La Finanza A Portata Di Click

Azioni Mediobanca: Quotazione, Previsioni e Dove Comprarle. Conviene?

azioni mediobanca

Grafico Mediobanca in tempo reale

L'86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.

Stai cercando informazioni sulle azioni Mediobanca? Sei nel posto giusto!

Gli investimenti azionari sono da sempre tra i preferiti degli italiani. Le possibilità in tal senso sono davvero moltissime, sia di aziende del nostro territorio che estere. In questo articolo però, ci concentreremo su Mediobanca, probabilmente l’unica vera e propria banca d’affari del Belpaese. Parliamo di un gruppo storico italiano, nato a Milano nel 1946 e che ha conseguito non pochi successi nel corso degli anni.

Al pari di altre banche anche Mediobanca ha sofferto la crisi, ma nonostante ciò rimane uno dei gruppi più solidi del settore. Con questi presupposti, vediamo insieme cosa fare per investire in azioni Mediobanca, se conviene farlo, target price e quotazioni, le previsioni e tutto quello che occorre sapere, compreso il contesto di mercato entro cui il gruppo si muove.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni Mediobanca, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.

migliori broker per comprare azioni

degiro

degiro
5/5

freedom finance

freedom finance
3.6/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.5/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.

naga trader

naga
3.5/5

Classifica migliori broker per acquistare azioni Mediobanca e per venderle

Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme con cui acquistare azioni Mediobanca;

*L’86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.

Azioni Mediobanca: cosa fare

L’investitore che intende acquistare azioni Mediobanca ha due modi diversi di procedere. 

Il primo più tradizionale consiste nel rivolgersi alla propria banca. Molti istituti infatti mettono a disposizione della loro clientela dei consulenti finanziari che possono guidare al meglio nelle operazioni. Il vantaggio di poter fare affidamento ad una figura in carne e ossa è oggettivo, ma chiaramente ogni servizio ha un costo: le commissioni fisse.

Si tratta di un costo che purtroppo non è possibile aggirare affidandosi agli istituti, dal momento che le suddette commissioni rappresentano il loro giusto guadagno, oltre che la remunerazione per la figura dei consulenti. Oltre a questo molto spesso i portafogli azionari delle banche sono limitati, e questo significa che non necessariamente il titolo Mediobanca sia disponibile.

In alternativa al canale bancario, chiunque intenda investire in azioni Mediobanca ha la possibilità di farlo attraverso i broker di trading online. 

Si tratta di società legalmente autorizzate ad offrire i loro servizi che mettono a disposizione dei loro clienti delle piattaforme per operare in piena autonomia. In questo secondo modo il trader ha la possibilità di risparmiare sulle commissioni, sicuramente più contenute.

I broker di trading online solitamente offrono una duplice modalità di investimento in azioni. 

La prima consiste nella tradizionale compravendita. Questo significa che il trader compra il titolo di suo interesse e attende che questo aumenti di valore. Il passo successivo è chiaramente quello della vendita. La differenza tra i due prezzi rappresenta il profitto per l’investitore.

Il secondo modo per investire in azioni Mediobanca offerto dai broker di trading online prevede il ricorso ai Contratti per Differenza. Si tratta di un importante strumento che permette al trader di non entrare direttamente in possesso dell’asset, ma solamente di investire nel suo andamento. Questo significa che è potenzialmente possibile ottenere un guadagno sia se le azioni dovessero aumentare di valore, che nella situazione inversa.

Conviene comprare azioni Mediobanca?

Mediobanca è un istituto di credito italiano molto noto, nato a Milano nel 1946. Il gruppo opera nel consumer banking, nel wealth management, e nel corporate & investment banking. Oltre a questo, Mediobanca ha una partecipazione in Assicurazioni Generali. 

Secondo le dichiarazioni di Mediobanca, al 30 giugno 2020 il gruppo si è classificato ai primi posti tra le banche europee per redditività, ricavi e remunerazione per gli azionisti.

Nonostante un contesto particolarmente sfavorevole a causa della pandemia di Covid-19, infatti, le performance di Mediobanca sono state buone, considerando che l’utile netto è stato di 600 milioni di euro. Nonostante questo dobbiamo comunque precisare che tale utile è stato inferiore rispetto a quello dell’esercizio precedente, che si era attestato a 823 milioni di euro.

quotazione azioni mediobanca

Inutile sottolineare come le azioni di Mediobanca siano legate a doppia mandata con l’andamento dell’economia italiana. Il titolo infatti ha risentito direttamente del clima negativo di sfiducia dovuto al Covid19, ma si tratta comunque di una situazione comune a quella della quasi totalità degli istituti bancari italiani e esteri, ma anche di aziende di altri settori.

A questo punto è logico cercare di capire se conviene comprare azioni Mediobanca o meno. Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un passo indietro nella storia del gruppo. Innanzitutto la solidità di Mediobanca è fuori discussione, e non esiste alcun motivo per dubitare che una volta che questo drammatico periodo sarà solamente un brutto ricordo, il gruppo tornerà a splendere come nel pre-pandemia.

D’altronde l’affidabilità di una banca si vede anche da quelle che sono le capacità di affrontare ma soprattutto di superare le situazioni difficili. Inoltre in questo 2021 il gruppo è tornato a distribuire dividendi. Nonostante questo, per determinare quale possa essere il momento giusto per comprare titoli Mediobanca è opportuno fare comunque riferimento alla propria strategia.

Sicuramente nonostante la solidità del gruppo acquistare azioni Mediobanca è un investimento che nasconde un certo rischio, soprattutto considerando la situazione di crisi attuale del nostro Paese.

Quella che potrebbe essere considerata una buona mossa è sicuramente comprare azioni Mediobanca per diversificare il portafoglio, così da non legare il proprio destino finanziario ad una sola realtà.

Quotazione azioni Mediobanca

Le azioni Mediobanca stanno registrando un trend sostanzialmente stabile, e con un livello di volatilità giornaliero sicuramente contenuto. 

mediobanca azioni

Al momento la quotazione delle azioni è di poco inferiore ai 10 euro. Questo tipo di condotta suggerisce un un’operatività di medio periodo per gli investitori, quanto meno rivolgendosi al tradizionale canale bancario.

Prendendo in esame l’andamento del titolo degli ultimi anni, possiamo vedere che in linea di massima le quotazioni sono state sostanzialmente stabili. Questa considerazione chiaramente esula dal periodo pandemico del 2020, dove al pari di altre realtà di moltissimi settori, anche Mediobanca ha registrato un crollo. Momento negativo però, che oramai sembra lasciato alle spalle in favore di una ripresa.

Il discorso cambia se l’intermediario prescelto è un broker di trading online. Attraverso lo strumento dei CFD infatti il trader ha la possibilità di ottenere un profitto da entrambe le direzioni di mercato, e soprattutto anche dalle micro variazioni di prezzo che il titolo Mediobanca può mostrare. Il trading intraday consiste proprio nell’aprire e chiudere ripetutamente una posizione più volte durante l’arco di una sola giornata.

Con molta pazienza e sangue freddo una pratica di questo tipo permette al trader di costruire appunto un guadagno anche con capitali da investire relativamente modesti. Considerando invece l’entità delle tradizionali commissioni bancarie, il trading intraday non sarebbe possibile.

Azioni Mediobanca: target price

I risultati di Mediobanca dell’ultimo periodo sono stati oggettivamente positivi, e questa considerazione è valida per tre diversi motivi. 

Il primo di questo è lo slancio positivo nel CIB, compresa tra l’altro la guidance sulle commissioni. Il secondo motivo riguarda il notevole miglioramento nel consumer banking, che ha portato ad un oggettivo miglioramento dei servizi offerti alla clientela.

Infine, tra i fattori che hanno confermato la solidità del gruppo troviamo anche una certa ripresa delle commissioni di gestione patrimoniale. 

In realtà la quotazione delle azioni Mediobanca è già molto vicina al target price, dal momento che tale valore si attesta ai 10 euro, e la quotazione attuale del titolo è di poco inferiore. Anche sulla base di questa situazione, investire in azioni Mediobanca potrebbe rappresentare una buona idea.

Andamento azioni Mediobanca

Il gruppo Mediobanca è allo stato attuale è uno dei maggiori leader del mercato bancario del nostro Paese.

L’attività dell’istituto può essere suddivisa in quattro ambiti differenti: banca d’investimento di mercato e di finanziamento, retail banking, private banking e gestione di portafoglio. Per comprendere meglio le dimensioni del business, basti pensare che Mediobanca gestisce più di 16 miliardi di euro di depositi.

A questi vanno aggiunti oltre 36 miliardi di euro di prestiti concessi. Nonostante però faccia parte di uno degli istituti più apprezzati dagli investitori di Borsa, la banca si posiziona “soltanto” al nono posto nella classifica delle banche, e per questo motivo sta mettendo in campo moltissimi sforzi per rubare fette di mercato alla concorrenza.

Tra i principali competitor troviamo sicuramente Unicredit, Intesa SanPaolo e UbiBanca.

azioni mediobanca forum

Mettere a confronto quelli che sono i maggiori punti di forza con le principali debolezze del gruppo consente di mettere a punto un quadro generale più attendibile in vista di un investimento in azioni. Tra i fattori positivi possiamo elencare quelli seguenti:

  • Il capitale del gruppo è in linea che le normative vigenti in Europa. Questo particolare fattore garantisce al gruppo una certa stabilità, ma anche fiducia da parte degli investitori. Dobbiamo sottolineare, infatti, che Mediobanca ha risposto alla perfezione alle esigenze dettate da quelli che sono gli accordi di solvibilità.
  • L’attività di diversificazione ha avuto successo. Negli ultimi anni la strategia di diversificazione messa in campo dal gruppo è stata di successo. Mediobanca infatti ha aperto le sue attività verso nuovi segmenti di mercato, aggiungendo prodotti e servizi al suo bouquet che hanno ottenuto il favore dei clienti.
  • Rendimenti elevati. Un altro punto di forza del gruppo Mediobanca risiede nei rendimenti elevati che la banca ha ottenuto negli ultimi anni, accompagnati da risultati finanziari sicuramente equilibrati. Questo fattore ancora una volta può rassicurare investitori e azionisti in merito alla solidità dell’istituto.
  • Strategia di espansione internazionale. Anche sotto questo punto di vista il gruppo Mediobanca negli ultimi anni si è comportato piuttosto bene, e lo stesso discorso è valido per i progetti futuri, dove la banca sta valutando flussi di capitali verso i Paesi considerati in via di sviluppo. Un’operazione di questo tipo permetterà di diversificare ulteriormente gli introiti.

Oltre ai suddetti principali aspetti positivi del gruppo Mediobanca per reggere la concorrenza del mercato, è opportuno riportare anche alcune debolezze, tra cui:

  • Il portafoglio di prestiti non è diversificato. Questo chiaramente comporta un rischio di solvibilità ancora piuttosto grande, situazione che potrebbe incidere notevolmente in momenti di forte crisi economica. Tassi troppo bassi uniti ad alti rischi socioeconomici non rappresentano un buon connubio.
  • Attivi concentrati in Italia. Nonostante la strategia di internazionalizzazione messa in campo dal gruppo, che sicuramente si sta rivelando di successo, allo stato attuale delle cose gli attivi sono ancora eccessivamente concentrati nel nostro Paese. Esporsi ad una sola economia rappresenta sicuramente un rischio.
  • Il problema del debito sovrano. Le attività del gruppo Mediobanca sono ancora troppo legate a doppia mandata con il problema del debito sovrano che ancora colpisce molte banche italiane. La crisi pandemica inoltre, ha indebolito notevolmente il settore, rendendo ancora più fragili aziende come Mediobanca.
  • La concorrenza. Ovviamente questo è un fattore con cui ogni azienda deve fare i conti, e non solamente il gruppo. Mediobanca però, si muove in un mercato davvero molto agguerrito, e sottrarre quote ai competitor non è sicuramente facile. Questo fa nascere dei dubbi sui margini di crescita futuri della banca.

Azioni Mediobanca: analisi tecnica

L’analisi tecnica del titolo Mediobanca può tornare utile soprattutto sul breve periodo.

Le numerose operazioni di acquisizione ma anche di creazione di molte filiali sta permettendo al gruppo di diversificare la propria offerta di servizi e prodotti nel mercato italiano. Si tratta di segnali di rialzo che possono essere giudicati interessanti in un’ottica di investimento.

Questo perché chiaramente una politica di questo tipo consente a Mediobanca di raggiungere fette di clientela decisamente più ampie.

azioni mediobanca oggi

Ma l’analisi tecnica deve prendere in considerazione anche le condizioni economiche del contesto entro cui il gruppo si muove. La crisi che negli ultimi anni ha colpito il nostro Paese, infatti, sicuramente incide in maniera negativa sui bilanci e le attività del gruppo.

Oltre a questi due elementi primari, anche la crescita del tristemente famoso debito pubblico italiano incide negativamente su Mediobanca. Una crescita che prosegue sostanzialmente ininterrotta da molti anni, e che non accenna a diminuire nel breve termine. Infine, ma non da ultimo, anche la concorrenza di altri gruppi bancari può determinare l’eventuale convenienza di un investimento in Mediobanca.

Gli istituti che si muovono all’insegna dell’innovazione infatti sono molti, e alcuni di questi negli ultimi anni sono diventati molto popolari tra i consumatori. In questo ha contribuito anche la maggiore diffusione dell’internet banking, che ha portato nelle case di milioni di italiani la banca grazie al web. In questo frangente però, dobbiamo precisare che Mediobanca non si muove solamente nel mercato consumer.

Anche se il cammino per una corretta diversificazione del gruppo è ancora lungo, Mediobanca sotto questo punto di vista si sta muovendo molto bene, e questo le ha permesso di preservare una certa stabilità anche in un periodo come quello dell’ultimo anno oggettivamente non facile per moltissime realtà.

Previsioni azioni Mediobanca

Mediobanca, al pari di altre società arriva da un periodo particolarmente difficile, e sicuramente l’emergenza sanitaria dell’ultimo anno ha contribuito negativamente sui bilanci del gruppo. 

Oltre a questo, per Mediobanca è sfumato un grande affare, ovvero quello con Banca Generali. Inutile sottolineare come tutto ciò incida sulle previsioni degli esperti, ferma restando la solidità.

Il consenso dunque è estremamente labile, e solamente nell’agosto scorso si è invertito. Tale consenso si attesta indicativamente sui 12 euro. Chiaramente questo rappresenterebbe un grosso passo in avanti per le azioni, che ad oggi hanno una quotazione di poco inferiore ai 10 euro. 

Anche sul medio e lungo termine le previsioni vedono il titolo Mediobanca sui medesimi valori del breve termine.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (2 votes)