La Finanza A Portata Di Click

Azioni Xiaomi: Quotazione, Previsioni e Dove Comprarle. Conviene?

azioni xiaomi

Grafico Azioni Xiaomi in tempo reale

L'86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.

Stai cercando delle indicazioni sulle azioni Xiaomi? Hai trovato l’articoli giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni Xiaomi, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.

migliori broker per comprare azioni

degiro

degiro
5/5

fp markets

fp markets
3.8/5

freedom finance

freedom finance
3.7/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.6/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.

Classifica migliori broker per acquistare azioni Xiaomi e venderle

Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme con cui acquistare azioni Xiaomi o venderle:

*L’86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
**Il 73% delle persone perde denaro quando fa trading con IG.

Da quando alcuni brand cinesi di telefonia hanno fatto la loro comparsa, il mercato non è stato più lo stesso. Tra questi troviamo Xiaomi, azienda che si occupa della produzione di smartphone, tablet e accessori dedicati, che in pochissimi anni ha avuto un notevole successo, al punto di conquistarsi una posizione nell’indice di borsa di Hong Kong. Al primo posto della società troviamo sempre la parola innovazione.

Ad oggi Xiaomi rappresenta uno dei principali competitor di marchi più blasonati come Apple, Samsung e LG. Con questi presupposti, chiedersi se può valere o meno la pena di investire in azioni Xiaomi è del tutto normale, quindi nelle prossime righe vedremo insieme come fare, l’andamento e la quotazione dei titoli, le previsioni e tutto quello che occorre sapere in merito.

Azioni Xiaomi

Abbiamo detto che nel mercato smartphone, tablet e accessori Xiaomi ricopre sicuramente una posizione di protagonista. Per comprendere meglio, ad oggi dopo pochissimi anni di attività, rappresenta il quarto produttore al mondo. Xiaomi ha notevolmente allargato il suo business originale attraverso la produzione di moltissimi oggetti “connessi”, tra cui elettrodomestici, smartwatch e altro ancora.

Xiaomi nasce nel 2010 inizialmente come società di software con la finalità di sviluppare funzioni che Android doveva ancora inserire. Per intenderci, la MIUI, ovvero la ROM creata dal team Xiaomi, ottenne davvero un grande successo al punto di essere installata su moltissimi dispositivi. Data la sua qualità, venne paragonata più volte all’iOS di Apple.

Nel 2011 Xiaomi entra nel mercato smartphone con il suo Mi One, sostanzialmente rivelando al mondo il vero core business. Il modello si rivelò molto presto un buon telefono, con un buon grado di innovazione e soprattutto un prezzo decisamente competitivo rispetto ai suoi diretti concorrenti. Xiaomi ad oggi viene definita l’Apple della Cina, ma le sue mire sono ben definite.

quotazioni azioni xiaomi

Le intenzioni infatti, sono quelle di scontrarsi con alcuni big come Amazon per fornire agli utenti hardware a basso costo, e puntare al profitto sui servizi. Ad ogni modo, solamente nel 2015 i fatturati dell’azienda avevano già superato i 5 miliardi di dollari. Per comprendere ancora meglio la portata della crescita, nel 2012 si contavano 7,2 milioni di smartphone venduti. L’anno successivo? 18,7 milioni.

La domanda Xiaomi è sempre stata positiva, e questo è stato possibile grazie a caratteristiche tecniche di alto livello offerte a prezzi oggettivamente accessibili. Venendo ai giorni nostri, Xiaomi si sta facendo spazio nel nostro Paese anche con altre tipologie di prodotti, come gli elettrodomestici.

Come acquistare azioni Xiaomi

Data la crescita esponenziale di Xiaomi è del tutto normale cercare di capire come acquistare azioni Xiaomi. Per farlo è possibile seguire due diverse strade: la compravendita del titolo attraverso il canale bancario, e il trading di CFD mediante i broker di trading online. Le due opzioni sono profondamente diverse, e sostanzialmente speculari: i vantaggi di una rappresentano gli svantaggi dell’altra.

La compravendita del titolo prevede tu possa rivolgersi alla tua banca per aprire un conto titoli. Nel compito ti aiuterà un consulente, quindi una figura in carne e ossa che saprà guidarti al meglio nelle tue operazioni. Attraverso l’istituto avrai la possibilità di comprare le azioni Xiaomi, attendere che possano aumentare di valore e rivenderle al momento più opportuno.

La differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto diventerà il tuo guadagno. Da un certo punto di vista si tratta anche di un meccanismo semplice da comprendere, ma non è tutto oro quel che luccica.

Le banche infatti, applicano commissioni fisse che possono erodere in maniera tangibile l’eventuale profitto finale. Il titolo Xiaomi inoltre, è sicuramente molto diffuso.

Questo però non significa necessariamente che la tua banca lo abbia nel proprio portafoglio titoli. Alcuni istituti, soprattutto per ovviare alla controindicazione dei costi, hanno sviluppato piattaforme software per operare in autonomia. Inutile negare come si tratti di un passo avanti, ma ancora è necessario percorrere molta strada per raggiungere quello che ha da offrire la seconda opzione: i broker di trading online.

Si tratta di società legalmente autorizzate che mettono a disposizione dei loro clienti piattaforme software altamente evolute e ricche di funzionalità. Tra queste troviamo lo strumento dei CFD, quindi dei Contratti per Differenza. Le modalità di investimento sono profondamente diverse da quelle della compravendita tradizionale. Innanzitutto con i CFD non entrerai in possesso direttamente delle azioni Xiaomi.

I Contratti per Differenza infatti, sono solamente dei contratti legati al sottostante, in questo caso il titolo Xiaomi. Con I CFD il tuo compito sarà quello di indovinare quale direzione di mercato prenderanno le azioni. Questo significa che potrà ottenere un profitto sia nel caso il titolo aumenti il suo valore, che nella situazione opposta, a patto chiaramente di averla indovinata.

Ad ogni modo, uno dei vantaggi primari dati dai broker CFD corrisponde al maggiore svantaggio del canale bancario, ovvero quello dei costi. I broker di trading infatti, non prevedono commissioni fisse come gli istituti di credito, perché il loro guadagno deriva dallo spread. Si tratta di una percentuale calcolata sulla differenza che intercorre tra le due posizioni, di apertura e di chiusura.

Questo significa che il costo di trading sarà proporzionale ai profitti che potrai ottenere, se li dovessi conseguire. Ma non finisce qui, perché mentre con il canale bancario potresti correre il rischio di non trovare disponibile il titolo Xiaomi, con un broker di trading online questo è molto più difficile grazie ad assortimenti di asset davvero molto vasti.

Andamento azioni Xiaomi

Dopo aver visto come comprare azioni Xiaomi, ora possiamo fare una panoramica completa sul titolo per capirne l’andamento. Innanzitutto nel primo trimestre 2021 l’azienda ha registrato ricavi e utili superiori a quanto preventivato. Il fatturato totale è aumentato di quasi il 55% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.

xiaomi azioni

L’utile invece, è cresciuto addirittura del 163% sempre rispetto allo stesso periodo.

Si tratta di livelli record in grado di dimostrare la solidità di quello che è il modello di business di Xiaomi, oltre che la sua affidabilità. Secondo alcune ricerche, la società è stata capace di mantenere la terza posizione per quanto concerne il numero di spedizioni a livello globale nei primi mesi del 2021, riuscendo nell’impresa di registrare una quota di mercato pari al 14,1%. Inutile negare come si tratti di risultati oggettivamente impressionanti.

Nel business core di Xiaomi non troviamo solamente smartphone. Ci sono altri due segmenti di mercato dove l’azienda sta investendo moltissimo, ovvero i servizi internet e le tecnologie Internet of Things (IoT).

Prendendo come riferimento i primi sei mesi del 2019, le entrate IoT sono aumentate di ben il 49,3%, mentre quelle dei servizi internet del 22,9%.

Ma per comprendere ancora meglio la scalata di Xiaomi, basti pensare che questi due ultimi segmenti rappresentavano solamente il 37% del totale delle entrate. E il trend positivo non accenna minimamente a cambiare direzione.

Le volontà di Xiaomi sono piuttosto chiare, ovvero quelle di aumentare i prezzi e chiaramente di migliorare i margini sugli smartphone.

migliori broker per comprare azioni

degiro

degiro
5/5

fp markets

fp markets
3.8/5

freedom finance

freedom finance
3.7/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.6/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.

Quotazione azioni Xiaomi

La quotazione delle azioni Xiaomi è protagonista di un trend positivo da diversi anni, non senza qualche saliscendi fisiologico.

Tra tutti, sicuramente quello del periodo pandemico ha influito negativamente, ma si tratta di una situazione comune a moltissime aziende nel mondo. Ad ogni modo, il massimo storico toccato al cambio è stato di 3,78 euro, mentre ad oggi il valore gira intorno ai 2 euro per azione.

Azioni Xiaomi previsioni

Quando si parla di investimenti azionari fornire delle certezze sul futuro non è ovviamente possibile. Questo non significa non si possano fare delle previsioni basate sugli elementi in possesso. Due fattori che potrebbero influenzare il valore dei titoli sono la produzione e il mercato. Sotto l’aspetto della produzione, qualità e tendenze dei prodotti hanno un notevole peso.

D’altronde dal momento in cui gli smartphone hanno fatto il loro ingresso sul mercato, hanno sempre più influenzato la vita di miliardi di persone. Questo significa che l’arrivo di prodotti relativamente a basso costo, ma pur sempre con ottime prestazioni, potrebbero continuare a tenere molto alta l’attenzione dei consumatori su Xiaomi. Inutile sottolineare come l’obiettivo primario sia proprio questo.

Chiaramente il mercato è altamente imprevedibile, e le simpatie dei consumatori possono cambiare molto repentinamente.

azioni xiaomi previsioni

Questo significa che se l’azienda sarà sufficientemente tempestiva nel rispondere alle nuove esigenze, allora potrebbe confermare la tendenza positiva anche nei prossimi anni. Ad ogni modo, i maggiori risultati ottenuti da Xiaomi sono sul territorio europeo.

Da non dimenticare che la società potrebbe anche cavalcare l’aumento della domanda in futuro, che scaturirà dall’avvento del 5G. Ovviamente Xiaomi dovrà fare i conti anche con la concorrenza che si muoverà in maniera similare, ma questo è il motivo per cui ha deciso di diversificare la sua offerta con i servizi internet e le tecnologie Internet of Things.

Azioni Xiaomi analisi

Quando si parla di investimenti azionari, maggiori sono gli elementi in possesso per valutare la società, tanto più alte saranno le possibilità di ottenere un profitto. In un contesto come questo non è possibile non prendere in analisi i maggiori competitor di Xiaomi. Tra l’altro quello della telefonia è un mercato difficile, perché a meno di grosse delusioni, difficilmente i consumatori cambiano un brand a cui sono affezionati.

Ad ogni modo, quelli seguenti sono i principali competitors di Xiaomi:

  • Apple. Si tratta di un marchio che non ha bisogno di molte presentazioni nel mondo della telefonia (e non solo). La produzione prende in considerazione solamente tablet, smartphone, computer e accessori posizionati in fascia alta. Ad oggi viene considerata come una delle maggiori minacce per l’azienda cinese.
  • Samsung. Altro marchio conosciuto in tutto il mondo. La sua produzione include davvero di tutto: smartphone, tablet, computer, elettrodomestici, televisori e moltissimo altro ancora. Da non dimenticare come Samsung rifornisca tante aziende nel mondo di alcuni componenti.
  • Google. Anche Google è un dei concorrenti diretti di Xiaomi. Dobbiamo ricordare infatti come Big G sia entrata da qualche anno sul mercato con i suoi Pixel, e che con il tempo sta aumentando la sua quota di mercato.

Conviene investire in azioni Xiaomi?

Difficile come sempre offrire certezze quando si parla di investimenti, e questo discorso è valido anche per Xiaomi. Quello che possiamo dire è che comprare azioni dell’azienda cinese difficilmente dovrebbe rappresentare un salto nel vuoto, a meno di sorprese eclatanti. Al momento le finanze del gruppo sono più che solide, e l’immagine del brand decisamente apprezzata a livello internazionale.

Dobbiamo ricordare che Xiaomi viene definita l’Apple cinese, appellativo tutt’altro che dispregiativo. A convincere nel possibile investimento tra l’altro, anche l’ottima opera di diversificazione messa in campo dal gruppo. Il suo business core infatti, non riguarda più solamente la telefonia, ma anche il settore degli elettrodomestici, quello dei servizi internet e delle tecnologie IoT.

Questo significa che se anche un comparto dovesse registrare risultati inferiori alle aspettative, potrà comunque essere sostenuto dagli altri, riducendo di conseguenza la caduta sul valore delle azioni.

xiaomi corp azioni

Xiaomi azioni

A questo punto la situazione generale di Xiaomi e la possibile convenienza di un investimento in azioni sarà sicuramente più chiara. Abbiamo visto che per investire è possibile seguire due strade: quella del canale bancario, possibile ma meno conveniente, e quella dei broker di trading online. A prescindere dalle preferenze, la prima richiede sicuramente capitali più consistenti.

Con i broker di trading online infatti, non si entra in possesso direttamente delle azioni, e a seconda della società è possibile muovere i primi passi anche con poche decine di euro. Abbinato ai CFD troviamo anche un altro strumento molto importante, ovvero quello della leva finanziaria. Si tratta di un moltiplicatore che ti permetterà di esporti per un importo maggiore rispetto a quanto depositato.

Non è difficile immaginare come questo ti possa permettere a livello teorico di raggiungere il profitto più rapidamente. Non devi scordare però, che è altrettanto vera anche la situazione opposta: potresti perdere i tuoi capitali altrettanto velocemente.

I broker inoltre, ti mettono a disposizione un’altra interessante opportunità, che possiamo definire a tutti gli effetti uno strumento formativo.

Stiamo parlando dei conti demo gratuiti. Si tratta di account per cui non è previsto un deposito in denaro reale. In questo modo, “giocando” è possibile apprendere i fondamentali dell’attività di trading senza rischiare i tuoi capitali. Da non dimenticare che potrai anche prendere confidenza con le tante funzionalità del software di trading. Il primo deposito quindi, arriverà solamente quando avrai raggiunto il giusto livello di consapevolezza del rischio.

Alcuni sono semplici da utilizzare, ma necessitano comunque di una curva di apprendimento. Molti broker mettono comunque altri strumenti formativi che ti permettono di iniziare l’attività nel migliore dei modi, tra cui video corsi, e-book, partecipazioni a webinar e molto altro ancora, con il valore aggiunto che si tratta di opportunità del tutto gratuite.

Il consiglio finale quindi, è quello di aprire più di un account demo gratuito e sperimentare l’attività, fino ad aver individuato la scelta migliore per i propri obiettivi.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi