L'86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
Vuoi una guida completa sulle azioni Tripadvisor? Hai trovato l’articolo giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni Tripadvisor, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme con cui acquistare azioni Tripadvisor e venderle:
*L’86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
**Il 73% delle persone perde denaro quando fa trading con IG.
L’idea alla base di Tripadvisor nasce a fine anni ’90. I coniugi Kaufer in quel periodo erano alla ricerca di un hotel dove passare le vacanze in Messico, e dopo una serie di valutazioni credevano di aver identificato l’alloggio ideale.
Per farlo si misero alla ricerca di opinioni rilasciate da altri utenti, ma si resero conto di come reperire informazioni di questo tipo sul Web fosse ai tempi piuttosto difficile.
La nascita ufficiale del famoso portale risale solamente a febbraio 2000 per mano di Stephen Kaufer e Langley Steinert. Con il passare del tempo Tripadvisor è diventato un punto di riferimento per milioni di navigatori nel mondo, quindi chiedersi se vale la pena investirci è del tutto lecito.
Per queste ragioni, nelle prossime righe vedremo insieme come acquistare azioni, la quotazione e il loro andamento e altre informazioni utili.
Il concept originale di Tripadvisor era diverso da quello a cui noi tutti oggi siamo abituati. La finalità infatti, era quella di raccogliere i suggerimenti di giornali, guide e riviste del settore in merito ad alloggi, luoghi da visitare e di intrattenimento, dove mangiare e molto altro ancora.
La vera rivoluzione però, inizia solamente con l’inserimento del tasto Aggiungi una Recensione.
Grazie a questo semplice “accorgimento” il turismo non è stato più lo stesso, e in breve tempo il sito è decollato, e da semplice database di opinioni amatoriali è diventato un vero e proprio motore di ricerca basato sulle recensioni.
Ad oggi è un luogo virtuale dove i naviganti possono reperire informazioni sui luoghi dove dormire e mangiare, consultando le opinioni reali di chi ha già toccato con mano quei posti.
A questo punto è lecito domandarsi da dove proviene il guadagno per la piattaforma, visto che gestire una così vasta mole di informazioni non è certo semplice. La risposta risiede nella formula magica “recensioni+inserzioni”.
Praticamente qualsiasi attività ad oggi, ancora prima di alzare la saracinesca apre un profilo sul portale, che tra l’altro permette di comunicare con gli utenti per risolvere possibili controversie.
All’inizio i titolari delle attività avevano la convinzione che un servizio di questo tipo potesse danneggiare i loro business. Questa convinzione però, con il passare degli altri ha lasciato il posto a un’altra realtà, perché moltissime di queste attività hanno avuto la possibilità di emergere proprio grazie alle opinioni dei clienti soddisfatti. Ma tripadvisor.com non è l’unico sito gestito dal gruppo.
Giusto per fare qualche nome, fanno parte dello stesso “circolo” anche Bookingbuddy.com, Holidaylettings.co.uk, Familyvacationcritic.com, Seatguru.com, Thefork.com e tanti altri ancora. Il gruppo ha sviluppato il suo business in tutto il mondo, ma il 55% degli affari si realizza negli Stati Uniti, mentre 31% tra Medio Oriente ed Europa.
A questo punto possiamo entrare nel vivo e vedere come acquistare azioni Tripadvisor. Fino a non molti anni fa, chiunque intendesse investire in titoli azionari doveva recarsi presso la sua banca e aprire un conto titoli.
Ovviamente il cliente aveva la possibilità di interfacciarsi con un consulente che lo poteva guidare al meglio nelle operazioni e nella scelta dei titoli.
Sicuramente questo modo di procedere mostrava dei vantaggi, il primo dei quali era proprio la figura del consulente, quindi di una persona in carne e ossa che faceva da riferimento.
Di contro però, questa comodità aveva anche un prezzo, dato dalle commissioni fisse piuttosto alte applicate dalle banche. Ad oggi le cose sono cambiate, e gli investitori hanno una seconda opzione per investire in azioni.
Si tratta dei broker di trading online, quindi società regolamentate e autorizzate ad operare dagli organi appositi dei rispettivi Paesi. Alcuni broker permettono di fare trading CFD, ovvero attraverso i Contratti per Differenza. Con questo strumento avrai la possibilità di investire in azioni Tripadvisor senza però doverle acquistare perché entrerai in possesso solamente di un contratto legato al sottostante.
Questo significa che il tuo “compito” sarà quello di fare una sorta di scommessa sull’andamento di mercato del titolo Tripadvisor, potendo conseguire un profitto sia se questo dovesse aumentare il suo valore, che nella situazione inversa. A patto ovviamente, di aver individuato la direzione. Ma cosa comporta questo modo di procedere?
Il primo vantaggio è il minor capitale richiesto per iniziare, dovuto anche alla presenza di uno strumento collegato ai CFD, ovvero quello della leva finanziaria. Stiamo parlando di uno speciale moltiplicatore che ti permette di esporti per un importo maggiore di quanto in realtà da te depositato sul conto di trading. Attenzione però a un particolare.
La leva finanziaria deve essere utilizzata con “parsimonia”. Se è pur vero infatti che potresti raggiungere il guadagno più rapidamente avendo più capitale a disposizione, è altrettanto vera anche l’ipotesi opposta: potresti perdere tutto molto velocemente. Ad ogni modo, la quasi totalità dei broker di trading online ti mettono a disposizione una serie di strumenti formativi.
Tra questi troviamo anche il conto demo gratuito. Si tratta di un conto privo di costi, che ti permette di sperimentare le tante funzionalità del software e per questo motivo di prenderci confidenza, ma anche di acquisire le basi del trading. Solamente quando avrai compreso pienamente il rischio del trading, potrai procedere con il primo deposito di denaro reale e iniziare a investire a tutti gli effetti.
Ma i broker di trading online offrono un altro grande vantaggio che attraverso il canale bancario non è possibile, ed è quello dei costi minori da affrontare. In precedenza infatti, abbiamo detto che gli istituti di credito applicano delle commissioni fisse sulle operazioni. Questo significa che verranno calcolate indipendentemente da quello che sarà il risultato.
Al contrario, i broker online non applicano commissioni fisse, ma solamente uno spread. Con questo termine facciamo riferimento a una piccola percentuale calcolata tra il prezzo di apertura e quello di chiusura della posizione. In questo modo, sarà necessario affrontare un costo solamente in presenza di risultati positivi.
Lo scenario che si prospetta potrebbe risultare decisamente appetibile per tutti quegli investitori orientati a realizzare profitti consistenti anche nel breve termine, chiaramente consapevoli dell’alto rischio che questo tipo di operazioni comporta.
I continui saliscendi dei titoli Tripadvisor si prestano a investimenti di tipo speculativo, e le continue e repentine discese di valore in seguito alle vendite ne sono la prova.
Come vedremo successivamente, al momento il valore delle azioni si aggira intorno ai 25 euro per azione, ma come confermato da moltissimi analisti, nel breve termine, quindi entro i primi mesi di questo 2022, il titolo dovrebbe toccare almeno quota 27 euro.
E la tendenza nei mesi successivi non dovrebbe invertirsi, fermo restando l’imprevedibilità tipica della borsa.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Una delle prime informazioni da recuperare nel momento in cui si vuole investire in un determinato titolo azionario sono i grafici in tempo reale.
Attraverso questo importante strumento è possibile consultare lo storico delle azioni, per comprendere come il loro valore si è mosso negli ultimi mesi e negli ultimi anni. In sintesi, in questo modo è possibile capire lo sviluppo della società e se ci sono margini di crescita.
Altri aspetti di fondamentale importanza riguardano eventuali fusioni, acquisizioni di altri brand concorrenti, e qualsiasi altra notizia possa influire sugli indici di borsa. Ad ogni modo, in passato alcune tappe fondamentali hanno contribuito alla crescita del portale. Quelle seguenti sono le principali:
Per comprendere ancora meglio quale potrà essere l’andamento in borsa del gruppo, e di conseguenza anticipare quelli che saranno i trend futuri, è fondamentale studiare la quotazione degli anni passati. In sintesi parliamo di un’analisi tecnica proiettata nel futuro.
In prima battuta è necessario sapere che le azioni sono quotate nella borsa americana attraverso l’indice Nasdaq. In Italia la quotazione è arrivata nel 2017.
L’esordio sui mercati finanziari nel 2011 ha visto il titolo partire con un valore di 25 dollari, per arrivare nel 2012 a 46 dollari. Si trattò di un avvio esplosivo che in brevissimo tempo fece sostanzialmente raddoppiare i capitali degli investitori che decisero di incassare altrettanto rapidamente. Poco tempo dopo infatti, la quotazione scese a 29 dollari.
A cavallo tra il 2013 e il 2014 però, il titolo è stato protagonista di un’ulteriore ondata rialzista, che gli permise di raggiungere il picco storico di 110 dollari.
Ma anche la vendita di massa delle azioni si replica, e nel 2015 i titoli si assestano a quota 66 dollari. Nel 2016 prima raggiunge gli 80 dollari, e poi torna a quota 53 dollari, e lo stesso saliscendi si ripresenta anche nel 2017.
La fine del 2019 vede le azioni tornare a quota 30 dollari. Il 2020 arriva la pandemia Covid-19 e i titoli toccano il loro minimo storico di 15 dollari.
Nel marzo 2021 viene toccato un altro massimo storico, ma in pochissimo tempo il valore torna nuovamente a scendere a quota 40 dollari. Ad oggi le turbolenze non sono terminate, e il valore gira intorno ai 25 dollari.
Un altro fattore a cui prestare molta attenzione prima di acquistare azioni del gruppo, è quello delle notizie che gravitano intorno a Tripadvisor.
In determinati casi infatti, alcuni fattori esterni hanno influenzato il valore dei titoli. Non è raro infatti, che l’operato dell’azienda venga messo in discussione. Dobbiamo ricordare infatti, che recensioni positive possono risollevare un business, ma è vera anche la situazione contraria.
Quella delle recensioni può essere considerata un’arma a doppio taglio, capace di affossare letteralmente qualsiasi azienda. Ad esempio nel 2014 l’Antitrust garante della concorrenza ha multato per 500.000 mila euro l’azienda per pratiche commerciali scorrette.
L’accusa sosteneva che nello sponsorizzare la propria attività, Tripadvisor enfatizzasse eccessivamente la genuinità delle proprie recensioni.
Ad essere messa in discussione però, era proprio la provenienza di alcune delle recensioni. Non è difficile ipotizzare infatti come si tratti di un meccanismo difficilmente monitorabile, e di come possa essere sfruttato da alcune attività per affossare la concorrenza.
Chiaramente quando si verifica un provvedimento come quello dell’Antitrust non è certamente la multa a mettere in difficoltà un’azienda.
Il problema in queste situazioni risiede nella fiducia (a volte incondizionata) che le persone ripongono nella piattaforma, e quindi nelle opinioni pubblicate.
A risentirne in quel periodo sono state le quotazioni dei titoli, che dopo una forte impennata sono stati protagonisti di un vero e proprio crollo. Non è da escludersi che una condizione di questo tipo possa ripresentarsi anche nei prossimi anni.
I dati fondamentali relativi a Tripadvisor indicano come la capitalizzazione di mercato giri intorno ai 6,6 miliardi di dollari. Nel 2019 l’azienda ha ottenuto 1,5 miliardi di dollari di ricavi, che per ovvi motivi sono crollati nel 2020 durante il periodo pandemico, toccando i 604 milioni di dollari. Di contro però Tripadvisor nello stesso anno ha deciso anche di aumentare di quasi il 30% il capitale investito.
Il 2021 ha premiato gli sforzi della piattaforma, che in questo modo si è fatta trovare pronta all’inversione di tendenza.
Secondo le previsioni di moltissimi analisti, il 2022 dovrebbe rivelarsi un anno positivo per la società, che dovrebbe assistere a una nuova risalita del valore delle azioni. Tale crescita dovrebbe sforare il 40%, riportando i titoli alle quotazioni pre-Covid.
A questo punto sarà sicuramente più chiara una possibile convenienza di un investimento in azioni Tripadvisor. Come spiegato in precedenza si tratta di un titolo soggetto a fortissime oscillazioni, tra l’altro amplificate dal delicato periodo pandemico che stiamo attraversando.
Considerando la solidità del gruppo però, non è difficile ipotizzare che alla fine dell’emergenza sanitaria il valore delle azioni possa ritornare a quello di due anni fa.
Tra l’altro si tratta di una previsione confermata da moltissimi analisti. Se questo non dovesse verificarsi però, scegliendo il canale dei broker di trading online è possibile ottenere un profitto anche da una possibile discesa del titolo.
Dobbiamo comunque precisare che alcune di queste società, oltre ad offrire lo strumento dei CFD, permettono anche la compravendita tradizionale del titolo.
In questo caso dovrai acquistare le azioni Tripadvisor e sperare che possano aumentare di valore nel tempo, per rivenderle al momento giusto. Per molti punti di vista però, questo tipo di investimento, seppur di più facile comprensione, è anche più impegnativo sotto il profilo economico. Per ottenere profitti degni di nota infatti, è necessario mettere in campo capitali piuttosto corposi.
A prescindere dal tipo di investimento però, il miglior modo di procedere è quello di formarsi adeguatamente anche con i tanti strumenti che i broker mettono a disposizione gratuitamente.
Molte di queste società offrono video corsi, e-book, partecipazioni a webinar e molto altro ancora. Una volta raggiunta la giusta consapevolezza del rischio, potrai iniziare a investire in azioni Tripadvisor.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi