L'86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
Stai cercando informazioni sulle azioni Fineco? Sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni Fineco, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme con cui acquistare azioni Fineco:
*L’82% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
**Il 73% delle persone perde denaro quando fa trading con IG.
Fineco bank è il titolo bancario che in questo ultimo anno ha dato filo da torcere a tutti i grandi gruppi bancari del territorio italiano. Il suo successo sembra risiedere nell’aver fatto della banca diretta (ovvero una banca gestisce quasi tutto online, senza la necessità di filiali, come invece sono impostate le banche tradizionali), un servizio completo.
L’offerta Fineco infatti si articola su più piani: homebanking, credito, investimenti e trading online. Quest’ultimo è il fiore all’occhiello e ciò che la caratterizza di più il gruppo, perché si posiziona al primo posto delle piattaforme dedicate agli investimenti digitali, cn un ranking del 24,75% della classifica Equity.
Nel mese di ottobre ha raggiunto nuovamente il massimo storico della sua quotazione ed è quindi un titolo “caldo” su cui investire senza indugi.
Fineco nasce ufficialmente nel 1982 come finanziaria e, dopo varie cessioni, che passano dal Banco Popolare di Novara a quello di Brescia. diventa una banca ufficialmente nel 1999, con il suo primo conto corrente e una piattaforma di trading online ben rodata.
La particolarità di Fineco è che oltre ad avere tutti i titoli comuni alle altre piattaforme di trading, gestisce tutti i titoli italiani della Borsa di Milano e consente di acquistarne le azioni direttamente (mentre solitamente i broker internazionali gestiscono titoli italiani soltanto in CFD). A differenza di molti altri broker infatti le commissioni si pagano, tuttavia il servizio offerto è molto sicuro e ben strutturato: non a caso in questo campo Fineco è il leader indiscusso del settore.
Queste ottime premesse si riflettono naturalmente sui titoli azionari, il cui titolo storico ha raggiunto i 16,795 euro, superando il target price degli analisti fissato a 16,04 euro. È così possibile individuare una resistenza a 16,07 e un primo supporto a 16,04. Mentre le previsioni continuano ad essere rialziste fino al 16,95.
In questa fase Fineco non è un titolo fluttuante, ma ben consolidato sulle sue posizioni, ecco perché è meno indicato per gli speculatori, ma è l’ideale per chi desidera acquistare azioni sicure con un investimento che può dare ottimi profitti a medio e lungo termine.
Il margine di rischio, quando è ampio diventa appetibile per gli scommettitori che al momento non hanno molto pane per i loro denti. Tuttavia se sei interessato alle operazioni intraday, informati bene sul trend della giornata.
Innanzitutto, dal momento che l’equity trading è il punto forte di Fineco stessa, ti consigliamo di iscriverti alla piattaforma del gruppo e di acquistare azioni direttamente da loro.
In caso contrario hai tre strade praticabili: la prima è quella di recarti presso la tua banca di fiducia e farti seguire da un consulente, la seconda è quella di fare riferimento alle numerose SIM (Società di Intermediazione Mobiliare) presenti sul territorio e raggiungibili anche online.
La sicurezza di muoversi in questi contesti è data dal fatto che operano esclusivamente con titoli azionari gestiti e approvati da Consob. Come ultima opzione hai a disposizione le numerose altre piattaforme di trading, con le quali però dovrai fare attenzione che gestiscano titoli italiani, altrimenti potrai sfruttare solo lo strumento dei CFD: ti ricordiamo che Fineco è un titolo che viene quotato dal FTSE Mib e i broker internazionali trattano queste azioni esclusivamente con questa modalità.
Ma cosa significa operare con i CFD? Se non disponi di molto capitale da investire per acquistare le azioni direttamente, potrai iscriverti a una piattaforma di trading online con un deposito anche molto contenuto. I CFD, Contract For Difference (Contratti per Differenza) sono degli strumenti finanziari che consentono di guadagnare in base all’andamento dei titoli dall’apertura alla chiusura del contratto con il broker.
Non si acquistano le azioni, ma il così definito sottostante e permettono di comprare e vendere porzioni del titolo in base alle tue previsioni. Per non incorrere in grosse perdite a causa della leva, che consente di aprire posizioni più grandi rispetto al proprio investimento, potrai inserire dei limiti: lo stop loss, che ferma il tuo capitale in caso di ribasso eccessivo, ma anche il target profit, che consiste in un valore predefinito da te all’apertura del contratto che ti garantisce, una volta raggiunto, di incassare il dovuto perché ti ritieni soddisfatto.
I titoli che maggiormente si prestano a questo meccanismo sono quelli con alta volatilità, ovvero quelli che fluttuano maggiormente e che rilevano un range di differenza significativo, da quando aprono a quando chiudono. Stiamo parlando quindi di un investimento ad alto rischio, da mettere in pratica solo se si è certi di poterselo permettere.
Abbiamo detto che in questo momento non è un titolo a rischio e di conseguenza la sua volatilità non è così marcata. Questo significa che acquistare le azioni può essere un investimento particolarmente sicuro, anche in vista di guadagni costanti nel tempo.
Le previsioni sono tutte al rialzo e possiamo dire che si era capito dal momento in cui Fineco ha piazzato sul mercato dei titoli senior preferred, a metà ottobre, che consistono in obbligazioni alla cui scadenza riconoscono all’azionista il 100% del capitale sul titolo e in automatico l’assegnazione di dividendi periodici. L’offerta era di 500 milioni di euro e ha ricevuto per contro un’offerta di 2,2 miliardi, ovvero quattro volte tanto.
La sicurezza delle azioni Fineco è anche data dalla qualità degli investitori più grossi, come BlackRock e Norges Bank. La tipologia delle compagnie che credono in un titolo sono certamente un aspetto molto importante per valutare il proprio investimento, pertanto ti consigliamo, in linea generale, di seguire anche le mosse di chi è già azionista, per decidere su quali azioni investire.
Sui principali siti dedicati ai mercati finanziari è possibile verificare l’andamento dei singoli titoli in tempo reale. Per avere informazioni sempre fresche inoltre ci sono i forum tematici, sui quali gli investitori si scambiano news e soffiate importanti che ti possono aiutare a muoverti per tempo e fiutare il trend giusto.
Non solo, i titoli bancari sono molto scambiati anche sulle piattaforme di trading, per cui ti consigliamo di prendere visione delle strategie messe in atti dai più noti traders del mondo, tutti presenti su una rete di social financing, utile per gli utenti che si apprestano a fare investimenti in un determinato settore.
Soprattutto se utilizzi i CFD, queste tecniche consolidate possono garantirti un successo anche costante, proprio perché messe in pratica da chi è esperto del settore.
In questo momento, come abbiamo anticipato, il titolo ha una quotazione alta e stabile, tuttavia i volumi di scambio non sono così intensi e questo significa che al momento c’è una situazione di tranquillità che quindi non lascia spazio a grosse azioni speculative.
Il titolo ha già ampiamente superato lo stress test della prima resistenza a 16,7 euro ed è probabile una lieve flessione anche per il prossimo periodo, tuttavia non così significativo, il che conferma la solidità del gruppo e la convenienza nell’acquistare azioni vere e proprie.
Fineco si occupa di risparmio gestito e questi titoli stanno avendo particolarmente credito e sono tutti destinati al rialzo, grazie alla fiducia crescente dei risparmiatori italiani. In questo momento infatti Fineco non è la sola banca con le caratteristiche che abbiamo delineato, ma ci sono altri competitor che sono altrettanto floridi e che ti consigliamo di valutare per i tuoi investimenti futuri.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
I dividendi consistono in una porzione degli utili che vengono distribuiti agli azionisti allo scadere dei contratti. Puoi beneficiare dei dividendi soltanto se hai acquistato azioni o obbligazioni di un determinato gruppo: non è infatti possibile ottenerli con il trading di derivati. Tuttavia, mentre con le obbligazioni si ha diritto a ottenerli sempre, per le azioni il discorso è diverso.
I dividendi azionari vengono infatti decisi dall’assemblea degli azionisti, ma non sempre la società li eroga e questo può accadere per una serie di motivi. Se per esempio è necessario effettuare nuovi investimenti, oltre al capitale che viene trattenuto per legge, le società possono esimersi dalla distribuzione degli utili.
Le aziende, anche solide, che si sono affacciate da poco sui mercati di borsa, per esempio, difficilmente elargiscono dividendi, ma attendono di avere una posizione più solida. Non aspettarti quindi da tutte le società quotate in borsa dividendi cospicui, perché il fatturato non garantisce nulla.
Non si sceglie comunque un titolo soltanto per i dividendi, perché il vero guadagno in borsa deriva dallo scambio delle azioni, tuttavia un buon dividendo è un indice di salute del gruppo che influisce inevitabilmente sull’andamento dei titoli.
Nel 2020, la BCE aveva bloccato la distribuzione di dividendi, per le incertezze dovute alla pandemia. Quest’anno invece la ripresa fa ben sperare e di conseguenza Fineco ha scelto di staccare una cedola di 0,53 euro per titolo ai suoi azionisti. Il conteggio è riferito al bienni 2019/2020.
Se sei interessato a scoprire quali sono le società più generose con i propri azionisti, è possibile saperlo da alcuni siti internet che si focalizzano esclusivamente su questo aspetto. Come abbiamo detto non è affatto significativo del fatto che il titolo andrà bene o male, tuttavia ci sono buone possibilità di trovare tutte le caratteristiche utili di un buon investimento.
La risposta è decisamente sì! Stiamo parlando di una società innovativa, giovane, dinamica, che è stata pioniera, nel nostro Paese, dell’homebanking e del trading online.
Per cui ti consigliamo di investire in questi titoli perché potranno darti grandi soddisfazioni in futuro. Di fatto coloro che stanno investendo in CFD non sono molto soddisfatti, ma proprio perché la volatilità e i volumi sono bassi.
I palati degli amanti del rischio e degli investimenti intraday non avranno quindi molto da spartire in questo caso. A questo punto l’investimento più consigliato è quello di aprire un conto direttamente con Fineco, acquistare le sue azioni e provare la piattaforma di trading online del gruppo, una delle più sicure e accreditate in Italia e vincitrice di molti riconoscimenti internazionali.
Se ne hai la possibilità e disponi di un capitale adeguato, le obbligazioni sono certamente il pacchetto più completo, dal momento che avrai dividendi assicurati e la restituzione intera della quota capitale: sappiamo che investire in borsa comporta sempre comunque dei rischi e le obbligazioni sono senza dubbio una scelta molto saggia, che protegge se non altro i tuoi risparmi.
Tuttavia non sono previste perdite o ribassi eccessivi nell’immediato, ma un futuro tutto in rosa per questa società che riserverà certamente ancora delle sorprese, dopo aver già battuto lo storico della sua quotazione.
Per acquistare azioni in modo sicuro e scegliere i prodotti finanziari che rispondano positivamente alle tue inclinazioni, dovrai tenere conto di una serie di fattori.
Per prima cosa impara a conoscere la società che hai intenzione di seguire: la sua storia, la sua solidità, chi l’ha apprezzata prima di te con i propri capitali. In secondo luogo tieni traccia dei piani industriali che annualmente tutti i gruppi mettono in pratica. Gli analisti finanziari sono coloro che maggiormente danno valutazioni sulle strategie delle aziende: Equita Sim per esempio è il gruppo italiano più famoso e accreditato, a cui principalmente fanno riferimento gli investitori.
Tuttavia gli aspetti strettamente tecnici non sono le uniche armi a disposizione per poter essere considerati dei buoni trader. Molto sta anche nel fiutare la situazione generale economica, sociale, sanitaria (quest’ultima ultimamente molto importante). Per esempio, in questo preciso momento i mercati asiatici sono molto in difficoltà e questa sfiducia si sta riversando su tutti i mercati internazionali.
Il motivo è che la Cina specialmente aveva fatto delle previsioni di ripresa che non si sono rivelate attendibili, non per responsabilità di coloro che si occupano di far risollevare l’economia, ma perché il colpo di coda della variante Delta del Coronavirus ha obbligato il colosso asiatico a effettuare nuove chiusure.
Non solo, il mercato del lusso ha subito dei danni, proprio perché in seguito alla situazione difficile, il Governo ha posto delle limitazioni ai brand stranieri in chiave protezionistica.
Ecco perché in questa fase, Fineco diventa un titolo sicuro, perché opera principalmente nel nostro Paese e sui mercati internazionali certamente, ma senza dipendere dalle condizioni materiali degli altri stati. L’Italia è infatti in netta ripresa, il PIL sta risalendo oltre le migliori previsioni e questo perché la pandemia sta vistosamente regredendo.
Fineco è quindi un esempio di questa risalita che avrà certamente ulteriori sviluppi in futuro. In borsa non vince sempre chi “gioca d’azzardo” ma chi si affida a titoli che possono dare dei rendimenti costanti nel tempo.
L’andamento della borsa dipende molto dalla fiducia nei mercati e può capitare che ci sia un clima euforico anche se oggettivamente i segnali possono essere pochi. Non a caso si investe anche su titoli denominati futures, perché oltre ad analizzare eventuali sviluppi tecnici si guarda molto a quella che è la sensazione globale.
Se hai deciso di investire quindi, devi sapere che la borsa è molto più emotiva di quello che si può pensare, ecco perché è giusto diversificare il proprio portafoglio con prodotti che comportino un certo rischio, tuttavia è bene attrezzarsi con qualcosa di più solido, che magari non abbia rendimenti esagerati, ma che nel tempo può comunque elargire soddisfazioni.
Fineco appunto può essere un titolo adatto a consolidare un pacchetto di azioni che siano un progetto a lungo termine.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi