La Finanza A Portata Di Click

Azioni Pirelli Oggi: Quotazione, Previsioni e Dove Comprarle. Conviene?

azioni pirelli

Quotazione azioni Mediaset: valore, prezzi e grafico in tempo reale

L'86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.

Stai cercando informazioni sulle azioni Pirelli? Sei nel posto giusto!

Conviene nel 2021 comprare le azioni Pirelli? Gli appassionati di calcio non potranno aver dimenticato il celebre spot in cui l’allora campione dell’Inter, Ronaldo (“il fenomeno”), in una posa che ricordava in maniera quasi provocatoria il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, affermava lo slogan: “la potenza è niente senza controllo”.

Era il 1998, Pirelli era già una nota società multinazionale da anni leader nella produzione di pneumatici e in Italia celebre per essere da ancora più tempo sponsor dell’Inter.

L’azienda è stata quotata nella Borsa di Milano fino al 2015, prima di essere delistata. Vi è ritornata ad ottobre 2017 e, ad oggi, è inclusa negli indici FTSE MIB e FTSE Italia Brands.

L’obiettivo di questa guida è quello di fornire una panoramica generale e approfondita sulle azioni Pirelli, cercando di capire se si tratta di un investimento conveniente e come eventualmente acquistarle.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni Pirelli, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.

migliori broker per comprare azioni

degiro

degiro
5/5

fp markets

fp markets
3.8/5

freedom finance

freedom finance
3.7/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.6/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.

Azioni Pirelli oggi

Pirelli & C. S.p.A. è una società per azioni con sede in Italia, leader nella produzione di pneumatici per vari mezzi: automobili, moto e persino biciclette. Ha saputo nel tempo diversificare il proprio business, abbracciando settori molto diversi tra loro, come per esempio la produzione di cuscini e materassi e alcuni investimenti finanziari nel settore dell’energia rinnovabile.

E’ stata fondata a Milano nel 1872 dall’ingegnere Giovanni Battista Pirelli, con l’obiettivo di produrre tele in gomma, manicotti, cinghie di trasmissione e raccorderie gommate. I competitor di Pirelli sono oggi colossi della scena internazionale come Goodyear, Bridgestone, Michelin e Continental.

Andiamo ora a vedere alcune delle principali informazioni relative alla multinazionale italiana attiva nel settore della produzione degli pneumatici. Oggi la società è presente in ben 160 paesi e in Italia può vantare la presenza di due stabilimenti (uno a Bollate e a uno a Settimo Torinese).

La società è il quarto produttore di pneumatici a livello globale e, nel tempo, ha saputo innovare e diversificare il suo business (per esempio interessandosi anche settore dell’abbigliamento, oltre all’energetico), riuscendo a superare diverse crisi economiche. Resta il fatto che il trend del titolo Pirelli (ticker: PIRC) continui oggi ad essere altalenante e frastagliato.

Azioni Pirelli: cosa fare e dove comprare

Dove si possono comprare azioni Pirelli? Una delle piattaforme su cui è possibile acquistare le azioni Pirelli utilizzando tecniche come Copy trading o negoziazione tramite CFD è eToro (vai al sito ufficiale).

come comprare azioni pirelli oggi

Si tratta di una piattaforma di trading online semplice e innovativa, creata nel 2007 e che nel giro di pochi anni è riuscita ad accrescere la propria autorevolezza nel settore del trading online. Uno dei motivi per il quale continua ad essere tra le prime scelte dei trader è dato dal fatto che prevede spread molto contenuti e offre a disposizione strumenti finanziari evoluti e vari (comprendono tutti i mercati internazionali, dalle azioni alle criptovalute dai CFD alle materie prime).

Con la piattaforma eToro il trading online può essere approcciato da chiunque abbia l’intenzione di investire e comprare azioni Pirelli: si tratta di un tentativo di aprire il mercato borsistico alla massa. La combinazione di intuitività e facilità rappresenta il principale punto di forza di eToro, oltre alla funzione demo che consente di acquistare azioni (per esempio Pirelli) con soldi virtuali, per poter fare un po’ di esperienza prima di entrare in azione impiegando soldi veri.

Il Social Trading è poi un’interessante community basata sull’ambiente finanziario, in cui si riuniscono oltre 5mila utenti per scambiarsi pareri e consigli sulle strategie di trading.

Un’altra utilissima funzionalità di eToro è la possibilità di poter replicare (Copy Trading, letteralmente “copiare”) le scelte dei top trader per comprendere al meglio come i più esperti muovono i loro asset e portafogli. Il sistema si adegua automaticamente e si limita ad imitare (scusate il gioco di parole) le principali operazioni dei grandi player della piattaforma. Si tratta di un’ottima soluzione per consentire anche ai neofiti di fare pratica e imparare.

Coloro che sono classificati e identificati da eToro come Top Trader devono vantare almeno un anno di attività sulla piattaforma costante e, soprattutto, redditizia: così facendo i “migliori” non sono altro che coloro che hanno dimostrato di saper generare profitti dalle proprie strategie.

Azioni Pirelli: andamento storico

Uno dei momenti chiave nella storia recente della società è stato il 2011, quando Pirelli ha deciso di ampliare la produzione in Russia, grazie ad una joint venture creata assieme a Rostec. Inoltre, ha anche rafforzato la sua presenza produttiva in America Latina (su tutti in Argentina), estendendo la sede di Merlo.

Il biennio 2011-20012, pertanto, può essere ricordato oggi come il punto di svolta per l’espansione della società. L’anno successivo è stato poi firmato un accordo con Astra OtoParts, il principale gruppo automobilistico indipendente presente nel Sud-Est dell’Asia, per costruire una fabbrica per pneumatici per le motociclette in Indonesia.

analisi tecnica azioni pirelli conviene

Il progetto è andato effettivamente e in porto e l’inagurazione si è tenuta nel 2015. Tornando al 2012, Pirelli ha inaugurato anche il suo primo stabilimento in Messico, con la produzione interamente destinata all’area NAFTA.

Si è già discusso della capacità di diversificazione settoriale e geografica che ha saputo conseguire Pirelli nel proprio operato: i business che ha abbracciato riguardano non solo il comparto dell’abbigliamento, ma anche materassi ed energia rinnovabile.

A partire dal 2015 si sono succedute una serie di turbolenze legate alla proprietà. Il pacchetto di maggioranza è stato ceduto da Camfin alla ChemChina, mentre in seguito alla fusione avvenuta a giugno del 2016 della controllante Marco Polo Industrial Holding S.p.A. in Pirelli & C. S.p.A., l’unico socio è diventato la Marco Polo International Holding Italy S.p.A.

Riguardo al bilancio della società, come si può evincere dal report che è stato pubblicato sul sito Pirelli, il 2020 è stato caratterizzato da ricavi superiori ai 4 miliardi, inferiore rispetto al 2019, con Ebit adjusted positivo e con una profittabilità pari a circa il 9%.

La pandemia ha avuto un impatto negativo nei primi nove mesi 2020, con un flusso di cassa netto di circa -745,3 milioni di euro (al netto dei dividenti il dato è pari a-628,9 milioni di euro). Si è registrata una notevole riduzione delle scorte, specialmente nei primi nove mesi (di circa 270 milioni di euro), mentre la Posizione Finanziaria Netta risulta negativa.

Conviene comprare azioni Pirelli?

Alla luce di questo quadro, lo scenario potrebbe apparire piuttosto sconfortante per coloro che intendono investire sull’azienda Pirelli. Ma non è del tutto vero. Bisogna tenere in considerazione che l’investimento azionario, se approcciato attraverso un’efficiente logica di diversificazione, può portare a ottimi risultati.

Il trading online attraverso i Contratti Per Differenza ha un grande vantaggio: consente di poter investire sulle azioni anche per puntare al ribasso, ossia per fare short selling (vendite allo scoperto). I CFD sono a tutti gli effetti degli strumenti derivati, che replicano passivamente l’andamento degli asset.

Sono la risposta al vecchio deposito titoli che gli istituti finanziari fino a pochi anni fa chiedevano di sottoscrivere ai risparmiatori per “giocare in Borsa”. Per questo motivo, se ritieni che il titolo non abbia grosse aspettative di rialzo ma, al contrario, possa scendere ulteriormente, puoi scommettere contro le azioni PIRC e beneficiare di un eventuale crollo delle azioni.

Ma come puoi stabilire se un titolo è in procinto di salire o di scendere? Se l’analisi fondamentale si occupa di studiare in maniera qualitativa il titolo, per l’analisi quantitativa si ricorre all’analisi tecnica. Nel prossimo paragrafo vediamo nello specifico di cosa si tratta e in che modo può essere sfruttata per aprire una posizione su un determinato titolo azionario.

Azioni Pirelli: analisi tecnica

L’analisi tecnica rappresenta lo studio di un titolo azionario da un punto di vista prettamente quantitativo: grafici, oscillatori e trend. Si tratta di indicatori utili per intercettare un segnale di acquisto o di vendita su un certo strumento finanziario.

Il grafico di Pirelli evidenzia come il titolo attualmente non stia attraversando una fase esaltante del suo corso, specialmente nell’ultimo anno, dove ha superato la resistenza solo all’inizio e alla fine dell’anno, con un supporto di poco maggiore a 3 euro.

grafico azioni pirelli cosa fare

L’analisi del grafico da sola non è però sufficiente. Aggiungendo lo studio degli oscillatori e degli indicatori di trading riuscirai a capire ancora meglio quali sono i movimenti che stanno compiendo le azioni Pirelli e quale sia il trend di mercato prevalente, oltre a come si sta muovendo la gran parte dei trader.

La quotazione al 18 giugno 2021 è 5.04 euro per azione. La volatilità media nelle ultime cinque sedute è pari a 1.86%, mentre i volumi scambiati nell’ultima settimana sono più bassi della media degli ultimi tre mesi.

Se si analizzano i dati dell’ultimo biennio, anche tenuto conto delle rotture dei supporti di breve, il titolo Pirelli pare rispondere meglio a una logica mean reverting: dopo la rottura del minimo avvenute delle ultime sedute di borsa, le probabilità di riscontrare un rimbalzo del prezzo nell’immediato paiono concrete.

Quotazione delle azioni Pirelli

Andiamo ora a vedere quello che interessa principalmente i trader, ossia l’unica variabile che solitamente influenza la decisioni di comprare o vendere un titolo: il prezzo.

Se si considera l’andamento dell’ultimo quinquennio, appare evidente che le azioni Pirelli hanno registrato un moderato e costante calo della quotazione. Raggiunto il massimo verso la metà di gennaio 2018, sfiorando la soglia degli 8 euro ad azione, dalla metà del 2018 titolo ha mantenuto un calo costante, fino a toccare un minimo durante lo scoppio della pandemia globale del Covid-19, attestandosi a un livello di poco superiore 3 euro per azione.

Durante il lockdown, le azioni Pirelli hanno tuttavia fatto registrare un timido rimbalzo fino a quota 4,43 euro il 5 giugno 2020, al quale è seguito un ulteriore calo e una piccola ripresa alla fine dell’anno, che ha portato il titolo a chiudere a quota 4,40 euro di quotazione.

Nel primo semestre del 2021, complice l’insediamento in Italia del nuovo Governo Draghi (succeduto al governo Conte nel mese di febbraio), il titolo ha beneficiato del rialzo del mercato europeo e italiano raggiungendo un massimo relativo di 5,21 euro il 7 giugno.

Previsioni sulle azioni Pirelli

Il ritorno in Borsa non ha prodotto un andamento esaltante per le azioni Pirelli: sono infatti ormai passati 3 anni dalla massima quotazione toccata, pari a 7,87 euro.

Il resto del percorso è stato contraddistinto da una moderata volatilità, alternando ribassi e (brevi) rialzi.
La pandemia del 2020 certamente non ha agevolato il comparto automobilistico, portando il titolo ad una sotto performance rispetto all’anno precedente, che già era stato di per sè poco esaltante.

prezzo azioni pirelli andamento

Un’altra situazione che non ha portato benefici al titolo è quella relativa all’incertezza e ai rumor che si sono diffusi riguardo alle vicende della proprietà: tra il 2015 e il 2017 si sono susseguiti infatti una serie di cambiamenti ai vertici che hanno portato, come già accennato, al delisting (momentaneo) della società.

L’azionista di maggioranza resta comunque la società cinese ChemChina, che detiene una quota maggioritaria di circa il 45%. Quello che ormai si sta confermando, come d’altra parte è accaduto a molte delle altre storiche società italiane, è la tendenza ad avere proprietà asiatiche.

Ma quali sono le previsioni sul titolo Pirelli?

Alla luce del Coronavirus, che ancora non è stato del tutto debellato (anche se la recente accelerazione della campagna vaccinale ci spinge cautamente all’ottimismo) e di un futuro che appare quanto mai incerto e nebuloso, gli analisti finanziari si aspettano che il Target Price del titolo possa attestarsi nel 2021 in un range tra i 3,50 e i 4 euro per ciascuna azione.

Ma in realtà le opinioni degli esperti appaiono molto divergenti tra loro. Secondo le ultime stime fornite dalle principali banche d’affari, non esiste un unico range comune per il prezzo obiettivo. Banca IMI ed Equita Sim hanno recentemente abbassato il target price su Pirelli, rispettivamente fino a 2,8 euro e a 3,8 euro, con la conferma della raccomandazione di mantenere (HOLD) il titolo in portafoglio.

Della stessa corrente di pensiero è la Deutsche Bank, che ha tagliato le stime da 6 a 4 euro, confermando anch’essa il giudizio Hold sul titolo.

Di tutt’altro avviso è stata invece la previsione di Morgan Stanley, i cui analisti finanziari hanno sforbiciato da 4,5 a 3 euro il target price successivamente al taglio delle stime sulla vendita del settore della produzione degli pneumatici per i prossimi trimestri; il giudizio emesso dagli esperti è passato pertanto da un “overweight” a un “underweight”.

Per quanto riguarda invece Mediobanca, l’istituto italiano si attesta sulla stessa lunghezza d’onda di Deutsche Bank e Banca Imi, portando il prezzo obiettivo da 5,1 euro a 3,7 euro, anche in vista della recente riduzione delle previsioni sui ricavi e sulla redditività per il prossimo biennio; il giudizio raccomandato dagli esperti di Mediobanca è pertanto “Neutrale”.

In questo primo semestre di 2021, sembra essersi sviluppata una tendenza al rialzo per le azioni di Pirelli, anche se occorre ricordare la società non ha ancora mai fatto registrare degli aumenti particolari.

Comprare azioni Pirelli conviene? Conclusioni

Siamo arrivati alla conclusione della guida: conviene comprare il titolo Pirelli? Non è così scontato dare una risposta.

Certamente rimane una società solida malgrado le ultime vicissitudini economiche. Il fatto che può vantare una presenza più o meno capillare nel mondo ha consentito di diversificare il territorio e, conseguentemente, ha permesso un ammortamento dei danni più flessibile rispetto alle aziende che non godono di una simile e ampia diversificazione geografica.

Investendo con i cosiddetti CFD (Contratti per Differenza) è possibile ottenere guadagni sia al rialzo sia al ribasso, consentendo di avere un approccio all’investimento bilaterale. Comprare le azioni Pirelli rappresenta quindi ancora oggi un ottimo investimento, a patto di utilizzare piattaforme di Broker sicure e affidabili.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi