L'82% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
Stai cercando alcune delucidazioni sulle azioni Coca Cola? Sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni Coca Cola, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme con cui acquistare e vendere azioni Coca Cola:
*L’82% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
**Il 73% delle persone perde denaro quando fa trading con IG.
Coca Cola è una società che non ha bisogno di grandi presentazioni. Si tratta di una multinazionale con sede in Georgia, ad Atlanta, famosa in tutto il globo per la produzione e la rivendita di bibite analcoliche, principalmente per quella omonima.
L’azienda nasce nel 1886 per mano del farmacista John Stith Permberton. Il successo fu sostanzialmente immediato, e la diffusione su larga scala non tardò ad arrivare.
La prima quotazione arriva nel 1920, e per oltre 60 anni il titolo è stato uno dei principali dell’indice Dow Jones. Con il passare del tempo il trend è stato sempre positivo, quindi porsi domande circa la convenienza di un investimento è normale.
Con questi presupposti, nelle prossime righe vedremo insieme come acquistare azioni Coca Cola, le quotazioni, le previsioni e tutto quello che occorre sapere in merito.
Abbiamo detto che il successo di Coca Cola non è tardato ad arrivare, diventando una delle protagoniste del mercato azionario in pochi anni. Il valore dei titoli è andato crescendo di anno in anno, e questo è stato possibile anche grazie ad alcune strategie di marketing davvero efficaci. Alcuni spot televisivi ad esempio, sono letteralmente entrati nella storia, e ancora ad oggi vengono ricordati con piacere.
Chiaramente nel corso degli anni le strategie sono state aggiornate, puntando moltissimo sullo sviluppo di nuove tecnologie e sulla ricerca. Capitali di tutto rispetto sono stati utilizzati per lo studio delle intelligenze artificiali.
In questo modo è stato possibile immagazzinare enormi moli di dati utilizzati per ottimizzare al meglio le vendite in tutto il globo.
Ma i grandi progressi dell’azienda non si fermano qui. Negli ultimi tempi ad esempio, la società ha immesso sul mercato una serie di nuovi prodotti conquistando nuove fette di mercato.
Tra le idee più innovative troviamo sicuramente quella che facendo affidamento ad assistenti vocali come Siri o Alexa, permette di personalizzare la bevanda attraverso i servizi offerti da alcuni distributori automatici.
Quello di Coca Cola sostanzialmente è un titolo che non conosce crisi, quindi comprare azioni della società potrebbe rivelarsi un investimento profittevole. Ovviamente rimaniamo sempre in un ambito ipotetico, perché quando si parla di investimenti non è possibile fornire alcuna garanzia.
Ma come procedere? Per farlo potrai seguire due strade differenti: il canale bancario e i broker di trading online. Di seguito pregi e difetti di entrambe le possibilità:
Le due possibilità per investire in azioni Coca Cola sono profondamente diverse. Attraverso il canale bancario dovrai comprare le azioni come faresti con un qualsiasi altro bene, attendere che il loro valore aumenti nel tempo, e procedere rivendendole.
La differenza tra u due prezzi, vendita e acquisto, andrà a costituire il tuo profitto. Investire in questo modo, seppur l’andamento delle azioni dell’azienda sia da sempre piuttosto positivo, è piuttosto rischioso, e richiede ingenti capitali.
Facendo riferimento ai broker di trading online invece, potrai sfruttare le tante potenzialità dello strumento dei CFD (Contratti per Differenza). Si tratta di particolari contratti che ti permetteranno di non entrare direttamente in possesso dei titoli, perché collegati a loro volta ad un asset, in questo caso le azioni Coca Cola. Il tuo compito sarà quello di indovinare l’andamento di mercato.
Questo ti consente, a livello teorico e a patto di indovinare la giusta direzione, di ottenere un profitto in entrambe le direzioni. Ma non finisce qui, perché abbinato allo strumento dei CFD troviamo anche quello della leva finanziaria. Si tratta di un moltiplicatore che ti consente di esporti per un quantitativo di denaro superiore a quanto da te depositato sul tuo conto di trading.
La leva finanziaria ti consente di raggiungere più rapidamente il profitto, ma potrebbe verificarsi anche la situazione inversa: potresti perdere il tuo capitale altrettanto velocemente.
Proprio per l’alto rischio che questo tipo di investimenti comporta, i broker di trading online mettono a disposizione moltissimi strumenti formativi che ti consentono di acquisire le giuste competenze prima di iniziare l’attività. L’investimento infatti, deve essere sempre di tipo consapevole.
Uno dei dubbi più grandi che solitamente assillano gli investitori riguarda il fatto che scommettere su aziende datate in alcuni casi può rivelarsi controproducente e rischioso.
Il mercato della borsa infatti, è influenzato fortemente da quelle che sono innovazioni e novità. Questo significa che le società che non riescono a tenere un passo così veloce, spesso sono protagoniste di cali in borsa.
La situazione appena descritta però non riguarda nemmeno da vicino The Coca Cola Company, che nel corso degli anni è stata in grado di dimostrare ripetutamente come sia capace di innovarsi e aggiornarsi costantemente. Ma non finisce qui, perché anche la solidità economica della società è innegabile. Coca Cola infatti, nel corso degli anni ha acquisito altri marchi.
Tra i principali ricordiamo Sprite, Fanta e altri ancora. In questo modo è stata capace di aumentare i suoi incassi in maniera considerevole. Al momento il marchio è praticamente inattaccabile da qualsiasi competitor.
Ma quali sono i possibili concorrenti? Sicuramente Pepsi, Dr.Pepper, Nescafè, Gatorade e Red Bull. Si tratta comunque di grandi marchi, ma ben lontani da Coca Cola.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Coca Cola è la società madre ideatrice della famosissima bevanda analcolica, che nel corso degli anni è stata protagonista di un successo duraturo e per certi punti di vista senza precedenti.
Nel 2018 per intenderci, il gruppo si è classificato al 6° posto nella speciale classifica Forbes dove vengono elencati tutti i marchi più importanti del globo. I risultati per chi ha investito in Coca Cola dieci anni fa sono stati positivi.
Un investimento di 1.000 dollari nel 2009 infatti, nel 2019 valeva 2.800 dollari. Questo è uno dei tanti motivi per ritenere il titolo Coca Cola un buon asset su cui investire. Tra l’altro, comprare azioni dell’azienda, significa farlo anche di moltissimi altri brand. Nel suo “portafoglio” infatti, sono presenti oltre 100 marche, anche se chiaramente il prodotto di punta rimane sempre e comunque la nota bevanda.
Concorrenti come Pepsi inoltre, nel corso degli anni hanno introdotto anche altri prodotti come snack. Coca Cola invece, è rimasta ferma sulla sua posizione di leader nel settore delle bevande.
Questa scelta, che a prima vista potrebbe apparire “sbagliata”, in realtà ha permesso a Coca Cola di lanciare un messaggio forte, chiaro e univoco ai consumatori.
Le quotazioni nel corso degli anni, che come detto sono sempre state piuttosto positive, sono state supportate anche da alcune partnership strette in maniera strategica. Ad esempio l’alleanza stretta con Facebook nel 2014 ha permesso lo sviluppo di entrambi i marchi mediante precise strategie di Brand digitale, messe a punto proprio sul canale social.
Altri partner di tutto rispetto sono rappresentati dal gruppo Nestlé, ma anche dal consorzio a capo dei parchi Disney World. Da non dimenticare nemmeno il colosso del fast food McDonald.
Questo perché, storicamente, in qualsiasi ristorante il cliente possa recarsi, troverà sempre e comunque Coca Cola tra le bibite disponibili (e messa in bella mostra sui menù).
Il titolo Coca Cola è da sempre protagonista di buone performance, e i risultati dell’ultimo periodo ne sono la conferma. Difficilmente le azioni hanno registrato picchi eccessivi di valore, ma solamente una crescita costante.
Nel momento in cui questo articolo è scritto, la quotazione è di poco superiore a 60 dollari, e si mantiene più o meno costante da diversi mesi con piccoli incrementi.
Ma quali sono le previsioni sul titolo di Coca Cola? Come spiegato in precedenza, il trend si è rivelato rialzista. La maggioranza degli analisti infatti, raccomanda BUY (comprare), e questo almeno fino alla fine del 2022.
Ad oggi il gruppo può vantare una capitalizzazione di più di 200 miliardi di dollari, e uno dei pochi risultati negativi risale al 2008, anno di inizio della grande crisi finanziaria.
Il gigante delle bevande quindi, è rimasto decisamente stabile nel panorama globale. L’unica “controindicazione” riguarda il fatto che alcuni analisti temono la cosiddetta saturazione di mercato. Per comprendere meglio, dobbiamo ricordare che Coca Cola ad oggi già detiene il 23% del mercato mondiale. Certo è che con una strategia di acquisizioni mirate il potenziale potrebbe aumentare ulteriormente.
Coca Cola è sicuramente uno dei titoli da dividendo migliori su cui investire. Da diversi anni infatti, remunera i suoi azionisti attraverso cedole di almeno 0,40 dollari per azione.
Quello del dividendo stabile è probabilmente uno dei maggiori vantaggi dell’investimento in Coca Cola. Per comprendere ancora meglio, dal 1920 il gruppo ha sempre pagato il dividendo, incrementandolo di anno in anno.
Come sempre quando si parla di investimenti fornire certezze non è possibile, perché il futuro dei mercati azionari è del tutto imprevedibile. Di sicuro però, non si corre il rischio di investire in un titolo volatile, ma al contrario estremamente stabile.
Il valore infatti, mantiene costante da diversi anni ma con un trend positivo, fatto di piccoli incrementi derivanti da una strategia mirata del gruppo.
Gli analisti sono quasi tutti d’accordo sul fatto che comprare azioni Coca Cola potrebbe rivelarsi profittevole nel prossimo futuro. Ovviamente sul lungo termine non è possibile esprimersi, perché le incognite sono numerose.
Fino al termine del 2022 però, comprare dovrebbe essere una buona mossa, seppur il rischio dell’investimento, come per qualsiasi operazione, permanga.
A questo punto la possibile convenienza di un investimento in azioni Coca Cola sarà più chiara. Come detto in precedenza, fornire certezze parlando di investimenti non è possibile, ma di sicuro comprare titoli del gruppo non rappresenta un salto nel vuoto, anche e soprattutto nel breve termine.
Negli ultimi dieci anni (ma anche in quelli precedenti) le quotazioni sono state protagoniste di un trend rialzista.
Ad ogni modo, investendo attraverso i broker di trading online non dovrai preoccuparti di una possibile discesa del titolo. Questo perché attraverso i CFD il profitto è possibile in entrambe le direzioni. Molti broker inoltre, offrono un’interessante opportunità: i conti demo gratuiti. Si tratta di account che non richiedono un deposito di denaro reale.
Con un conto demo gratuito avrai la possibilità di familiarizzare con le funzionalità del software di trading, che per quanto semplice avrà comunque bisogno di una curva di apprendimento fisiologica.
In seconda battuta, facendo trading senza rischiare di perdere i tuoi soldi, potrai apprendere i fondamentali dell’attività di trading nella massima sicurezza.
Molti broker di trading inoltre, offrono numerosi strumenti di formazione che ti consentono di aumentare le tue competenze in materia. A seconda della società infatti, potresti trovare e-book, video corsi, la possibilità di partecipare a webinar e molto altro ancora. Se invece dovessi decidere di procedere in maniera tradizionale attraverso il canale bancario, il discorso cambia.
Se è pur vero che il titolo Coca Cola è protagonista di una crescita costante, è altrettanto vero che si tratta di una crescita lenta. Questo significa che per realizzare profitti degni di nota, dovrai mettere in campo capitali piuttosto consistenti, e soprattutto mettere a punto una strategia di lungo termine. Quasi certamente infatti, le quotazioni schizzeranno verso l’alto sul breve termine.
Quello che è possibile fare eventualmente, è inserire il titolo Coca Cola nel portafoglio azionario in un’ottica di investimento diversificato.
Coca Cola praticamente non conosce crisi, e a parte qualche piccolo rallentamento come quello del 2008 (quando tutto il mondo entrò in crisi), ha conseguito sempre risultati positivi. Un titolo di questo tipo quindi, rappresenta una sorta di garanzia per qualsiasi investitore.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi