L'86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
Stai cercando informazioni sulle azioni Visa? Sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni Visa, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme con cui acquistare azioni Visa e venderle:
*L’86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
Visa Inc. è una società che opera nel settore delle tecnologie di pagamento, attiva a livello globale. L’azienda promuove il commercio trasmettendo valore e informazioni tra consumatori, aziende, aziende, partner e agenzie governative. Oltre a questo, fornisce anche prodotti digitali, tra cui Visa Checkout, che offre ai consumatori un’esperienza veloce e sicura delle transazioni online.
Data la notorietà di Visa, è del tutto lecito chiedersi se possa o meno convenire investire in azioni del gruppo. Con questi presupposti, nelle prossime righe vedremo insieme come comprare azioni Visa, l’andamento dei titoli, la quotazione, i dividendi e tutto quello che occorre sapere in merito.
Visa Inc. è leader globale nei servizi finanziari. Considerando che esistono più di 20.000 istituti che operano nel medesimo settore, emettendo carte di credito/debito, la notorietà del marchio assume ancora più importanza. In altre parole si tratta di una delle società che offre i migliori titoli azionari. Visa infatti, è un’azienda storica caratterizzata da una crescita economica davvero notevole.
Parliamo di una crescita che ha portato l’azienda a superare persino MasterCard, altro nome davvero molto famoso attivo nello stesso comparto. Dal 2008 la società con sede a San Francisco è quotata all’indice del New York Stock Exchange (NYSE), che comprende solamente le aziende con la maggiore capitalizzazione. L’ingresso del marchio ha lasciato un segno profondo nella storia del mercato finanziari.
Nell’anno in cui è stata quotata Visa infatti, ha ottenuto la più grande offerta pubblica iniziale negli Stati Uniti. La partenza è avvenuta con 17,86 miliardi di dollari ed è riuscita immediatamente a conquistare la fiducia di investitori pubblici e privati. Grazie alla posizione di leadership nel mondo finanziario, molti investitori sono alla ricerca del modo migliore per sfruttare un titolo prestigioso come quello di Visa.
Dopo una panoramica su Visa e sulla sua attività, ora possiamo capire come acquistare azioni Visa. Ci sono due strade possibili. La prima è sicuramente la più tradizionale, e stiamo parlando del canale bancario. Questo significa che puoi recarti allo sportello del tuo istituto, che quasi sicuramente ti fornirà un consulente in grado di guidarti nell’apertura di un conto titoli.
Ovviamente l’opportunità di relazionarsi con persone reali non è di poco conto, ma un simile vantaggio mostra anche delle controindicazioni: i costi da sostenere per le operazioni, rappresentati da commissioni fisse che corrispondono al guadagno per la banca stessa. Alcuni istituti hanno sviluppato piattaforme software online per superare questo problema.
Tali piattaforme ti consentono di operare in autonomia con costi minori, ma spesso il risultato è insufficiente in termini di funzionalità. Quindi come investire in azioni Visa? La risposta arriva dai tanti broker online di trading che affollano il mercato, ovvero intermediari finanziari autorizzati legalmente ad offrire i loro servizi, che mettono a disposizione piattaforme di trading altamente evolute.
I broker di trading online forniscono anche un altro strumento molto importante, ovvero i CFD (Contratti per Differenza). Tali contratti sono associati ai titoli sottostanti, in questo caso quelli Visa, quindi non dovrai acquistare direttamente le azioni. Infatti, con i CFD il tuo obiettivo è quello di indovinare le performance del titolo, a prescindere che questo possa aumentare o diminuire di valore.
Se indovini la direzione del mercato infatti, puoi trarre profitto dall’aumento dei prezzi delle azioni e viceversa. Rispetto al trading di titoli tradizionale, i CFD offrono numerosi vantaggi. Il primo di questi è che il capitale necessario per iniziare a investire è relativamente basso. Infatti, a seconda del broker che sceglierai, potrai partire anche con poche decine di euro.
Va da sé che un investimento della stessa entità in una banca potrebbe non essere nemmeno preso in considerazione. Un altro vantaggio del trading di CFD è che il costo di trading è contenuto, quindi le commissioni sono molto più basse di quelle previste dal circuito bancario. Questo perché il guadagno dei broker proviene principalmente dallo spread.
Con questo termine intendiamo una piccola percentuale calcolata sulla differenza tra il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura della posizione. I broker online ti consentono anche di investire su un numero più grande di asset, mentre in banca potresti anche non trovare disponibile il titolo Visa nel portafoglio. Tutti buoni motivi per preferire i broker online alle banche.
Il grafico di medio termine di Visa conferma l’andamento negativo della curva. Tuttavia, a breve termine, vediamo la possibilità di un timido slancio rialzista quando incontriamo la prima zona di resistenza a 212,1. Il primo supporto è a 199,5. L’esistenza di eventuali spunti positivi tende a spostarsi verso l’alto, con un obiettivo di 224,8. Ad oggi, il valore si attesta di poco sotto ai 210 dollari per azione.
La commercializzazione di carte di credito e di debito, ma anche di POS e ATM, ha contribuito alla crescita esponenziale di questa azienda americana. Infatti, in soli quattro anni, il fatturato di Visa è raddoppiato fino a raggiungere una cifra sorprendente: 22 miliardi di dollari. Di conseguenza, anche i dividendi sono aumentati, soddisfacendo gli azionisti di tutto il mondo. Secondo molti analisti, i dividendi che attualmente sono di 0,32 dollari per azione, potrebbero raddoppiare nei prossimi tre anni.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Per meglio comprendere la possibile convenienza di un investimento in azioni Visa, è necessario analizzare alcuni fattori tecnici. La capacità del gruppo di posizionarsi sui mercati sarà sicuramente una sfida importante nei prossimi anni, per cui è necessario prestare molta attenzione ad eventuali contratti e novità relative ai Paesi in cui Visa opera.
Se vuoi essere in grado di prevedere le future variazioni del titolo, è chiaramente essenziale una piena conoscenza del Gruppo Visa e soprattutto delle sue attività. Questi ti aiuterà a cogliere al volo le sfide e le opportunità che potrebbero presentarsi nei prossimi anni. Visa è una società americana che si concentra nel settore delle soluzioni di pagamento.
Più precisamente, il core business dell’azienda riguarda l’emissione e la commercializzazione di carte di pagamento.Per meglio comprendere le attività del gruppo, possiamo dividerle in due poli principali:
Sebbene abbia sede negli Stati Uniti, Visa genera ora la maggior parte del suo fatturato a livello internazionale (53,7%). Secondo il rapporto finanziario annuale presentato alla SEC di Washington, il gruppo ha attualmente più di 3,4 miliardi di carte di pagamento in circolazione e oltre 61 milioni di commercianti in tutto il mondo che accettano queste carte. Meritevoli di attenzione nell’analisi sono chiaramente i concorrenti di Visa. Tra i principali ricordiamo:
Anche il forte aumento dell’uso delle carte di credito a scapito di altri metodi di pagamento come assegni e contanti è un fenomeno particolarmente promettente per Visa, che chiaramente dovrà cogliere questa opportunità per aumentare i propri clienti.
In effetti, il business delle carte di credito e di debito è cresciuto in modo significativo ogni anno.
Il forte sviluppo del commercio online e di Internet ha favorito l’utilizzo delle carte di credito. Grazie ad un elevato grado di sicurezza, Visa è leader in questo mercato, consentendo di utilizzare una carta di credito per transazioni online sicure. Visa sta anche cavalcando l’onda della nuova moda e dei nuovi metodi di pagamento tecnologici, in particolare tramite smartphone.
In effetti, questo nuovo mercato è in forte espansione, e in molti paesi sia sviluppati che emergenti, è possibile utilizzare direttamente il telefono per pagare i propri acquisti. Infine, dopo l’accordo di Basilea, Visa è considerata al pari di un attore bancario, ma senza venirne influenzata dalla regolamentazione. Questo particolare aspetto mette al riparo l’azienda da alcuni rischi.
Negli ultimi anni, anche i prodotti e i servizi Visa sono stati minacciati da nuove forme di concorrenza. Si tratta ovviamente di metodi di pagamento elettronici che attualmente sono in piena espansione. Tra questi troviamo ovviamente quelli che vengono definiti portafogli elettronici. Tra i principali possiamo fare il nome di Paypal, che non dobbiamo dimenticare come sia anche uno dei clienti del Gruppo Visa, ma ci sono anche nuovi arrivati. Stiamo parlando delle monete virtuali, come Bitcoin e altre criptovalute, che stanno attraversando una fase di pieno sviluppo.
Dopo l’analisi sul marchio Visa, sarà sicuramente più chiara l’eventuale convenienza dell’investimento. Come sempre, quando si tratta di investire, è impossibile dare certezze, perché il rischio di perdere i propri è sempre molto alto. In ogni caso Visa è un’azienda importante in tutto il mondo, che nel corso degli anni ha stretto anche importanti alleanze.
Nel 2020 ad esempio, Visa e il gruppo Accor hanno firmato un accordo strategico per aprire nuovi metodi di pagamento per i membri del programma fedeltà ALL-Accor Live Limitless. Questa partnership collega il programma fedeltà di Accor al metodo di pagamento Visa con la finalità di creare una nuova carta, ALL Visa. Il membro richiedente potrà quindi utilizzarla per la spesa quotidiana ovunque la carta sia accettata.
Nel 2021 Visa ha anche firmato un’ulteriore partnership con la piattaforma di criptovaluta di Hong Kong Crypto.com per lanciare la carta Crypto.com a livello internazionale. La carta consentirà prestiti fiduciari in Bitcoin e altre criptovalute, uno sconto dell’8% sugli acquisti, sconti su Spotify, Netflix e Amazon e nessuna commissione.
Prendendo come riferimento tutti questi elementi positivi, è lecito pensare come nei prossimi anni il valore del gruppo, quindi delle azioni, possa crescere e rendere l’investimento profittevole. Questo non significa che anche il rischio di perdere quanto investito non sia grande. D’altronde per investire in maniera tradizionale con la compravendita tradizionale, occorrono capitali piuttosto consistenti.
In alternativa, puoi decidere di investire in azioni Visa tramite i broker di trading online e i CFD. In questo caso, non devi preoccuparti anche se il titolo non dovesse prendere valore. Se anche le quotazioni dovessero scendere infatti, a patto di indovinare il reale andamento, potrai comunque realizzare un profitto. Tieni presente che i trader più esperti traggono profitto anche dalle micro variazioni di prezzo.
Strettamente collegato allo strumento dei CFD inoltre, ne troviamo un altro altrettanto importante, ovvero quello della leva finanziaria. Con questo termine facciamo riferimento a un moltiplicatore che molto semplicemente ti permette di esporti per un capitale maggiore rispetto a quanto da te in realtà investito. Questo a livello teorico ti permette di arrivare al guadagno più velocemente.
Ma attenzione, perché anche le possibili perdite potrebbero arrivare con la stessa velocità, quindi si tratta di uno strumento da utilizzare con molta cautela. Con tutti questi presupposti, il consiglio principale è quello di scegliere più di un broker di trading e aprire un conto demo gratuito. Si tratta di conti speciali che ti consentono di fare trading senza affrontare alcun costo.
I conti demo gratuiti ti offrono una doppia opportunità. Da un lato, avrai l’opportunità di familiarizzare con le numerose funzioni del software di trading. Per quanto alcuni siano più semplici di altri, ti servirà comunque del tempo per prenderci confidenza. E questo discorso è valido anche per le versioni mobile per smartphone e tablet delle piattaforme. Dall’altro lato avrai anche l’opportunità di apprendere i principi di base del trading e imparare a comprendere il mercato.
Ciò significa che il primo deposito in valuta reale (che a seconda del broker può essere anche di decine di euro) avverrà solamente nel momento in cui avrai piena comprensione del rischio. Ma i vantaggi non si fermano qui. La maggior parte dei broker online ti fornisce anche molti strumenti di formazione.Tra i principali possiamo ricordare ebook, video-corsi, webinar e molto altro ancora. In questo modo, avrai l’opportunità di allenarti e iniziare a fare trading correttamente.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi