte indiscrezioni infatti, riportano come Bitfinex in realtà utilizzi Tether solamente per gonfiare il prezzo dei Bitcoin. A quanto pare, le autorità americane infatti, avrebbero citato in giudizio gli amministratori di Bitfinex e Tether.

opinioni bitfinex

L’invito per la società, se così possiamo chiamarlo, è quello di fornire delle prove documentali per l’inchiesta il cui scopo è proprio quello di stabilire se ci siano state o meno manipolazioni sulle quotazioni fornite dal più grande exchange al mondo. In conclusione, l’analisi di Bitfinex dovrebbe farti rendere conto di come anche una grande fama non sia garanzia di affidabilità per un exchange.

A prescindere dalla società infatti, parliamo di un settore per cui non è prevista la medesima regolamentazione messa in atto per i broker di trading online. Questo significa che tale tipologia di piattaforma, non potrà mai garantire al 100% la sicurezza dei capitali investiti dai suoi clienti. Non dobbiamo nemmeno dimenticare che gli exchange non offrono nemmeno gli stessi validi strumenti mirati all’operatività.

Alla luce di tutte queste considerazioni, affidarsi a Bitfinex per fare trading di Bitcoin è tutt’altro che consigliato, nonostante alcuni sforzi messi in campo dalla società per aumentare il livello di sicurezza dei conti dei proprio clienti siano comunque da apprezzare. Questo non permette però a Bitfinex di non risultare una realtà compromessa, e le numerose accuse, denunce e relative condanne, ne sono la riprova.

quotazione valute bitfinex

Affidarsi ad un exchange che non dispone delle autorizzazioni valide per operare nei Paesi dell’Unione Europea, è dunque un’attività particolarmente rischiosa, oltre che decisamente meno conveniente rispetto alle migliori condizioni offerte dai broker trading del mercato online.

Questo medesimo discorso tra l’altro, è applicabile anche per altri grandi nomi del settore degli exchange di criptovaluta, come Kraken o Binance.

A confermare quanto sostenuto fino a questo momento inoltre, anche le numerose recensioni negative rilasciate dagli utenti sui forum di settore e sulle riviste online specializzate. Alcune di queste denunciano come un gran numero di clienti si lamenti per attività all’apparenza poco lecite dell’exchange, e di come in seguito a queste valutazioni, abbiano provveduto alla chiusura del loro account.

bitfinex pareri

Bitfinex a confronto con altre piattaforme concorrenti

Di seguito trovi una tabella che mette a confronto Bitfinex e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

bitfinex e le alternative: il confronto

binance

binance
5/5

uphold

uphold logo
3.7/5

bybit

bybit
3.6/5

coinhouse

coinhouse
3.5/5

Abbiamo detto che a prescindere da Bitfinex, la scelta di fare trading sugli exchange non è certamente la più saggia da farsi. E questo sia per l’assenza di regolamentazione del settore, che per le condizioni economiche, spesso meno vantaggiose rispetto ai tradizionali broker online. Per fortuna, per questa seconda famiglia di possibilità, gli operatori validi sul mercato non mancano certamente.

Ognuno di questi chiaramente presenta delle sue peculiarità in grado di differenziarli dalla concorrenza. Alcuni broker ad esempio puntano molto sull’aspetto dell’assistenza, mentre altri sul grado di fruibilità della loro piattaforma.

Altri ancora concentrano i propri sforzi sull’assistenza da fornire ai clienti. Sicuramente più basso però, è il numero delle società che hanno deciso di investire in tutti e tre questi frangenti.

Due broker che sono stati in grado di distinguersi in tal senso negli ultimi anni sono eToro e ForexTB. Il primo eccelle per alcune funzionalità davvero innovative, ma quella del Copy Trading o quella del Social Trading.

etoro vs bitfinex

Il Copy trading prevede la possibilità di copiare le strategie di trader professionisti clienti della piattaforma. In questo modo, imitando le loro tecniche, è possibile ridurre il rischio intrinseco legato ad ogni investimento.

La seconda funzionalità consiste in una sorta di social network composto da trader. La finalità è sempre la medesima: ridurre il rischio grazie al confronto con gli altri utenti. Trade.com invece, regolarmente autorizzata ad operare esattamente come eToro, ha puntato in maniera particolare sull’aspetto formativo.

La piattaforma mette infatti a disposizione in maniera del tutto gratuita calendari economici dettagliati e aggiornati, guide dettagliate in grado di fornire molto più delle sole basi del trading, video lezioni, e-book di ogni tipo, webinar di altissimo livello, e molto altro ancora.

Recensione Bitfinex: cos’è

Come anticipato, Bitfinex è un exchange di criptovalute online decisamente famoso nel mondo, in molti casi per le sue qualità, in altri per alcuni problemi (passati) che in parte ne hanno minato la credibilità. Bitfinex nasce nel 2012 a Hong Kong per mano del CEO Raphael Nicolle. La società appartiene alla iFinex Inc., e in pochi anni è diventata uno degli exchange leader di mercato.

cos'è bitfinex

Bitfinex è arrivato infatti a ricoprire posizioni altissime nella classifica giornaliera dei volumi di trading mondiale. Nonostante la grande popolarità raggiunta, o forse proprio a causa di essa, è doveroso segnalare alcune situazioni piuttosto ambigue. Una di queste riguarda il divieto di operare negli Stati Uniti a causa delle normative vigenti i cui requisiti non vengono soddisfatti dalla società.

Le stime parlano di volumi di trading davvero notevoli, circa 2 miliardi di dollari giornalieri, di cui più del 25% è destinato solamente al cambio Bitcoin/Dollari (600 milioni). Per comprendere meglio la portata di questi numeri, basti pensare che il volume di transazioni di Bitfinex corrisponde a circa il 6% dell’intero valore di mercato. Inutile sottolineare come per raggiungere un simile risultato ci sia un grande lavoro da parte del team della società.

Le caratteristiche principali di Bitfinex

Abbiamo detto che per guadagnarsi la sua immensa popolarità, sicuramente alle spalle di Bitfinex c’è un grandissimo lavoro da parte del team per offrire un servizio d’eccellenza. Di seguito quindi, alcune delle principali peculiarità dell’exchange:

Assistenza clienti. Sotto questo aspetto Bitfinex si dimostra superiore rispetto ad altri competitor di mercato. Il servizio clienti infatti, è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In linea di massima risponde sempre entro 12 ore dalla segnalazione del problema.

Sulla piattaforma inoltre, potrai effettuare l’accesso ad un’area tematica dove potrai trovare una serie di argomenti basilari legati al mondo delle criptovalute. In aggiunta le FAQ per trovare risposte alle domande più frequenti.

servizio clienti bitfinex

Elevata liquidità. Come detto, Bitfinex copre da solo il 6% dell’intero volume mondiale di transazioni Bitcoin/Dollaro, e la sua attività complessiva è pari a circa 2 miliardi di dollari ogni giorno. Proprio per questo motivo, l’exchange è in grado di garantire l’immediata esecuzione degli ordini da parte degli investitori, e di conseguenza di meritarsi la loro fiducia.

Funzionalità. La piattaforma si dimostra oggettivamente completa e ben strutturata. Nonostante le molte personalizzazioni però, probabilmente si dimostra più idonea ad un target composto da trader esperti, mentre quelli alle prime armi potrebbero trovarsi disorientati.

Ad ogni modo, grazie ai grafici di Trading View, ma anche all’app per device mobili (disponibile sia per piattaforma Android che iOS), Bitfinex offre un servizio davvero completo di numerose opzioni e funzionalità.

come funziona bitfinex

Opzioni di trading. La società consente ai suoi clienti numerose opzioni di trading. Tra le principali dobbiamo segnalare il margin trading, che ti permetterà di fare trading utilizzando una leva fino a 3,3X. Per quanto concerne gli ordini, avrai piena libertà di esecuzione mediante ordini pendenti di ogni tipo: iceberg, fill or kill, OCO, e molti altri ancora. 

Sicurezza. Tra le priorità di Bitfinex troviamo sicuramente la sicurezza degli account. Negli anni passati la piattaforma è rimasta al centro di alcune polemiche a causa di attacchi hacker andati a buon fine che hanno arrecato non pochi danni economici alle casse della società. La piattaforma è però corsa ai ripari, offrendo una protezione di tipo cold storage ai suoi clienti, e mantenendo di conseguenza solo la quantità necessaria per la liquidità negli hot-wallet.

sicurezza bitfinex

Il sito inoltre, ricorre alla crittografia per la sicurezza, oltre che ad una serie di sistemi come il DDoS, che quanto meno in teoria impedisce il controllo delle operatività ad unità esterne. Infine, ma non da ultimo, ogni account è protetto dall’autenticazione a due fattori, ma anche da altri sistemi di verifica.

Le commissioni di Bitfinex

A questo punto possiamo affrontare il capitolo costi di Bitfinex, come sempre uno degli aspetti più odiosi di ogni piattaforma di exchange. Chiaramente la società non fa eccezione sotto questo aspetto, imponendo commissioni sia sul trading che sui prelievi. 

Le prime variano a seconda del volume di transazioni effettuate. Nel dettaglio possiamo vedere che i piccoli trade, compresi tra 0 e 500.000 dollari, sono soggetti a commissioni di 0,1/0,2%.

commissioni bitfinex

Per trade più corposi invece, le commissioni applicate tendono a diminuire, e per importi superiori a 500.000 dollari, arrivano anche allo 0,08%. Ma se i costi del trading sono comunque tollerati (d’altronde una società dovrà in qualche modo guadagnare), quelli invece legati ai prelievi sono particolarmente fastidiosi.

Ad ogni modo, per questo aspetto le commissioni variano a seconda della criptovaluta prelevata. Tra le maggiori troviamo:

  • Bitcoin. Commissione di 0,0004 BTXC.
  • Ethereum. Commissione di 0.0053505 ETH.
  • Litecoin. Commissione di 0.001 LTC.
  • Ripple. Commissione di 0.1 XRP.

I problemi passati di Bitfinex

Abbiamo detto che in passato Bitfinex ha avuto alcuni problemi, che purtroppo ne hanno minato in parte la credibilità. Parliamo di uno degli exchange tra i più vecchi ancora in attività, e grazie all’enorme volume delle sue transazioni, ha attirato l’attenzione di parecchi malintenzionati. Risale a maggio 2015 il primo attacco da parte di un hacker, che in quell’occasione riuscì ad entrare in possesso di 1.500 Bitcoin.

Il malfattore riuscì a “prelevarli” da un hot wallet controllato da Bitfinex. I fondi sono stati comunque rimborsati molto rapidamente dalla piattaforma. Ma uno degli attacchi successivi si è rivelato decisamente più problematico.

Qualche tempo dopo infatti, un altro hacker aggirando la sicurezza è stato in grado di sottrarre la bellezza di 119.756 Bitcoin. In quel momento si parlava dell’equivalente di 72 milioni di dollari.

In questo caso l’hacker, per compiere l’operazione riuscì a sfruttare una falla nel sistema multi-firma della piattaforma realizzato da Bitcoin Bitgo, fornitore di wallet.

Per rispondere prontamente al corposo furto, la società optò per l’emissione di token BFX il cui riscatto da parte dei clienti doveva avvenire in un secondo momento. Ognuno di questi token valeva 1 dollaro, e ad ogni investitore venne assegnato il medesimo importo.

La procedura di riacquisto da parte di Bitfinex si completò ad aprile 2017. A seguito di tutti questi attacchi, l’exchange ha aumentato notevolmente la sua sicurezza, e allo stato attuale delle cose il 99,5% di tutti i fondi degli investitori è archiviato in un sistema di archiviazione “cold”, quindi offline. Tale sistema ricorre ad una particolare funzionalità multi firma distribuita in differenti posizioni geografiche.

bitfinex sicuro

Oltre a questo, gli account sono protetti con 2FA e U2F, nonchè con la crittografia e-mail PGP e attraverso una serie di strumenti avanzati di verifica, tra cui:

  • Monitoraggio continuo dei dati di accesso.
  • Sistema intelligente. È in grado di rilevare eventuali modifiche dell’indirizzo IP, impedendo di conseguenza il dirottamento delle sessioni.
  • Notifiche e-mail. Pensate per segnalare qualsiasi accesso.
  • Limitazioni dell’account sulla base dell’indirizzo IP.

Oltre a tutte le misure descritte, la società monitora con molta attenzione anche i prelievi, così da evitare qualsiasi attacco come già successo in precedenza. Ogni movimento che all’apparenza si presenta come insolito dunque, viene bloccato.

bitfinex news

Alla clientela è inoltre permesso l’utilizzo di una whitelist di indirizzi autorizzati ad eseguire il prelievo. Purtroppo le ambiguità di Bitfinex non terminano con quanto descritto fino a questo momento.

Quanto meno controverso dunque, è il rapporto tra la società e la stablecoin Tether, soprattutto perché non è stato ancora chiarito. Come risaputo, Tether è fortemente legata al valore del dollaro americano. In merito alla sua sostenibilità però, ci sono sospetti molto pesanti.

Si ritiene dunque sia sotto-capitalizzata. Ad aggravare ulteriormente la situazione, una vicenda che visto la scomparsa di 850 milioni di dollari di corporate e clienti. A parlarne è anche il noto giornale Forbes.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi