L'86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
Stai cercando informazioni sulle azioni Unipol? Sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni Unipol, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme con cui acquistare azioni Unipol:
*L’86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
Questo primo paragrafo è dedicato a chi non conosce bene il mondo dell’investimento e necessita di qualche informazione per orientarsi. Se invece sei un trader esperto, beh, passa pure al prossimo!
Si sente spesso parlare di azioni, di trading online, di potenziali guadagni e di possibili perdite. Si tratta, indubbiamente, di un argomento di grande interesse e di particolare fascino in grado di sollecitare la vanità di alcuni e l’appetito di molti.
Le azioni, in effetti, sono una categoria di prodotti finanziari in grado di sollecitare ampie controversie e idonee a fomentare lunghe disquisizioni di natura economica e di opportunità. Ma cosa sono le azioni?
Saranno in molti a rispondere al quesito con una risposta di natura squisitamente finanziaria. Le azioni sono uno strumento di investimento. Ma sappiamo esattamente cosa compriamo quando decidiamo di comprare un titolo azionario?
Da un punto di vista economico e giuridico un’azione è la quota minima di partecipazione di un socio al capitale sociale di una SpA. Acquistare un’azione, quindi, significa comprare un pezzettino di quella società che l’ha emessa e con essa tutti i diritti ed i doveri ad essa connessi.
La suddivisione del capitale sociale in un certo numero di quote è una pratica del tutto consueta e permette, attraverso la successiva collocazione sul mercato, di ottenere una più ampia platea di soci finanziatori.
Le azioni, suddivise tra quotate e non quotate, rappresentano un settore di investimento che richiede una propensione al rischio adeguata ed un obiettivo temporale appropriato, ma di grande interesse fra le varie categorie di risparmiatori.
Comprare un titolo azionario necessita la giusta consapevolezza in materia e qualche informazione aggiuntiva.
Oggi, noi ci occupiamo, delle azioni Unipol SpA cercando di sviscerarne gli aspetti più importanti, la situazione attuale e le prospettive di mercato future.
Prima di definire il concetto di azione Unipol è bene circoscrivere il rettangolo di gioco. Cos’è Unipol SpA?
Unipol è una holding finanziaria di diritto italiano ed attiva nel settore assicurativo e bancario. Unipol nasce, come compagnia assicurativa, nel lontano 1963 quando, grazie alla rete di contatto con le cooperative, riesce ad imporsi nel territorio emiliano prima e nel panorama nazionale poi.
Nel 1986 ha inizio la conquista del mercato azionario da parte della società bolognese; il 28 luglio, infatti, vengono collocate ed ammesse alla quotazione le azioni privilegiate del gruppo che, offerte a 6800, raddoppiano il valore nel corso della prima giornata.
Nel 1986 Unipol, per volume di affari, si sistema al decimo posto fra i gruppi assicurativi italiani. Di seguito, nel dicembre del 1989, dopo le azioni privilegiate, vengono collocate anche le azioni ordinarie ad un prezzo di 22.800 lire che, nel primo giorno di borsa, il 26 gennaio 1990, sono già diventate 25.800.
Nel 1990 il gruppo Unipol è salito al sesto posto fra le compagnie assicurative italiane. Il decennio successivo è contrassegnato da una lunga serie di manovre espansionistiche della holding che culmina nel 1998 con l’acquisto della Banca dell’Economia Cooperativa che permette la creazione del ramo di Unipol Banca.
Ai nostri giorni il gruppo Unipol è una vera e propria holding finanziaria; il ramo bancario è passato sotto il controllo di BPER Banca mentre quello assicurativo è gestito da Unipol Sai che, tramite la SGR, governa anche il settore dei fondi comuni.
Attualmente Unipol è leader di mercato nel settore danni ed è nelle prime posizioni anche per quel che concerne il settore vita.
Le azioni Unipol, dunque, sono un titolo di credito rappresentativo della società che le ha emesse e che conferiscono a legittimo possessore (che può non essere il primo acquirente) la qualifica di socio e l’esercizio dei diritti connessi a tale status.
Possedere un’azione Unipol significa essere proprietario di una quota unitaria del capitale sociale con l’opportunità di esercitare il diritto di voto durante le assemblee della società, di percepire il dividendo se distribuito, di consultare i libri societari e di impugnare eventuali delibere.
Le azioni Unipol sono quotate sul MTA (Mercato Telematico azionario) della Borsa Italiana, sono comprese nell’indice FTSE it All Share e Mid Cap e sono appartenenti al segmento delle Blue Chips.
Per acquistare azioni Unipol, dunque, è necessario accedere alle negoziazioni sul mercato di riferimento. Poiché la legge vieta che un consumatore abbia accesso diretto al mercato, ma stabilisce che esso agisca per mezzo di un intermediario autorizzato, è bene precisare che per farlo è indispensabile servirsi di una piattaforma accreditata o del servizio tradizionale di una banca o di una società finanziaria.
Per monitorare il prezzo delle azioni Unipol in tempo reale è necessario consultare il book del titolo.
Il book è una sorta di prospetto che raccoglie, in ordine cronologico, tutte le proposte di acquisto e vendita del titolo. Si tratta, quindi, di uno strumento essenziale per monitorare la quotazione del titolo in tempo reale e per verificarne l’andamento nell’intraday.
Il book è composto da due parti; nella zona di sinistra è possibile consultare tutti gli ordini bid (denaro) che indicano il prezzo al quale il dealer è disposto ad acquistare il titolo mentre in quella di destra è possibile individuare i prezzi ask (lettera) ovvero sia i corsi di vendita.
Ogni sezione è a sua volta suddivisa in tre colonne che riportano rispettivamente il numero delle proposte, il controvalore delle stesse ed il prezzo di aggiudicazione indicato dai trader.
É evidente, quindi, che chi ha intenzione di comperare azioni Unipol potrà trarre le giuste informazioni dal monitoraggio del book e potrà individuare immediatamente quali sono le migliori proposte sul mercato e le tendenze di brevissimo.
Per chi non è un investitore professionale è bene sapere che la consultazione del book è piuttosto agevole; le piattaforme di trading offrono, nella sezione dedicata alle informazioni di mercato, la consultazione gratuita dello strumento che, comunque, può essere interrogato anche accedendo a numerosi siti specializzati.
Per prendere visione dell’andamento delle azioni Unipol oggi è necessario consultare una delle numerosi piattaforme che mette a disposizione il servizio.
Cosa è possibile vedere interrogando le finestre dei dati in tempo reale?
In primo luogo è possibile accertare la quotazione del titolo. Poiché l’azione è quotata sul mercato telematico e fa registrare quotidianamente un volume di scambi assai significativo, il prezzo può cambiare repentinamente anche nel giro di breve tempo.
In seconda istanza è possibile rendersi conto dei dati statistici della giornata. Oltre al prezzo (sia denaro che lettera), è possibile individuare il prezzo minimo e massimo battuto nella giornata, il numero delle azioni scambiate, il controvalore degli scambi ed il numero dei contratti conclusi fino a quel momento.
Le piattaforme più complete, inoltre, permettono di consultare un esaustivo grafico intraday che consente di porre in essere una significativa analisi tecnica di brevissimo periodo.
In terza battuta, infine, oltre ad individuare il prezzo aggiornato, è possibile prendere nota di tutte le news riferite al titolo Unipol. Si tratta di informazioni di natura economica e finanziaria che riguardano direttamente la società. Lo stacco del dividendo, ad esempio, è una delle notizie essenziali, ma non sono da meno anche le pubblicazioni che riguardano le assemblee societarie, eventuali delibere straordinarie e tutte quelle pubblicazioni che sono inerenti all’andamento economico della società stessa.
La sezione dedicata alle news è costantemente aggiornata e permette di avere un quadro preciso sull’andamento del titolo. Un consistente rialzo del corso azionario non supportato da un analogo andamento del listino, ad esempio, può essere la conseguenza di una notizia di grande rilievo che è essenziale sapere in tempo reale.
Poiché la fotografia del prezzo è importante, ma va accompagnata da una valutazione di tendenza nel tempo è sempre opportuno comparare i dati della seduta in corso con quelli dei giorni precedenti in modo da valutare la volatilità del titolo, l’andamento percentuale ed i volumi trattati.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
La rassegna stampa del titolo Unipol è sempre piuttosto interessante e corposa. Poiché il titolo fa parte dell’indice principale della Borsa nazionale viene sempre dato sensibile rilievo alle news sul titolo e sulla società.
In questo periodo, ad esempio, le informazioni sono di natura economica, societaria e finanziaria.
Le più eclatanti riguardano l’assemblea dei soci che ha recentemente deliberato lo stacco del dividendo a favore dei soci. L’informazione dettagliata riporta l’importo cedolare per azione posseduta, la data di stacco ed il primo giorno di quotazione del titolo ex cedola.
Le news di natura finanziaria, invece, riguardano l’andamento del titolo in assoluto, rispetto alle aziende di pari settore ed in relazione alla forza del mercato.
Le informazioni di natura economica, invece, sono strettamente connesse all’andamento di Unipol in senso stretto. I dati più interessanti riguardano i premi incassati, il numero dei clienti ed i contratti conclusi.
Il titolo Unipol, infine, propone una vasta rassegna stampa di analisi previsionali e di andamento di settore.
La quotazione del titolo azionario è un’informazione finanziaria che può essere assimilata al prezzo del titolo stesso ed è costituita da una serie di parametri che possono variare nel tempo.
Volendo entrare nel dettaglio la quotazione del titolo Unipol viene elaborata come segue:
Il prezzo del titolo Unipol (e di tutti le azioni presenti sul listino ufficiale) è il risultato matematico del rapporto tra la domanda e l’offerta dello strumento sul mercato in dato momento. Nel caso in cui, ad esempio, il numero ed il valore complessivo delle vendite sià più ampio delle richieste in acquisto il titolo scende e viceversa.
Tra i fattori che influiscono sulla quotazione del titolo, naturalmente, vi sono i dati economici e le aspettative societarie il cui peso, nell’andamento generale e previsionale del prezzo, può essere di grande rilievo.
Il concetto di valore azionario è spesso assimilato a quello di prezzo. A nostro avviso, però, affermare che il valore del titolo Unipol sia pari al suo prezzo non è del tutto corretto.
É possibile, invece, asserire che il valore del titolo è uno degli elementi che può far variare la quotazione del titolo stesso e dipende, a sua volta, da tre parametri:
Il Dividend Yeld, in modo particolare, è un dato che indica esplicitamente la redditività di un titolo. Più l’importo cedolare è alto in relazione alla quotazione del titolo, maggiormente attrattiva sarà l’azione per gli investitori e viceversa.
Possiamo quindi affermare che il valore dell’azione Unipol è direttamente proporzionale al dividendo erogato, al tasso di crescita economica della società e alle aspettative future.
Il prezzo del titolo è espressione di tali valori mediato con il mood del mercato e l’andamento di settore.
Il dividendo di un titolo azionario è l’importo di utile conseguito dalla società e distribuito ai soci.
Può essere assimilato, in senso lato, al pagamento di una cedola di un titolo obbligazionario poiché rappresenta un profitto per il detentore del titolo stesso, ma si tratta un elemento non preventivabile e non determinabile a priori.
L’erogazione di un dividendo, infatti, non è un elemento certo, ma possibile. Qualora la società Unipol non consegua utile in un anno solare, ad esempio, non sarà prevista alcuna elargizione ai soci e, allo stesso, modo anche in caso di profitto se l’assemblea delibera il reinvestimento totale in azienda degli utili conseguiti, i soci rimarranno a bocca asciutta.
L’importo del dividendo è stabilito dagli societari; i soci riceveranno quindi un importo costituto dal prodotto tra valore del dividendo ed azioni possedute al momento dello stacco.
Il dividendo Unipol per il 2021, ad esempio, è stato quantificato in Euro 0.28 per azione ed è stato erogato in due tranche ( maggio e ottobre) con buona soddisfazione dei soci che nell’anno precedente non avevano maturato diritto ad alcuna elargizione.
Il valore del dividendo, rapportato al prezzo corrente di Unipol, esprime un tasso percentuale del 6% netto che rappresenta un buon incentivo all’acquisto per investitori cassettisti e di lungo periodo.
Le azioni privilegiate, al pari di quelle ordinarie, rappresentano una quota partecipativa al capitale sociale di un’azienda e godono di diritti di natura patrimoniale e amministrativa.
Le azioni privilegiate, rispetto a quelle ordinarie, in genere, danno diritto a percepire un dividendo maggiore, ma sono sottoposte ad alcune limitazioni amministrative in ordine al diritto di voto (possibile solo nelle assemblee straordinarie).
Le azioni privilegiate Unipol, antesignane nella quotazione sul mercato borsistico, sono state oggetto di un processo di conversione obbligatoria in azioni ordinarie nello scorso 2015 e, al momento, non sono più quotate sul mercato italiano.
Le azioni Unipol ordinarie (codice ISIN IT0004810054) conferiscono ai legittimi possessori la qualifica di soci e danno diritto al pieno godimento dei diritti insiti nel titolo azionario.
Sono quotate sul mercato telematico italiano in negoziazione continua ed appartengono al segmento Blue Chips.
La capitalizzazione di mercato al 30 settembre 2021 era pari a 3.59 Mrd. ed il titolo si posizione al quarantaquattresimo posto fra le azioni quotate a Piazza Affari.
Le azioni Unipol appartengono ad uno dei settori più interessanti (quello assicurativo) del mercato italiano. Si tratta di un titolo molto liquido, con un buon volume di scambi e con buone prospettive nel lungo periodo.
Il dividendo è appetibile e, nelle fasi di P/E depresso, rappresentano sicuramente uno strumento di investimento interessante e potenzialmente redditizio.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi