L'86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
Stai cercando informazioni sulle azioni IBM? Sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni IBM, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme con cui acquistare azioni IBM:
*L’86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
**Il 73% delle persone perde denaro quando fa trading con IG.
Per molto tempo, l’acquisto di azioni IBM è stato un “must” per milioni di investitori in tutto il mondo. D’altronde, quando parliamo di IBM, facciamo riferimento a uno dei più un grandi player del mercato nel campo della tecnologia. Ma come fare per comprare titoli azionari IBM? Nelle prossime righe vedremo insieme quali sono i modi per farlo, la quotazione delle azioni, l’andamento, le previsioni e tutto quello che occorre sapere.
IBM (International Business Machines Corporation) è una delle società IT leader a livello mondiale. Nasce negli Stati Uniti nel 1911 e quindi si rivela una delle più antiche aziende del settore. IBM è impegnata nella produzione e commercializzazione di hardware e software per computer domestici e professionali, e fornisce anche servizi di consulenza informatica, intelligenza artificiale, hosting e cloud computing.
Nella sua lunga attività, l’azienda ha immesso sul mercato innovazioni molto importanti nel campo della tecnologia, come il primo computer elettromeccanico Mark 1, nonché il primo PC Microsoft, il primo floppy disk, il primo codice a barre e molte altre innovazioni ancora. Si tratta di innovazioni che di fatto hanno completamente cambiato il modo di vivere della società moderna.
L’azienda è anche uno dei più importanti istituti di ricerca scientifica al mondo e detiene il record per il maggior numero di brevetti registrati da un’azienda statunitense. È davvero impossibile elencare tutte le scoperte e le innovazioni di questa enorme azienda, ma è facilmente intuibile il motivo per cui così tanti investitori hanno scommesso su questo titolo.
Fino a poco tempo fa, se volevi acquistare azioni IBM l’unico modo per procedere era quello di recarti presso la tua banca, parlare con un consulente e farti guidare nell’operazione. Per almeno tre ragioni, questa scelta ad oggi non è più quella ottimale, ovvero:
Comprare azioni IBM in banca quindi, non è la scelta migliore da farsi. Se decidessi comunque procedere in questo modo, magari perché tentato dalla comodità di poterti interfacciare con una persona in carne e ossa, dovrai muovere i seguenti passi:
Ma siamo sicuri che questa sia davvero la soluzione più conveniente? La risposta è negativa. Nel corso degli anni però, si sono diffusi operatori alternativi regolamentati e autorizzati, che consentono di investire in azioni IBM, nonché in azioni internazionali e nazionali a condizioni economiche favorevoli. Si tratta di broker online che ti consentono di fare trading CFD di azioni IBM e migliaia di altre azioni.
Ma come lavorano i CFD, ovvero i contratti per differenza?? E quali sono le loro caratteristiche? Come possono essere usati per negoziare azioni online? I CFD sono prodotti finanziari specifici il cui valore dipende principalmente dall’attività sottostante o da un altro strumento finanziario a cui fanno riferimento. In questo caso chiaramente stiamo parlando dei titoli IBM.
Per investire in azioni dell’azienda, puoi sfruttare le loro variazioni di prezzo acquistando e vendendo CFD su azioni IBM in grado di replicare il loro valore. Pertanto, se il prezzo delle azioni IBM aumenta, aumenterà anche il prezzo dei CFD su azioni IBM e viceversa, quindi se il prezzo delle azioni IBM diminuisce, anche il prezzo dei CFD su azioni IBM diminuirà.
Tra i vantaggi dei CFD, quelli seguenti sono i principali:
Oltre a questi vantaggi, molti altri sono offerti direttamente dai broker di trading online. Tra questi troviamo ad esempio la possibilità di esercitarti con i conti demo gratuiti che molte società offrono ai loro trader. Parliamo di particolari conti in grado di simulare il trading online ma senza mettere a rischio i tuoi capitali. Ovviamente non sarà nemmeno possibile ottenere un profitto reale con un conto demo.
Altri broker invece, mettono a disposizione strumenti di trading automatico. In questo modo al trader non rimane che impostare alcuni parametri sul software, e il sistema sarà in grado di aprire e chiudere posizioni per conto del trader stesso. In alcune situazioni è persino possibile copiare le strategie di altri trader di successo che hanno già ottenuto risultati significativi.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Per comprendere quale potrà essere l’andamento delle azioni IBM sul medio e lungo termine, è necessario contestualizzare le attività dell’azienda nell’attuale mercato. L’analisi deve necessariamente partire dai competitor. Come abbiamo detto più volte, IBM è un colosso dell’informatica, e può essere considerata come un pioniere nel campo della tecnologia.
È stata proprio IBM a gettare le basi della rivoluzione tecnologica durante tutta la seconda metà del XX secolo. Nell’era digitale però, è facile capire che stiamo parlando di un settore estremamente competitivo quello dove opera l’azienda, e negli ultimi decenni sono nate moltissime aziende che competono con IBM. Nonostante questo IBM non ha rinunciato alla sua posizione di rilievo in questo campo.
Comprendere le aziende che competono con IBM è importante per la migliore analisi fondamentale, perché monitorare le prestazioni di queste società sul mercato ci permette di capire come questo influisca indirettamente sulle prestazioni aziendali. Tra i principali nomi di spicco concorrenti di IBM troviamo Apple, Cisco, Dell, HP, Microsoft, Intel, Texas Instrument e molti altri ancora.
Da questo punto di vista, la posizione di mercato di IBM è molto particolare: l’azienda, pur trovandosi a competere con le suddette aziende per alcuni prodotti, collabora anche con le stesse per la fornitura di componenti IT e tecnologie. L’esempio più importante ci permette di chiarire questa situazione: IBM e Microsoft stanno effettivamente lavorando insieme per il servizio cloud di Microsoft Azure, anche se in seguito si sono trovate a competere per il mercato del software e dell’hardware.
C’è ancora molta incertezza sul prezzo delle azioni IBM, e non è stata in grado di superare il livello di resistenza di 150 dollari da giugno. In alcuni momenti il valore è sceso persino sotto i 130 dollari. D’altronde IBM opera in un comparto dove la concorrenza è particolarmente agguerrita e dinamica, oltre che composta da un gran numero di competitor.
Con questi presupposti, secondo molti analisti, è lecito pensare che il prezzo delle azioni entro la fine del 2021 possa essere compreso tra un minimo di 120 dollari e un massimo di 150 dollari. Al momento, il valore dei titoli è di poco inferiore ai 125 dollari.
Gli investitori sono consapevoli del fatto che le aziende che pagano dividendi sono le più redditizie e hanno un modello operativo comprovato. Questo è anche un buon segnale per chi acquista azioni indirettamente, come l’utilizzo di contratti derivati come i CFD, dal momento che solitamente anche il prezzo della borsa aumenta. Ma qual è la situazione finanziaria del gruppo?
IBM nell’ultimo decennio è rimasta indietro rispetto ai suoi competitor, ma ad oggi sta vivendo una crescita sia dal punto di vista organico che sotto l’aspetto delle acquisizioni nel panorama cloud. Nel secondo trimestre concluso a giugno, IBM ha annunciato infatti 7 miliardi di dollari di entrate dal cloud, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Oltretutto, l’approccio innovativo al cloud ibrido di IBM è idoneo per gli ambienti di lavoro ibridi nati dopo la pandemia di Covid-19, periodo che come risaputo ha costretto molte aziende ad adattarsi allo smart working. Nonostante ci vorrà sicuramente del tempo prima che la crescita dei ricavi di IBM riprenda anche su base organica, ci sarà abbastanza flusso di cassa per bloccare l’attuale rendimento dei dividendi, che ammonta al 4,6%.
Siamo giunti alla fine della guida sulle azioni IBM. Quello preso in esame è uno dei titoli più forti del mercato azionario, quindi a patto di fare le opportune valutazioni, investire in IBM potrebbe rivelarsi profittevole. Inoltre, abbiamo visto anche come scegliere un broker online sicuro e affidabile a cui affidare il proprio investimento, e qual è il metodo d’investimento più adatto per fare trading di azioni IBM.
Dopo aver sperimentato una grossa battuta d’arresto nel 2020, la società ha chiuso il primo trimestre del 2021 con un risultato piuttosto buono. Il prezzo delle azioni IBM è aumentato notevolmente, su base annua, del 3,94%. In altre parole, i fatturati sono diminuiti drasticamente nel 2020, per riprendersi completamente nel corso del 2021, raggiungendo nuovamente livelli coerenti con il passato.
Questo è di buon auspicio per gli analisti, e le prestazioni future della società sembrano avviarsi verso una ripresa inarrestabile che potrebbe confermare ancora una volta la posizione di leader di mercato di IBM. Pertanto, è possibile dedurre che il titolo IBM sia adatto sia per investimenti a lungo termine che per investimenti a breve termine. Ovviamente queste previsioni non rappresentano alcuna certezza, come sempre accade quando si parla di investimenti.
Di seguito alcune delle domande ricorrenti che chi intende investire in azioni IBM è solito farsi (FAQ):
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi