La Finanza A Portata Di Click

Azioni FCA: Quotazione, Previsioni e Dove Comprarle. Conviene?

azioni fca

Stai cercando informazioni sulle azioni FCA? Sei nel posto giusto!

A causa della crisi economica, soprattutto quella dovuta al Covid-19 del 2020, le vendite di autoveicoli sono sicuramente diminuite. Ma questa brusca frenata può davvero influire negativamente sulla possibilità di investire in azioni FCA?

La “Fiat Chrysler Automobiles” è un gruppo automobilistico davvero molto importante, nato nel 2014 dalla fusione di due società, Fiat e Chrysler. La collaborazione precedente di Chrysler è avvenuta con Daimler. Ad ogni modo, in questo approfondimento andremo ad analizzare le due aziende, il modello di business, le probabili strategie di mercato, e tutto quello che occorre sapere per determinare se può convenire acquistare titoli FCA o meno.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni FCA, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.

migliori broker per comprare azioni

degiro

degiro
5/5

fp markets

fp markets
3.8/5

freedom finance

freedom finance
3.7/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.6/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.

La storia di FCA e il modello di business

La Fiat ha una lunga tradizione alle spalle, dal momento che la sua nascita risale al 1899, e nel corso degli anni i successi di mercato sono stati molteplici, esattamente come le sue innovazioni tecnologiche. Risale al 1953 ad esempio la prima auto diesel prodotta nel nostro Paese. In breve tempo l’azienda diventa un vero e proprio simbolo dell’eccellenza nostrana. Nel 1969 la Fiat acquista la Lancia, entrando tra l’altro nel gruppo Sefac-Ferrari con la considerevole quota del 50%.

Avvicinandoci ai giorni nostri, un’altra svolta arriva negli anni ’80. Nel 1984 infatti, arriva anche l’acquisizione di Alfa Romeo. Dopo breve tempo, nel 1993, anche Maserati entra a far parte del gruppo, ma la vera rivoluzione per il settore arriva nel 1987 con il primo motore diesel a “iniezione diretta” prodotto da Fiat. Nel 2000 invece arriva invece la partnership con General Motors, anche se la sua durata fu piuttosto breve, di soli 5 anni. Nel 2010 invece arriva l’alleanza con il gruppo Chrysler.

azioni fca oggi

Chrysler è relativamente più giovane di Fiat. La sua nascita avviene infatti nel 1925, dalle “ceneri” di un’altra azienda, la “Maxwell Motor Company”. Nel 1998 la società decide di fondersi con la Daimler, ma lo sposalizio non ha una lunga durata, meno di dieci anni. Non tenendo presente le autovetture prodotto da Fiat, ad oggi Chrysler occupa il dodicesimo posto nel mondo come casa automobilistica. Ad ogni modo il core business di entrambe le aziende è chiaramente la produzione di automobili.

Nel catalogo possiamo trovarne numerose, in grado di coprire diversi segmenti di mercato, dalla city car, alla berlina di lusso, passando per i tanto amati SUV. Anche sotto il profilo delle motorizzazioni l’assortimento è decisamente completo, e in grado di assecondare le differenti esigenze degli automobilisti. A destare particolare interesse negli ultimi anni troviamo chiaramente il comparto elettrico, che oramai sta diventando una sorta di punta di diamante dell’intera produzione.

Acquistare azioni FCA: conviene?

La domanda che ogni investitore che intende investire in azioni FCA si pone, è se può essere conveniente o meno farlo. Innanzitutto dobbiamo precisare che nonostante il momento storico davvero delicato, e la profonda crisi che sta travolgendo praticamente tutto il globo, il gruppo automobilistico sta attraversando comunque un momento di ripresa. Tutto questo anche se il clima di vendite totali del settore è piuttosto mediocre. La società ha una liquidità tutto sommato buona all’interno del suo bilancio.

valore azioni fca

I valori legati agli ultimi trimestri di operatività sono in forte aumento. Si parla di un aumento del 50% su base annua, che ha portato Fiat Chrysler a ricevere anche l’approvazione di Wall Street. Questo è stato possibile perché l’utile operativo è stato superiore rispetto a quello pubblicato da “Ford Motor Co.”, il competitor diretto dell’azienda, che tra l’altro ha dichiarato anche un calo dei costi e una riduzione del debito. Alcuni settori, come quello Maserati, hanno prodotto prodotto profitti consistenti.

In aggiunta a tutto ciò, il flusso di cassa dell’azienda permette la sostenibilità dei dividendi degli azionisti. Chiaramente nel caso di Fiat Chrysler Automobiles si tratta solamente di previsioni sul futuro, basate sul fatto che il marchio paga regolarmente questi dividendi da 9 anni. Per essere determinata come pagatore affidabile occorrerebbero almeno 10 anni, ma oggettivamente i presupposti sembrano più che buoni, e le azioni dovrebbero risultare un buon investimento.

FCA: i principali competitors

Come qualsiasi altra azienda, anche FCA si scontra con alcuni competitors di mercato che potrebbero influire sulle prestazioni societarie, e di conseguenza determinare la bontà dell’investimento. Innanzitutto dobbiamo chiarire che ci troviamo in uno dei comparti di produzione più grandi al mondo, insieme a quello della farmaceutica. Il gruppo FCA può contare su moltissimi stabilimenti sparsi nel mondo, che impiegano una forza lavoro di migliaia e migliaia di operai specializzati. Ma anche i concorrenti non sono da meno.

Tra i principali possiamo trovare:

Ford. Si tratta di un’altra società automobilistica con un’antica tradizione alle spalle. L’anno della sua nascita infatti, è il 1903, e i riconoscimenti a livello mondiale nemmeno si contano più. Da sempre è presente sia nella progettazione che nella costruzione di veicoli di varia natura, anche commerciali, e si contraddistingue per un ottimo rapporto qualità prezzo.

Renault. L’azienda nasce in Francia nel 1898, e da sempre ha operato nel settore automotive. Al pari di Ford, anche la produzione di Renault include sia veicoli familiari che destina all’industria.

In aggiunta a questi due grandi marchi, ne troviamo anche altri, come Volkswagen, BMW, e Tesla. Quest’ultimo brand si muove nel settore delle auto elettriche.

Le previsioni sulle azioni FCA

Nonostante si tratti di un gruppo relativamente giovane, la storia di FCA è piuttosto buona e caratterizzata da una crescita interessante. L’espansione del marchio Jeep e un rinnovamento quasi totale della produzione hanno portato ad un fisiologico ma non scontato aumento degli utili, facendo tra l’altro tornare il carico di debito a livelli gestibili. Richard Palmer, direttore finanziario dell’azienda, ha dichiarato che nei prossimi 4 anni, ferme restando le condizioni attuali, l’utile potrebbe raddoppiare.

prezzo azioni fca

Ovviamente si tratta pur sempre di previsioni basate sulla direzione presa negli ultimi anni, che ha portato a diminuire gli investimenti nelle berline per aumentarli nei camion e nei SUV. Una decisione che si è rivelata vincente, almeno allo stato attuale delle cose. Al pari di moltissime altre aziende di qualsiasi settore, anche FCA ha subito un duro colpo nel corso del 2020 a causa della crisi generata dal Covid-19, con un’inevitabile stop delle vendite. Nonostante questo nei mesi successivi abbiamo assistito a una ripresa.

Come comprare azioni FCA

A questo punto coloro che intendono investire in azioni FCA avranno sicuramente le idee più chiare. Ma come comprare azioni del gruppo? E soprattutto, dove farlo? Fino a non molti anni fa, chiunque intendesse acquistare titoli societari si rivolgeva presso il suo istituto. Quasi ogni banca infatti, dispone di consulenti qualificati in grado di consigliare al meglio la sua clientela verso gli investimenti migliori. Questo metodo aveva però pro e contro. Tra i vantaggi, sicuramente troviamo proprio quello della consulenza.

Avere a disposizione una persona in carne e ossa a cui fare riferimento rappresenta sicuramente una comodità, e questo è innegabile. Ma gli svantaggi di questa modalità superano di gran lunga i vantaggi. Innanzitutto proprio il valore aggiunto della consulenza ha chiaramente un costo. Ovviamente la banca e lo specialista non offrono la loro opera gratuitamente, ed è giusto abbiano un guadagno. Questo costo si traduce in commissioni fisse piuttosto alte.

Ovviamente una situazione di questo tipo non può non inficiare negativamente sull’obiettivo finale di ogni investitore, ovvero quello di trarre un profitto dalle sue operazioni. Alcuni istituti per rimediare a questa pecca che rischiava di far perdere loro terreno sui broker finanziari, hanno ideato e realizzato delle piattaforme che permettono ai loro clienti di tradare in autonomia. Molto spesso però, si tratta di software obsoleti, o comunque scarne di funzionalità.

Non dobbiamo dimenticare nemmeno che molte banche hanno anche un’offerta limitata di asset su cui investire, e per questo motivo non è nemmeno detto che il titolo FCA sia presente nel pacchetto del proprio istituto. Una seconda modalità di investimento consiste nel rivolgersi ai suddetti broker finanziari senza commissioni. Si tratta di società intermediarie regolarmente autorizzate che offrono a loro volta delle piattaforme su cui investire. In questo caso si tratta però di software altamente evoluti.

migliori broker per comprare azioni

degiro

degiro
5/5

fp markets

fp markets
3.8/5

freedom finance

freedom finance
3.7/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.6/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.

I broker di trading online permettono di usufruire di un opzione davvero utile: i CFD. Questo acronimo indica i Contratti per Differenza, ovvero uno strumento che permette all’investitore di non acquistare fisicamente il titolo di interesse. Nella compravendita tradizionale infatti, si procede comprando le azioni e rivendendole in un secondo momento quando queste avranno acquistato valore. La differenza tra i due prezzi rappresenta il guadagno per l’investitore.

Chiaramente se non si verificasse la salita dei titoli, ma al contrario la loro discesa, verrebbe a concretizzarsi una perdita. Con i CFD invece, come detto non si acquistano fisicamente le azioni, perché questo strumento è in grado di replicare quello che è l’andamento reale dell’asset sottostante. Al trader quindi, non rimarrà che indovinare il movimento corretto, se rialzista o ribassista, per conseguire un profitto. In questo frangente si concretizzano due vantaggi dei CFD rispetto alla compravendita.

Il primo consiste nel fatto che potendo guadagnare da qualsiasi situazione di mercato, si abbassa il rischio dell’investimento, seppur sempre presente. Il secondo è che per fare trading CFD, non dovendo acquistare le azioni di interesse, in questo caso quelle del gruppo FCA, occorrono capitali minori per iniziare ad operare. Questo è possibile anche grazie ad un ulteriore strumento, la leva finanziaria. Si tratta di un moltiplicatore che permette un’esposizione maggiore rispetto al denaro realmente messo in gioco.

Una situazione di questo tipo consente ad un numero maggiore di persone di cominciare ad investire. Ma i vantaggi del trading CFD online non terminano qui. Molti broker hanno realizzato anche una versione mobile delle loro piattaforme, rendendo possibile l’attività in qualsiasi luogo ci si trovi, con qualsiasi terminale in possesso.

Azioni FCA: quali broker scegliere?

Il settore dei broker online è davvero molto affollato. Ognuna di queste società si presenta sul mercato con strumenti in grado di soddisfare le esigenze di diversi tipi di trader. Tra i principali operatori possiamo sicuramente trovare eToro e Forex TB. Vediamo insieme quali sono le principali caratteristiche di entrambi.

Come investire in azioni CFD FCA con eToro

Il broker è attivo sul mercato dal 2007. In pochi anni, grazie ad alcune scelte particolarmente azzeccate, la società è stata in grado di diventare uno dei leader di mercato, probabilmente il più conosciuto anche da persone comuni non addette ai lavori. Tra i motivi di questo successo troviamo due particolari strumenti messi a disposizione dei trader. Si tratta del social trading e del copy trading. Il primo assomiglia in tutto e per tutto ad un social network tradizionale.

acquistare azioni fca

La differenza principale risiede nella tipologia di contenuti oggetto di condivisione, che in questo caso riguardano solamente l’attività di trading online. Il copy trading invece può essere definito come una modalità di trading automatico. In parole povere, l’utente ha la possibilità di copiare le strategie di altri investitori di successo che hanno già conseguito dei risultati positivi. In questo modo è possibile limitare il rischio, seppur questa opzione non rappresenti chiaramente una garanzia di profitto.

In aggiunta agli strumenti descritti, un altro dei vantaggi di eToro (vai al sito ufficiale), che ricordiamo essere regolamentato CySEC e iscritto all’albo CONSOB, è la possibilità di aprire un conto demo gratuito. Si tratta di una particolare tipologia di account che non richiede versamenti in denaro, ma che permette sia di imparare ad utilizzare la piattaforma, che di acquisire quelli che sono i fondamentali del trading online. Infine, ma non da ultimo, il deposito minimo per iniziare ad operare risulta piuttosto contenuto: soli 200 euro.

Come investire in azioni FCA reali con DEGIRO

Un altro broker che da molto tempo opera nell’offerta di servizi finanziari destinati agli investitori è DEGIRO (vai al sito ufficiale).

comprare azioni fca

Parliamo di uno degli intermediari più apprezzati dell’intero settore, e come al pari degli altri citati, anche Degiro è autorizzato CySEC. I due tratti distintivi in grado di raccontare la notevole importanza della piattaforma sono le sue basse commissioni e la sua piattaforma innovativa.

Inoltre su Degiro è possibile investire praticamente in ogni cosa, azioni, etf, oro e altro ancora, rendendola forse la piattaforma più completa nel mondo dei Broker online.

ForexTB

Il broker è uno dei più giovani del mercato, ma non per questo motivo si rivela inferiori ad altri altrettanto validi. Al pari di eToro, anche ForexTB è regolamentato CySEC e iscritto all’albo CONSOB, e per questo motivo può essere ritenuto assolutamente sicuro. Il broker mette a disposizione dei suoi clienti oltre 270 asset su cui operare. Anche in questo caso troviamo la possibilità di aprire un account demo gratuito con cui sperimentare, con 100.000 dollari virtuali da “spendere” per fare trading.

quotazione azioni fca

Tra i punti a favore del broker troviamo sicuramente la scelta della piattaforma per fare trading. Si tratta della MetaTrader 4, una delle più apprezzate a livello mondiale da ogni tipologia di trader. Questo perché risulta sufficientemente intuitiva ma anche decisamente completa di funzionalità. Ad ogni modo, per coloro che non intendono effettuare download e installazione su pc del software, è comunque possibile operare sulla Web Trader, una piattaforma accessibile direttamente da qualsiasi browser.

Un altro dei vantaggi offerti da ForexTB riguarda la sezione formativa. Al suo interno possiamo trovare numerosi strumenti in grado di preparare adeguatamente il trader a muovere i primi passi nel mondo degli investimenti. Il più apprezzato di questi strumenti è senza dubbio una guida gratuita sul trading online, amata anche dai professionisti grazie al livello di approfondimento raggiunto. Infine, ma non da ultimo, troviamo anche i segnali di trading, notifiche in real time preziose per ottenere consigli sull’attività.

Investire in azioni FCA: in conclusione

Come abbiamo potuto vedere, investire in azioni FCA potrebbe risultare una mossa vincente nei prossimi anni. Alcuni fattori oggettivi rendono le azioni della società particolarmente interessante. Farlo attraverso uno dei tanti broker online regolamentati, tra cui i due già menzionati, permette tra l’altro di abbassare il livello di rischio, dal momento che lo strumento dei Contratti per Differenza permette di ottenere un profitto sia dalla salita del titolo che dalla sua eventuale discesa.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi