L'86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
Stai cercando informazioni sulle azioni General Electric? Sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni General Electric, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme con cui acquistare azioni General Electric:
*L’86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
**Il 73% delle persone perde denaro quando fa trading con IG.
General Electric Company è un’importante multinazionale americana, nata nel 1892, attiva nel settore delle tecnologie e dei servizi. Nel 2016, la rivista Fortune ha stilato una graduatoria che ha classificato il fatturato dell’azienda al 26° posto nel mondo. Con questo presupposto è più che lecito domandarsi se investire in titoli General Electric possa convenire o meno.
D’altronde i settori dell’alta tecnologia e dell’ingegneria sono da sempre tra i servizi che possono favorire lo sviluppo economico di un Paese. Ad ogni modo, GE è quotata alla Borsa di New York e ha sede a Boston, USA. Nelle prossime righe vedremo insieme come comprare azioni General Electric, le quotazioni, il prezzo, le previsioni, alcune notizie generali e tutto quello che occorre sapere in merito.
La storia di General Electric è strettamente legata a quella del suo fondatore Thomas Edison. L’inventore fondò la Edison Electric Light Company nel 1878 e l’azienda poté vantarsi di un prodotto in grado di cambiare la vita delle persone l’anno successivo. Si trattava di una lampadina ad incandescenza a filamento, brevettata nel 1880. Nel 1892, l’attuale General Electric nacque dalla fusione di due società.
Stiamo parlando di Edison e Thomson-Houston Electric, operazione a sua volta condotta dell’importante investitore JPMorgan. Nel 1896, GE iniziò a vendere apparecchiature per le radiografie, strumenti rivoluzionari in campo medico. Agli inizi del 1900 l’azienda era già una delle industrie di maggior successo al mondo, con produzioni che spaziavano dai ventilatori alle locomotive elettriche.
Ma nella produzione rientravano anche elettrodomestici e grandi turbine a vapore per uso industriale. Nel 1909, GE migliorò il suo prodotto di punta: le lampadine a incandescenza, sostituendo i filamenti di carbonio con filamenti di tungsteno, che seppur stiano lentamente scomparendo, sono ancora in uso oggi. In breve, l’impatto che l’azienda ha avuto sulla nostra quotidianità è enorme.
Negli anni dieci, la General Electric è diventata una società multinazionale con più sedi in tutto il mondo vincendo molte gare di appalto per attrezzature e motori per le chiuse del Canale di Panama, infrastruttura fondamentale del commercio marittimo mondiale. Negli anni ’30, l’azienda era ai massimi livelli in diversi campi, come elettrodomestici, comunicazioni, sistemi elettrici, motori e plastica.
Inutile ricordare come la plastica sia un materiale che diventerà quello di base per tutto il secolo fino ad oggi. Per comprendere ancora meglio la portata dei grandi successi di questa azienda, basti pensare che la General Electric non ha subito nessuna perdita durante la Grande Depressione. Dopo la seconda guerra mondiale, GE lavorò anche con le forze armate statunitensi per fornire motori e prodotti tecnici.
Dagli anni ’50, GE ha continuato a mantenere la sua posizione di leader in vari campi, e diversi settori, diventando una delle più grandi aziende industriali dell’era contemporanea. Inoltre, dalla metà del XX secolo, General Electric è entrata anche nel comparto produttivo di locomotive diesel. Anche in questo caso, il risultato è stato davvero positivo.
In effetti, GE Transportation è il principale fornitore mondiale di attrezzature per la trazione ferroviaria. Dal 2005 il gruppo ha avviato un progetto denominato “Ecomagination”, che mira a rendere l’azienda il più rispettosa dell’ambiente possibile. Questo le ha permesso di entrare nel campo delle energie rinnovabili, della trazione ibrida e della riduzione delle emissioni inquinanti.
Nel corso degli anni, General Electric è diventata la più grande azienda diversificata al mondo, aprendo la strada a tecnologia, finanza, produzione e media. Un esempio della sua forza di mercato è che nel 2017 GE ha firmato una serie di accordi commerciali per un valore di 15 miliardi di dollari con l’Arabia Saudita, ovvero uno dei suoi principali clienti.
Inoltre, General Electric ha una forte influenza anche in Italia, con circa 6.100 dipendenti e coinvolti in 4 diverse aree di business, ovvero:
Pertanto, comprendiamo come l’azienda sia diventata un gigante a livello mondiale in diversi settori, e che per questo motivo potrebbe rappresentare un investimento interessante da incorporare nel proprio portafoglio nei modi che vedremo in seguito.
Dopo la necessaria premessa su General Electric, la sua storia e la sua attività, ora possiamo capire come acquistare azioni del gruppo. Per procedere potai utilizzare due diversi modi. Il primo è il più tradizionale, quello del canale bancario. Ciò significa che puoi recarti allo sportello della tua banca, che ti metterà a disposizione un consulente per guidarti nell’apertura di un conto titoli e nelle tue operazioni di investimento.
Ovviamente poter fare riferimento a una persona in carne e ossa rappresenta una grande comodità, ma questo modo di procedere presenta alcune controindicazioni, per la maggior parte di natura economica. Le commissioni applicate dalle banche infatti, sono generalmente piuttosto salate, e potrebbero erodere in maniera significativa i guadagni dell’investitore.
Per ovviare a questo problema alcune banche hanno sviluppato piattaforme software online, ma molto spesso si rivelano inadeguate per soddisfare le complesse esigenze dei trader. Quindi dove rivolgersi per investire in azioni General Electric? La risposta arriva dai broker di trading online, società autorizzate dalla legge ad operare, che forniscono ai trader piattaforme software in questo caso altamente evolute.
I broker di trading online forniscono anche un altro strumento molto importante, ovvero i CFD (Contratti per Differenza). Si tratta di contratti relativi ai titoli sottostanti, in questo caso le azioni General Electric, che ti permettono di non acquistare direttamente le azioni. Infatti, con iCFD il tuo obiettivo èsemplicemente quello di indovinare quale potrebbe essere l’andamento di mercato del titolo.
Se indovini la direzione del mercato, puoi trarre profitto dall’aumento dei prezzi delle azioni e viceversa. Rispetto alla compravendita tradizionale delle azioni, i CFD sono in grado di offrire una serie di vantaggi. Il primo di questi è che il capitale necessario per iniziare a investire è relativamente basso. Infatti, a seconda del broker che sceglierai, potresti iniziare l’attività anche con poche decine di euro.
Chiaramente un investimento della stessa entità sottoposto in una banca molto probabilmente non verrebbe nemmeno preso in considerazione. Un altro vantaggio del trading di CFD è che i costi di trading sono molto più bassi perché le commissioni sono decisamente inferiori a quelle applicate dal circuito bancario. Ciò è possibile perché il reddito principale del broker non deriva dalle commissioni, ma dallo spread.
Lo spread è una piccola percentuale calcolata sulla differenza tra il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura di una determinata posizione. In altre parole, le commissioni saranno proporzionali al profitto ottenuto. I broker online infine, ti consentono anche di investire in numero più grande di risorse, mentre nelle banche non è nemmeno detto che il titolo General Electric sia disponibile.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
In questo paragrafo forniremo i principali dati finanziari di General Electric. La capitalizzazione di mercato del trimestre precedente era di 61,19 miliardi di dollari USA, un valore decisamente alto che dimostra la sua forza nel mercato. Seppur a fronte di un aumento dei costi, anche gli utili sono aumentati negli ultimi anni, anche se con una crescita lenta.
Ad ogni modo, il prezzo attuale delle azioni General Electric è di poco superiore ai 95 dollari per azione, e moltissimi analisti sostengono come sul breve termine il valore del titolo dovrebbe sfondare ampiamente la barriera dei 100 dollari.
Per meglio comprendere quale potrà essere l’andamento futuro delle azioni General Electric, è necessario contestualizzare la sua attività nell’attuale mercato. Innanzitutto, grazie al miglioramento dell’attività negli Stati Uniti e alla crescita significativa del mercato delle carte di credito, le prospettive di sviluppo di GE Capital negli Stati Uniti sono molto buone.
Si prevede infatti che la domanda dei prodotti del gruppo aumenterà notevolmente nei prossimi anni, e chiaramente il fatturato camminerà di pari passo. Allo stesso modo, anche la domanda per il settore del trasporto aereo dovrebbe crescere nei prossimi anni con l’aumento degli ordini di nuovi aerei. L’industria aeronautica, infatti, è attualmente in una fase di forte crescita.
Inutile sottolineare come questo aspetto possa apportare dei benefici alle filiali GE specializzate in questo campo. Inoltre, il gruppo trarrà sicuramente vantaggio dal crescente interesse mondiale per le energie rinnovabili. General Electric Group è uno dei primi gruppi a posizionarsi in questo settore, quindi nei prossimi anni, aumentando i ricavi e la quota di mercato, avrà l’opportunità di aumentare la quota di mercato.
Ovviamente la forte concorrenza in diversi settori di attività di General Electric rappresenta un forte ostacolo alla crescita del gruppo. Tra i competitor troviamo anche alcune società molto aggressive, tra cui banche di investimento e istituzioni finanziarie. Infine, la forte presenza globale di GE la rende anche più sensibile all’impatto dei tassi di cambio.
Pertanto, dobbiamo prestare molta attenzione all’evoluzione dei prezzi delle diverse valute e confrontarli con il tasso di cambio del dollaro USA per determinare la redditività e la competitività dell’azienda. Ad ogni modo, tra i principali concorrenti troviamo:
Per chiudere l’analisi su General Electric, è altrettanto fondamentale prendere in esame anche le alleanze strategiche firmate dal gruppo, ovvero:
A questo punto sarà sicuramente più chiara la situazione generale di General Electric. Uno dei maggiori punti di forza di GE è ovviamente la diversificazione del proprio portafoglio di prodotti. Il gruppo infatti, progetta e realizza prodotti in otto diverse aree di business. La diversificazione delle attività di GE coinvolge anche i mercati in cui vende i prodotti, il che influenzerà le attività di tutti i reparti.
Ma oltre all’eccellente diversificazione della sua gamma di prodotti, GE beneficia anche di un eccellente equilibrio dei ricavi delle sue diverse attività. Pertanto, poiché non dipende interamente da un solo settore, affronta un rischio d’impresa inferiore e può compensare qualsiasi perdita di una delle sue controllate. Chiaramente esistono anche dei punti a sfavore che potrebbero frenare un eventuale investimento.
Innanzitutto, è risaputo come da alcuni anni il gruppo General Electric debba far fronte a svariate procedure giudiziarie che rendono difficile la messa in conformità in termini legali dei suoi prodotti, aumentandone di conseguenza il costo. Diverse di queste procedure sono attualmente ancora in istanza in vari paesi. Ciò potrebbe avere un impatto negativo diretto sul posizionamento dell’azienda.
Ad ogni modo, se deciderai di investire in General Electric attraverso i Contratti per Differenza, non dovrai preoccuparti delle sorti dell’azienda. Se anche il titolo dovesse peggiorare le sue performance infatti, a patto di indovinare l’andamento di mercato delle azioni, potrai comunque conseguire un profitto. In tal senso, il consiglio è quello di sperimentare l’attività di trading online con i conti demo gratuiti offerti dai broker.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi